Eventi, mostre, laboratori e incontri dedicati alla valorizzazione delle arti e dell’eredità immateriale del territorio. Tra i momenti più attesi dell’edizione 2025 l’evento “L’Arbëria si racconta”
La storica manifestazione sportiva è organizzata dalla società ASD Belvedere presieduta da Filippo Gaglianone. Appuntamento in programma per l’otto dicembre a partire dalle ore 9.30
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tante le scuole e tanti gli artisti che durante gli spettacoli si susseguiranno per creare momenti suggestivi dedicati alla bellezza dell’arte e della cultura
Al centro dell’evento, in collaborazione con Cosmo – Cosenza Micromondi, la popolare sedia monoblocco, simbolo di socialità, e ospiti come il maestro Federico Viapiana e il Sabatum Quartet per cinque giorni di arte, musica e comunità
Torna per la terza edizione la manifestazione che fa rivivere le antiche lavorazioni contadine. Novità 2025: doppia giornata e visita notturna al Castello
Legalità, giustizia sociale, pace e informazione al centro dell’iniziativa promossa da Pasquale Tridico con Nicola Gratteri, Peter Gomez e Antonella Grippo.
Sabato 28 giugno tocca ai Los Locos animare la serata dopo la storica processione. Domenica 29 gran chiusura con lo spettacolo comico di Biagio Izzo in Via Parini
Ritorna a Cosenza Vecchia il festival poetico-politico che unisce arte, musica e riflessione sociale. Tema 2025: “perdere il controllo”, tra liberazione e resistenza.
Con il tour “50 da ribelle”, la regina del rock italiano torna nella sua terra. Un concerto-evento tra successi storici, nuove hit e carica travolgente.
Vetture d’epoca e appassionati provenienti da tutta Italia per un evento che attraversa borghi ricalcando i 117 chilometri del percorso storico del 1924. Domani la prova sul circuito ricavato su strade temporaneamente chiuse al traffico