Il festival torna con un cartellone che unisce grandi concerti, teatro, incontri d’autore e lirica. Il sindaco Principe: «Una città universitaria deve investire sulla cultura per essere più libera»
La madrina di questa nuova edizione sarà l’attrice Manuela Arcuri, ma non mancheranno altri nomi di spicco, come quello del collega Giulio Berruti. Sarà presente, come sempre, Re Peperoncino, il personaggio interpretato dall’attore Gianni Pellegrino
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
Tale ciclo di incontri è stato ideato dal Prof. Giancarlo Costabile, titolare dell’insegnamento di Pedagogia dell’antimafia dell’Università della Calabria
L’iniziativa sarà coordinata da Antonella Valenti, docente dell’ateneo di Arcavacata, ed è organizzata in collaborazione con la Fondazione “Italia Domani”, la Rubbettino Editore e Radio Radicale
La manifestazione si svolgerà nello storico palazzo Sanseverino Falcone. Numerosi eventi degustativi e show cooking e dibattiti su Castanicoltura e Funghicoltura e sulla dieta mediterranea
Nel week end il festival dei suoni e le degustazioni del tartufo e del fagiolo poverello bianco. Il sindaco Russo: la nostra forza il legame al territorio e la sua stagionalità
Si tratta di un piatto della tradizione culinaria. Sabato 28 ottobre nel cuore del centro storico show cooking, spettacoli musicali e stand enogastronomici
Il programma prenderà il via alle 17 in Piazza del Popolo, con il concerto “Sinfonie dell’Ottocento” del quintetto di ottoni del Maestro Triestino Marrelli di Artneò
Prestigiosi cast e firme: oltre ad Ortis, in scena Michele Renzullo, Selene Demaria, i performer Elisa Dal Corso, Mariacarmen Iafigliola, Jacopo Siccardi.
L'evento si svolgerà dal 13 al 31 ottobre. Birra, cibo, musica e uno sguardo alla solidarietà con il coinvolgimento delle associazioni Avis e Giammarco de Maria
Nel rione che costeggia il duomo dedicato a Sant’Elia Profeta, una passerella elegante attraverserà i sampietrini su cui sfileranno le collezioni di Luigia Granata
L’appuntamento è per il 29 settembre. La novità di quest’anno è SuperScienceMe KIDS, un intero percorso di divertenti esperimenti scientifici e giochi per i più piccoli