Un importante passo avanti per fronteggiare l’emergenza abitativa a Cosenza: è stato firmato l’accordo di partenariato tra il Comune e l’Aterp Calabria per la gestione dell’immobile comunale di via Cilea, noto come Palazzo Edera. Ad esprimere soddisfazione è Veronica Buffone, assessore al Welfare, che ha definito l’intesa “un gol importante” per l’amministrazione guidata dal sindaco Franz Caruso.

Leggi anche ⬇️

L’accordo prevede la trasformazione dello stabile, percepito dalla cittadinanza come un “ecomostro”, in un moderno complesso abitativo con 24 nuovi alloggi destinati alle famiglie che vivono il disagio abitativo e che ne risulteranno beneficiarie. Un progetto che punta a riqualificare non solo l’edificio, ma anche a rispondere ad un’esigenza cruciale della città. «Palazzo Edera sarà un fiore all’occhiello della nostra amministrazione» ha dichiarato ancora l’assessore Buffone rimarcando la centralità dell’edilizia residenziale pubblica.

La titolare delle Politiche Sociali ha sottolineato l’importanza del lavoro congiunto tra il suo assessorato e quello guidato da Pina Incarnato (Urbanistica), anche nella fase preliminare del progetto. «L’importanza di una politica concreta e vicina ai bisogni dei cittadini, in linea con i valori progressisti della nostra giunta – ha detto ringraziandola – ci porta a guardare da sinistra alla res pubblica e a dare concretezza a situazioni del genere».

La trasformazione di Palazzo Edera a Cosenza – a suo dire – rappresenta non solo una soluzione per le famiglie in difficoltà, ma anche un esempio di come la riqualificazione urbana possa viaggiare di pari passo con la giustizia sociale. «Sono felice che la nostra amministrazione abbia lavorato con tenacia su una delle emergenze più sentite dai cittadini. Lo ha fatto con un progetto innovativo e ambizioso» ha quindi concluso Buffone ricordando che l’intervento si inserisce in una strategia più ampia per migliorare la qualità della vita nella città dei Bruzi. Il tutto confermando l’attenzione capillare del Welfare verso le fasce più fragili della popolazione.