logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cronaca>"Valle dell'Esaro", le d...

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»

      Le discussioni difensive hanno affrontato la questione relativa al collaboratore di giustizia. Il suo avvocato Claudia Conidi: «Si è pentito perché voleva riscattarsi agli occhi dei figli»
      Antonio Alizzi
      9 luglio 202511:43
      1 of 6
      gallery image

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»
      gallery image

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»
      gallery image

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»
      gallery image

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»
      gallery image

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»
      gallery image

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»

      "Valle dell'Esaro", le difese su Presta: «Ha corretto il tiro dopo aver ascoltato tutto il processo»

      Manca soltanto un’udienza affinché il collegio giudicante del processo “Valle dell’Esaro” possa ritirarsi in Camera di Consiglio ed emettere la sentenza di primo grado contro una presunta associazione a delinquere dedita al narcotraffico. Un traffico di sostanze stupefacenti che, secondo la Dda di Catanzaro, sarebbe stato organizzato dalla famiglia Presta di Roggiano Gravina. Nella seduta processuale di oggi, le difese hanno affrontato, tra i vari argomenti, la questione relativa al pentimento di Roberto Presta, difeso dall’avvocato Claudia Conidi. La penalista di Catanzaro è stata la prima a prendere la parola in udienza (clicca su avanti per leggere la discussioni su Roberto Presta)

      Roberto Presta, i motivi del pentimento

      L’avvocato Conidi ha ribadito quali sono stati i motivi che hanno portato Roberto Presta a collaborare con la giustizia. «Lo ha fatto per i suoi figli che lo avevano sempre visto come un padre recluso, un padre fantasma. Non sono le accuse la causa di questa sua decisione, ma si è trattato di un problema di tempo, stretto in una morsa, intento a combattere un grave problema di salute e ha deciso così di riscattarsi finché è in tempo agli occhi dei suoi figli. Roberto era un trafficante di droga, aveva un ruolo apicale, ma gestiva la droga anche in proprio» ha detto l’avvocato Conidi nel suo intervento (clicca su avanti per leggere le discussioni su Giampaolo Ferraro e Marco Patitucci)

      Gli altri difensori

      Dopo l’avvocato Claudia Conidi è stata la volta del legale Andrea Caruso, difensore di Giampaolo Ferraro e Marco Patitucci. Il difensore di Roggiano Gravina ha approfondito i temi difensivi, evidenziando come l’istruttoria dibattimentale non abbia permesso alla procura antimafia di Catanzaro di portare nuovi elementi nel processo. Ferraro, ha sottolineato il penalista, non è il cosiddetto pusher della presunta piazza di spaccio di Acri, mentre Patitucci non fa parte dell’associazione, per come descritta nel capo d’imputazione dalla Dda di Catanzaro, essendo tra le altre cose vittima di gravi danneggiamenti come riportato nell’ordinanza cautelare. E per corroborare questa tesi ha citato principi giurisprudenziali che vanno in contrasto con ciò che è emerso in “Valle dell’Esaro“. Dello stesso avviso l’avvocato Domenico Brindisi, che assiste gli imputati Cristian Garita e Roberto Gallo. I sospetti, ha detto l’avvocato, non possono tramutarsi in prove (clicca su avanti per leggere la discussione su Massimo Orsino)

      La posizione di Massimo Orsini

      L’avvocato Maurizio Nucci difende Massimo Orsini, accusato dalla Dda di Catanzaro di essere uno dei presunti pusher più attivi nel comune di Roggiano Gravina. Il penalista, seguendo un ragionamento ampio e articolato, ha innanzitutto rilevato che Roberto Presta aveva il “compito” di concludere fatti rimasti a metà nella fase delle indagini preliminari, ma «questo non lo ha fatto». «Parliamo – signori della Corte – di un’associazione costruita dagli investigatori sulla base di contatti che non hanno valorizzato l’assunto accusatorio». Orsini, nel caso in esame, «non ha mai avuto contatti con gli imputati intercettati e il fatto che l’autolavaggio fosse un luogo di spaccio è stato smentito dai fatti», per non parlare del cosiddetto “stipendio” che non esiste. Il difensore Nucci ha anche dato, dal suo punto di vista, la giusta lettura rispetto a due intercettazioni, mentre tornando alle parole di Presta ha detto che «non sono da portare come riscontro perché risultano generiche», tanto da criticare anche l’operato della Squadra Mobile di Cosenza che non ha mai condotto indagini volte a dimostrare che quello che sentivano nelle cuffie fosse realmente vero (clicca su avanti per leggere le discussioni su Giovanni Garofalo e Raffaele Sollazzo)

      Gli imputati difesi dai Manna

      Dopo l’avvocato Nucci, ha discusso il legale Giuseppe Manna che insieme al padre Marcello, tornato ad esercitare la professione forese dopo la revoca della misura interdittiva, assistono gli imputati Raffaele Sollazzo e Giovanni Garofalo. «Le dichiarazioni di Presta non sono state precise come richiese la Cassazione e sul punto il collegio dovrà essere rigoroso in sede di valutazione». Poi è tornato sulla perizia depositata in dibattimento che dimostrerebbe come la voce inizialmente attribuita dalla Mobile di Cosenza a Giovanni Garofalo in realtà non sarebbe dell’uomo sottoposto a giudizio. «Nel suo caso parliamo davvero di lampadine e su questa cosa siamo stati puntuali, producendo la fattura».

      Il penalista ha poi criticato il fatto che la Dda di Catanzaro abbia contestato l’aggravante dell’agevolazione mafiosa del clan Presta che, giuridicamente parlando, non esiste. Stessa cosa dicasi per l’aggravante dell’uso delle armi »che in questo processo non ha trovato nessuno spazio». Parlando di subordinate, Manna ha prospettato eventualmente il quinto comma dell’art. 73, mentre per Raffaele Sollazzo ha sottolineato come nel capo d’accusa manchi addirittura la condotta e per questo ha chiesto, nelle more, la nullità del decreto che dispone il giudizio.

      A seguire la discussione di Marcello Manna che è ritornato sul discorso delle accuse della Dda di Catanzaro da completare in dibattimento correggendo quanto aveva detto il collaboratore Roberto Presta, il quale, dopo aver ascoltato tutto il processo, ha reso dichiarazioni in aula del tutto imprecise che sono diventate la patologia del processo “Valle dell’Esaro“. Ha richiamato la Cassazione quando parla di tassatività e tipizzazione delle condotte relative ai mezzi di prova, bocciando anche l’operato della polizia giudiziaria che, mentre ascoltava le intercettazioni, aveva il dovere di verificare se si trattasse di droga o effettivamente di lampadine. «Perché non sono andati a sequestrare la droga se erano certi che fosse quello l’argomento principale delle conversazioni?» si è domandato il penalista Marcello Manna. Ha poi parlato di Raffaele Sollazzo al quale viene contestato il fatto di aver parlato solo una volta con un suo parente e ha inoltre collegato quanto detto da Presta in altri procedimenti, come gli atti trasferiti a Salerno, dove avrebbe riferito «circostanza false che sono state totalmente smentite».

      Per la posizione di Giovanni Garofalo, le dichiarazioni di Presta «sono assolutamente non credibili» e ha contestato il fatto che la droga ceduta per amicizia non può essere circoscritta a un’associazione dedita al narcotraffico. «L’accertamento della prova in tal senso deve essere rigorosa, perché parlare tre volte al telefono con una persona non significa essere associati e tutto non può diventare reato» (clicca su avanti per leggere le discussioni su D’Agostino, Antonucci, Ciliberti, Cassiano e Diodati)

      D’Agostino, Antonucci, Ciliberti, Cassiano e Diodati: le singole posizioni

      L’avvocato Franco Angiolino, difensore di Rocco D’Agostino, ha chiarito che il suo assistito aveva un debito di carburanti con Antonucci, ribaltando la tesi della droga. Allo stesso modo ha criticato le parole di Presta che aveva parlato di mezzo chilo di cocaina venduta a D’Agostino. «Se così fosse, il valore complessivo supererebbe di molto il presunto fatturato della contestata associazione che come ha detto Presta si aggirava intorno a 50mila euro al mese».

      L’ultimo intervento di giornata è stato quello dell’avvocato Enzo Belvedere, difensore degli imputati Armando Antonucci, Francesco Ciliberti, Sergio Cassiano e Damiano Diodati. Preliminarmente il penalista ha stuzzicato la Dda di Catanzaro brava ad articolare le richieste di condanna presentando ai giudici carte di poco valore. «Un bluff se riconduciamo tutto al gioco del poker». Analizzando la posizione di Armando Antonucci, ritenuto dalla pubblica accusa quale uno dei presunti associati, il legale ha criticato la polizia giudiziaria relativamente al capo 24 dell’imputazione.

      Nel mirino un Rit, ovvero la mancata trascrizione di una captazione che in realtà dimostrerebbe ben altro rispetto a quanto sostenuto dalla Dda di Catanzaro. Si parla dunque di persone non imputate in “Valle dell’Esaro“, circostanza che l’avvocato Belvedere ha sottolineato più volte, invitando il collegio a sentire cosa si dice in quella conversazione. Ha poi aggiunto che, come scrive la Cassazione, i brogliacci non si possono utilizzare ai fini di prova. «Fa parte del famoso bluff». Poi ha ribadito che «ad Antonucci non è mai stato trovato un grammo di droga e viene descritto nei vari capi d’accusa quale il capo, il promotore, il pusher e lo spacciatore al minuto di questa presunta associazione. Ma se uno è capo, se ne va a lavorare prima a Brescia e poi all’estero, guadagnando mille euro al mese? Se uno è capo sta lontano cinque anni dalla sua terra d’origine e non si può permettere neanche di tornare a casa per Natale per la mancanza delle disponibilità finanziarie?» ha detto Belvedere.

      L’avvocato ha ricordato anche la famosa cena in una pizzeria-ristorante di Roggiano Gravina: «E vi pare che un summit si faccia tra amici senza la presenza dei presunti capi dell’associazione? Che summit è? Siamo a conoscenza di ben altri summit, lì si erano radunati solo amici che si frequentavano da anni e volevano portare a cena anche le rispettive famiglie e fidanzate». Inoltre, il passaggio su “Reset“. «Sappiate – rivolgendosi al collegio – che l’Armando di cui si parlava nell’ordinanza non è Antonucci, che per quel procedimento ha già avuto provvedimenti favorevoli prima da parte della Cassazione e poi dal Riesame». L’avvocato Belvedere su Presta ha evidenziato come il suo narrato sia privo di spontaneità, di genuinità e originalità.

      Per quanto riguarda la posizione di Francesco Ciliberti, il legale ha ripercorso le accuse della Dda e ha messo in evidenza il fatto che essere sposato con la figlia di Franco Presta non può essere un elemento indiziante. Tornando sulla cena a Roggiano Gravina, Ciliberti «non era presente». «Presta ha dichiarato che la droga dovevano prenderla da “noi“, ma se esisteva l’associazione doveva dire che l’acquistavano da tutta l’associazione, cosa ben diversa». Ciliberti, ha ricordato il penalista, non aveva bisogno di far parte di alcun contesto criminale perché proviene da una famiglia facoltosa che ha sempre lavorato nella sua vita.

      Infine, le posizioni di Sergio Cassiano e Damiano Diodati. «Cassiano non è mai stato fermato con un grammo di droga ed è senza dubbio un elemento significativo, i normali rapporti amichevoli sono stati scambiati con un giro di spaccio» mentre per Diodati «si parla di automobili dove le parole “convergenza, ammortizzatori e testine” non si possono in alcun modo equivocare, per non parlare, quando si evidenzia in senso accusatorio, che è stata consumata una gomma. Non è droga, parliamo di macchine, questo dicono le intercettazioni».

      1 of 6
      Tag
      'Ndrangheta · Cosenza · Reset

      Tutti gli articoli di Cronaca

      ULTIMA ORA
      • - 18:00Pizza (Re)connection, il libro sulla pizza che non c’era: consigli e stategie per pizzaioli ultramoderni | VIDEO
      • - 17:43Antonietta De Lillo inaugura la quinta edizione di “Fuori Campo”
      • - 17:20Caruso attacca Occhiuto: «Governatore-imperatore, ci ha esclusi dal nuovo policlinico»
      • - 17:16Casa dei Riformisti, successo certificato: «Un progetto nato per colmare il vuoto del centrosinistra»
      • - 17:06Depurazione, Daffinà porta la Calabria a Ecomondo: «Dalle parole ai cantieri»
      • - 16:46Succurro in sopralluogo alla palestra del Liceo scientifico e al nuovo Istituto agrario
      • - 18:00Pizza (Re)connection, il libro sulla pizza che non c’era: consigli e stategie per pizzaioli ultramoderni | VIDEO
      • - 17:43Antonietta De Lillo inaugura la quinta edizione di “Fuori Campo”
      • - 17:20Caruso attacca Occhiuto: «Governatore-imperatore, ci ha esclusi dal nuovo policlinico»
      • - 17:16Casa dei Riformisti, successo certificato: «Un progetto nato per colmare il vuoto del centrosinistra»
      • - 17:06Depurazione, Daffinà porta la Calabria a Ecomondo: «Dalle parole ai cantieri»
      • - 16:46Succurro in sopralluogo alla palestra del Liceo scientifico e al nuovo Istituto agrario
      • - 18:00Pizza (Re)connection, il libro sulla pizza che non c’era: consigli e stategie per pizzaioli ultramoderni | VIDEO
      • - 17:43Antonietta De Lillo inaugura la quinta edizione di “Fuori Campo”
      • - 17:20Caruso attacca Occhiuto: «Governatore-imperatore, ci ha esclusi dal nuovo policlinico»
      • - 17:16Casa dei Riformisti, successo certificato: «Un progetto nato per colmare il vuoto del centrosinistra»
      • - 17:06Depurazione, Daffinà porta la Calabria a Ecomondo: «Dalle parole ai cantieri»
      • - 16:46Succurro in sopralluogo alla palestra del Liceo scientifico e al nuovo Istituto agrario
      notte di sangue

      Rossano, 30enne ucciso con 7 coltellate. Il presunto omicida è ricercato

      Un diverbio è degenerato in un amen sfociando poi nell’aggressione fatale. Sette le ferite fatali rinvenute sul corpo della vittima, l'arma è stata sequestrata

      Matteo Lauria
      Rossano, 30enne ucciso con 7 coltellate. Il presunto omicida è ricercato
      dolcetto o scherzetto

      Halloween a Cosenza: oltre 56mila prodotti non sicuri bloccati e sequestrati

      Controlli intensificati in vista delle festività di Ognissanti: maschere e accessori pericolosi per la salute dei consumatori, soprattutto dei più giovani.
      Redazione
      Halloween a Cosenza: oltre 56mila prodotti non sicuri bloccati e sequestrati
      il raid

      Atti vandalici a Mendicino, danneggiati la villetta Cribari e l’asilo nido comunale

      Il responsabile è stato individuato grazie al pronto intervento delle forze dell’ordine. La sindaca Bucarelli invita la comunità a vigilare e tutelare i beni pubblici
      Redazione
      Atti vandalici a Mendicino, danneggiati\u00A0la villetta Cribari e l’asilo nido comunale
      In aula

      Colpo di scena a Catanzaro: annullata la richiesta di rinvio a giudizio per Mario Gregoraci

      Il gup accoglie l’eccezione della difesa e dichiara nullo l’atto d’accusa. Il procedimento torna alle indagini preliminari: la Procura dovrà riesaminare il caso che riguarda il padre della showgirl Elisabetta
      Redazione Cronaca
      Colpo di scena a Catanzaro: annullata la richiesta di rinvio a giudizio per Mario Gregoraci\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Societa

      Pizza (Re)connection, il libro sulla pizza che non c’era: consigli e stategie per pizzaioli ultramoderni | VIDEO

      L’autrice Giusy Ferraina: «Con il mio volume ho cercato di colmare un vuoto relativo alle nuove tendenze e al marketing»

      5 novembre 2025
      Ore 15:50
      Pizza (Re)connection,\u00A0il libro sulla pizza che non c’era: consigli e stategie per pizzaioli ultramoderni | VIDEO
      Politica

      Liparoti: «La cultura non è un evento, ma una visione condivisa che unisce musica, teatro e città»

      Il vicesindaco di Rende, Fabio Liparoti, racconta la nuova stagione culturale della città: dal rilancio del centro storico ai grandi ospiti in arrivo, fino all’anniversario del piccolo cinema Santa Chiara amato da Tornatore che riserverà una sorpresa per i cinefili

      4 novembre 2025
      Ore 13:57
      Liparoti: «La cultura non è un evento, ma una visione condivisa che unisce musica, teatro e città»
      Sport

      Bim Bum Rende, da un sogno tra amici a realtà solida. Carbone: «Orgogliosi del percorso, ma non ci fermiamo» | VIDEO

      Il direttore generale racconta la crescita del club biancorosso e guarda avanti con ambizione: «Il nostro sogno? Diventare un punto di riferimento per tutto il basket calabrese»

      4 novembre 2025
      Ore 15:02
      Bim Bum Rende, da un sogno tra amici a realtà solida. Carbone: «Orgogliosi del percorso, ma non ci fermiamo» | VIDEO
      Cronaca

      Incidente mortale a San Marco Argentano, c'è anche un ferito grave

      4 novembre 2025
      Ore 09:47
      Incidente mortale a San Marco Argentano, c'è anche un ferito grave
      Sport

      Bim Bum Rende, da un sogno tra amici a realtà solida. Carbone: «Orgogliosi del percorso, ma non ci fermiamo» | VIDEO

      Il direttore generale racconta la crescita del club biancorosso e guarda avanti con ambizione: «Il nostro sogno? Diventare un punto di riferimento per tutto il basket calabrese»

      4 novembre 2025
      Ore 15:02
      Bim Bum Rende, da un sogno tra amici a realtà solida. Carbone: «Orgogliosi del percorso, ma non ci fermiamo» | VIDEO
      Cronaca

      Incidente mortale a San Marco Argentano, c'è anche un ferito grave

      4 novembre 2025
      Ore 09:47
      Incidente mortale a San Marco Argentano, c'è anche un ferito grave
      Societa

      Pizza (Re)connection, il libro sulla pizza che non c’era: consigli e stategie per pizzaioli ultramoderni | VIDEO

      L’autrice Giusy Ferraina: «Con il mio volume ho cercato di colmare un vuoto relativo alle nuove tendenze e al marketing»

      5 novembre 2025
      Ore 15:50
      Pizza (Re)connection,\u00A0il libro sulla pizza che non c’era: consigli e stategie per pizzaioli ultramoderni | VIDEO
      Politica

      Liparoti: «La cultura non è un evento, ma una visione condivisa che unisce musica, teatro e città»

      Il vicesindaco di Rende, Fabio Liparoti, racconta la nuova stagione culturale della città: dal rilancio del centro storico ai grandi ospiti in arrivo, fino all’anniversario del piccolo cinema Santa Chiara amato da Tornatore che riserverà una sorpresa per i cinefili

      4 novembre 2025
      Ore 13:57
      Liparoti: «La cultura non è un evento, ma una visione condivisa che unisce musica, teatro e città»
      Sport

      Bim Bum Rende, da un sogno tra amici a realtà solida. Carbone: «Orgogliosi del percorso, ma non ci fermiamo» | VIDEO

      Il direttore generale racconta la crescita del club biancorosso e guarda avanti con ambizione: «Il nostro sogno? Diventare un punto di riferimento per tutto il basket calabrese»

      4 novembre 2025
      Ore 15:02
      Bim Bum Rende, da un sogno tra amici a realtà solida. Carbone: «Orgogliosi del percorso, ma non ci fermiamo» | VIDEO
      Cronaca

      Incidente mortale a San Marco Argentano, c'è anche un ferito grave

      4 novembre 2025
      Ore 09:47
      Incidente mortale a San Marco Argentano, c'è anche un ferito grave
      Societa

      Pizza (Re)connection, il libro sulla pizza che non c’era: consigli e stategie per pizzaioli ultramoderni | VIDEO

      L’autrice Giusy Ferraina: «Con il mio volume ho cercato di colmare un vuoto relativo alle nuove tendenze e al marketing»

      5 novembre 2025
      Ore 15:50
      Pizza (Re)connection,\u00A0il libro sulla pizza che non c’era: consigli e stategie per pizzaioli ultramoderni | VIDEO
      Politica

      Liparoti: «La cultura non è un evento, ma una visione condivisa che unisce musica, teatro e città»

      Il vicesindaco di Rende, Fabio Liparoti, racconta la nuova stagione culturale della città: dal rilancio del centro storico ai grandi ospiti in arrivo, fino all’anniversario del piccolo cinema Santa Chiara amato da Tornatore che riserverà una sorpresa per i cinefili

      4 novembre 2025
      Ore 13:57
      Liparoti: «La cultura non è un evento, ma una visione condivisa che unisce musica, teatro e città»
      La decisione

      Liquidazione controllata, il Tribunale di Castrovillari applica il Codice della Crisi

      Accolta la richiesta di un cittadino assistito dallo Studio NAM: il giudice apre la procedura di liquidazione controllata del patrimonio per sovraindebitamento
      Redazione
      Liquidazione controllata, il Tribunale di Castrovillari applica il Codice della Crisi\n
      Lotta allo spaccio

      Sette chili tra coca e hashish su un tir diretto in Sicilia: arrestato camionista a Villa San Giovanni

      L’uomo, un 54enne con precedenti di polizia, è stato fermato dalla Guardia di Finanza durante i controlli agli imbarchi. La droga era nascosta tra la merce nel rimorchio
      Redazione Cronaca
      Sette chili tra\u00A0coca e hashish\u00A0su un tir diretto in Sicilia: arrestato\u00A0camionista\u00A0a Villa San Giovanni\n
      In Liguria

      Ventimiglia, un «raptus di gelosia» dietro l’omicidio Mascheroni: il cosentino Pensibene confessa

      L’elettricista, 46 anni, originario di Cosenza, avrebbe colpito Giuliano Roberto Mascheroni dopo averlo visto parlare con la sua ex. La vittima è morta dopo una settimana di coma
      a. al.
      Ventimiglia, un «raptus di gelosia» dietro l’omicidio Mascheroni: il cosentino Pensibene confessa\n
      Le carte dell’inchiesta

      Appalti pilotati in Sicilia, Aiello “intermediario” di Cuffaro e di altri indagati: le accuse

      L’indagine della procura di Palermo tocca il settore della Sanità. Sono 18 le richieste di applicazione della misura degli arresti domiciliari. L’ex deputato cosentino sarà interrogato l’11 novembre. Ecco i dettagli della vicenda giudiziaria
      Antonio Alizzi
      Appalti pilotati in Sicilia, Aiello “intermediario” di Cuffaro e di altri indagati: le accuse
      Fine del dibattimento

      Processo “Terra Bruciata”: due condanne, tre prescrizioni e un’assoluzione. Si chiude un capitolo dell’inchiesta madre di Reset

      Emessa la sentenza di primo grado del procedimento penale che diede origine all’impianto investigativo sul gruppo Porcaro. Ecco tutti i dettagli
      Antonio Alizzi
      Processo “Terra Bruciata”: due condanne, tre prescrizioni e un’assoluzione. Si chiude un capitolo dell’inchiesta madre di Reset\n
      Arancia meccanica

      Scalea, botte e violenza sessuale ai danni di una coppia di anziani durante una rapina nella loro villa: arrestati tre rumeni

      I fatti risalgono allo scorso 21 giugno, quando la banda fece irruzione da un ingresso secondario. I carabinieri sono risaliti ai malviventi grazie alle immagini delle telecamere e alle testimonianze delle vittime. Recuperato il bottino equivalente a 45mila euro
      Redazione
      Scalea, botte e violenza sessuale ai danni di una coppia di anziani durante una rapina nella loro villa: arrestati tre rumeni\n
      Fenomeni criminali

      Rende, arrestato un uomo con un deposito di droga e una pistola a tamburo

      Operazione dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile: scoperta una serra artigianale e ingenti quantitativi di stupefacenti. Disposti i domiciliari
      a. al.
      Rende, arrestato un uomo con un deposito di droga e una pistola a tamburo\n
      Il presunto colpevole

      Morte di Giuliano Roberto Mascheroni, la Procura di Imperia indaga per omicidio un 46enne originario di Cosenza

      Simone Pensibene, 46 anni, è accusato di aver picchiato e ucciso il 66enne a Ventimiglia per motivi di gelosia. La vittima è morta al Santa Corona una settimana dopo l’aggressione: attesa per l’autopsia
      Redazione
      Morte di Giuliano Roberto Mascheroni, la Procura di Imperia indaga per omicidio un 46enne originario di Cosenza\n
      Gare pilotate

      Appalti truccati nella sanità siciliana, tra gli indagati anche l’ex parlamentare calabrese Ferdinando Aiello

      Il politico originario del Cosentino è coinvolto nell’inchiesta della Procura di Palermo come consulente della società Dussmann. I magistrati hanno chiesto l’arresto di Totò Cuffaro e del leader di Noi Moderati Saverio Romano
      Antonio Alizzi
      Appalti truccati nella sanità siciliana, tra gli indagati anche l’ex parlamentare calabrese Ferdinando Aiello\n
      Sangue sulla strada

      Incidente mortale a San Marco Argentano: c'è anche un ferito grave | VIDEO

      Il sinistro è avvenuto lungo la Statale 283. Elisoccorso intervenuto nei pressi dello svincolo di Tarsia Nord per trasportare un secondo uomo all’Annunziata di Cosenza
      Redazione
      Incidente mortale a San Marco Argentano: c'è anche un ferito grave | VIDEO
      La querelle

      Il Tar Calabria annulla la revoca del porto d’armi disposta dalla Questura di Cosenza

      L’uomo, residente nella provincia di Cosenza, aveva perso la licenza nel 2021 dopo il diniego di aprire un centro scommesse. Il Tribunale amministrativo annulla il provvedimento della Questura: “Fatti già noti al momento del rilascio”
      Salvatore Bruno
      Il Tar Calabria annulla la revoca del porto d’armi disposta dalla Questura di Cosenza
      Le indagini

      Prestazioni sessuali in un centro massaggi del Reggino: arrestata responsabile per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione

      Oltre a mettere a disposizione delle meretrici l'appartamento per incontrare i clienti, organizzava gli appuntamenti. La donna è stata intercettata a Roma
      Redazione Cronaca
      Prestazioni sessuali in un centro massaggi del Reggino: arrestata responsabile per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione\n
      violenza cieca

      Morto a Ventimiglia dopo un pestaggio, l’aggressore sarebbe un calabrese che ora rischia l’accusa di omicidio preterintenzionale

      La vittima stava parlando con una donna quando è stata raggiunta da un 46enne originario di Cosenza che l’avrebbe colpito con calci e pugni anche alla testa. Il decesso qualche giorno dopo in ospedale
      Redazione Cronaca
      Morto a Ventimiglia dopo un pestaggio, l’aggressore sarebbe un calabrese che ora rischia l’accusa di\u00A0omicidio preterintenzionale
      In Sila

      Terremoto nel Cosentino, scossa di magnitudo 2.6 con epicentro ad Acri

      Il sisma, avvertito chiaramente dalla popolazione di Acri e Cosenza, è stato registrato alle 21:03 a circa 10 km di profondità
      Salvatore Lia
      Terremoto nel Cosentino, scossa di magnitudo 2.6 con epicentro ad Acri\n
      Il caso

      Lamezia, tornano le bombe nello storico territorio dei Cerra-Torcasio-Gualtieri: convocato il comitato per l’ordine e la sicurezza

      Tre intimidazioni con ordigni esplosivi registrate in cinque giorni. L’escalation non si ferma nel cuore commerciale della città. Riunione in Prefettura mercoledì. Il sindaco: «Fenomeni che la città deve avversare»
      Alessia Truzzolillo
      Lamezia, tornano le bombe nello storico territorio dei Cerra-Torcasio-Gualtieri: convocato il comitato per l’ordine e la sicurezza\n
      La sentenza

      “Lupara bianca” nella Sibaritide, due ergastoli per l’omicidio di Salvatore Di Cicco

      “Fine pena mai” per gli imputati accusati di aver deliberato il delitto mafioso avvenuto nel settembre del 2001 a Crucoli
      a. al.
      “Lupara bianca” nella Sibaritide, due ergastoli per l’omicidio di Salvatore Di Cicco\n
      La fotografia

      Criminalità in Calabria, la mappa del 2024: Cosenza la più sicura, Catanzaro la più esposta

      Secondo i dati del Viminale elaborati dal Sole 24 Ore, la provincia bruzia scende al 99° posto nazionale. Il capoluogo guida invece la classifica regionale dei reati, mentre Crotone, Vibo e Reggio mostrano andamenti diversificati tra incendi, rapine e truffe
      Redazione
      Criminalità in Calabria, la mappa del 2024: Cosenza la più sicura, Catanzaro la più esposta\n
      Poteva essere una strage

      Rende, volevano far saltare in aria una palazzina: arrestata una coppia

      Provvidenziale l’intervento di un vicino che si è adoperato per chiudere una bombola di gas lanciando l’allarme ai Carabinieri. Accusati di tentato omicidio plurimo aggravato, si attende l’udienza di convalida. 
      Antonio Alizzi e Antonio Clausi
      Rende, volevano far saltare in aria una palazzina: arrestata una coppia
      Impatto nella notte

      Paura ad Acri, auto con tre giovani a bordo si schianta contro cabina Enel e prende fuoco

      La vettura ha sfondato un cancello e colpito un muretto prima di incendiarsi. I tre occupanti sono rimasti illesi, mentre i Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza l’area e spento le fiamme
      Francesco Roberto Spina
      Paura ad Acri, auto con tre giovani a bordo si schianta contro cabina Enel e prende fuoco\n
      Cronaca

      Incidente stradale sulla SS106 a Copanello: Vigili del Fuoco estraggono due persone dalle lamiere

      Sul posto i vigili del Fuoco del distaccamento di Soverato che hanno messo in sicurezza anche il tratto di strada coinvolto 
      Redazione
      Incidente stradale sulla SS106 a Copanello:\u00A0Vigili del Fuoco estraggono due persone dalle lamiere\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Incidente mortale a San Marco Argentano: c'è anche un ferito grave

      2
      Italia Mondo

      Amore proibito, donna sposata lascia il marito per il parroco

      3

      Rende, volevano far saltare in aria una palazzina: arrestata una coppia

      4

      Rende, arrestato con droga e pistola a tamburo

      5
      La squadra di Governo

      Occhiuto vara la nuova Giunta regionale: dentro i cosentini Gallo e Straface. Fuori Caputo e Succurro

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Cosenza Footer
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali