Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Per chi cerca lavoro, ecco tutti i concorsi attivi a Cosenza e provincia
Di seguito alcuni dei concorsi attivi a Cosenza e provincia per i quali è possibile presentare la domanda per accedere ai bandi.
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Tecnologia delle Membrane, posto per ricercatore.Conferimento di una borsa di ricerca della durata di un anno (GU n.2 del 05-01-2024)
Si avvisa che l’Istituto per la tecnologia delle membrane del CNR ha indetto una pubblica selezione ad una borsa di ricerca annuale per laureati da usufruirsi presso l’Istituto per la tecnologia delle membrane del CNR di Rende (CS). (Bando n. BS.ITM.001.2023.CS).
La domanda di partecipazione alla suddetta selezione, dovra’ essere trasmessa con modalita’ telematica attraverso la piattaforma selezioni on line CNR (https://selezionionline.cnr.it ) entro il termine perentorio di venti giorni successivi alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» secondo quanto previsto dall’art. 4 del bando stesso.
Il bando è affisso all’albo ufficiale dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del CNR, all’indirizzo sul sito web dell’Istituto www.itm.cnr.it/Albo_Pretorio_htm ed è altresì disponibile sul sito internet all’indirizzo www.urp.cnr.it link formazione.
La partecipazione alla selezione è libera senza limitazioni in ordine alla cittadinanza.
Per l’ammissione alla selezione i candidati debbono possedere i seguenti requisiti:
a) abbiano conseguito la laurea secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure la Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5/05/04 e 9/07/09).
Sono altresì ammessi i candidati che abbiano conseguito presso una Università straniera una laurea dichiarata “equivalente” dalle competenti Università italiane o dal Ministero dell’Università e della Ricerca, comunque che abbiano ottenuto detto riconoscimento secondo la normativa vigente in materia. È cura del candidato, pena l’esclusione, dimostrare l’”equivalenza” mediante la produzione del provvedimento che la riconosca, ovvero della dichiarazione in domanda di aver presentato la richiesta di equivalenza ai sensi delle medesime disposizioni e che sono in corso le relative procedure;
b) non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande;
c) abbiano conoscenza nell’ambito della tematica oggetto della presente selezione
d) conoscenza della lingua inglese
e) conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri);
È escluso qualsiasi beneficio di elevazione dei limiti di età.
Laurea in Chimica, Ingegneria Chimica, Scienza e Ingegneria dei Materiali DM 5/05/2004: 62/S, 27/S, 61/S; DM 9/07/2009: LM-54, LM-22, LM-53
Assegno di ricerca, della durata di 22 (ventidue) mesi sulle tematiche Sustainable FOOD DESIGN To IMPROVE Targeted PopulationS HEALTh (DESIRe HeALTH) e Application of strAtegies to increase acceptance of foods REFORMULATED with reduced salt and sugar contents (REFRAMED FOODS).
Diploma di laurea: Biotecnologie agro industriali; Biotecnologie indirizzo Chimica; Chimica e Tecnologie Farmaceutiche; Chimica Industriale; Scienze biologiche; Scienze e tecnologie alimentari o lauree equipollenti.
Possono partecipare alla selezione pubblica i cittadini italiani ed i cittadini stranieri che siano in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione, dei seguenti requisiti:
Il colloquio verterà sulle materie oggetto dell’assegno di ricerca. Nel corso dello stesso sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, dell’informatica di base, dell’eventuale seconda lingua straniera e della lingua italiana per i cittadini stranieri.
Conoscenze/esperienze richieste: competenze adeguate ed esperienze nell’ambito agroalimentare, in particolare sui principali processi di trasformazione dell’industria agroalimentare e le principali metodiche analitiche, basate sulla cromatografia e sulla spettrometria di massa (HPLC, LC-MS e GCMS), per determinare nelle materie prime e/o nei rispettivi alimenti la componente antiossidante e bioattiva; il recupero e la valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria agroalimentare.
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e presentata esclusivamente via internet, utilizzando la piattaforma informatica CREA DEMETRA raggiungibile al seguente link https://concorsi.crea.gov.it/webapp/concorsi, nella sezione dedicata alla presente procedura sul sito del CREA https://www.crea.gov.it/assegni di ricerca (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
Conferimento dell’incarico quinquennale di direttore della struttura complessa, disciplina chirurgia generale spoke Rossano/Corigliano (GU n.97 del 22-12-2023)
In esecuzione della delibera n. 2427 del 14 novembre 2023 è indetto avviso pubblico per il conferimento dell’incarico quinquennale di direttore della struttura complessa disciplina chirurgia generale Spoke Rossano/Corigliano. Le disposizioni per l’ammissione all’avviso e le modalità di espletamento del medesimo sono quelle di cui al regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del S.S.N. emanato con decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484 e delle altre norme vigenti in materia di selezione del personale, con particolare riferimento alle linee di indirizzo emanate dalla Regione Calabria con il DCA n. 80/2016, in applicazione dell’art. 4 del decreto-legge n. 158/2012 convertito nella legge n. 189/2012 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il testo integrale dell’avviso è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria n. 256 del 27 novembre 2023 parte terza. Le domande di ammissione, redatte in carta libera, corredate dei documenti prescritti e secondo le modalità stabilite dal bando, dovranno pervenire a questa amministrazione entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Il testo integrale del bando è disponibile anche sul sito internet aziendale www.asp.cosenza.it
La domanda, unitamente alla documentazione allegata, dovrà essere indirizzata: All’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza Via Alimena 8 – Cosenza ed inoltrata mediante una delle seguenti modalità: consegnata direttamente all’Ufficio protocollo dell’Azienda – via Alimena 8- Cosenza; spedita all’Azienda a mezzo del servizio postale con lettera raccomandata A/R; inviata, utilizzando la propria PEC, alla casella di posta elettronica certificata dell’Azienda: PEC: protocollo@pec.asp.cosenza.it (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
Selezione di 1 Esperto Tematico Settore Informatica – profilo SENIOR per il conferimento di incarico di lavoro autonomo ex art. 7, comma 6, del D. Lgs n. 165/2001, a supporto delle strutture competenti per la definizione ed attuazione degli interventi previsti dalla Politica di coesione dell’Unione Europea e Nazionale e per la progettualità del PNRR, ai sensi dell’articolo31-bis, commi 7, 8 e 9 del Decreto Legge 6 novembre 2021, n. 152, inserito nella legge di conversione 29 dicembre 2021, n. 233.
PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE AL PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE 2014-2020 – PROGETTO “PROFESSIONISTI AL SUD” – CUP: E11C22001300005.
Possono presentare la domanda per il conferimento dell’incarico suddetto coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea: LM-16-Finanza; LM-18-Informatica; LM-23-Ingegneria civile; LM-29-Ingegneria elettronica; LM-31- Ingegneria gestionale; LM-32- Ingegneria Informatica; LM-40- Matematica; LM-66- Sicurezza Informatica LM-82 Scienze Statistiche; LM-83 – Scienze Statistiche attuariali e finanziarie; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
A pena di esclusione, oltre la laurea, i candidati dovranno:
1. Essere in possesso di comprovata esperienza professionale uguale o maggiore a 7 anni (84 mesi), con conoscenza nell’ambito informatico per conto di Pubbliche Amministrazioni o soggetti privati con specifico riferimento a progetti di utilizzo di piattaforme Cloud, implementazioni di piattaforma applicative per la PA e alla sicurezza informatica;
2. Obbligo di essere titolare di Partita Iva prima della sottoscrizione del contratto di collaborazione
La Commissione attraverso il colloquio individuale valuta le esperienze dichiarate nel C.V. e l’attitudine del candidato in relazione all’oggetto dell’incarico nonché la specifica conoscenza in materia mediante approfondimenti Tematico (o l’esame di problemi e/o casi specifici) concernenti:
1. normativa sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sul Fondo Complementare;
2. normativa nazionale ed europea in materia di appalti e contratti pubblici e procedure applicative.
Per il colloquio, la Commissione potrà assegnare un punteggio massimo di 30 punti. Il colloquio si intenderà superato al conseguimento di una valutazione non inferiore a 21/30
La domanda va spedita qui (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
Selezione di 1 Esperto Gestione, Monitoraggio e Controllo – profilo SENIOR per il conferimento di incarico di lavoro autonomo ex art. 7, comma 6, del D. Lgs n. 165/2001, a supporto delle strutture competenti per la definizione ed attuazione degli interventi previsti dalla Politica di coesione dell’Unione Europea e Nazionale e per la progettualità del PNRR, ai sensi dell’articolo31-bis, commi 7, 8 e 9 del Decreto Legge 6 novembre 2021, n. 152, inserito nella legge di conversione 29 dicembre 2021, n. 233.
PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE AL PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE 2014-2020 – PROGETTO “PROFESSIONISTI AL SUD” – CUP: E11C22001300005.
Possono presentare la domanda per il conferimento dell’incarico suddetto coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea: LMG/01 – Giurisprudenza ; LM-16-Finanza; LMLM-52 – Relazioni Internazionali; LM-56- Scienze dell’Economia; LM-62-Scienze della politica; LM-63- Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM-76- Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77- Scienze Economico-Aziendali; LM-81 Scienze per la Cooperazione allo sviluppo; LM- 82- Scienze Statistiche ; Lm-83- Scienze Attuariali e Finanziarie; LM-90-Studi Europei; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
A pena di esclusione, oltre la laurea, i candidati dovranno:
La Commissione attraverso il colloquio individuale valuta le esperienze dichiarate nel C.V. e l’attitudine del candidato in relazione all’oggetto dell’incarico nonché la specifica conoscenza in materia mediante approfondimenti tematici (o l’esame di problemi e/o casi specifici) concernenti:
1. normativa sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sul Fondo Complementare;
2. normativa nazionale ed europea in materia di appalti e contratti pubblici e procedure applicative.
Per il colloquio, la Commissione potrà assegnare un punteggio massimo di 30 punti. Il colloquio si intenderà superato al conseguimento di una valutazione non inferiore a 21/30.
La domanda va spedita qui (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
Selezione di 1 Tecnico esperto di opere pubbliche – profilo SENIOR per il conferimento di incarico di lavoro autonomo ex art. 7, comma 6, del D. Lgs n. 165/2001, a supporto delle strutture competenti per la definizione ed attuazione degli interventi previsti dalla Politica di coesione dell’Unione Europea e Nazionale e per la progettualità del PNRR, ai sensi dell’articolo31-bis, commi 7, 8 e 9 del Decreto Legge 6 novembre 2021, n. 152, inserito nella legge di conversione 29 dicembre 2021, n. 233.
PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE AL PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE 2014-2020 – PROGETTO “PROFESSIONISTI AL SUD” – CUP: E11C22001300005.
Possono presentare la domanda per il conferimento dell’incarico suddetto coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea: LM-3-Architettura e Paesaggio; LM-4- Architettura ed Ingegneria edile-architettura; LM-23- Ingegneria civile; LM-24- Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26- Ingegneria della sicurezza; LM-30– Ingegneria energetica e nucleare; LM-31- Ingegneria gestionale; LM-35- Ingegneria per l’ambiente e il Territorio, o titoli equipollenti secondo la vigente normativa.
A pena di esclusione, oltre la laurea, i candidati dovranno:
La Commissione attraverso il colloquio individuale valuta le esperienze dichiarate nel C.V. e l’attitudine del candidato in relazione all’oggetto dell’incarico nonché la specifica conoscenza in materia mediante approfondimenti tematici (o l’esame di problemi e/o casi specifici) concernenti:
Per il colloquio, la Commissione potrà assegnare un punteggio massimo di 30 punti. Il colloquio si intenderà superato al conseguimento di una valutazione non inferiore a 21/30.
La domanda va spedita qui (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
Selezione di 1 Esperto Gestione, Monitoraggio e Controllo – profilo SENIOR per il conferimento di incarico di lavoro autonomo ex art. 7, comma 6, del D. Lgs n. 165/2001, a supporto delle strutture competenti per la definizione ed attuazione degli interventi previsti dalla Politica di coesione dell’Unione Europea e Nazionale e per la progettualità del PNRR, ai sensi dell’articolo31-bis, commi 7, 8 e 9 del Decreto Legge 6 novembre 2021, n. 152, inserito nella legge di conversione 29 dicembre 2021, n. 233.
PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE AL PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE 2014-2020 – PROGETTO “PROFESSIONISTI AL SUD” – CUP: E11C22001300005.
Possono presentare la domanda per il conferimento dell’incarico suddetto coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea: LMG/01 – Giurisprudenza ; LM-16-Finanza; LMLM-52 – Relazioni Internazionali; LM-56- Scienze dell’Economia; LM-62-Scienze della politica; LM-63- Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM-76- Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77- Scienze Economico-Aziendali; LM-81 Scienze per la Cooperazione allo sviluppo; LM- 82- Scienze Statistiche ; Lm-83- Scienze Attuariali e Finanziarie; LM-90-Studi Europei; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
A pena di esclusione, oltre la laurea, i candidati dovranno:
La Commissione attraverso il colloquio individuale valuta le esperienze dichiarate nel C.V. e l’attitudine del candidato in relazione all’oggetto dell’incarico nonché la specifica conoscenza in materia mediante approfondimenti tematici (o l’esame di problemi e/o casi specifici) concernenti:
Per il colloquio, la Commissione potrà assegnare un punteggio massimo di 30 punti. Il colloquio si intenderà superato al conseguimento di una valutazione non inferiore a 21/30.
La domanda va spedita qui (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
Selezione di 1 Tecnico esperto di opere pubbliche – profilo SENIOR
Selezione di N. 1 Tecnico esperto di opere pubbliche – profilo SENIOR per il conferimento di incarico di lavoro autonomo ex art. 7, comma 6, del D. Lgs n. 165/2001, a supporto delle strutture competenti per la definizione ed attuazione degli interventi previsti dalla Politica di coesione dell’Unione Europea e Nazionale e per la progettualità del PNRR, ai sensi dell’articolo31-bis, commi 7, 8 e 9 del Decreto Legge 6 novembre 2021, n. 152, inserito nella legge di conversione 29 dicembre 2021, n. 233.
PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE AL PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE 2014-2020 – PROGETTO “PROFESSIONISTI AL SUD” – CUP: E11C22001300005.
Possono presentare la domanda per il conferimento dell’incarico suddetto coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea: LM-3-Architettura e Paesaggio; LM-4- Architettura ed Ingegneria edile-architettura; LM-23- Ingegneria civile; LM-24- Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26- Ingegneria della sicurezza; LM-30– Ingegneria energetica e nucleare; LM-31- Ingegneria gestionale; LM-35- Ingegneria per l’ambiente e il Territorio, o titoli equipollenti secondo la vigente normativa.
A pena di esclusione, oltre la laurea, i candidati dovranno:
La Commissione attraverso il colloquio individuale valuta le esperienze dichiarate nel C.V. e l’attitudine del candidato in relazione all’oggetto dell’incarico nonché la specifica conoscenza in materia mediante approfondimenti tematici (o l’esame di problemi e/o casi specifici) concernenti:
La domanda va spedita qui (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
BANDO per la selezione di 1 Esperto profilo professionale FG “Junior” (con esperienza lavorativa fino a tre anni) nel settore della rendicontazione, del controllo e della certificazione della spesa degli investimenti pubblici, nell’ambito della definizione e attuazione degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’unione europea e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027, ai sensi della legge 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1, comma 179-bis, EX ART. 7, COMMA 6,
Il Comune di Lago indice la selezione pubblica comparativa di 1 Esperto profilo professionale FG “Junior” (con esperienza lavorativa fino a tre anni) nel settore della rendicontazione, del controllo e della certificazione della spesa degli investimenti pubblici maturata a supporto di pubbliche amministrazioni, organismi di diritto pubblico, società a prevalente partecipazione pubblica ed enti pubblici titolari di programmi e/o progetti finanziati con risorse comunitarie e nazionali, al fine di supportare gli Uffici comunali per lo svolgimento di attività nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
All’esperto selezionato verrà conferito un incarico di lavoro autonomo per lo svolgimento di prestazioni della durata massima di ventiquattro mesi.
L’esperto selezionato sarà assegnato a supporto ai Settori: Lavori Pubblici, Amministrativo e Finanziario, per l’attuazione di interventi relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La procedura di affidamento dell’incarico è prevista dall’art 11 del D.L. n. 36 del 30 aprile 2022 convertito con modificazioni con Legge n. 79 del 29 giugno 2022 prevede che “Le risorse finanziarie ripartite tra le amministrazioni interessate sulla base del comma 180, e non impegnate in ragione dell’insufficiente numero di idonei all’esito delle procedure svoltesi in attuazione dell’articolo 10, comma 4, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n. 76, o della mancata accettazione della proposta di assunzione nel termine assegnato dall’amministrazione, comunque non superiore a trenta giorni, possono essere destinate dalle predette amministrazioni alla stipula di contratti di collaborazione ai sensi dell’articolo 7, commi 6 e 6-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, con soggetti in possesso di professionalità tecnica analoga a quella del personale non reclutato.
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Esperienza lavorativa fino a tre anni, in Organismi pubblici, Enti pubblici ed Aziende pubbliche o private nonché la libera professione. L’esperienza acquisita nelle già menzionate funzioni dovrà essere relativa a settori sostanzialmente corrispondenti allo specifico settore per il quale si partecipa alla presente selezione. Il mese viene considerato intero qualora il candidato abbia svolto attività lavorativa per un periodo maggiore di 15 giorni. Non sono cumulabili esperienza lavorative svolte contemporaneamente, per cui il candidato dovrà specificare nel curriculum vitae l’esperienza lavorativa ritenuta più qualificante.
Colloquio individuale teso a valutare gli ambiti di specializzazione in relazione al profilo oggetto di selezione nonché la motivazione a ricoprire l’incarico, le esperienze dichiarate nel CV e l’attitudine del candidato in relazione all’oggetto dell’incarico nonché la specifica conoscenza in materia di opere pubbliche mediante approfondimenti tematici (o l’esame di problemi e/o casi specifici) concernenti:
La domanda va presentata qui (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
Avviso pubblico di selezione, per titoli ed esami, per la copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato-area funzionari e dell’elevata qualificazione-profilo professionale funzionario economico finanziario
Il profilo di Funzionario Economico finanziario individuato attraverso la presente procedura sarà ascritto all’Area dei Funzionari e dell’Elevata qualificazione, famiglia professionale amministrativa-economico/finanziaria-gestionale e della comunicazione pubblica, di cui alla tabella B del CCNL Funzioni Locali 2019/2021.
Mansioni: Programmazione, gestione e controllo di processi economico finanziari anche complessi, nei diversi ambiti di intervento dell’Ente con relativa cura e predisposizione di atti e provvedimenti. Studio delle problematiche di applicazione delle norme ai casi di interesse, standardizzazione e monitoraggio dei procedimenti economico – finanziari, individuazione dei percorsi per la formalizzazione di atti e decisioni.
Può coordinare e avere la responsabilità dei processi complessivi dell’unità organizzativa di competenza, garantendo adeguati livelli di qualità dei servizi erogati. È responsabile della correttezza sia formale che sostanziale dell’attività complessiva svolta dall’unità organizzativa e della integrazione dello stesso nei processi complessivi dell’Ente.
Ruolo: Piena autonomia nell’ambito di importanti e differenti processi di lavoro, con relativa responsabilità di risultato e con un’elevata ampiezza delle soluzioni tecnico economiche possibili, nell’applicazione di modelli teorici e fattispecie disciplinate del diritto. Responsabilità e gestione completa dei processi e attività di competenza, dalla fase di istruttoria alla produzione di decisioni e atti finali, dei risultati delle attività svolte direttamente o dal personale coordinato, dei risultati e degli obiettivi assegnati.
Garantire la pianificazione complessiva, il monitoraggio e il controllo delle attività del servizio di riferimento e partecipare alla progettazione e adeguamento dei processi complessivi dell’ente. Attuare iniziative innovative e migliorative sviluppando le procedure di lavoro verso un continuo aggiornamento delle stesse, nonché l’integrazione dei processi con le altre unità organizzative dell’Ente. Garantire l’elaborazione e la corretta protezione di dati e informazioni relativamente ai processi di competenza. Garantire la correttezza, anche ai fini dell’anticorruzione, e la trasparenza dell’attività amministrativa di propria competenza e il continuo aggiornamento dell’ente alle normative in vigore.
Competenze: Conoscenze altamente specialistiche di carattere economico finanziario, con particolare riguardo agli ambiti di competenza. Conoscenza approfondita dei processi tecnici e di erogazione dei servizi sui quali si interviene per l’adozione degli atti amministrativi e di natura economico finanziaria di competenza. Conoscenza elevata degli strumenti informatici e telematici. Competenze gestionali e socio-relazionali adeguate ad affrontare, con elevata consapevolezza critica, problemi di notevole complessità.
Capacità di lavoro in autonomia accompagnata da un grado elevato di capacità gestionale, organizzativa, professionale atta a consentire lo svolgimento di attività di conduzione, coordinamento e gestione di funzioni organizzativamente articolate di significativa importanza e responsabilità nonché di funzioni ad elevato contenuto professionale e specialistico implicanti anche attività progettuali, pianificatorie e di ricerca e sviluppo. Responsabilità amministrative e di risultato a diversi livelli, in ordine alle funzioni specialistiche e organizzative affidate, inclusa la responsabilità di unità organizzativa.
Responsabilità contabili derivanti dalle funzioni organizzate affidate o conseguenti ad espressa delega di funzioni in conformità all’ordinamento dell’Ente. Capacità di ottimizzare, semplificare e velocizzare i processi di lavoro nell’ottica del contenimento dei costi e al raggiungimento degli obiettivi. Capacità d’intercettare e soddisfare efficacemente le esigenze e le richieste dell’utenza.
Relazioni interne ed esterne: Relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa. Costanti rapporti con altri uffici e unità organizzative al fine di gestire processi amministrativi intersettoriali. Relazioni esterne dirette, con altre istituzioni private e pubbliche nonché in particolare con gli utenti, anche con funzioni di rappresentanza istituzionale.
Sede: Comune di Mandatoriccio
Qualora il numero di domande di partecipazione pervenute sia superiore alle 50 unità, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva consistente in quesiti a risposta multipla diretti a verificare la conoscenza delle materie di cui al presente avviso. L’Amministrazione si avvarrà della collaborazione di una ditta specializzata per la progettazione, redazione, somministrazione e correzione dei test. La preselezione verrà effettuata con le più ampie garanzie di imparzialità, oggettività, trasparenza e pari opportunità e saranno ammessi alle successive fasi della selezione i candidati che avranno riportato un punteggio minimo di 21/30. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorrerà alla formazione del voto finale di merito.
Le prove d’esame consisteranno in due prove scritte ed una prova orale, tendenti ad accertare la maturità e la professionalità, il possesso delle competenze intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, comportamentali nonché manageriali, con riferimento al profilo professionale di cui all’art.1 ed avranno altresì ad oggetto le seguenti materie:
Prima prova scritta: la prova può consistere nella stesura di un tema, di una relazione, di uno o più pareri o nell’elaborazione di una o più risposte a carattere espositivo in relazione a specifici quesiti formulati dalla commissione; la prova potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta multipla. I candidati che non avranno ottenuto il punteggio minimo di 21/30 non saranno ammessi alla seconda prova scritta.
Seconda prova scritta: la seconda prova scritta di carattere teorico – pratico potrà consistere in una o più risposte a carattere espositivo in relazione a specifici quesiti su casi operativi formulati dalla commissione e/o nella formulazione di schemi di atti amministrativi od elaborati tecnici, illustrazioni di procedimenti organizzativi e gestionali, approfondimenti su ipotesi concrete, analisi e/o soluzione di casi di studio, redazione di progetti ed elaborazioni grafiche, studi di fattibilità relativi a programmi e progetti o interventi e scelte organizzative, simulazione di interventi, individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, accompagnati da enunciazioni teoriche o inquadrati in un contesto teorico, relativamente alle materie stabilite per la prova. I candidati che non avranno ottenuto il punteggio minimo di 21/30 non saranno ammessi alla prova orale.
Prova orale: la prova orale verterà sulle materie indicate nel bando e mira ad accertare il livello complessivo di preparazione teorico-dottrinale e di maturazione di esperienze professionali del candidato, in modo da pervenire ad una valutazione che tenga conto di tutti gli elementi acquisibili nella prova stessa. La prova orale può comprendere anche una discussione in gruppo di un caso pratico, finalizzata a valutare la capacità del candidato di immedesimarsi in una situazione insolita, il controllo dell’emotività, la capacità di ascolto, di confronto, di argomentare le proprie posizioni, di guida, di iniziativa e flessibilità ai cambiamenti. Nell’ambito della prova orale è altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e l’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse. La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.
La domanda va spedita qui (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
Avviso di selezione pubblica per esami per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato, di 2 posti di agente polizia municipale – area degli istruttori (ex cat. C)
La selezione in oggetto consisterà in una prova scritta, una prova fisica ed una prova orale e segnatamente:
Le prove fisiche, da eseguire in sequenza, sono le seguenti: per i candidati di sesso maschile:
Per le candidate di sesso femminile:
• una prova orale consistente in un colloquio teso a valutare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali, con riferimento ai contenuti tipici del profilo professionale oggetto della presente selezione nonché ad accertare le competenze teoriche e operative sulle materie d’esame e la capacità dello stesso di sviluppare collegamenti tra le stesse, di contestualizzare ed utilizzare le proprie conoscenze per lo svolgimento dei compiti di istituto
Le prove d’esame, scritta e orale, verteranno sulle seguenti materie:
La domanda va spedita qui (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
Comune di Villapiana (CS)- avviso pubblico di selezione, per esami, per la copertura di 1 posto di istruttore amministrativo- (area degli istruttori -ex cat c) a tempo indeterminato full time
Preselezione
Qualora il numero di domande di partecipazione pervenute sia superiore alle 50 unità, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva consistente in quesiti a risposta multipla diretti a verificare la conoscenza delle materie di cui al presente avviso.
Prova scritta
La prova scritta consisterà in un test bilanciato, con una serie di quesiti a risposta multipla e predefinita da risolvere in un tempo predeterminato, volto ad accertare anche le capacità applicative ed attitudinali dei candidati nonché la professionalità degli stessi, anche eventualmente con riferimento a specifiche situazioni o a casi problematici sulle materie di seguito riportate:
La prova verterà sulle seguenti materie:
Prova orale
La prova orale verterà sulle materie indicate nel bando e mira ad accertare la professionalità del candidato nonché l’attitudine allo specifico profilo per il quale si concorre. La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.
Per i candidati non italiani sarà valutata l’adeguatezza della conoscenza della lingua italiana.
Durante la prova si procederà all’accertamento della lingua inglese e della conoscenza delle apparecchiature informatiche più diffuse.
La domanda va spedita qui (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
Comune di Villapiana (CS): avviso pubblico procedura selettiva per titoli ed esami per la copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato-area dei funzionari e dell’elevata qualificazione-profilo professionale “funzionario tecnico ambientale ex categoria d posizione economica D1
Laurea triennale di cui al D.M. 270/2004 oppure laurea equiparata (laurea ex D.M. n. 509/1999) secondo quanto previsto nel D.M. 9 luglio 2009 appartenente alle seguenti classi:
Prova scritta
La prova scritta consisterà in un test bilanciato, con una serie di quesiti a risposta multipla e predefinita da risolvere in un tempo predeterminato, volto a valutare la preparazione (generale e nelle materie sotto riportate) e le competenze trasversali attinenti al profilo
La prova verterà sulle seguenti materie:
Prova orale
La prova orale verterà sulle materie indicate nel bando e mira ad accertare la professionalità del candidato nonché l’attitudine allo specifico profilo per il quale si concorre. La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30. Durante la prova si procederà all’accertamento della lingua inglese e della conoscenza delle apparecchiature informatiche più diffuse.
La domanda va spedita qui (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
Ammissione ai corsi di dottorato di ricerca con assegnazione di borse di dottorato, XXXIX ciclo, anno accademico 2023/2024. (GU n.1 del 2-1-2024)
Con decreto rettorale n. 1643 del 21 dicembre 2023 è emanato il bando aggiuntivo di selezione pubblica per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca con sede amministrativa presso l’Università della Calabria, XXXIX ciclo – anno accademico 2023/2024, con assegnazione anche di borse di dottorato nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione, secondo le modalità indicate nel bando stesso, è fissata al 22 gennaio 2024 alle ore 12,00 (ora italiana). Il testo integrale del bando di selezione è disponibile, sia in lingua italiana che in lingua inglese, sul portale dell’Università della Calabria al link: https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/pagina874_tc-7_do ttorati-di-ricerca.html – e ne è stato dato avviso sul sito ministeriale https://bandi.miur.it – e sul sito europeo Euraxess.
La domanda va spedita qui e qui (clicca su avanti per leggere gli altri concorso pubblici in provincia di Cosenza)
Concorso pubblico per esami, per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di una unità con le mansioni di “Comandante di Polizia Locale” appartenente all’area professionale dei Funzionari e della Elevata Qualificazione , ai sensi del CCNL funzioni locali del 16 novembre 2022
Occupazione:
Requisiti specifici per l’ammissione:
Prova di efficienza fisica: la prova di efficienza fisica per i candidati di sesso maschile consisterà in una corsa di 1.000 metri da compiersi nel tempo massimo di 5’00”, mentre per i candidati di sesso femminile consisterà in una corsa di 1.000 metri da compiersi nel tempo massimo di 6’00”. La prova si considererà superata se gli aspiranti candidati non supereranno i tempi massimi previsti per i rispettivi sessi.
Prova scritta: la prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato e/o in quesiti a risposta chiusa o aperta sugli argomenti previsti per la prova orale. I criteri di valutazione della prova saranno preventivamente stabiliti dalla Commissione Esaminatrice e resi noti ai concorrenti. Sarà verificato il grado di conoscenza delle materie posseduto dal candidato, ma anche la sua capacità di fare collegamenti, di contestualizzare le conoscenze e utilizzarle per risolvere i problemi.
Prova orale: la prova orale consisterà in un colloquio finalizzato all’accertamento delle conoscenze specifiche sulle materie d’esame e sarà valutata in trentesimi, e si intende superata ove venga conseguito il punteggio minimo di 21/30. Nel corso della prova orale sarà altresì accertata: a) la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; b) la conoscenza della lingua inglese o francese. La prova informatica e quella di conoscenza della lingua dovranno obbligatoriamente essere superate con il conseguimento dell’idoneità ma a tali prove non verrà attribuito alcun punteggio
La prova scritta e la prova orale verteranno sulle materie di seguito indicate:
La domanda va spedita qui