A renderlo noto l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Mancuso. La competenza per le successive fasi di attuazione affidata al Commissario straordinario per il dissesto
La presidente regionale Parretta e il responsabile nazionale Aree protette Nicoletti: «Occorrono prevenzione, manutenzione e controllo del territorio per ridurre gli eventi dolosi, ma occorre anche una strategia complessiva di valorizzazione dei boschi»
L’assessore Madeo: «Sterilizzazioni, registrazione e referenti sul territorio: così evitiamo nuove nascite e favoriamo le adozioni». La Commissione Ambiente: «Il vero problema restano gli abbandoni»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il sindaco Franz Caruso e la vicesindaca Maria Locanto annunciano un nuovo piano di piantumazione e difendono le politiche ambientali del Comune: «Verde pubblico come infrastruttura del benessere»
Mentre gli incendi devastano la regione, l’associazione ambientalista chiede una svolta sulla prevenzione e accusa: «Tecnologia senza visione non basta, servono scelte strutturali e coraggio politico»
Il sindaco Fabiano: « L’attività di pulizia dell’alveo del Crati, già in corso e in fase avanzata, rappresenta una misura concreta ed efficace per la riduzione del rischio di esondazioni»
La componente di segreteria regionale di SI: «Nonostante il sequestro dell'impianto e l'avvio delle indagini della Procura di Castrovillari, le analisi ufficiali dell'ARPACAL e tutti i dati ambientali continuano a essere nascosti»
Il 22 giugno 2023 quindicimila metri cubi di percolato si riversarono nei corsi d'acqua della valle del Nicà, causando «un impatto devastante sull’ambiente»
La multinazionale illustra il progetto per la collocazione di 10 aerogeneratori sul crinale compreso tra i comuni di Cerisano, San Fili, San Lucido e Marano Principato ad una riunione promossa da Legambiente: «Nessun rischio per l’avifauna e metteremo a dimora 200 nuove piante»
Il neo commissario straordinario spiega che lo scheletro dell'antico animale si trova attualmente a Campobasso, dove si è proceduto alla sua ricomposizione e illustra gli interventi a tutela del "Gran bosco d'Italia"
Due richieste di installazione aprono il dibattito in Consiglio comunale. La sindaca Pisani: «Non possiamo ostacolare il progresso, ma tuteliamo i cittadini». Al suo fianco Sinistra Italiana con Maria Pia Funaro
Finanziato dal Ministero del Lavoro e sostenuto dalla Regione Calabria, coinvolge le province di Cosenza e Catanzaro con laboratori gratuiti, lettura ad alta voce e realtà immersiva
Il vessillo assegnato dall’associazione da oltre vent’anni «testimonia non solo la purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale e dei servizi offerti»
Nell'Aula Caldora si è discusso dell'emergenza che potrebbe colpire la Calabria sia a stretto giro sia negli anni a venire. La presentazione del professore Alfonso Senatore, però, lascia ben sperare sulla ricerca preventiva
Il decreto che coinvolge Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna vieta la circolazione nei Comuni sopra i 30 mila abitanti. Proteste e possibili modifiche dal governo
Focus su energia pulita, sviluppo locale e rilancio dei piccoli borghi attraverso la transizione ecologica. Appuntamento dopodomani alle 9.30 al Parco Eolico