logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cronaca>Processo "Reset", in aul...

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Focus dibattimentale sulla genesi investigativa, lato carabinieri, del maxi procedimento penale, generato dall'inchiesta "Testa di Serpente"
      Antonio Alizzi
      9 luglio 202511:44
      1 of 12
      gallery image

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio
      gallery image

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio
      gallery image

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio
      gallery image

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio
      gallery image

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio
      gallery image

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio
      gallery image

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio
      gallery image

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio
      gallery image

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio
      gallery image

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio
      gallery image

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio
      gallery image

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Processo "Reset", in aula il Maggiore Sacco: le indagini sui gruppi Porcaro e D'Ambrosio

      Il procedimento penale denominato “Reset“, sul fronte investigativo di competenza dei carabinieri, nasce dall’inchiesta della procura di Cosenza convenzionalmente chiamata “Terra bruciata“. Un’indagine risalente al 2016, quando l’ufficio inquirente del capoluogo di provincia riteneva che vi fosse un gruppo dedito al narcotraffico. E’ iniziata così la deposizione in aula del Maggiore Giuseppe Sacco, all’epoca comandante del Nucleo Investigativo dei carabinieri di Cosenza, oggi invece comandante della Compagnia di Sesto San Giovanni, in Lombardia.

      Il lavoro investigativo condiviso con la Dda di Catanzaro

      «Volevamo ricostruire l’assetto delle varie articolazioni in provincia di Cosenza, a seguito delle tante vicende delittuose avvenute in quel momento. Un metodo condiviso con le altre forze di polizia e ovviamente con la Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, da cui è partita l’iniziativa di unire le varie investigazioni» ha detto Sacco in udienza.

      «La parte di competenza dei carabinieri nasce dalle indagini svolte dalla Compagnia di Cosenza unitamente alle attività della Guardia di Finanza di Cosenza. In quella fase abbiamo fatto ricorso a una serie di elementi emersi in altre precedenti indagini, richiamando sul punto pure le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia. Ognuno dunque si è occupato di un ramo d’indagine, con compiti ben definiti» ha aggiunto il Maggiore Sacco.

      Il gruppo Porcaro

      «Il Nucleo Investigativo ha lavorato sul gruppo Porcaro ma più in generale ogni gruppo aveva un suo referente, ritenendo che gli stessi fossero confederati tra loro. Negli italiani c’erano vari sottogruppi, tra cui proprio quello di Porcaro. Gli elementi, da intendere quali fonti di prova, su cui si sono fondate le nostre attività derivano dalle propalazioni dei pentiti. A ciò abbiamo unito anche le varie intercettazioni, da quelle telefoniche a quelle telematiche, nonché servizi di osservazione e pedinamento, e inoltre tracciamento dei movimenti dei soggetti interessati mediante lo strumento del Gps. Le precedenti vicende giudiziarie? Siamo partiti sicuramente da “Garden“, “Missing“, “Squarcio“, “Tamburo“, tutte sentenze che riguardano il profilo storico della ‘ndrangheta cosentina».

      «Per i procedimenti penali più recenti possiamo citare “Terra bruciata“, avviata nel mese di ottobre del 2016 dal Comando stazione di Cosenza Nord e dalla Finanza, finalizzata al contrasto del fenomeno del narcotraffico diffuso a Cosenza e nell’hinterland» ma in realtà l’ipotesi accusatoria era relativa all’art. 73 rispetto a plurime cessioni di cocaina, di esclusiva competenza della procura ordinaria. «Successivamente, nel momento in cui sono emersi elementi di condivisione delle attività con la criminalità organizzata, il fascicolo è passato alla Dda di Catanzaro».

      “Terra bruciata” già definito

      «In “Terra bruciata“», procedimento penale che è stato già definito con sentenze di patteggiamento e condanne, «i soggetti interessati dalle indagini erano tra gli altri Gaetano Bartone, Francesco Greco, Armando De Vuono, Massimo Benvenuto e Roberto Porcaro. Nel fascicolo Dda invece erano intercettati tra gli altri Armando De Vuono, Francesco Greco, Massimo Benvenuto, Danilo Turboli, Antonio Russo, Giuseppe Perrone e Aurelia Bracciaforte. Fascicolo a cui ha fatto seguito poi “Testa di Serpente“, dove sono state chieste misure cautelari. I reati per i quali venivano intercettati erano le ipotesi di narcotraffico, usura, estorsione ed esercizio abusivo del credito. Nello specifico, il gruppo Porcaro c’erano persone dedite ad attività delittuose, quali traffico di droga, usura ed estorsione».

      Alcune vicende richiamate dal Maggiore Sacco

      Nel corso dell’esame, il Maggiore Sacco ha parlato di uno dei casi su cui lavoravano i carabinieri, ovvero la vicenda giudiziaria che vede coinvolti, tra gli altri, l’ex collaboratore di giustizia Roberto Porcaro, l’avvocato Rosa Rugiano, e gli imputati Antonio Russo e Aurelia Bracciaforte. Altri temi evidenziati sono quelli dei rapporti tra Porcaro e i vari Giuseppe Perrone e Giuseppe Broccolo.

      Il gruppo D’Ambrosio

      Chiuso il capitolo dedicato al gruppo Porcaro, il Maggiore Sacco ha riferito sulle emergenze investigative relative ad Adolfo D’Ambrosio che dopo essere uscito dal carcere, avendo scontato la sentenza di condanna nel processo “Vulpes“, per il quale era anche al “41 bis“, come oggi, avrebbe ripreso a delinquere. D’Ambrosio infatti sarebbe stato intercettato insieme al fratello ed altri soggetti a lui contigui mentre si parlava di compiere una rapina, su cui non c’è stato alcun riscontro. Gruppo D’Ambrosio “attenzionato” con intercettazioni telefoniche, seguendo quelle che erano le presunte intenzioni degli indagati di richiedere somme di denaro a scopo estorsivo ai danni di numerose attività situate nella città di Rende. Ma non solo. Il Maggiore Sacco ha affermato che il gruppo D’Ambrosio si è incontrato una volta anche con Mario “Renato” Piromallo e Salvatore Ariello, a casa di Massimo D’Ambrosio, nonché con Roberto Porcaro.

      Il controesame delle difese

      L’avvocato Amelia Ferrari ha chiesto al teste se c’erano intercettazioni relative a Massimo D’Ambrosio con altri referenti di gruppi criminali, da quelli degli “zingari” fino al gruppo Presta. «No» ha risposto l’Alto ufficiale dell’Arma, precisando che le conversazioni erano comunque con altri familiari, come Aldo Andrea. In riferimento al presunto “libro mastro” sequestrato nel 2020 a casa di Massimo D’Ambrosio, il teste ha detto che «c’erano nomi e cifre» circa il presunto esercizio abusivo del credito, «senza rintracciare i nomi presenti». Sempre il difensore ha domandato al Maggiore Sacco se Massimo D’Ambrosio fosse imputato in “Terra bruciata” e “Testa di Serpente“. La risposta è stata negativa.

      Le indagini su Massimo D’Ambrosio iniziano sui reati di usura ed esercizio abusivo del credito, ha dichiarato Sacco, su domanda dell’avvocato Valerio Murgano. Come si legano i procedimenti penali? «Le dichiarazioni dei pentiti e le attività tecniche condotte nel corso dell’inchiesta» ha precisato il Maggiore. «Qual è l’elemento indicativo da cui si ipotizza la nascita del gruppo D’Ambrosio? Non c’è un elemento specifico sulla genesi». L’avvocato Murgano poi si è focalizzato sul presunto ruolo di capo di Massimo D’Ambrosio: «Nelle conversazioni era predominante» ha evidenziato Sacco. «Ha impartito ordini sul narcotraffico?» ha chiesto il legale di Catanzaro. «No» ha replicato il teste.

      Poi si è passati a Giuseppe Perrone, difeso dall’avvocato Filippo Cinnante. «Non avevamo indizi su questo imputato in epoche precedenti» ha dichiarato il Maggiore Sacco. «Perrone era vicino al gruppo Porcaro? I collaboratori non dicono questo» ha detto l’ufficiale di polizia giudiziaria. Non ci sono contatti inoltre tra Perrone e altri soggetti della criminalità organizzata cosentina. Dal contesto intercettivo emerge anche un rapporto di amicizia che Perrone aveva con la persona offesa. Perrone e Broccolo vittime di estorsione da parte di Porcaro? «Si, è vero» ha chiarito Sacco che non ha mai più sentito parlare di Giuseppe Perrone, tranne nel presunto caso di usura.

      Controesame sostenuto anche dall’avvocato Gianpiero Calabrese per Sergio La Canna, inserito dalla Dda di Catanzaro nel presunto gruppo Porcaro. «Dal 2017 al 2019» ha detto Sacco. «Quante volte è stato attenzionato? Sottoposto direttamente a intercettazione telefonica. Condotte specifiche? Una frequentazione a piazza Loreto con Alberto Turboli» ha aggiunto il Maggiore «ma non con Roberto Porcaro», con il quale non ci sono state comunicazioni neanche di tipo telematico o ambientale, captate dagli investigatori.

      Trattata in controesame anche la posizione di Andrea Cello, difeso dall’avvocato Francesco Calabrò. Gli investigatori non hanno sottoposto ad intercettazione l’imputato, come ha confermato il Maggiore Sacco. Non ci sono poi contatti con i presunti appartenenti al gruppo D’Ambrosio.

      L’avvocato Rodolfo Alfieri, difensore del legale Rosa Rugiano, ha chiesto quale fosse la natura dei rapporti tra l’imputata e i coniugi Russo. «Collegamenti professionali» ha riferito il teste Sacco. Non ci sono state telefonate tra la Rugiano e Porcaro, con il quale c’è stato solo un incontro in un bar. Poi il teste ha parlato di Alessandro Morrone, classe 1972, difeso dall’avvocato Domenico De Rosa. L’imputato è presente in un fascicolo riunito a “Reset” in qualità di persona offesa, poi indicato anche come imputato per un’aggressione ai danni di un soggetto che sarebbe vicino a Piromallo. Status di parte offesa confermato anche dal Maggiore.

      La figura di Antonio De Rose, difeso dall’avvocato Maurizio Nucci, non è emersa dalle propalazioni dei collaboratori di giustizia. Non era un soggetto altresì conosciuto ai carabinieri, non avendo neanche precedenti penali. Dal complessivo apparato di natura tecnica non ci sono intercettazioni che riguardano l’imputato, ha affermato il teste.

      Rispetto all’attività di osservazione e pedinamento, non ci sono attività di controllo da parte delle forze dell’ordine con Adolfo D’Ambrosio, Ivan Montualdista e Massimo D’Ambrosio. Non sono state annotate frequentazioni con gli altri co-imputati del cosiddetto gruppo D’Ambrosio. Circa la contestazione mossa dalla Dda di Catanzaro, quella riferita a De Rose che avrebbe posizionato proiettili e bottigliette incendiarie, il teste ha spiegato che la sua posizione era investigata per una presunta estorsione ai danni di un’azienda, a seguito di un sopralluogo fatto all’interno di un terreno adiacente alla persona offesa, che ha denunciato l’intimidazione nel 2020. L’elemento indiziario? Un contatto telefonico con un altro imputato, Fabiano Ciranno.

      Uno degli ultimi controesami è stato quello di Giuseppe Midulla, difeso dall’avvocato Cristian Cristiano. L’imputato non è stato intercettato né gli investigatori lo hanno osservato e pedinato, trovandolo insieme ai co-imputati di una presunta tentata estorsione. Midulla secondo Sacco ha consegnato due proiettili. Nel 2019 svolgeva la professione di guardia giurata anche in un supermercato dove sarebbero stati trovati i bossoli, consegnati al titolare

      Per Massimo Benvenuto è intervenuto l’avvocato Rosario Carbone. «Benvenuto era sottoposto a usura dal duo Porcaro-Greco? Non ricordo», ma il legale ha richiamato un atto a firma del Maggiore nel quale si evincerebbe tale circostanza, confermata poi da Sacco. Infine, l’avvocato Raffaele Rigoli (in sostituzione dell’avvocato Angelo Pugliese per la posizione di Giuseppe Broccolo, su cui non ci sono riscontri con le dichiarazioni dei pentiti).

      Il legale Rigoli, difensore di Giuseppe Cirillo, ha fatto rilevare che il suo assistito fosse persona offesa (per una presunta estorsione) del reato formulato in seguito dalla procura antimafia di Catanzaro. Il teste ha condiviso tale affermazione riguardo alla vicenda di un acquisto all’asta di un immobile, per il quale l’imputato, un militare che nella sua vita ha partecipato anche a missioni di pace all’estero, avrebbe subito pressioni dal cosiddetto gruppo D’Ambrosio.

      Controesame delle difese concluso dall’avvocato Fiorella Bozzarello che si è soffermato sull’ipotesi confederativa. «Quali sono stati riscontri rispetto alle propalazioni dei pentiti?» ha domandato la penalista al teste Sacco. «Contatti tra gruppi diversi dal punto di vista criminale» ha risposto. «I collaboratori indicano i due raggruppamenti italiani e “zingari“. Gli elementi concreti? Emergono i rapporti di cui noi ci siamo occupati, ma non dal punto di vista tecnico».

      Dichiarazioni spontanee

      A margine dell’udienza Francesco Stola ha precisato che si trova in ospedale ma non riesce a farsi una doccia perché manca l’acqua fredda. «Non sono andato in ospedale per operarmi alla schiena e mi prende la bronchite» ha dichiarato l’imputato.

      Anche l’imputato Sandro Perri ha inteso rendere spontanee dichiarazioni: «Ho ascoltato tutto da stamattina, mi trovo agli arresti domiciliari senza un perché. Vorrei capire come mai c’è tutta questa attenzione su di me, visto che dicono che io sia partecipe del gruppo D’Ambrosio».

      Il calendario delle udienze

      Da gennaio 2014 ci saranno più udienze durante le settimane. Lo ha annunciato il presidente del collegio giudicante Carmen Ciarcia, il quale ha chiesto alla pubblica accusa di citare testi di polizia giudiziaria che possano entrare nello specifico delle contestazioni formulate dai pm antimafia Vito Valerio e Corrado Cubellotti. Il processo si terrà da martedì a giovedì di tutte le settimane, tranne l’ultima di ogni mese, ovvero da gennaio a giugno 2024 (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati di “Reset”)

      Processo “Reset”, rito ordinario: gli imputati

      • Fabrizio Abate (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Giovanni Abruzzese (difeso dagli avvocati Giorgia Greco e Antonio Quintieri)
      • Fiore Abbruzzese detto “Ninuzzo” (difeso dagli avvocati Mariarosa Bugliari e Francesco Boccia)
      • Franco Abbruzzese detto “a Brezza” o “Il Cantante” (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Rosaria Abbruzzese (difesa dagli avvocati Antonio Quintieri e Filippo Cinnante)
      • Giovanni Aloise detto “mussu i ciuccio” (difeso dall’avvocato Gianpiero Calabese)
      • Pierangelo Aloia (difeso dall’avvocato Giulio Tarsitano)
      • Armando Antonucci detto il dottore (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Rosina Arno (difesa dagli avvocati Luca Acciardi e Fiorella Bozzarello)
      • Ariosto Artese (difeso dagli avvocati Luca Acciardi e Giorgio Misasi)
      • Rosario Aurello (difeso dall’avvocato Ferruccio Mariani)
      • Danilo Bartucci (difeso dall’avvocato Giuseppe Manna)
      • Giuseppe Bartucci (difeso dagli avvocati Luca Acciardi e Nicola Carratelli) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Giuseppe Belmonte (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Massimo Benvenuto (difeso dall’avvocato Rosario Carbone)
      • Luigi Berlingieri detto “Faccia d’angelo” (difeso dagli avvocati Nicola Rendace)
      • Antonio Bevilacqua (difeso dall’avvocato Giorgia Greco)
      • Cosimo Bevilacqua (difeso dagli avvocati Maurizio Nucci e Cesare Badolato)
      • Nicola Bevilacqua (difeso dagli avvocati Giampiero Calabrese e Antonio Ingrosso)
      • Agostino Briguori (difeso dagli avvocati Giuseppe Bruno e Sergio Rotundo)
      • Giuseppe Broccolo (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Andrea Bruni (difeso dagli avvocati Luca Acciardi ed Emilia Spadafora)
      • Pasquale Bruni – classe 1979 (difeso dagli avvocati Antonio Quintieri e Cristian Cristiano)
      • Pasquale Bruni (difeso dagli avvocati Fiorella Bozzarello)
      • Carmelina Bruniani (difesa dall’avvocato Luca De Munda)
      • Alfredo Bruno (difeso dall’avvocato Francesco Calabrò
      • Ernesto Campanile (difeso dall’avvocato Cristian Cristiano)
      • Carmine Caputo (difeso dall’avvocato Fiorella Bozzarello) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Damiano Carelli (difeso dall’avvocato Aldo Zagarese ed Enzo Belvedere)
      • Placido Cariello
      • Andrea Carpino (difeso dall’avvocato Maurizio Nucci)
      • Andrea Vincenzo Caruso (difeso dall’avvocato Maurizio Nucci)
      • Francesco Casella (difeso dagli avvocati Vincenzo Guglielmo Belvedere e Fabio Bonofiglio)
      • Michele Castiglione (difeso dagli avvocati Carlo Beltrani e Antonio Quintieri)
      • Andrea Cello (difeso dall’avvocato Francesco Calabrò)
      • Federico Chianello (difeso dall’avvocato Pierfrancesco Russo)
      • Antonio Chiodo (difeso dall’avvocato Domenico Caputo)
      • Massimo Ciancio (difeso dall’avvocato Luca Acciardi e Annamaria Domanico)
      • Giuseppe Cirillo (difeso dall’avvocato Raffaele Rigoli)
      • Antonio Colasuonno (difeso dagli avvocati Chiara Penna) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Cesare Conte (difeso dall’avvocato Fiorella Bozzarello)
      • Antonio Covelli (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Aldo Andrea D’Ambrosio (difeso dall’avvocato Amelia Ferrari)
      • Cristian D’Ambrosio (difeso dall’avvocato Amelia Ferrari)
      • Emma D’Ambrosio (difesa dall’avvocato Amelia Ferrari)
      • Massimo D’Ambrosio (difeso dall’avvocato Amelia Ferrari e Valerio Murgano)
      • Alessio De Cicco (difeso dall’avvocato Francesco Gelsomino)
      • Sergio Del Popolo (difeso dagli avvocati Saverio Spadafora e Antonio Quintieri)
      • Pietro De Mari (difeso dall’avvocato Rossana Cribari)
      • Antonio De Rose (difeso dagli avvocati Raffaele Massimo Greco e Maurizio Nucci)
      • Pasquale De Rose (difeso dall’avvocato Cristian Cristiano)
      • Armando De Vuono (difeso dall’avvocato Matteo Cristiani e Giuseppe Filice) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Giovanni Drago (difeso dagli avvocati Filippo Cinnante e Gaetano Maria Bernaudo)
      • Patrizia Drago (difeso dagli avvocati Mario Ossequio e Stefania Calabrese)
      • Angelo Falcone (difeso dall’avvocato Pasquale Vaccaro)
      • Umile Ferraro (difeso dall’avvocato Pasqualino Maio)
      • Eugenio Filice (difeso dagli avvocati Franco Sammarco ed Eduardo Florio)
      • Anna FIorillo (difeso dall’avvocato Francesco Santelli)
      • Remo Florio (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Fabrizio Fuoco (difeso dall’avvocato Cristian Cristiano)
      • Giovanni Garofalo (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Rosanna Garofalo (difesa dall’avvocato Laura Gaetano)
      • Mario Gervasi (difeso dall’avvocato Cesare Badolato)
      • Fabio Giannelli (difeso dall’avvocato Osvaldo Rocca) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Fabrizio Gioia (difeso dall’avvocato Matteo Cristiani)
      • Giovanni Grandinetti (difeso dall’avvocato Nicola Rendace)
      • Simone Greco (difeso dall’avvocato Andrea Sarro)
      • Stefano Greco (difeso dall’avvocato Salvatore Vetere)
      • Stefano Grosso
      • Sergio La Canna (difeso dall’avvocato Giampiero Calabrese)
      • Umile Lanzino (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano)
      • Fabio Laratta (difeso dall’avvocato Pasquale Marzocchi)
      • Massimiliano Lo Polito (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Silvia Lucanto (difesa dall’avvocato Fiorella Bozzarello)
      • Antonio Lucà (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Gianluca Maione
      • Cosimo Manzo (difeso dagli avvocati Linda Boscaglia e Giuseppe Malvasi) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Marcello Manna (difeso dagli avvocati Nicola Carratelli e Giandomenico Caiazza)
      • Francesco Marchiotti (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Stefano Antonio Marigliano (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano)
      • Roberta Maritato (difesa dall’avvocato Marco Bianco)
      • Andrea Mazzei (difeso dagli avvocati Alessandro Diddi e Sergio Rotundo)
      • Cosimo Manzo
      • Lauretta Mellone (difesa dagli Amelia Ferrari e Erik Siciliano)
      • Giuseppe Midulla (difeso dagli avvocati Cristian Cristiano)
      • Bruno Mollica (difeso dall’avvocato Francesco Febbraio)
      • Giuseppe Mondera (difeso dall’avvocato Giuseppe Manna)
      • Francesco Morabito (difeso dagli avvocati Vincenzo Nobile e Domenico Nobile)
      • Alessandro Morrone (difeso dall’avvocato Domenico De Rosa)
      • Filippo Morrone (difeso dall’avvocato Piergiuseppe Cutrì)
      • Pino Munno (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Silvio Orlando (difeso dall’avvocato Pasquale Naccarato)
      • Massimo Palermo (difeso dall’avvocato Vincenzo Saccomanno)
      • Francesco Papara (difeso dall’avvocato Angela D’Elia)
      • Mario Perri (difeso dall’avvocato Giampiero Calabrese)
      • Sandro Perri (difeso dall’avvocato Giuseppe De Marco)
      • Giuseppe Perrone (difeso dagli avvocati Filippo Cinnante e Gaetano Maria Bernaudo)
      • Antonio Pignataro (difeso dagli avvocati Marco Bianco e Giuseppe Bruno)
      • Ciro Pignataro (difeso dagli avvocati Marco Bianco e Giuseppe Bruno)
      • Giuseppe Piromallo (difeso dall’avvocato Luca Acciardi)
      • Antonio Carmine Policastri (difeso dall’avvocato Aldo Zagarese)
      • Antonio Presta “Tonino” (difeso dagli avvocati Carlo Esbardo e Franco Locco)
      • Giuseppe Presta (difeso dagli avvocati Lucio Esbardo e Franco Locco) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Domenico Prete (difeso dall’avvocato Rossana Bozzarello)
      • Remo Prete (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Sergio Raimondo (difeso dall’avvocato FIlippo Cinnante)
      • Paolo Recchia (difeso dall’avvocato Francesco Gelsomino)
      • Andrea Reda (difeso dagli avvocati Mario Ossequio e Luca Acciardi)
      • Ines Reda (difesa dagli avvocati Mario Ossequio e Angela Caputo)
      • Francesco Reda (difeso dagli avvocati Mario Ossequio ed Enzo Belvedere)
      • Paolo Reda (difeso dagli avvocati Mario Ossequio e Stefania Calabrese)
      • Marcello Rizzuti (difeso dagli avvocati Bruno Bonaro e Pietro Mancuso)
      • Danny Romano (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Massimiliano Rossiello (difeso dall’avvocato Pasquale Vaccaro)
      • Cristian Francesco Ruffolo (difeso dall’avvocato Luca Acciardi) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Rosa Rugiano (difesa dall’avvocato Rodolfo Alfieri)
      • Antonio Russo (difeso dall’avvocato Roberto Deni)
      • Domenico Salerno (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Domenico Sannà (difeso dall’avvocato Giuseppe Bruno)
      • Orlando Scarlato (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano)
      • Salvatore Sesso (difeso dall’avvocato Vincenzo Tridico)
      • Mario Sirangelo (difeso dall’avvocato Fabio Parise)
      • Alessandro Stella (difeso dall’avvocato Domenico Caputo)
      • Francesco Stola (difeso dagli avvocati Antonio Quintieri e Cristian Cristiano)
      • Francesco Tassone (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Francesca Tiralongo (difeso dall’avvocato Giuseppe De Marco)
      • Vittorio Toscano (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Ivan Trinni (difeso dall’avvocato Fiorella Bozzarello)
      • Mario Trinni (difeso dagli avvocati Maurizio Nucci e Antonio Spataro)
      • Danilo Turboli (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Francesco Veltri (difeso dagli avvocati Antonio Quintieri e Alessandro Bavaro)
      • Massimo Volpentesta (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Sandro Vomero (difeso dagli avvocati Lucio Esbardo e Antonio Quintieri)
      • Cristian Vozza (difeso dall’avvocato Mariarosa Bugliari e Filippo Cinnante)
      1 of 12
      Tag
      'Ndrangheta · Cosenza · Rende · Reset

      Tutti gli articoli di Cronaca

      ULTIMA ORA
      • - 12:29A Palazzo dei Bruzi la presentazione del “Vocabolario Calabro” del prof. John Trumper
      • - 12:25Agroalimentare e cooperazione: l’Italia dialoga con l’Africa centrale nel segno del gusto calabrese
      • - 12:04Cosenza, vinti 272mila euro giocando al 10eLotto
      • - 10:54All’Unical va in scena “Chiamami Paolo”, tributo a Borsellino e alla forza della legalità
      • - 10:53L'Inps di Cosenza ed il Comitato provinciale presentano il rendiconto sociale
      • - 10:30Crisi Castrovillari Calcio, la città si ribella: raccolta firme per salvare la squadra
      • - 12:29A Palazzo dei Bruzi la presentazione del “Vocabolario Calabro” del prof. John Trumper
      • - 12:25Agroalimentare e cooperazione: l’Italia dialoga con l’Africa centrale nel segno del gusto calabrese
      • - 12:04Cosenza, vinti 272mila euro giocando al 10eLotto
      • - 10:54All’Unical va in scena “Chiamami Paolo”, tributo a Borsellino e alla forza della legalità
      • - 10:53L'Inps di Cosenza ed il Comitato provinciale presentano il rendiconto sociale
      • - 10:30Crisi Castrovillari Calcio, la città si ribella: raccolta firme per salvare la squadra
      • - 12:29A Palazzo dei Bruzi la presentazione del “Vocabolario Calabro” del prof. John Trumper
      • - 12:25Agroalimentare e cooperazione: l’Italia dialoga con l’Africa centrale nel segno del gusto calabrese
      • - 12:04Cosenza, vinti 272mila euro giocando al 10eLotto
      • - 10:54All’Unical va in scena “Chiamami Paolo”, tributo a Borsellino e alla forza della legalità
      • - 10:53L'Inps di Cosenza ed il Comitato provinciale presentano il rendiconto sociale
      • - 10:30Crisi Castrovillari Calcio, la città si ribella: raccolta firme per salvare la squadra
      Gare pilotate

      Ferdinando Aiello indagato in Sicilia per un'inchiesta su degli appalti truccati

      Il politico originario del Cosentino è coinvolto nell’inchiesta della Procura di Palermo come consulente della società Dussmann. I magistrati hanno chiesto l’arresto di Totò Cuffaro e del leader di Noi Moderati Saverio Romano
      Antonio Alizzi
      Ferdinando Aiello indagato in Sicilia per un'inchiesta su degli appalti truccati
      Sangue sulla strada

      Incidente mortale a San Marco Argentano: c'è anche un ferito grave | VIDEO

      Il sinistro è avvenuto lungo la Statale 283. Elisoccorso intervenuto nei pressi dello svincolo di Tarsia Nord per trasportare un secondo uomo all’Annunziata di Cosenza
      Redazione
      Incidente mortale a San Marco Argentano: c'è anche un ferito grave | VIDEO
      La querelle

      Il Tar Calabria annulla la revoca del porto d’armi disposta dalla Questura di Cosenza

      L’uomo, residente nella provincia di Cosenza, aveva perso la licenza nel 2021 dopo il diniego di aprire un centro scommesse. Il Tribunale amministrativo annulla il provvedimento della Questura: “Fatti già noti al momento del rilascio”
      Salvatore Bruno
      Il Tar Calabria annulla la revoca del porto d’armi disposta dalla Questura di Cosenza
      Le indagini

      Prestazioni sessuali in un centro massaggi del Reggino: arrestata responsabile per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione

      Oltre a mettere a disposizione delle meretrici l'appartamento per incontrare i clienti, organizzava gli appuntamenti. La donna è stata intercettata a Roma
      Redazione Cronaca
      Prestazioni sessuali in un centro massaggi del Reggino: arrestata responsabile per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      Incidente mortale a San Marco Argentano, c'è anche un ferito grave

      4 novembre 2025
      Ore 09:47
      Incidente mortale a San Marco Argentano, c'è anche un ferito grave
      Video

      Cosenza, demolizione dei box sotto la soprelevata

      4 novembre 2025
      Ore 08:31
      Cosenza, demolizione dei box sotto la soprelevata
      Video

      Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»

      Il consigliere comunale di Paola solleverà la questione in sede giudiziaria: «Si voti in concomitanza delle elezioni per il rinnovo del Consiglio». Poi parla delle Regionali («non sono scappato») e della nuova corrente nazionale del Pd: «Il partito va bilanciato al centro, ho partecipato alla convention dei Rifirmisti»

      3 novembre 2025
      Ore 14:27
      Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»
      Politica

      Caputo: «Nascerà L'azienda ospedaliera univesitaria di Cosenza»

      2 novembre 2025
      Ore 19:51
      Caputo: «Nascerà L'azienda ospedaliera univesitaria di Cosenza»
      Video

      Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»

      Il consigliere comunale di Paola solleverà la questione in sede giudiziaria: «Si voti in concomitanza delle elezioni per il rinnovo del Consiglio». Poi parla delle Regionali («non sono scappato») e della nuova corrente nazionale del Pd: «Il partito va bilanciato al centro, ho partecipato alla convention dei Rifirmisti»

      3 novembre 2025
      Ore 14:27
      Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»
      Politica

      Caputo: «Nascerà L'azienda ospedaliera univesitaria di Cosenza»

      2 novembre 2025
      Ore 19:51
      Caputo: «Nascerà L'azienda ospedaliera univesitaria di Cosenza»
      Cronaca

      Incidente mortale a San Marco Argentano, c'è anche un ferito grave

      4 novembre 2025
      Ore 09:47
      Incidente mortale a San Marco Argentano, c'è anche un ferito grave
      Video

      Cosenza, demolizione dei box sotto la soprelevata

      4 novembre 2025
      Ore 08:31
      Cosenza, demolizione dei box sotto la soprelevata
      Video

      Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»

      Il consigliere comunale di Paola solleverà la questione in sede giudiziaria: «Si voti in concomitanza delle elezioni per il rinnovo del Consiglio». Poi parla delle Regionali («non sono scappato») e della nuova corrente nazionale del Pd: «Il partito va bilanciato al centro, ho partecipato alla convention dei Rifirmisti»

      3 novembre 2025
      Ore 14:27
      Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»
      Politica

      Caputo: «Nascerà L'azienda ospedaliera univesitaria di Cosenza»

      2 novembre 2025
      Ore 19:51
      Caputo: «Nascerà L'azienda ospedaliera univesitaria di Cosenza»
      Cronaca

      Incidente mortale a San Marco Argentano, c'è anche un ferito grave

      4 novembre 2025
      Ore 09:47
      Incidente mortale a San Marco Argentano, c'è anche un ferito grave
      Video

      Cosenza, demolizione dei box sotto la soprelevata

      4 novembre 2025
      Ore 08:31
      Cosenza, demolizione dei box sotto la soprelevata
      violenza cieca

      Morto a Ventimiglia dopo un pestaggio, l’aggressore sarebbe un calabrese che ora rischia l’accusa di omicidio preterintenzionale

      La vittima stava parlando con una donna quando è stata raggiunta da un 46enne originario di Cosenza che l’avrebbe colpito con calci e pugni anche alla testa. Il decesso qualche giorno dopo in ospedale
      Redazione Cronaca
      Morto a Ventimiglia dopo un pestaggio, l’aggressore sarebbe un calabrese che ora rischia l’accusa di\u00A0omicidio preterintenzionale
      In Sila

      Terremoto nel Cosentino, scossa di magnitudo 2.6 con epicentro ad Acri

      Il sisma, avvertito chiaramente dalla popolazione di Acri e Cosenza, è stato registrato alle 21:03 a circa 10 km di profondità
      Salvatore Lia
      Terremoto nel Cosentino, scossa di magnitudo 2.6 con epicentro ad Acri\n
      Il caso

      Lamezia, tornano le bombe nello storico territorio dei Cerra-Torcasio-Gualtieri: convocato il comitato per l’ordine e la sicurezza

      Tre intimidazioni con ordigni esplosivi registrate in cinque giorni. L’escalation non si ferma nel cuore commerciale della città. Riunione in Prefettura mercoledì. Il sindaco: «Fenomeni che la città deve avversare»
      Alessia Truzzolillo
      Lamezia, tornano le bombe nello storico territorio dei Cerra-Torcasio-Gualtieri: convocato il comitato per l’ordine e la sicurezza\n
      La sentenza

      “Lupara bianca” nella Sibaritide, due ergastoli per l’omicidio di Salvatore Di Cicco

      “Fine pena mai” per gli imputati accusati di aver deliberato il delitto mafioso avvenuto nel settembre del 2001 a Crucoli
      a. al.
      “Lupara bianca” nella Sibaritide, due ergastoli per l’omicidio di Salvatore Di Cicco\n
      La fotografia

      Criminalità in Calabria, la mappa del 2024: Cosenza la più sicura, Catanzaro la più esposta

      Secondo i dati del Viminale elaborati dal Sole 24 Ore, la provincia bruzia scende al 99° posto nazionale. Il capoluogo guida invece la classifica regionale dei reati, mentre Crotone, Vibo e Reggio mostrano andamenti diversificati tra incendi, rapine e truffe
      Redazione
      Criminalità in Calabria, la mappa del 2024: Cosenza la più sicura, Catanzaro la più esposta\n
      Poteva essere una strage

      Rende, volevano far saltare in aria una palazzina: arrestata una coppia

      Provvidenziale l’intervento di un vicino che si è adoperato per chiudere una bombola di gas lanciando l’allarme ai Carabinieri. Accusati di tentato omicidio plurimo aggravato, si attende l’udienza di convalida. 
      Antonio Alizzi e Antonio Clausi
      Rende, volevano far saltare in aria una palazzina: arrestata una coppia
      Impatto nella notte

      Paura ad Acri, auto con tre giovani a bordo si schianta contro cabina Enel e prende fuoco

      La vettura ha sfondato un cancello e colpito un muretto prima di incendiarsi. I tre occupanti sono rimasti illesi, mentre i Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza l’area e spento le fiamme
      Francesco Roberto Spina
      Paura ad Acri, auto con tre giovani a bordo si schianta contro cabina Enel e prende fuoco\n
      Cronaca

      Incidente stradale sulla SS106 a Copanello: Vigili del Fuoco estraggono due persone dalle lamiere

      Sul posto i vigili del Fuoco del distaccamento di Soverato che hanno messo in sicurezza anche il tratto di strada coinvolto 
      Redazione
      Incidente stradale sulla SS106 a Copanello:\u00A0Vigili del Fuoco estraggono due persone dalle lamiere\n
      La tragedia

      16enne ucciso nel messinese, era il nipote del professor Michele Di Dio

      Grave lutto per il direttore dell’Unità operativa complessa di urologia dell’Annunziata di Cosenza e titolare all’Unical della relativa cattedra nel corso di laurea in medicina e chirurgia
      Salvatore Bruno
      16enne ucciso nel messinese, era il nipote del professor Michele Di Dio\n
      Sfiorata la tragedia

      Corigliano, auto finisce fuori strada: ventenne ferita nella notte

      La ragazza ha perso il controllo del mezzo in via Acquanova. L’auto si è distrutta nell’impatto, necessario l’intervento dei vigili del fuoco
      Matteo lauria
      Corigliano, auto finisce fuori strada: ventenne ferita nella notte\n
      la segnalazione

      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Intervengono i Vigili del Fuoco | VIDEO

      Su segnalazione dell’assessore De Cicco contattato dai cittadini, sul posto anche la Polizia Municipale. Evitati guai in una zona di passeggio e transito autovetture
      Redazione
      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Intervengono i Vigili del Fuoco\u00A0| VIDEO
      commozione

      Carabinieri con lampeggianti accesi all’esterno della Questura di Cosenza in segno di vicinanza

      Partecipazione al lutto da parte dell’Arma agli agenti della Polizia di Stato dopo la tragica morte del loro collega Aniello Scarpati a Torre del Greco
      Redazione
      Carabinieri con lampeggianti accesi all’esterno della Questura di Cosenza in segno di vicinanza
      L’inchiesta

      Sparatoria a Cosenza, giovane ai domiciliari per lesioni e porto d’arma da fuoco: fissato l’interrogatorio di garanzia

      Il 21enne cosentino è accusato di aver esploso un proiettile all’indirizzo di un uomo da distanza ravvicinata. Le indagini sono coordinate dalla procura, diretta dal procuratore Vincenzo Capomolla
      a. al.
      Sparatoria a Cosenza, giovane ai domiciliari per lesioni e porto d’arma da fuoco: fissato l’interrogatorio di garanzia\n
      Accertamenti in corso

      Droga e armi nell’area urbana di Cosenza: la nuova indagine sui traffici illeciti

      Eseguite perquisizioni e sequestri. Scoperte dosi di cocaina, hashish e marijuana. Fondamentali le risultanze investigative dei carabinieri
      a. al.
      Droga e armi nell’area urbana di Cosenza: la nuova indagine sui traffici illeciti\n
      Paurosa carambola

      Incidente a Vibo, auto si ribalta all’alba su Viale della Pace: quattro giovani feriti, poteva finire in tragedia

      L’utilitaria è uscita di strada in curva e ha fermato la sua corsa sulla balaustra dell’affaccio. Gli occupanti soccorsi in codice giallo
      C. I.
      Incidente a Vibo, auto si ribalta all’alba su Viale della Pace: quattro giovani feriti, poteva finire in tragedia\n
      Carreggiata bloccata

      Incidente in autostrada a Falerna, 4 auto coinvolte. Traffico paralizzato in direzione nord: code di 6 km

      Non ci sono feriti, solo una persona ha riportato contusioni ed è stata portata all’ospedale di Lamezia per controlli. Sul posto anche Polizia stradale e i vigili del fuoco
      Redazione Cronaca
      Incidente in autostrada a Falerna, 4 auto coinvolte. Traffico paralizzato in direzione nord: code di 6 km
      Frodi sportive

      «Abbiamo parlato con l’arbitro di serie A»: nell’inchiesta Penalty i progetti del gruppo Catanoso per truccare più partite

      I soci del sistema pronti a cercare nuovi fischietti: «Ne ho due in D e uno di Cosenza di serie C». Previsti investimenti fino a 20mila euro per reclutare direttori di gara e allargare il giro delle scommesse
      Pablo Petrasso
      «Abbiamo parlato con l’arbitro di serie A»: nell’inchiesta Penalty i progetti del gruppo Catanoso per truccare più partite\n
      Palazzo di Giustizia

      Cellulari in carcere a Cosenza, nove imputati a processo: il 3 novembre l’udienza pre-dibattimentale

      L’inchiesta del pm Frascino riguarda l’utilizzo illecito di telefoni nella casa circondariale “Sergio Cosmai”. Tra i soggetti coinvolti anche detenuti già presenti in altri procedimenti
      a. al.
      Cellulari in carcere a Cosenza, nove imputati a processo: il 3 novembre l’udienza pre-dibattimentale\n
      I funerali

      “Ciao Nico”: a Gioia Tauro l’ultimo saluto al bambino di otto anni travolto da un muro mentre giocava con i fratellini

      VIDEO | Oggi i funerali del piccolo Nicodemo. Il vescovo: «È una vicenda più grande di noi che richiede preghiera, fede e speranza». Il sindaco: «Sarà dedicato a lui il primo asilo nido comunale della città»
      Giuseppe Mancini
      “Ciao Nico”: a Gioia Tauro l’ultimo saluto al bambino di otto anni travolto da un muro mentre giocava con i fratellini\n
      Tentato furto

      Rossano, colpo fallito a Torre Pisani: carabiniere in borghese sventa furto e scatta l’inseguimento sulla 106

      Due uomini di origine georgiana bloccati dopo una fuga rocambolesca. Decisivo l’intervento di un militare fuori servizio e dei residenti che hanno dato l’allarme
      Matteo Lauria
      Rossano, colpo fallito a Torre Pisani: carabiniere in borghese sventa furto e scatta l’inseguimento sulla 106\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      16enne ucciso nel messinese, era il nipote del professor Michele Di Dio

      2

      Rende, volevano far saltare in aria una palazzina: arrestata una coppia

      3

      Giunta Calabria, Occhiuto chiude il puzzle. Ecco tutti i nomi a partire da Gallo. Salta Galati

      4
      Italia Mondo

      Amore proibito, donna sposata lascia il marito per il parroco

      5

      Rossanese-Trebisacce, pietre e bottiglie contro la tifoseria ospite: stop alla partita

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Cosenza Footer
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali