logo
  • Sezioni Cosenza Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni Cosenza Menu Group
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Ambiente>Il Parco della Lavanda d...

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, situato nella pittoresca frazione di Morano Calabro, rappresenta una delle meraviglie naturali più affascinanti della Calabria. Durante la fioritura estiva, tra la fine di giugno e la fine di agosto, questo luogo si trasforma in un mare viola profumatissimo, regalando uno spettacolo straordinario. I suoi filari ordinati di lavanda, immersi nel silenzio della montagna, attirano ogni anno centinaia di visitatori, desiderosi di vivere un’esperienza immersiva e scattare fotografie indimenticabili.
      Redazione
      2 agosto 202516:20
      1 of 7
      gallery image

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino

      “Loricanda”: la Lavanda autoctona del Parco Nazionale del Pollino
      gallery image

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino

      Storia e tradizione della Lavanda nel Pollino
      gallery image

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino

      Coltivazione e propagazione della Loricanda
      gallery image

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino

      Il significato del nome “Loricanda”
      gallery image

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino

      Utilizzi della Lavanda Loricanda
      gallery image

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino

      Il Parco della Lavanda: un progetto di riqualificazione
      gallery image

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino

      L’esperienza del Giardino delle Lavande

      “Loricanda”: la Lavanda autoctona del Parco Nazionale del Pollino

      “Loricanda” è una varietà di lavanda autoctona del Parco Nazionale del Pollino, frutto della passione e della tenacia dei coniugi Rocco, che nel 2007 hanno deciso di intraprendere un progetto ambizioso. Dopo un’accurata fase di ricerca botanica sul campo, si sono rivolti all’Istituto di Biometeorologia IBIMET del CNR di Bologna per avviare la selezione genetica e la duplicazione in vitro della pianta. Questo intervento scientifico, come riportato nel sito ufficiale del parco, ha permesso di salvaguardare una varietà che rischiava l’estinzione, rappresentando un esempio concreto di conservazione della biodiversità locale.

      Storia e tradizione della Lavanda nel Pollino 

      Fino alla metà del secolo scorso, la lavanda cresceva spontaneamente in abbondanza tra i rilievi del Pollino, costituendo una fonte importante di reddito per le famiglie contadine. Contrade come Calice, Tenuta della Principessa e Campiglione erano note per l’intensità della fioritura. La raccolta avveniva manualmente con l’uso della falce e i fiori venivano trasportati a dorso d’asino fino alla fontana nei pressi di Barbalonga, dove si procedeva alla distillazione o alla vendita.

      Negli anni ’50 e ’60, tuttavia, gli interventi di rimboschimento con essenze arboree estranee all’habitat originario hanno modificato radicalmente il paesaggio, determinando un progressivo declino della lavanda spontanea. Da qui è nato il desiderio dei coniugi Rocco di verificare se fosse possibile recuperare e coltivare questa pianta, oggi conosciuta con il nome evocativo di Loricanda.

      Coltivazione e propagazione della Loricanda

      Le piantine madri sono state selezionate con cura in aree montane del Parco del Pollino, tra i 1600 e i 1700 metri di altitudine, in zone caratterizzate da un ecosistema integro e incontaminato. Dopo la raccolta, le piante sono state affidate al laboratorio del CNR, dove il team scientifico guidato da Stefano Predieri e Francesca Rapparini ha curato ogni fase della propagazione in vitro. Il risultato è stato straordinario: dalle piante originarie sono nate nuove piantine, identiche dal punto di vista genetico e sanitario, capaci di mantenere intatte le qualità organolettiche e curative della specie madre.

      Il significato del nome “Loricanda”

      Il nome “Loricanda” è la sintesi di due simboli del Pollino: il Pino Loricato e la Lavanda. Il primo, emblema del Parco Nazionale, è una pianta millenaria che cresce in condizioni estreme, simbolo di resistenza e longevità. La seconda è la lavanda, pianta dalle molteplici proprietà benefiche. L’unione delle due parole simboleggia la forza, la resilienza e il profondo legame con il territorio di questa varietà unica.

      Utilizzi della Lavanda Loricanda

      Le analisi gascromatografiche e microbiologiche effettuate sul prodotto hanno confermato l’elevata qualità dell’olio essenziale ricavato dalla Loricanda. Questa lavanda si rivela ideale per l’impiego nella farmacopea, nella cosmesi e nell’aromaterapia. Il suo habitat naturale, ricco di biodiversità, è condiviso con specie faunistiche protette come la lepre italica, lo scoiattolo meridionale e il capriolo, contribuendo così ad accrescere ulteriormente il valore ecologico e naturalistico del territorio in cui cresce.

      Il Parco della Lavanda: un progetto di riqualificazione

      Il Parco della Lavanda è molto più di un campo coltivato: rappresenta un autentico progetto di riqualificazione ambientale. Nato con l’intento di valorizzare aree rurali e montane spesso marginalizzate, dove l’agricoltura convenzionale risulta scarsamente redditizia, il parco mira a promuovere uno sviluppo sostenibile che coniughi natura, cultura e turismo responsabile. Il Giardino delle Lavande, fulcro del progetto, arricchisce l’esperienza dei visitatori esaltando gli aspetti ricreativi, culturali e didattici.

      L’esperienza del Giardino delle Lavande

      Il giardino tematico ospita numerose varietà di lavanda e piante aromatiche autoctone, sapientemente disposte in bordure che stimolano i sensi con profumi e colori. Ogni visita si trasforma in un percorso multisensoriale che permette di scoprire la bellezza delle essenze mediterranee in un contesto paesaggistico straordinario. Un luogo ideale per escursioni, attività didattiche, laboratori botanici e momenti di relax all’aria aperta, nel cuore incontaminato del Pollino.

      1 of 7
      Tag
      Parco Nazionale Pollino

      Tutti gli articoli di Ambiente

      ULTIMA ORA
      • - 21:19Violenza domestica nel Crotonese, scatta un divieto di avvicinamento
      • - 21:09Trovato morto Antonio Blaganò, si attende l’esito dell’autopsia
      • - 20:38Zanzare, ecco come difendersi: consigli utili per chi è stanco di convivere con il prurito
      • - 20:18Corigliano Rossano approva la delibera per stabilizzare i 51 tirocinanti. Sfida aperta sui fondi
      • - 18:18Bagheria, muore a 20 anni durante una festa: mistero sulla morte di Simona Cinà
      • - 18:11West Nile, quarta vittima nel Lazio: muore una 93enne allo Spallanzani
      • - 21:19Violenza domestica nel Crotonese, scatta un divieto di avvicinamento
      • - 21:09Trovato morto Antonio Blaganò, si attende l’esito dell’autopsia
      • - 20:38Zanzare, ecco come difendersi: consigli utili per chi è stanco di convivere con il prurito
      • - 20:18Corigliano Rossano approva la delibera per stabilizzare i 51 tirocinanti. Sfida aperta sui fondi
      • - 18:18Bagheria, muore a 20 anni durante una festa: mistero sulla morte di Simona Cinà
      • - 18:11West Nile, quarta vittima nel Lazio: muore una 93enne allo Spallanzani
      • - 21:19Violenza domestica nel Crotonese, scatta un divieto di avvicinamento
      • - 21:09Trovato morto Antonio Blaganò, si attende l’esito dell’autopsia
      • - 20:38Zanzare, ecco come difendersi: consigli utili per chi è stanco di convivere con il prurito
      • - 20:18Corigliano Rossano approva la delibera per stabilizzare i 51 tirocinanti. Sfida aperta sui fondi
      • - 18:18Bagheria, muore a 20 anni durante una festa: mistero sulla morte di Simona Cinà
      • - 18:11West Nile, quarta vittima nel Lazio: muore una 93enne allo Spallanzani

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino

      Redazione
      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino
      Eventi

      Dai trekking al tramonto alla musica tradizionale: la riserva I giganti della Sila protagonista delle Sere Fai d’Estate

      Nell’ambito degli eventi, in programma fino al prossimo 7 settembre, previsti anche percorsi di immersione forestale e piccole lezioni di astronomia. Ecco il calendario
      Redazione
      Dai trekking al tramonto alla musica tradizionale: la riserva I giganti della Sila protagonista delle Sere Fai d’Estate\n
      Destinazioni

      Ai Giganti della Sila il Travelers Choice Awards 2025: è tra le mete più amate al mondo

      C'è anche l’area montana calabrese tra gli otto beni del Fai che hanno ottenuto il riconoscimento che li colloca tra il 10% delle destinazioni più apprezzate, sulla base delle opinioni espresse dai visitatori. Premiata la qualità dell’esperienza di visita e il valore del lavoro quotidiano della Fondazione
      Redazione
      Ai Giganti della Sila il Travelers Choice Awards 2025: è tra le mete più amate al mondo\n
      Insetti estivi

      Zanzare, ecco come difendersi: consigli utili per chi è stanco di convivere con il prurito

      Rimedi naturali contro le punture e strategie efficaci per prevenirle, anche in casa
      Redazione
      Zanzare, ecco come difendersi: consigli utili per chi è stanco di convivere con il prurito\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Societa

      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso

      Il content creator Giovanni Rattacaso, originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».

       

      31 luglio 2025
      Ore 11:27
      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Societa

      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso

      Il content creator Giovanni Rattacaso, originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».

       

      31 luglio 2025
      Ore 11:27
      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Societa

      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso

      Il content creator Giovanni Rattacaso, originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».

       

      31 luglio 2025
      Ore 11:27
      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Due giorni tra natura e musica

      River Fest nel Pollino: tra outdoor, benessere e cultura

      A Laino Borgo due giornate di esperienze, incontri e musica immersi nella natura del Parco del Pollino
      Redazione
      River Fest nel Pollino: tra outdoor, benessere e cultura\n
      Cittadinanza ambientale

      Riciclo di classe, sul podio la scuola Don Bosco di Corigliano Rossano

      Il concorso CONAI premia la primaria della città jonica e quella di Capua (provincia di Caserta): al centro creatività, gioco e sostenibilità
      Redazione
      Riciclo di classe, sul podio la scuola Don Bosco di Corigliano Rossano\n
      Estate 2025

      Mare verde tra Lamezia e Pizzo: proteste dagli operatori turistici: «Intervenire per salvare la stagione» 

      L'associazione "Difendiamo il mare" chiede la chiusura o la deviazione controllata del canalone B per bloccare l'immissione in mare di reflui potenzialmente inquinanti e controlli trasparenti su attività industriali
      Anarita Castellani
      Mare verde tra Lamezia e Pizzo: proteste dagli operatori turistici: «Intervenire per salvare la stagione»\u00A0\n
      Depurazione e fondi UE

      Tridico (M5S): «Bloccati i lavori per la depurazione del Consorzio Valle Crati, l’Italia paga 30 milioni di sanzioni ogni semestre»

      L’europarlamentare Pasquale Tridico sollecita la Commissione UE: «Ritardi inaccettabili sull’impianto di depurazione, servono controlli sui fondi pubblici e interventi immediati».
      Tridico (M5S): «Bloccati i lavori per la depurazione del Consorzio Valle Crati, l’Italia paga 30 milioni di sanzioni ogni semestre»
      Tagli senza spiegazioni

      «Scempio a Via delle Mimose»: Insieme per Paola accusa l’amministrazione Perrotta

      Alberi abbattuti, degrado, cantieri aperti e zero sicurezza: il movimento denuncia l’assenza di un piano vero di riqualificazione
      Redazione
      «Scempio a Via delle Mimose»: Insieme per Paola accusa l’amministrazione Perrotta\n
      ELETTROSMOG

      Montalto Uffugo, il Forum Ambientalista: «Tutto tace per la questione elettrodotto, inaccettabile»

      Per gli attivisti l’amministrazione comunale la giunta regionale «pilatescamente e silenziosamente si tengono alla larga da questa incredibile e gravissima vicenda»
      Redazione
      Montalto Uffugo, il Forum Ambientalista: «Tutto tace per la questione elettrodotto, inaccettabile»
      Medaglia d’argento in Italia

      Spighe Verdi 2025 per dieci comuni calabresi (con tre new entry): ecco quali sono i borghi dell’agricoltura sostenibile

      Le “bandiere blu” dei borghi rurali vanno a 7 centri del Cosentino e 3 del Catanzarese. Entrano nella graduatoria Cariati, Sellia Marina e Villapiana. Confagricoltura: «Dalle buone pratiche ambientali parte la rivoluzione culturale»
      Redazione
      Spighe Verdi 2025 per dieci comuni calabresi (con tre new entry): ecco quali sono i borghi dell’agricoltura sostenibile\n
      PULIZIA DEL TERRITORIO

      A Casali del Manco installate le prime quattro ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata

      Avviata l’installazione di dieci ecoisole informatizzate per migliorare la gestione dei rifiuti. Il sindaco Pisani: «Sistema efficiente e sostenibile, a costo zero per il Comune»
      Redazione
      A Casali del Manco installate le prime quattro ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata
      La riflessione

      Riqualificazione verde pubblico, il contributo di Piero Dramisino

      Il membro Coordinamento Progetto Meridiano: «Il problema non è tanto chi fa i progetti, ma come vengono realizzati, specialmente in contesti di grande valore ecologico e storico»

      Redazione
      Riqualificazione verde pubblico, il contributo di Piero Dramisino
      Il progetto

      Sila, la foresta del futuro: Il Parco diventa un laboratorio a cielo aperto per combattere il cambiamento climatico

      Il Parco Nazionale della Sila entra nel progetto internazionale FORbEST, finanziato da Horizon Europe, per sperimentare strategie innovative di gestione sostenibile delle foreste. Nei prossimi quattro anni diventerà un vero laboratorio a cielo aperto
      Alessia Principe
      Sila, la foresta del futuro: Il Parco diventa un laboratorio a cielo aperto per combattere il cambiamento climatico\n
      Dissesto idrogeologico

      Cosenza, albero cade in via Petrarca: il consigliere Alimena commenta e ringrazia i soccorsi

      Un albero è caduto in via Petrarca a Cosenza, interrompendo la circolazione e causando disagi. Il consigliere Francesco Alimena ha commentato l’accaduto e ringraziato i soccorsi, parlando delle difficoltà nel centro storico
      Redazione
      Cosenza, albero cade in via Petrarca: il consigliere Alimena commenta e ringrazia i soccorsi
      LOTTA AGLI ZOZZONI

      Mormanno, il sindaco Pappaterra dichiara guerra a chi deturpa il territorio

      Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e Carabinieri Forestali: videotrappole e sanzioni più severe per tutelare l’Ambiente
      Redazione
      Mormanno, il sindaco\u00A0Pappaterra dichiara guerra a chi deturpa il territorio
      Destinazioni

      Una gemma inattesa nel Pollino, ecco il Masistro Park: qui l'avventura incontra la natura (quasi) selvaggia

      A 1250 metri di altezza è un santuario naturale con faggi monumentali e dimora di fauna selvatica. Offre percorsi avventura emozionanti, aree relax attrezzate e la possibilità di campeggiare sotto le stelle
      Franco Sangiovanni
      Una gemma inattesa nel Pollino, ecco il Masistro Park: qui\u00A0l'avventura incontra la natura (quasi) selvaggia\n
      Il caso

      Mare sporco, giornata orribile sul Tirreno cosentino

      Numerosi bagnanti si sono rivolti ai social per segnalare la situazione, pubblicando foto e video che mostrano acque insolitamente scure anche in tratti solitamente limpidi

      Redazione
      Mare sporco, giornata orribile sul Tirreno cosentino
      Montalto Uffugo

      Elettrodotto, appello di Sinistra italiana a Occhiuto per l’interramento dei cavi

      Sulla scia del comitato locale anche Crivaro si rivolge al governatore per risolvere una volta per tutte il problema che assilla i residenti di Pianette e Lucchetta

      Redazione
      Elettrodotto, appello di Sinistra italiana a Occhiuto per l’interramento dei cavi
      L’intesa

      Calamità ed emergenze ambientali, a Cosenza arrivano “I falchi”

      L’associazione di Protezione civile sarà di supporto ai cittadini in caso di necessità, firmata una convenzione con l’amministrazione comunale

      Redazione
      Calamità ed emergenze ambientali, a Cosenza arrivano “I falchi”
      Ambiente violato

      Rende, discariche a cielo aperto: al via le operazioni di bonifica di Calabra Maceri

      La nota del Comune: «Nonostante sanzioni e videosorveglianza, gli abbandonatori seriali continuano imperterriti a violare il nostro territorio»

      Redazione
      Rende, discariche a cielo aperto: al via le operazioni di bonifica di Calabra Maceri\n
      Ambiente

      Goletta Verde promuove solo il mare cosentino

      I campioni analizzati non mostrano segni d'inquinamento, ma dalle altre province calabresi emergono molte criticità
      Ambiente

      Filmare festival, parte da Praia a Mare il protocollo "Eco-Schools"

      Siglato nel Palazzo delle esposizioni lo storico accordo per l'avvio del programma che insegna agli studenti a proteggere l’ambiente
      Filmare festival, parte da Praia a Mare il protocollo \"Eco-Schools\"
      Ambiente

      Diamante premiata da RICREA per la raccolta dell’acciaio: 14 tonnellate riciclate nel 2024

      Il Comune calabrese protagonista della campagna “Cuore Mediterraneo”: riconoscimento anche a ECOROSS per il servizio di raccolta e lavorazione degli imballaggi
      Diamante premiata da RICREA per la raccolta dell’acciaio: 14 tonnellate riciclate nel 2024
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali