La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Ho la sensazione che alcune iniziative abbiano un significato risarcitorio nei confronti di un intellettuale tanto celebrato da morto, quanto perseguitato e dileggiato in vita, perché metteva a nudo con la sua opera poetica e cinematografica i disvalori di una società avvolta e protetta dalla sua ipocrisia
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Numerosi gli individui sepolti in un anfratto adiacente alla caverna del Bos Primigenius: i reperti saranno adesso oggetto di studi condotti con le più moderne tecnologie
Il progetto porta la firma di Arpa, Associazione di ricerca, produzione e animazione del territorio ed è inserito tra gli eventi culturali 2021 della Regione
Gli studenti di numerose scuole della provincia hanno visionato nei mesi scorsi nove pellicole e sono pronti a decretare il miglior film. Spazio alla solidarietà con un progetto Unicef
Il sindaco Rosaria Succurro: «L'opera realizzata dal pittore Luigi Perenz raffigura una dei cantanti più grandi del mondo e una vera e propria icona pop»
Appuntamento il 31 maggio alle 17 presso la sala convegni “De Cardona” del Centro direzionale della BCC Mediocrati. L'iniziativa rientra nelle attività di ricerca e divulgazione dell’ICSAIC, l’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea
Lo spettacolo è un polilogo in 10 numeri scritto da Marcello Walter Bruno e portato sul palco dall’attore Ernesto Orrico e dal musicista Massimo Garritano
É la prima volta che il concorso ideato da Enzo Paolini ed Emma Cestari ospita uno scrittore di fama internazionale: «Non dimenticheremo questo momento»
Il singolo rappresenta un'opportunità per ricordare le atrocità del passato e per guardare al presente con occhi vigili, affinché simili orrori non si ripetano mai più
Ideato dall’associazione culturale no-profit Archivio Cineteca della Calabria, in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo Lastcam, ha l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere il recupero, la digitalizzazione e il restauro di pellicole dimenticate
Docente di italiano, latino, storia e geografia nei due licei di Rende, è autore di un libro che scardina il sistema di valutazione del rendimento in vigore: «Sono convinto che una fredda media numerica non dica niente sull'effettivo percorso intrapreso dagli studenti»
La giornata conclusiva sarà presentata da Vito Foderà, giornalista e conduttore televisivo e vedrà in mostra gli elaborati di tutti i ragazzi coinvolti