logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Ambiente>Funghi e Sila, il binomi...

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      La varietà dell'Altopiano offre agli amanti del settore una vasta gamma di prodotti del sottobosco commestibili. Ecco quelli più presenti sui monti silani
      Antonio Clausi
      9 luglio 202511:52
      1 of 7
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Le piogge che salutano l’estate e che introducono il periodo autunnale, sono il segnale che sui monti presto salteranno fuori i prodotti più ambiti del sottobosco. La Sila è rinomata per la bontà dei suoi funghi e non mancano le zone floride all’interno del Parco Nazionale, che nel corso degli anni hanno attirato sempre più appassionati. Con esperienza di lungo corso o anche solo amatori alle prime armi, è fondamentale avere con sé il tesserino della Regione Calabria che autorizza la raccolta. Il tesserino può essere giornaliero, settimanale o stagionale, e si può richiedere presso gli uffici forestali o i comuni del territorio. La raccolta è regolata anche in termini di quantità: il limite massimo giornaliero per persona è di 3 kg.

      Fatto sta che la Sila, l’altopiano situato nel cuore della Calabria, è un vero paradiso per gli amanti dei funghi. Grazie al suo clima temperato e alle fitte foreste di faggi e pini, questa zona è rinomata per la grande varietà che vi crescono. In questo articolo esploreremo nel dettaglio alcune delle specie più ricercate di funghi commestibili che si possono trovare in Sila, come i Porcini, i Rositi, le Mazze di tamburo, i Gallinacci, i Vavusi e gli Ovuli.

      La Sila offre una vasta gamma di funghi che soddisfano sia gli appassionati di micologia che gli amanti della buona cucina. Dai rinomati Porcini agli Ovuli pregiati, ogni fungo ha un suo posto d’onore nelle tradizioni culinarie locali. Se si è cercatori di funghi, la Sila è la destinazione ideale per esplorare e raccogliere queste delizie naturali, rispettando sempre le regole e le stagioni di raccolta per garantire la conservazione di questo prezioso patrimonio.(clicca su avanti per leggere tutte le specie)

      Porcini, i re dei funghi in Sila

      Tra i funghi più apprezzati in Sila, i Porcini sono senza dubbio i re della foresta. Appartenenti al genere Boletus, i Porcini si distinguono per la loro carne compatta, il profumo inconfondibile e il sapore ricco e terroso. Sono utilizzati in numerose ricette, dai risotti alle zuppe, dalle salse agli stufati. Tuttavia, non tutti sanno che esistono diverse specie di Porcini, ognuna con caratteristiche proprie e particolari habitat. In questo articolo, approfondiremo le specie più diffuse e ricercate di Porcini, tra cui il Boletus edulis, Boletus aereus, Boletus aestivalis e Boletus pinophilus.

      Boletus edulis: porcino comune

      Il Boletus edulis è probabilmente la specie di Porcino più conosciuta e raccolta in Italia. Conosciuto anche come Porcino comune, è rinomato per il suo sapore delicato ma pieno, e la sua versatilità in cucina.

      Caratteristiche:

      • Cappello: Di colore marrone chiaro o scuro, può raggiungere i 25 cm di diametro. La sua superficie è liscia e leggermente viscida quando bagnata.
      • Gambo: Robusto, tozzo, di colore biancastro con una rete più chiara nella parte superiore.
      • Carne: Bianca, soda e dal sapore dolciastro, non cambia colore quando viene tagliata.
      • Habitat: Cresce in boschi di latifoglie (come faggi e querce) e conifere (come abeti), spesso in ambienti umidi e ombrosi.
      • Stagione: Da fine estate a inizio autunno.

      Il Boletus edulis è il fungo simbolo della cucina autunnale, usato in piatti come i risotti e le paste, ma anche fritto o arrostito.

      Boletus aereus: porcino nero

      Il Boletus aereus, noto come Porcino nero o Bronzino, è tra le specie più pregiate e rare. Si distingue dagli altri Porcini per il colore scuro del cappello e la sua crescita nei periodi più caldi dell’anno.

      Caratteristiche:

      • Cappello: Di colore bruno scuro, quasi nero, da cui prende il nome. Il diametro può raggiungere i 20 cm, e la superficie è asciutta e vellutata.
      • Gambo: Marrone chiaro, spesso e robusto, con una sottile reticolatura nella parte superiore.
      • Carne: Bianca, molto compatta, con un profumo intenso e aromatico.
      • Habitat: Predilige boschi di querce e castagni, in zone calde e soleggiate, spesso su terreni calcarei.
      • Stagione: Estate e inizio autunno.

      Il Boletus aereus è particolarmente apprezzato per il suo sapore deciso e la sua consistenza soda, che lo rendono ideale per preparazioni come arrosti o grigliate.

      Boletus aestivalis: porcino estivo

      Il Boletus aestivalis, noto come Porcino estivo, è una specie che si trova principalmente nei mesi caldi. È molto simile al Boletus edulis, ma con alcune differenze chiave legate al suo habitat e alla stagione di crescita.

      Caratteristiche:

      • Cappello: Marrone chiaro o color nocciola, con una superficie finemente screpolata durante i periodi secchi.
      • Gambo: Simile a quello del Boletus edulis, ma più chiaro e leggermente più slanciato.
      • Carne: Bianca e soda, con un sapore dolce e delicato, anche se meno intenso rispetto ad altre specie.
      • Habitat: Cresce principalmente sotto querce e castagni, spesso in zone umide.
      • Stagione: Da fine primavera fino all’inizio dell’autunno.

      Il Boletus aestivalis è apprezzato per la sua capacità di crescere anche nei periodi più secchi dell’anno, rendendolo una specie di porcino disponibile già in estate.

      Boletus pinophilus: porcino del pino

      Il Boletus pinophilus, noto anche come Porcino rosso o Porcino del pino, si distingue per il colore rosso-marrone del cappello e la sua preferenza per le foreste di conifere.

      Caratteristiche:

      • Cappello: Di colore rosso-marrone, con una superficie liscia o leggermente vellutata. Il diametro può arrivare fino a 30 cm.
      • Gambo: Più corto rispetto ad altre specie, tozzo e robusto, con una reticolatura che va dal bianco al bruno.
      • Carne: Bianca, molto compatta e dal sapore dolce. Non cambia colore quando tagliata.
      • Habitat: Cresce prevalentemente nelle pinete, ma può trovarsi anche sotto faggi e abeti. Preferisce suoli acidi e ben drenati.
      • Stagione: Da metà estate a metà autunno.

      Il Boletus pinophilus è molto ricercato per il suo sapore robusto e viene spesso utilizzato in piatti dal sapore intenso, come brasati e sughi. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Rositi (Lactarius deliciosus)

      Il Rosito, conosciuto scientificamente come Lactarius deliciosus, è un altro fungo molto comune nei boschi della Sila. Il suo nome deriva dal colore rossastro che caratterizza il suo cappello e le lamelle. Questo fungo ha una consistenza carnosa e un sapore delicato, ed è spesso cucinato alla griglia o fritto.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Rossastro con macchie verdi quando viene toccato.
      • Gambo: Cavo e dello stesso colore del cappello.
      • Habitat: Cresce vicino a pini e abeti.
      • Stagione: Autunno, con picchi di crescita dopo le piogge.

      I Rositi sono molto apprezzati nella cucina calabrese, e spesso vengono preparati sott’olio o serviti come contorno nei piatti tradizionali. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Mazze di tamburo (Macrolepiota procera)

      Le Mazze di tamburo sono un fungo dalla forma inconfondibile, con un cappello largo e piatto che può raggiungere i 30 cm di diametro. Il suo gambo è lungo e sottile, con un anello mobile e facilmente riconoscibile, ed ha una tipica colorazione biancastra con macchie marroni. Le Mazze di tamburo crescono prevalentemente in aree aperte, come prati e radure boschive. Non vanno confuse con altre specie simili ma tossiche, come le Lepiota più piccole.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Largo, piatto, di colore beige con macchie marroni.
      • Gambo: Lungo e sottile.
      • Habitat: Prati e radure boschive.
      • Stagione: Fine estate e autunno.

      La Mazza di tamburo è particolarmente apprezzata per il suo sapore delicato e la consistenza carnosa. Viene spesso cucinata impanata e fritta, simile a una cotoletta vegetale. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Gallinacci (Cantharellus cibarius)

      I Gallinacci, noti anche come Finferli, sono funghi dal caratteristico colore giallo-arancione e dal sapore fruttato. Crescono in gruppi numerosi, soprattutto nelle foreste di conifere e latifoglie della Sila. La loro forma a imbuto e la consistenza soda li rendono facili da identificare.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Giallo-arancione, a forma di imbuto.
      • Gambo: Corto e compatto.
      • Habitat: Boschi di conifere e latifoglie.
      • Stagione: Da metà estate fino all’autunno inoltrato.

      I Gallinacci sono molto utilizzati in cucina per preparare sughi e salse, grazie al loro sapore delicato che si abbina perfettamente a carne e pasta. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Vavusi (Suillus luteus)

      I Suillus luteus, conosciuti localmente come Vavusi nella provincia di Cosenza, sono funghi molto comuni nei boschi della Sila, specialmente nelle pinete. Questo fungo si distingue per il suo cappello marrone lucido e viscido, che può raggiungere dimensioni considerevoli, e il suo anello bianco sul gambo, un dettaglio caratteristico della specie.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Marrone scuro o bruno con superficie viscida e lucida
      • Gambo: Robusto, di colore giallo pallido, spesso ricoperto da un anello bianco-membranoso che si scurisce con il tempo.
      • Habitat: Cresce in simbiosi con i pini, soprattutto nelle pinete della Sila, su terreni acidi e ben drenati
      • Stagione: Si trova facilmente in autunno dopo le prime piogge.

      La sua carne è morbida e dal sapore delicato, spesso utilizzata nelle ricette tradizionali locali, soprattutto in piatti autunnali. La raccolta del Suillus luteus è molto apprezzata in Sila, dove i cercatori di funghi lo considerano una delle specie più facili da trovare e da cucinare. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Ovuli buoni (Amanita caesarea) tra i funghi in Sila

      Gli Ovuli buoni, conosciuti anche come Amanita caesarea, sono considerati una delle specie più pregiate di funghi che si possono trovare in Sila. Si distinguono per il loro caratteristico cappello arancione e il gambo giallo brillante. Crescono sotto querce e castagni, preferendo le aree collinari e montane.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Arancione brillante.
      • Gambo: Giallo.
      • Habitat: Boschi di querce e castagni.
      • Stagione: Estate e autunno.

      Gli Ovuli buoni sono spesso consumati crudi in insalate conditi con olio extravergine d’oliva e limone, ma sono anche utilizzati in numerose ricette tradizionali calabresi.

      1 of 7

      Tutti gli articoli di Ambiente

      ULTIMA ORA
      • - 14:56Ecosistema urbano, per l’opposizione a Cosenza c’è poco da festeggiare
      • - 14:53Bisignano capitale della chitarra: successo per il Festival Internazionale “Nicola e Vincenzo De Bonis”
      • - 13:23Cosenza, scuole e trasporti sono le priorità di Di Natale
      • - 12:11Cosenza, alla ricerca del clean sheet perduto: solo 2 quelli in stagione
      • - 12:00Crisi al Comune di Buonvicino, sindaco smantella la giunta e rassegna le dimissioni
      • - 11:59Cosenza, la Confal ricorda Elio Chiappetta a cento anni dalla nascita
      • - 14:56Ecosistema urbano, per l’opposizione a Cosenza c’è poco da festeggiare
      • - 14:53Bisignano capitale della chitarra: successo per il Festival Internazionale “Nicola e Vincenzo De Bonis”
      • - 13:23Cosenza, scuole e trasporti sono le priorità di Di Natale
      • - 12:11Cosenza, alla ricerca del clean sheet perduto: solo 2 quelli in stagione
      • - 12:00Crisi al Comune di Buonvicino, sindaco smantella la giunta e rassegna le dimissioni
      • - 11:59Cosenza, la Confal ricorda Elio Chiappetta a cento anni dalla nascita
      • - 14:56Ecosistema urbano, per l’opposizione a Cosenza c’è poco da festeggiare
      • - 14:53Bisignano capitale della chitarra: successo per il Festival Internazionale “Nicola e Vincenzo De Bonis”
      • - 13:23Cosenza, scuole e trasporti sono le priorità di Di Natale
      • - 12:11Cosenza, alla ricerca del clean sheet perduto: solo 2 quelli in stagione
      • - 12:00Crisi al Comune di Buonvicino, sindaco smantella la giunta e rassegna le dimissioni
      • - 11:59Cosenza, la Confal ricorda Elio Chiappetta a cento anni dalla nascita
      Ambiente urbano

