FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL unitariamente scrivono alla Regione: «Come sindacati di categoria chiediamo alla politica regionale una modifica alla legge vigente»
Bando aperto fino al 21 luglio: ricercati profili junior, middle e senior in ambito giuridico, contabile, statistico e informatico. Prevista formazione sul campo
Luca Carrozzino, coordinatore provinciale della FP CGIL Cosenza, spiega la gravità della situazione già denunciata un mese fa. E dice: «Bisogna riaprire il distaccamento di Trebisacce»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
L'ente guidato da Klaus Algieri primo in Italia nella sottoscrizione del nuovo accordo collettivo. Autorevoli relatori all'appuntamento ospitato nella sala Petraglia
I messaggi del primo cittadino di Cosenza Franz Caruso, della vicesindaca Maria Pia Funaro, del consigliere regionale Franco Iacucci, del segretario regionale della Cgil Angelo Sposato e di quello della Fiom Cgil Umberto Calabrone
Subentra ad Umberto Calabrone, passato a guidare la Fiom Cgil Calabria. Ieri e oggi il congresso della Camera del Lavoro bruzia. «La lotta al precariato è la nostra priorità»
Dopo la rottura con la compagnia aerea di bandiera, sono in bilico le commesse dei customer care. La parlamentare: «Mi impegnerò affinché il ministero dei trasporti arrivi a un accordo e salvaguardi i posti»
«Sarà importante sfruttare i parchi eolici marini e i finanziamenti già stanziati dalla giunta Spirlì sulla pista Magna Grecia per un'ecosostenibilità autentica»
Camere e servizi risentono dell'aumento di luce e gas. La preoccupazione di Federalberghi: «Dopo due anni di Covid il settore del turismo era già claudicante. Il governo intervenga»
Perciaccante chiede misure immediate per calmierare i prezzi e compensare le maggiori spese sostenute dalle imprese e avverte: «Di questo passo le tanto attese ricadute del Pnrr resteranno sulla carta»
Un aumento così rapido e vertiginoso del prezzo come quello registrato nella prima decade di marzo non si vedeva dai tempi della crisi energetica degli anni settanta
L'Unione Sindacale di Base chiede un incontro urgente al Prefetto evidenziando come questa situazione contribuisca «a minare la stabilità economica dei lavoratori e delle loro famiglie»
Napoli: «Di fronte ai cambiamenti epocali a cui stiamo assistendo, non si può rimanere inermi tantomeno improvvisare. Le imprese operanti nel settore trasporti esigono la giusta rappresentanza e risposte immediate»