Concorsi pubblici 2024: nuovi bandi per lavorare nella pubblica amministrazione
Concorsi pubblici 2024: nuovi bandi per lavorare nella pubblica amministrazione
Concorsi pubblici 2024: nuovi bandi per lavorare nella pubblica amministrazione
Concorsi pubblici 2024: nuovi bandi per lavorare nella pubblica amministrazione
Concorsi pubblici 2024: nuovi bandi per lavorare nella pubblica amministrazione
Concorsi pubblici 2024: nuovi bandi per lavorare nella pubblica amministrazione
I concorsi pubblici 2024 offrono nuove opportunità di lavoro nella Pubblica Amministrazione. Numerosi bandi attivi consentono l’inserimento di funzionari e assistenti in diversi enti, come l’Agenzia delle Entrate-Riscossione e il Ministero della Difesa. I candidati possono consultare i bandi e iscriversi alle prove d’esame fino alla fine dell’estate. Ecco un riepilogo dei requisiti e delle scadenze dei principali concorsi attivi (clicca avanti per leggere i concorsi pubblici 2024)
Il 29 luglio 2024, l’Ispettorato del Lavoro ha aperto le iscrizioni per 750 posti da funzionario. Gli interessati devono registrarsi tramite il portale InPA entro le 23.59 del 28 agosto 2024. È necessario accedere tramite SPID, CIE o CNS e possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). La quota di partecipazione è di 10 euro. I requisiti per partecipare includono:
L’esame scritto comprende 6 domande a risposta aperta e si supera con un punteggio minimo di 21/30 (clicca avanti per leggere i concorsi pubblici 2024)
Il 23 luglio 2024, il Ministero della Difesa ha pubblicato due bandi per 1.000 posti da assistente e 100 da funzionario. Gli interessati devono iscriversi tramite il portale InPA entro le 23.59 del 22 agosto 2024, utilizzando SPID, CIE o CNS e possedendo un PEC o domicilio digitale. Per il ruolo di assistente è sufficiente un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, mentre per il ruolo di funzionario è richiesta una laurea in uno degli ambiti specificati nel bando. I requisiti generali includono:
L’esame per gli assistenti prevede una prova scritta con 60 domande a risposta multipla, mentre per i funzionari include una prova scritta e una orale (clicca avanti per leggere i concorsi pubblici 2024)
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione offre 470 posti nel ruolo di addetto alla riscossione. Il bando è stato pubblicato il 22 luglio 2024 e le iscrizioni sono aperte fino alle 23.59 del 10 settembre 2024. È richiesta una laurea in uno degli ambiti specificati nel bando, come Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’Amministrazione, Scienze Politiche o Scienze Economiche. Gli altri requisiti includono:
L’esame consiste in una prova scritta con 60 domande a risposta multipla e si supera con un punteggio minimo di 21/30 (clicca avanti per leggere i concorsi pubblici 2024)
L’INAIL ha pubblicato 6 bandi per un totale di 577 posti di lavoro. Le posizioni aperte includono funzionari amministrativi, assistenti sociali, ricercatori, tecnologi, professionisti legali e altri ruoli tecnici. Gli interessati devono iscriversi tramite il portale InPA entro le 23.59 del 12 agosto 2024. I requisiti specifici variano in base al ruolo, ma includono generalmente:
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha pubblicato un bando per 6.478 operatori volontari nel Servizio Civile Universale. I candidati devono avere tra i 18 e i 28 anni e possono partecipare a progetti della durata di 12 mesi, con un compenso di 507,30 euro mensili. I settori disponibili includono:
La domanda deve essere inviata tramite la piattaforma DOL entro il 26 settembre 2024.
Tutti gli articoli di Lavoro