Poste Italiane cerca nuovi postini e personale per diverse posizioni | ELENCO
Poste Italiane cerca nuovi postini e personale per diverse posizioni | ELENCO
Poste Italiane cerca nuovi postini e personale per diverse posizioni | ELENCO
Poste Italiane cerca nuovi postini e personale per diverse posizioni | ELENCO
Poste Italiane cerca nuovi postini e personale per diverse posizioni | ELENCO
Poste Italiane continua ad ampliare il proprio personale con nuove assunzioni in tutta Italia. Attualmente, l’azienda cerca portalettere e altre figure professionali per soddisfare il crescente bisogno di personale nelle varie sedi. La ricerca è aperta anche a candidati senza esperienza, offrendo opportunità per chi desidera entrare nel mondo del lavoro.
Le candidature si raccolgono attraverso la sezione “Lavora con noi” sul sito ufficiale di Poste Italiane, dove è possibile visualizzare tutte le posizioni aperte. Tra queste, ci sono diverse opportunità per lavorare come postini, addetti allo smistamento e sportellisti, a seconda delle esigenze aziendali (clicca su avanti per scoprire altre info)
Attualmente, Poste Italiane ha aperto le candidature per le seguenti figure:
Al momento le selezioni sono aperte per le seguenti province:
Durante il 2024, Poste Italiane prevede di assumere circa 25.000 nuovi dipendenti, un piano ambizioso che si allinea con le esigenze di ricambio generazionale dell’azienda. Le assunzioni continueranno anche nel 2025, dato il costante bisogno di personale, in particolare per il servizio di recapito e smistamento della posta. Poste Italiane non recluta tramite concorso pubblico, ma gestisce il processo di selezione come una società privata.
I posti di lavoro per portalettere sono solitamente contratti a tempo determinato, che possono durare da 3 a 6 mesi. Tuttavia, per molti altri profili, l’azienda offre contratti a tempo indeterminato o a termine. È importante notare che per lavorare come postino non è richiesta alcuna esperienza pregressa (clicca su avanti per scoprire altre info)
Per candidarsi come postini, è necessario possedere alcuni requisiti, tra cui:
Il processo di selezione prevede diverse fasi. Dopo aver inviato il curriculum, i candidati idonei riceveranno un invito a sostenere un test online di ragionamento logico. Coloro che superano questo primo passaggio verranno contattati per un colloquio e una prova pratica di guida su un motomezzo aziendale.
È fondamentale che i candidati portino con sé i documenti richiesti durante la prima convocazione, tra cui il titolo di studio e un documento identificativo. Le informazioni sui posti disponibili e le modalità di candidatura sono reperibili direttamente sul sito web di Poste Italiane.
Per prepararsi al test, i candidati possono consultare manuali e risorse che offrono quiz di logica e matematici. Poste Italiane non fornisce una banca dati ufficiale, ma esistono diverse pubblicazioni disponibili su piattaforme online come Amazon.
Il salario di un portalettere si aggira intorno ai 1.200 euro netti al mese. Gli stipendi variano in base al ruolo e all’esperienza, con possibilità di maggiorazioni per straordinari. Con il rinnovo contrattuale previsto per il periodo 2024-2027, sono previsti aumenti salariali e altri vantaggi per i dipendenti.