      Cosenza tra le città più green d’Italia: è la prima del Sud nel rapporto Ecosistema Urbano 2025

      Il report di Legambiente e “Il Sole 24 Ore” premia il capoluogo bruzio. Franz Caruso: «Una conferma del nostro lavoro, ma vogliamo fare ancora di più»
      Redazione
      Cosenza tra le città più green d’Italia: è la prima del Sud nel rapporto Ecosistema Urbano 2025\n
      Il report

      Ecosistema urbano, Cosenza unica città del Meridione nella top 20

      Il capoluogo bruzio si colloca al 16esimo posto, anche se rispetto alla passata edizione ha perso tre posizioni: smog e rete idrica colabrodo le questioni croniche. In diminuzione piste ciclabili, isole pedonali e zone a traffico limitato
      Redazione
      Ecosistema urbano, Cosenza unica città del Meridione nella top 20\n
      Eventi

      Parco nazionale del Pollino, installazione di un cartello promozionale e passeggiata ecologica

      Evento Organizzato da: “Gruppo Speleo del Pollino” in collaborazione con il Comune di Morano Calabro e l’Ente Parco
      Redazione
      Parco nazionale del Pollino, installazione di un cartello promozionale e passeggiata ecologica\n
      La soddisfazione

      Bonifica di Crotone, Oliverio esulta: «L’UE conferma, i rifiuti pericolosi devono essere smaltiti fuori dalla Calabria»

      L’ex governatore della Regione rivendica la correttezza del decreto del 2020 dopo la risposta della Commissione Europea: «Ogni tentativo di lasciare i veleni a Crotone è inaccettabile e contrario alle norme europee: Eni ora dovrà rispettarle»
      Redazione
      Bonifica di Crotone, Oliverio esulta: «L’UE conferma, i rifiuti pericolosi devono essere smaltiti fuori dalla Calabria»\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Societa

      Affavorì, la Trattoria delle Persone dove la disabilità incontra il lavoro

      Cucina sociale

      21 ottobre 2025
      Ore 16:44
      Affavorì, la Trattoria delle Persone dove la disabilità incontra il lavoro
      Video

      Cosenza, tre arresti per truffa al Sistema Sanitario Nazionale

      21 ottobre 2025
      Ore 06:24
      Cosenza, tre arresti per truffa al Sistema Sanitario Nazionale
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Societa

      Affavorì, la Trattoria delle Persone dove la disabilità incontra il lavoro

      Cucina sociale

      21 ottobre 2025
      Ore 16:44
      Affavorì, la Trattoria delle Persone dove la disabilità incontra il lavoro
      Video

      Cosenza, tre arresti per truffa al Sistema Sanitario Nazionale

      21 ottobre 2025
      Ore 06:24
      Cosenza, tre arresti per truffa al Sistema Sanitario Nazionale
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Societa

      Affavorì, la Trattoria delle Persone dove la disabilità incontra il lavoro

      Cucina sociale

      21 ottobre 2025
      Ore 16:44
      Affavorì, la Trattoria delle Persone dove la disabilità incontra il lavoro
      Video

      Cosenza, tre arresti per truffa al Sistema Sanitario Nazionale

      21 ottobre 2025
      Ore 06:24
      Cosenza, tre arresti per truffa al Sistema Sanitario Nazionale
      protezione civile

      Montalto Uffugo, inaugurata la mostra sui “Terremoti d’Italia”

      Fino al 15 novembre sarà possibile assistere a seminari e incontri che si terranno presso il centro allestito a Pianette, ieri l’inaugurazione dell’evento
      Redazione
      Montalto Uffugo, inaugurata la mostra sui “Terremoti d’Italia”
      NUOVI PROGETTI

      La delegazione della Lega Navale Italiana Praia-Tortora diventa sezione: il presidente è Biagio Praino

      L’imprenditore balneare e vicesindaco sarà affiancato da Christian Merli, Michele Cilumbriello, Biagio La Villetta, Manuel Covella e Gianni Esposito. L’ex Gugliemo Vitelli rimane presidente onorario e membro del collegio dei probiviri 
      Francesca Lagatta
      La delegazione della Lega Navale Italiana Praia-Tortora diventa sezione: il presidente è Biagio Praino\n
      L’evento

      A Rende tutto pronto per il simposio nazionale sulla conservazione dei semi antichi e della biodiversità agricola

      Dibattiti scientifici, degustazioni ed esposizioni animeranno la seconda edizione della kermesse a cui partecipano studiosi, ricercatori e rappresentanti di enti ed istituzioni
      Redazione
      A Rende tutto pronto per il simposio nazionale sulla conservazione dei semi antichi e della biodiversità agricola
      L’iniziativa

      Aprigliano celebra la Settimana del Pianeta Terra con tre giorni dedicati all’acqua e alla tutela del territorio

      Il Movimento Civico “Insieme si Può” promuove incontri, escursioni e un convegno con esperti e studenti per diffondere la cultura ambientale
      Redazione
      Aprigliano celebra la Settimana del Pianeta Terra con tre giorni dedicati all’acqua e alla tutela del territorio\n
      Le previsioni

      Maltempo, allerta arancione nel Vibonese: i Comuni iniziano a chiudere le scuole, ecco quali

      Temporali intensi attesi oggi e domani su tutta la Calabria. Le amministrazioni locali stanno procedendo a valutare la sospensione delle lezioni. Vibo e Serra San Bruno i primi enti che hanno deciso lo stop
      Salvatore Lia
      Maltempo, allerta arancione nel Vibonese: i Comuni iniziano a chiudere le scuole, ecco quali\n
      Le previsioni

      Maltempo, allerta arancione su tutta la Calabria oggi e domani: previsti temporali e nubifragi

      Precipitazioni di forte intensità sono attese soprattutto lungo la fascia jonica nelle province di Reggio, Crotone e Catanzaro
      Salvatore Lia
      Maltempo, allerta arancione su tutta la Calabria oggi e domani: previsti temporali e nubifragi\n
      Meteo

      Arriva il maltempo in Calabria, da domani temporali e nubifragi: ecco le zone più colpite

      Dal pomeriggio di mercoledì la Jonica sarà interessata da forti piogge soprattutto le aree del Reggino, Catanzarese e Crotonese. La perturbazione durerà fino a giovedì
      Salvatore Lia
      Arriva il maltempo in Calabria, da domani temporali e nubifragi: ecco le zone più colpite\n
      Destinazioni

      Le escursioni di Cammina Natura anche in Calabria: due giorni di visite guidate gratuite, ecco dove

      Dalla caletta di Rovaglioso alla passeggiata lungo la Riviera dei cedri, sono 14 gli eventi previsti nelle giornate del 25 e 26 ottobre prossimi
      Redazione
      Le escursioni di Cammina Natura anche in Calabria: due giorni di visite guidate gratuite, ecco dove
      Economia verde

      Tarsia punta sull’economia green: le Riserve del Crati motore di sviluppo sostenibile

      Il sindaco Roberto Ameruso lancia la strategia per trasformare le Riserve naturali Lago di Tarsia - Foce del Crati in un laboratorio di turismo ambientale ed economia verde
      Redazione
      Tarsia punta sull’economia green: le Riserve del Crati motore di sviluppo sostenibile\n
      Novità

      A Cosenza nasce la sezione provinciale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità

      Firmato in Prefettura il protocollo d’intesa per tutelare il settore agricolo e contrastare lo sfruttamento del lavoro irregolare
      Redazione
      A Cosenza nasce la sezione provinciale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità\n
      Rispetto del territorio

      All’Unical la settimana nazionale della Protezione Civile: domani l’inaugurazione ufficiale

      Presenti il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, e la Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini
      Redazione
      All’Unical la settimana nazionale della Protezione Civile: domani l’inaugurazione ufficiale\n
      Dati Ispra

      Incendi, la Calabria tra le regioni più colpite nel 2025: in provincia di Cosenza il dato peggiore

      È il peggiore risultato degli ultimi 4 anni assieme a quello del 2023. Il nostro territorio assieme a Sicilia, Puglia e Campania rappresenta l’85% delle aree totali bruciate su scala nazionale
      Redazione Ambiente
      Incendi, la Calabria tra le regioni più colpite nel 2025: in provincia di Cosenza il dato peggiore\n
      l’assegnazione

      Depurazione a Castrovillari, aggiudicati i lavori per un intervento strategico nell'area del Pollino

      Il valore per il nuovo depuratore, che dovrà essere realizzata in non più di 20 mesi, sfiora i 20 milioni di euro. Interesserà anche i comuni Civita, Frascineto e San Basile
      Redazione
      Depurazione a Castrovillari, aggiudicati i lavori per un intervento strategico nell'area del Pollino
      Avviso pubblico

      Disinfestazione notturna a Corigliano Rossano: calendario e precauzioni

      Dal 1° al 11 ottobre interventi Ecoross in tutti i quartieri, con misure di sicurezza per i cittadini
      Redazione
      Disinfestazione notturna a Corigliano Rossano: calendario e precauzioni\n
      Patrimonio naturale

      Foreste calabresi, Uncem e Legambiente chiedono una svolta

      Strategia, filiere, piccoli impianti a biomasse e case in legno: la proposta per i 700mila ettari di bosco della Calabria.
      Redazione
      Foreste calabresi, Uncem e Legambiente chiedono una svolta
      Il report

      In tre mesi 64mila incendi (10mila in più rispetto al 2024), Calabria tra le regioni più colpite con quasi 500 roghi

      Il report nel periodo compreso dal 15 giugno al 26 settembre. Effettuate dalla flotta aerea del Corpo nazionale quasi 5mila ore di volo per missioni antincendio
      Redazione Attualità
      In tre mesi 64mila incendi (10mila in più rispetto al 2024), Calabria tra le regioni più colpite con quasi 500 roghi\n
      Professionisti calabresi

      EPAP, tre geologi calabresi entrano negli organi direttivi nazionali

      Alfonso Aliperta, Francesco Fragale e Domenico Putrino eletti negli organi statutari dell’Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale
      Redazione
      EPAP, tre geologi calabresi entrano negli organi direttivi nazionali\n
      progetto wolfnext

      Parco nazionale del Pollino, dopo 20 anni catturata e rilasciata una splendida lupa

      Ribattezzata Sofia, è stata dotata di un radiocollare satellitare. Le informazioni raccolte serviranno a individuare aree di predazione, siti di riposo e zone di allevamento dei cuccioli
      Redazione
      Parco nazionale del Pollino, dopo 20 anni catturata e rilasciata una splendida lupa
      Sea e rivers

      In Calabria torna l’onda blu dei volontari Plastic free: 15 appuntamenti per l’evento dedicato alla tutela di mari e fiumi

      Le iniziative saranno distribuite tra le giornate di sabato e domenica, e coinvolgeranno tutte le province della regione grazie all’impegno dei referenti locali e dei volontari: «Ogni azione conta. Ogni persona può fare la differenza»
      Redazione
      In Calabria torna l’onda blu dei volontari Plastic free: 15 appuntamenti per l’evento dedicato alla tutela di mari e fiumi\n
      Tirreno

      Fuscaldo ottiene 500mila euro per l’efficientamento energetico

      Finanziati tre edifici comunali con fondi a fondo perduto: interventi su scuole e delegazione marina
      Redazione
      Fuscaldo ottiene 500mila euro per l’efficientamento energetico\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali