Le unità specialistiche che ne facevano parte (da neuroradiologia a neurochirurgia) sono ora aggregate in altri dipartimenti ad attività integrata. I vertici dell’azienda impegnati per non disperdere il patrimonio di competenze accumulato in quasi trent’anni di attività
Le funzioni dirigenziali dell’emergenza-urgenza affidate al primario del pronto soccorso. Nella nuova organizzazione spariscono le macrostrutture guidate da Bruno Nardo e William Auteri. Carlo Capalbo assume il timone del dipartimento onco-ematologico. Confermati inoltre Franca Melfi, Francesco Zinno, Luigi Antonio Marafioti, Filippo Fimognari e Gianfranco Scarpelli
Il consigliere d’opposizione sferza in una nota la maggioranza: «Non hanno impugnato l’atto aziendale che chiude chirurgia a Paola». E plaude all’iniziativa su emodinamica del sindaco di San Lucido
Ma dal ministero della Salute fanno sapere: «Andrea Bruni ha i titoli per esercitare l’attività di docente universitario. In quanto tale ha diritto al posto da primario della relativa unità operativa complessa»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Il provvedimento è stato assunto dal primario facente funzioni Pasqualina Straface: «La Ginecologia di Corigliano non chiuderà»per la carenza di personale: solo quattro i medici in servizio. Impossibile gestire le emergenze
Il 21 e 22 giugno, grazie al sostegno di Fondo Fasda, alla collaborazione della Croce Rossa (Comitato Corigliano-Rossano), dell’AVIS provinciale di Cosenza e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, le Unità Mobili in zona Palmeto, dalle 9.30 alle 16, per effettuare visite senologiche, endocrinologiche e dermatologiche
La squadra si rafforza ancora di più con ingegneri, geometri e architetti. Giancarlo Greco: «Tutti insieme per contribuire alla crescita della Calabria»
«Io non credo sia per niente facile, per 4-5 operatori (nel migliore dei casi) far fronte a così tanta gente che arriva allarmata, con ogni tipo di patologia e di pregiudizio»
Il prof. Nardo: «Tale tecnologia è motivo di orgoglio per la sanità calabrese nonostante il fatto che non possa essere utilizzata per tutti gli interventi»