Il festival torna con un cartellone che unisce grandi concerti, teatro, incontri d’autore e lirica. Il sindaco Principe: «Una città universitaria deve investire sulla cultura per essere più libera»
La madrina di questa nuova edizione sarà l’attrice Manuela Arcuri, ma non mancheranno altri nomi di spicco, come quello del collega Giulio Berruti. Sarà presente, come sempre, Re Peperoncino, il personaggio interpretato dall’attore Gianni Pellegrino
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
Domenica s'inaugura lo spazio in cui sarà possibile provvedere ad allattamento e cambio pannolini, iniziativa realizzata da Municipio e Unicef di Cosenza
Tre giorni di gusto e diverimento a partire da venerdì con i migliori pasticcieri del Sud, location in piazza dei Bruzi per tutelare il Mab. «La location può essere considerata, a giusta ragione, anello di congiunzione tra la città storica e la città nuova»
Nello spettacolo, Francesco (Francesco Aiello) riversa nella possibilità di un figlio il proprio riscatto, anelando un futuro finalmente libero dal peso di suo padre
Il binomio vino-arte come proposta per la promozione delle produzioni locali, secondo un principio di prossimità e sostenibilità a Km0: le migliori cantine vinicole del territorio avranno occasione di mostrare i loro prodotti di eccellenza ai visitatori
L’evento firmato dalla Catasta è il primo appuntamento della manifestazione, il format ideato per far conoscere i produttori e la storia viticola del territorio
Il costo dell’abbonamento è di 60 euro (intero) e 30 euro (ridotto). La riduzione è riservata ai giovani fino ai 18 anni, agli studenti di Conservatorio e dei licei musicali ed ai sottoscrittori della tessera “Amici dell’Orchestra”
Parte domani il ricco calendario di sagre legate ai prodotti del territorio che richiamano viaggiatori e appassionati. Boom di presenze per tutti i week end di autunno
Dalla preparazione della pasta a quella delle bambole passando per i cesti in vimini: le tradizioni del passato svelate ai ragazzi dell'Istituto comprensivo