Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
L’edizione 2021 del Premio Sila ’49 inizia con un incontro importante. Sarà infatti Domenico Dara, calabrese di Girifalco, autore affermato e apprezzato, ad aprire la serie di presentazioni che si concluderanno alla fine di ottobre per poi arrivare alla selezione della cinquina della decima edizione del premio. Dara parlerà del suo “Malinverno” (edito da Feltrinelli)
Il film ‘La scuola cattolica’ di Stefano Mordini, tratto dall’omonimo romanzo di Edoardo Albinati sul contesto in cui maturò il delitto del Circeo “dalle recensioni lette fa un torto allo spettatore, come il libro al lettore. Lo tradisce, raccontando senza contezza una scuola dedicata alle elite e ai privilegiati. In una interpretazione inverosimile, un déjà
“Ho visto il trailer e sono rimasto senza parole, io che quel mondo l’ho vissuto. E’ una comunicazione che sta cambiando, quella tra detenuto e poliziotto penitenziario. Il film racconta proprio l’umanità che esiste tra le due parti: un tempo se un detenuto parlava con l’agente penitenziario veniva considerato un traditore, a sua volta il
Lunedì prossimo, alle ore 18 al cinema San Nicola di Cosenza, la prima cinematografica de “La Sciarpa della pace”. “Un progetto meraviglioso che ha prima fatto sì che si realizzasse un manufatto, intrecciato da mille storie, con il solo scopo di raccontare le memorie ed in particolare quella dei nonni. Ed ora il docufilm, interamente
Secondo film italiano in concorso oggi alla Mostra del Cinema di Venezia. Il regista milanese di origini calabresi Michelangelo Frammartino presenta ‘Il Buco’, un film dedicato all’impresa di un gruppo di speleologi torinesi nel Parco del Pollino, che scoprirà la grotta più profonda del Sud d’Italia confrontandosi con la meraviglia dei vecchi pastori del luogo.
Quindici artisti coinvolti e diciotto opere realizzate: sono questi i numeri che hanno caratterizzato il progetto itinerante di street art Gulìa Urbana che da giugno ad oggi ha coinvolto ben 6 diversi comuni calabresi attraverso una visione in continua crescita che ha fra i principali obiettivi la necessità di educare al bello, al rispetto degli
Nelle librerie ecco “Spettatori”, prima opera del cosentina Fabio Dodaro che si è cimentato con qualità in un lavoro di ricerca. Il libro affronta il tema del cambiamento, negli ultimi trent’anni, degli scenari negli stadi d’Italia e d’Europa in termini di spettatori. Dall’avvento delle pay tv ad oggi c’è un mondo in mezzo, ere completamente
“Dedico il Leone d’oro agli italiani che mi vogliono bene”. Così Roberto Benigni durante la cerimonia inaugurale della 78esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, nel corso della quale all’attore e regista premio Oscar è stato assegnato il Leone d’oro alla carriera. “Presidente Mattarella – si è poi rivolto al capo dello Stato, presente
Standing ovation per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia inaugurale della 78esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. L’ingresso del capo dello Stato nella Sala Grande del Palazzo del Cinema è stato salutato da un lunghissimo applauso di quasi quattro minuti. Con ripetuti cenni della mano Mattarella ha ringraziato tutti per l’omaggio.
Ritorna la rassegna “UnSaccoBello”, appuntamento promosso dall’Associazione Be Alternative nell’ampio calendario del Be Alternative Festival che il prossimo 1 e 2 settembre porterà sul palco della storica e splendida venue cosentina del Castello Svevo una due giorni ricca di musica e arte. Protagonisti della prima giornata i Melancholia: giovane band tra le rivelazioni di X
E’ stato un successo di pubblico, ma anche organizzativo l’Agosto Mormannese appena concluso. Otto date con i big della musica e dello spettacolo (Arteteca, Annalisa, Peppe Voltarelli, Nomadi, The Kolors, Paolo Ruffini, Orietta Berti ed il premio faro con Nicola Gratteri ed Antonio Nicaso) hanno fatto registrare il sold out gratificando l’amministrazione comunale che si
Riparte, dopo un anno di stop a causa della pandemia, la campagna di scavi in località San Gada, lì dove si pensa possa essere stata scoperta l’antica Laos. Nell’ambito delle attività delle cattedre di Topografia antica e di Archeologia delle province romane dell’Università di Messina, in collaborazione con la soprintendenza archeologica delle belle arti e
Dopo più di 20 giorni di votazioni e ascolto, la direzione artistica del Premio “Music for Change” annuncia gli 8 nomi degli artisti ammessi alle fasi live “Sound Bocs” che si terranno a Cosenza dal 13 al 25 settembre 2021. Questi gli artisti finalisti: SUGAR (Bovolone – VR) – VYBES (Roma) – CUBIROSSI (Pisa) – KUMI (Milano) –YOSH WHALE (Salerno) – ALIC’È (Bari) – FRANCESCO LETTIERI (Napoli) – CRANIA (Berzo Demo – BS)
Inizia con una nuova replica della pièce “Al posto sbagliato. Storie di bambini vittime di mafia” la programmazione delle attività della compagnia Teatro Rossosimona relativa al mese di settembre. Una messa in scena riservata, il 3 settembre al camping Sovereto di Isola Capo Rizzuto (Kr), luogo del raduno nazionale dei giovani di Libera, che prosegue
I Kiss hanno annullato un concerto negli Stati Uniti con un breve preavviso dopo che il cantante e frontman Paul Stanley è risultato positivo al Covid-19. La band ha dichiarato ieri su Twitter che il concerto che si sarebbe dovuto tenere in serata a Burgettstown, in Pennsylvania, è stato “purtroppo rinviato” a causa del risultato
È terminata la prima parte della sezione Summer Contest, anteprima della trentaquattresima edizione del Festival Euromediterraneo. Un’edizione caratterizzata dallo slogan “Vola solo chi osa farlo”, frase presa in prestito da La gabbianella e il gatto di Luis Sepulveda che ha voluto sottolineare la ripartenza necessaria dopo lo stop imposto dal Covid al mondo della cultura
Toccherà all’usignolo di Cavriago chiudere il calendario estivo dell’Agosto Mormannese, la kermesse di spettacoli, musica e cultura che per un mese ha animato il borgo del Pollino e che ha registrato il sold out in tutte le date in cui sono stati protagonisti i big del panorama italiano. Orietta Berti si esibirà nell’area eventi Rurà
Letture di fine estate sono quelle che si terranno sabato 28 agosto alle ore 21:30 a San Demetrio Corone. Dopo una stagione ricca di incontri e presentazioni nel comune arbëreshë, il ciclo chiude il mese di agosto con un appuntamento doppio. Nel cortile di Villa Marchianò, nel cuore del borgo, si terrà un momento di
Una grandissima performance di Dario Brunori insieme alla Terra di Piero ha concluso l’edizione 2021 del CantaFestival diretto da Vera Segreti e realizzato dall’amministrazione comunale di Aprigliano insieme alla cooperativa Teatro in note onlus. Dario Brunori ha recitato insieme alla “banda” della Terra di Piero dimostrando strabilianti doti attoriali oltre che quelle del cantautore che
“Notturni danteschi sullo Jonio” è la tre giorni dedicata a Dante Alighieri che arricchirà le serate del 29, 30 e 31 agosto della programmazione estiva di Corigliano-Rossano. Saranno centrali alcuni dei temi dell’Alighieri, su cui rifletteranno e dialogheranno ospiti di profonda levatura culturale. Si incomincia domenica 29 agosto al Castello Ducale di Corigliano, nel piazzale Mario Candido, alle 21.30 con il notturno dedicato alle passioni nella Commedia. Una serata