logo
  • Sezioni Cosenza Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni Cosenza Menu Group
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Economia e Lavoro>Manovra fiscale, le prop...

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      L'esecutivo conferma il taglio al cuneo fiscale e sulle aliquote Irpef. Ecco cosa potrebbe cambiare punto per punto
      Redazione
      9 luglio 202511:42
      1 of 11
      gallery image

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi
      gallery image

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi
      gallery image

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi
      gallery image

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi
      gallery image

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi
      gallery image

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi
      gallery image

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi
      gallery image

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi
      gallery image

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi
      gallery image

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi
      gallery image

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      Manovra fiscale, le proposte del governo: taglio del cuneo e riduzione Irpef. Ma restano i dubbi

      Il governo ha presentato la sua legge di bilancio, una manovra economica che si propone di ripristinare la stabilità finanziaria del Paese. Le misure attese sugli stipendi 2024 sono state confermate nella Nadef (nota di aggiornamento del documento di economia e finanza) approvata nella serata di ieri dal Consiglio dei ministri. La Manovra seguirà i ritmi della gestione dei conti: sobrietà, prudenza e spending review. Niente di rivoluzionario. Vengono comunque confermate due importanti misure attese, che incideranno sulle retribuzioni 2024 e quindi sul potere di acquisto delle famiglie, soprattutto quelle con i redditi bassi.

      Tuttavia, alcune incertezze circondano la legge di bilancio, in particolare riguardo all’aumento delle pensioni minime a 700 euro e al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. D’altro canto, è stato dato il via libera al rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici, a partire dal settore sanitario.

      Un’altra proposta interessante è l’ipotesi del taglio delle tasse sugli straordinari, una misura che potrebbe incentivare l’attività economica e la creazione di posti di lavoro. Tuttavia, una sfida più complessa si presenta con la proposta della flat tax sulle tredicesime di tutti i lavoratori, poiché richiederebbe una copertura finanziaria significativa, stimata in 2 miliardi di euro. Vediamo le proposte punto per punto (clicca avanti per leggere)

      Le pensioni

      Quota 103: ovvero la possibilità di andare in pensione con 62 anni d’età e 41 di contributi, insieme all’Ape sociale (un assegno fino a 1.500 euro a partire dall’età di 63 anni, con 30 o 36 anni di contributi secondo i casi, per accompagnare determinate categorie alla pensione) e di Opzione donna, allentando però la stretta sui requisiti decisa per il 2023 (clicca avanti per leggere)

      Taglio dell’Irpef

      Il taglio delle aliquote Irpef, potrebbe scattare a metà anno, riducendo quindi l’impatto sui conti dello Stato. Se passasse l’idea di accorpare le prime due aliquote portando quella minima fino alla soglia dei 28mila euro, servirebbero circa 4-5 miliardi di euro all’anno. Come confermato dal viceministro all’Economia Maurizio Leo, la priorità è accompagnare la proroga del taglio al cuneo fiscale con la riforma, anticipata dalla Legge delega, che prevede l’accorpamento delle prime due aliquote Irpef al 23% fino a 28mila euro. Le aliquote scenderebbero così da quattro a tre (clicca avanti per leggere)

      Taglio al cuneo fiscale

      È stata confermata la proroga del taglio del cuneo fiscale: senza, 11 milioni di lavoratori si troverebbero con un taglio pari a 98 euro in busta paga. La proroga per il 2024 costerà circa 10 miliardi. Il “doppio beneficio” (cuneo più Irpef) si manifesterebbe per i redditi dai 20 mila euro in su: all’aumento di 77 euro per taglio del cuneo si aggiungono gli effetti della rimodulazione dell’imposta. La busta paga sarebbe più pesante di 84 euro. Per un lavoratore che guadagna 25 mila euro annui il taglio farà lievitare la retribuzione mensile di 96 euro. Ma con il nuovo calcolo Irpef l’aumento salirebbe a 112 euro. Sempre secondo i calcoli di Fondazione Nazionale dei Commercialisti l’incremento di 112 euro al mese varrebbe anche per coloro che percepiscono più di 25mila euro, con il taglio del cuneo fiscale che scende da 7 a 6 punti (clicca avanti per leggere)

      Proroga dello smart working

      Ieri in Consiglio dei ministri un decreto legge ad hoc ha deciso la proroga di tre mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, dello smart working per i lavoratori «fragili» della pubblica amministrazione, con uno stanziamento di 1,67 milioni. Potranno continuare a lavorare da remoto i dipendenti pubblici disabili, immunodepressi o con malattie oncologiche (clicca avanti per leggere)

      Rinnovo del contratto per i dipendenti pubblici

      Il piatto forte per i dipendenti pubblici è il rinnovo del contratto. Si partirà dalla sanità. La dotazione è di 3 miliardi (clicca avanti per leggere)

      Incentivo alla natalità

      La natalità, tema prioritario per l’esecutivo, ha già sul tavolo una serie di ipotesi: dagli aiuti per le famiglie con almeno 3 figli ai bonus per il secondo figlio, agli sgravi per le mamme che lavorano. Per tutto servirebbero circa 1,5 miliardi (clicca avanti per leggere)

      Ponte sullo Stretto

      “Nel 2024 ci sarà un primo stanziamento” per il Ponte sullo Stretto “connesso all’effettivo allestimento del cantiere”. Lo ha detto il ministro Giorgetti spiegando che “il fondo opere infrastrutturali finanzierà come altre infrastrutture anche il Ponte sullo Stretto. Il profilo temporale e l’impegno economico dipendono da quello del progetto e i relativi stati di avanzamento. Il ministero delle Infrastrutture ha trasmesso la scadenza temporale dell’impegno” (clicca avanti per leggere)

      Per le imprese

      Il ministro Adolfo Urso vuole rifinanziare la Nuova Sabatini (la legge che prevede agevolazioni a sostegno degli investimenti in beni strumentali e tecnologie), un bonus per l’autotrasporto e una riforma del fondo di garanzia della Pmi (clicca avanti per leggere)

      Caso Monte dei Paschi di Siena

      Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha chiarito: «Il se e il quando le privatizzazioni verranno effettuate lo decide il ministro dell’Economia. Mps è una storia di un grande successo italiano, una banca solida. Se e quando verranno decise delle operazioni lo deciderà il ministro dell’Economia e lo dirà, evitando fenomeni di speculazione che invece di sembra di vedere in questi giorni» (clicca avanti per leggere)

      A caccia dei soldi tra Lotto alla spending review

      Entro il 15 ottobre va inviato a Bruxelles il Documento programmatico di bilancio, mentre entro il 20 ottobre la legge di bilancio deve arrivare alle Camere. La caccia alle risorse è già partita e guarda a 360 gradi, dal Lotto al riordino delle agevolazioni fiscali, fino a un rafforzamento della spending review che potrebbe arrivare a 2 miliardi nel 2024. Difficile invece che si faccia leva sulle privatizzazioni per il debito. Per fare cassa si guarda anche al riordino delle agevolazioni fiscali che potrebbero rendere circa un miliardo. Altri 2-3 arriveranno dalla Global minimum tax, mentre dalla plastic e sugar tax circa 650 milioni e 300 milioni dalla spending. Molto più incerte le operazioni, suggerite di recente dal vicepremier Matteo Salvini, del minicondono edilizio e di quello per le microcartelle. O anche della voluntary disclosure sui capitali detenuti all’estero.

      1 of 11

      Tutti gli articoli di Economia e Lavoro

      ULTIMA ORA
      • - 18:49Monopoli-Cosenza, Buscè: «Fatto il massimo ma servono subito rinforzi»
      • - 18:29Monopoli-Cosenza, le pagelle: D’Orazio bene da braccetto, male Kouan e Arioli
      • - 18:05Tirelli punisce il Cosenza a Monopoli. Lupi ad un passo dal pari nel finale
      • - 16:45Pd Cosenza, completata la direzione con dieci nuovi membri | I NOMI
      • - 15:26Monopoli-Cosenza 1-0: il tabellino del match
      • - 14:55Esodo e controesodo sulle Autostrade italiane: da Cosenza e Montalto Uffugo passati oltre 49mila veicoli
      • - 18:49Monopoli-Cosenza, Buscè: «Fatto il massimo ma servono subito rinforzi»
      • - 18:29Monopoli-Cosenza, le pagelle: D’Orazio bene da braccetto, male Kouan e Arioli
      • - 18:05Tirelli punisce il Cosenza a Monopoli. Lupi ad un passo dal pari nel finale
      • - 16:45Pd Cosenza, completata la direzione con dieci nuovi membri | I NOMI
      • - 15:26Monopoli-Cosenza 1-0: il tabellino del match
      • - 14:55Esodo e controesodo sulle Autostrade italiane: da Cosenza e Montalto Uffugo passati oltre 49mila veicoli
      • - 18:49Monopoli-Cosenza, Buscè: «Fatto il massimo ma servono subito rinforzi»
      • - 18:29Monopoli-Cosenza, le pagelle: D’Orazio bene da braccetto, male Kouan e Arioli
      • - 18:05Tirelli punisce il Cosenza a Monopoli. Lupi ad un passo dal pari nel finale
      • - 16:45Pd Cosenza, completata la direzione con dieci nuovi membri | I NOMI
      • - 15:26Monopoli-Cosenza 1-0: il tabellino del match
      • - 14:55Esodo e controesodo sulle Autostrade italiane: da Cosenza e Montalto Uffugo passati oltre 49mila veicoli
      Lo studio

      In Italia più avvocati che idraulici. Crolla il numero degli artigiani in Italia: -400mila negli ultimi 10 anni

      Nell’ultimo anno le contrazioni percentuali più importanti hanno interessato Ancona, Ravenna e Ascoli Piceno. Quelle meno a Crotone e Ragusa. La proposta della Cgia: istituire un reddito di gestione delle attività artigiane per frenare lo spopolamento
      Redazione Economia
      In Italia più avvocati che idraulici. Crolla il numero degli artigiani in Italia: -400mila negli ultimi 10 anni
      Il carrello della spesa

      Spesa sempre più cara: +356 euro a famiglia nel 2025, frutta e caffè alle stelle

      Istat conferma rincari su alimentari e beni di largo consumo: frutta +8,8%, pomodori +12,3%, caffè +23,4%. Assoutenti avverte: nel 2025 gli italiani spenderanno 6,4 miliardi in più solo per cibo e bevande
      Redazione Economia
      Spesa sempre più cara: +356 euro a famiglia nel 2025, frutta e caffè alle stelle
      Rischio idrogeologico

      Calabria sotto assedio: frane, alluvioni ed erosione delle coste minacciano 125mila cittadini. Cosenza la provincia più colpita

      Tutti i comuni sono in pericolo. Dal 1988 ad oggi lo Stato ha finanziato 2.300 interventi costati 1 miliardo e 200 milioni di euro. Le frane avanzano e il litorale si modifica velocemente
      Redazione Economia
      Calabria sotto assedio: frane, alluvioni ed\u00A0erosione delle coste minacciano 125mila cittadini. Cosenza la provincia più colpita\n
      I prezzi

      Benzina e gasolio in calo, pieno meno caro per Ferragosto

      Nuovi ribassi per i carburanti: rispetto a venerdì scorso, 0,3 centesimi al litro in meno per la benzina (1,71 euro/litro) e 0,5 centesimi per il gasolio (1,64 euro/litro). Scorte di petrolio in aumento
      Redazione Economia
      Benzina e gasolio in calo, pieno meno caro per Ferragosto

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)

      16 agosto 2025
      Ore 17:46
      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)
      Cronaca

      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto

      13 agosto 2025
      Ore 12:46
      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto
      Cronaca

      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni

      Il paese è stato colpito da un incendio divampato in due punti diversi. Ore di apprensione per la popolazione.

      11 agosto 2025
      Ore 16:36
      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni
      Cronaca

      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito

      Il sinistro autonomo è avvenuto ieri notte sulla statale 107, a causa di un controllo dell'auto perso. Conducente ferito, ma non in pericolo di vita.

      11 agosto 2025
      Ore 14:01
      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito
      Cronaca

      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni

      Il paese è stato colpito da un incendio divampato in due punti diversi. Ore di apprensione per la popolazione.

      11 agosto 2025
      Ore 16:36
      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni
      Cronaca

      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito

      Il sinistro autonomo è avvenuto ieri notte sulla statale 107, a causa di un controllo dell'auto perso. Conducente ferito, ma non in pericolo di vita.

      11 agosto 2025
      Ore 14:01
      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito
      Cronaca

      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)

      16 agosto 2025
      Ore 17:46
      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)
      Cronaca

      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto

      13 agosto 2025
      Ore 12:46
      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto
      Cronaca

      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni

      Il paese è stato colpito da un incendio divampato in due punti diversi. Ore di apprensione per la popolazione.

      11 agosto 2025
      Ore 16:36
      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni
      Cronaca

      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito

      Il sinistro autonomo è avvenuto ieri notte sulla statale 107, a causa di un controllo dell'auto perso. Conducente ferito, ma non in pericolo di vita.

      11 agosto 2025
      Ore 14:01
      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito
      Cronaca

      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)

      16 agosto 2025
      Ore 17:46
      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)
      Cronaca

      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto

      13 agosto 2025
      Ore 12:46
      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto
      Troppo care

      Prezzi alle stelle per le vacanze, per gli italiani Ferragosto low cost tra amici e famiglia. Reggio nella top ten dei rincari

      La spesa media è di 570 euro pro-capite. Il costo per una famiglia di 4 persone può arrivare a 6mila euro. Il pranzo del 15 agosto vale un miliardo. Il mare è la destinazione più richiesta. Puglia e Calabria le regioni più gettonate
      Redazione Economia
      Prezzi alle stelle per le vacanze, per gli italiani Ferragosto low cost tra amici e famiglia. Reggio nella top ten dei rincari\n
      Infrastrutture

      Alta velocità, autostrada e statale 106: ecco le opere urgenti per la Calabria. Senza, il Ponte sullo Stretto non serve

      Prima servono reti interne efficienti e indispensabili, poi il collegamento tra le sponde che altrimenti rischia di mettere insieme due territori in grande difficoltà
      Luca Falbo
      Alta velocità, autostrada e statale 106: ecco le opere urgenti per la Calabria. Senza, il Ponte sullo Stretto non serve\n
      Promesse disattese

      Tirocinanti MiC e Giustizia, il D.P.C.M. fantasma: 266 famiglie ancora in attesa

      A un anno dall’emendamento per 266 tirocinanti, il D.P.C.M. non è stato emanato: famiglie calabresi senza lavoro e senza risposte.
      Redazione
      Tirocinanti MiC e Giustizia, il D.P.C.M. fantasma: 266 famiglie ancora in attesa
      Università

      Unical, occupazione in crescita per i laureati dell’ateneo calabrese. E il 58% resta al Sud

      È quanto emerge dai dati del Consorzio AlmaLaurea riferiti al 2024. Si riduce anche il divario di genere. Il rettore Leone: «Possibile creare lavoro qualificato anche nel Mezzogiorno»
      Redazione Attualità
      Unical, occupazione in crescita per i laureati dell’ateneo calabrese. E\u00A0il 58% resta al Sud\n
      Flop a luglio

      Turismo in crisi, crollano le presenze anche in Calabria: «Povertà in aumento, le ferie sono un miraggio»

      Per la Filcams Cgil troppe elevate anche le tariffe degli stabilimenti balneari. Il sindacato ha avviato anche una campagna di ascolto per intercettare le istanze dei dipendenti. «Si lavora sempre meno perché non ci sono garanzie»
      Luana Costa
      Turismo in crisi, crollano le presenze anche in Calabria: «Povertà in aumento, le ferie sono un miraggio»\n
      RIQUALIFICAZIONE

      Autostrada A2, Gemme nominato commissario per il tratto di lavori tra Cosenza e Altilia

      L'intervento prevede un investimento di circa 3 miliardi per riqualificare il tratto con nuove pavimentazioni, barriere di protezione e risanamento viadotti così da garantire maggiori standard di sicurezza e comfort elevati
      Redazione
      Autostrada A2, Gemme nominato commissario per il tratto di lavori tra Cosenza e Altilia
      Nuove aperture

      La storica pizzeria napoletana "Da Michele" sbarca a Cosenza e cerca subito personale

      In vista dell’apertura, l’attività commerciale napoletana è alla ricerca di personale da inserire nel suo staff. Ecco le posizioni aperte
      Redazione
      La storica pizzeria napoletana \"Da Michele\" sbarca a Cosenza e cerca subito personale
      Pubblica amministrazione

      ASP di Crotone e Comune di Cosenza: tra i peggiori d’Italia nei pagamenti ai fornitori

      Nel 2024 la PA italiana non ha pagato 8 miliardi di euro. Secondo il report CGIA Mestre, i due enti calabresi tra i campioni dei ritardi
      Alessia Principe
      ASP di Crotone e Comune di Cosenza: tra i peggiori d’Italia nei pagamenti ai fornitori
      Inverno demografico

      Calabria ferita da cemento e spopolamento, aumentano le case vuote o abbandonate: sono 579mila

      Rappresentano il 42,2% del patrimonio immobiliare regionale. Confedilizia: «In dieci anni sono aumentate del 56,7%». Degradate e inagibili, queste costruzioni contribuiscono ad accelerare la fuga dai paesi delle aree interne o periferiche della regione
      Redazione Economia
      Calabria ferita da\u00A0cemento e spopolamento, aumentano le case vuote o abbandonate:\u00A0sono 579mila\n
      Nessun cantiere

      Lavori promessi ma mai iniziati, a Mormanno la provinciale 241 è l’incubo degli automobilisti (e non solo)

      La comunità nel cuore del Pollino è al limite della sopportazione. L’importante arteria è in sofferenza da mesi creando pericoli e un'emergenza economica che paralizza l'accesso all'area industriale. Nonostante le rassicurazioni, nessun cantiere è stato aperto e gli amministratori locali chiedono risposte 
      Franco Sangiovanni
      Lavori promessi ma mai iniziati, a\u00A0Mormanno\u00A0la provinciale 241 è l’incubo degli automobilisti (e non solo)\n
      Burocrazia lenta

      Lo Stato non paga i fornitori (o lo fa in ritardo): Italia ultima in Europa, i casi di Crotone e Cosenza tra i peggiori

      La Cgia di Mestre analizza i dati delle pubbliche amministrazione ed evidenzia anomalie e trucchi per mascherare le lentezze burocratiche: tra le situazione più critiche quella dell’Asp pitagorica e del Comune della città dei bruzi. Male anche il municipio di Reggio Calabria
      Redazione Economia
      Lo Stato non paga i fornitori (o lo fa in ritardo): Italia ultima in Europa, i casi di Crotone e Cosenza tra i peggiori\n
      Scenario cupo

      Spiagge deserte da Nord a Sud, luglio è un flop in Calabria: -25% delle presenze

      Nei primi quattro mesi del 2025 la nostra regione aveva registrato il miglior dato degli ultimi cinque anni, tra maggio e agosto si rischia un disastro. Assobalneari “chiama” il Governo, il Codacons: «Prezzi troppo alti»
      Bruno Mirante
      Spiagge deserte da Nord a Sud, luglio è un flop in Calabria: -25% delle presenze\n
      Organizzazione sindacale

      La CISL rafforza la presenza nelle periferie del Cosentino

      Nominati i nuovi responsabili zonali e comunali nella provincia di Cosenza. Scarcello e Longo guideranno le aree COSENZA-SAVUTO-SILA e San Giovanni in Fiore
      La CISL rafforza la presenza nelle periferie del Cosentino
      Lavoro e diritti

      Ecologia Oggi, criticò l’azienda su Facebook: da inizio settembre sarà reintegrato

      Lavoratore licenziato dalla società operante per la raccolta dei rifiuti torna al lavoro dopo il tavolo sindacale: decisivo il contributo di USB e dell’Amministrazione comunale
      Redazione
      Ecologia Oggi, criticò l’azienda su Facebook: da inizio settembre sarà reintegrato
      Economia e lavoro

      Boom per il mercato globale dell’outdoor advertising: previsti oltre 70 miliardi di ricavi entro il 2033

      Attenzione sempre maggiore al tema della sostenibilità e dell’inquinamento. Domenico Maduli (Pubbliemme): “Sfida non più rinviabile, evitare gli sprechi e puntare su campagne e prodotti ecocompatibili”

      Redazione Economia
      Boom per il mercato globale dell’outdoor advertising: previsti oltre 70 miliardi di ricavi entro il 2033
      L’intervista

      Caffo 1915 ha acquisito la Cinzano nata nel 1757: nuove sfide e strategie di livello globale, puntando anche su vermouth e bollicine

      Intervista al Ceo Nuccio Caffo che assicura: il rapporto con la Calabria rimarrà "indissolubile". Il profondo rispetto per i singoli territori. Un mercato che si apre a oltre cento Paesi dei cinque continenti
      Massimo Tigani Sava
      Caffo 1915 ha acquisito la Cinzano nata nel 1757: nuove sfide e strategie di livello globale, puntando anche su vermouth e bollicine\n
      Vacanze italiane

      In Calabria il turismo è (anche) caos nei piccoli comuni: boom di visitatori, prezzi più alti e disagi per i residenti

      Nei centri presi d’assalto soprattutto ad agosto il 10% della spesa mensile delle famiglie è frutto di distorsioni delle dinamiche di accoglienza. L’overtourism porta lavoro e guadagni, ma anche traffico, rifiuti, rincari e malamovida
      Redazione Economia
      In Calabria il turismo è (anche) caos nei piccoli comuni: boom di visitatori, prezzi più alti\u00A0e disagi per i residenti\n
      L’ok del Cipess

      Ponte sullo Stretto, con la mega opera due ore in meno per spostarsi in treno: Rfi investirà 60 miliardi in dieci anni

      Tutti i numeri del progetto pensato per essere una delle opere ingegneristiche più avanzate al mondo. In Calabria e Sicilia saranno realizzati 40 chilometri di raccordi tra stradali e ferroviari
      Redazione Economia
      Ponte sullo Stretto, con la mega opera due ore in meno per spostarsi in treno: Rfi investirà 60 miliardi in dieci anni\n
      Costo della vita

      Casa, bollette e carburanti prosciugano i consumi: famiglie senza soldi per ristoranti e tempo libero

      Secondo Confcommercio, il 42% dei bilanci familiari è assorbito dalle spese fisse che sono esplose negli ultimi 30 anni erodendo la libertà di consumo. Sangalli: «Occorre agire su tariffe e fiscalità»
      Redazione Economia
      Casa, bollette e carburanti prosciugano i consumi: famiglie senza soldi per ristoranti e tempo libero\n
      Trasporto pubblico urbano

      A Cosenza aumentano i prezzi dei biglietti Amaco: in vigore dal 1° agosto 2025 le nuove tariffe del trasporto pubblico urbano

      I rincari interesseranno tutti i titoli di viaggio, sia per l’utenza ordinaria che per gli studenti
      Redazione
      A Cosenza aumentano i prezzi dei biglietti Amaco: in vigore dal 1° agosto 2025 le nuove tariffe del trasporto pubblico urbano\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Lattarico, 14enne morto in bici elettrica a Ferragosto

      2
      Ferragosto

      Paola, grave incidente sulla SS18: in codice rosso a Cetraro una mamma incinta e due bambini

      3

      Amantea, anziano investito e ucciso sulla SS18 a Coreca

      4

      Botulino a Diamante, nuovo ricovero nel reparto di Terapia intensiva a Cosenza

      5

      Elezioni regionali Calabria centrodestra, derby tra Gentile

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali