La trasmissione racconterà le caratteristiche di venti piccoli centri italiani, tra cui quello calabrese. Uno strumento in più per promuovere il paese, conosciuto per le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche
È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.
La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:
22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;
24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.
Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
«Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».
Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.
Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.
L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.
Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».
Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.
Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.
Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.
È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.
La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:
22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;
24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.
Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
«Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».
Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.
Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.
L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.
Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».
Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.
Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.
Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.
È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.
La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:
22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;
24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.
Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
«Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».
Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.
Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.
L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.
Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».
Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.
Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.
Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.
Un appuntamento molto partecipato e un confronto schietto a fine proiezione con l’associazione pronta già a nuovi appuntamenti nelle prossime settimane
L’artista 24enne, ora impegnato in Sette spose per sette fratelli, si racconta: «Nascere in questa terra per chi vuole fare questo mestiere è complicato. Ho avuto grandi maestri ma per realizzare i miei sogni mi sono trasferito»
Oggi musei e luoghi della cultura regolarmente aperti al pubblico nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di accesso previste da ciascuna struttura. Sul sito del ministero l’elenco
Dal 5 al 17 agosto il borgo cosentino ospita il Workshop Lirico Internazionale dedicato a L’Elisir d’amore di Donizetti, tra giovani talenti e tradizioni locali
A curare l’evento Francesco Roma e la Pro Loco, in collaborazio e con l’amministrazione comunale e altri enti: «Questa terra merita di essere celebrata e vissuta»
Mostre, laboratori e tornei di gioco animeranno la due giorni ospitata nel parco La grotta. A chiudere il programma il Contest Cosplay. Ingresso gratuito
La rassegna si conferma un ponte tra passato e futuro, tra la memoria custodita e le storie ancora da scrivere, offrendo alla comunità un’occasione preziosa per riconoscersi nelle proprie radici e guardare avanti con rinnovata consapevolezza
«“Sei pronto per la fine del mondo?” è un libro che racchiude più viaggi, anche interiori, il nostro - afferma Vitale -, è un viaggio che noi abbiamo fatto idealmente sulla Route 66, una strada leggendaria. Volevamo raccontare il cambiamento che avviene dentro di noi».
Presentata la 38ma edizione della manifestazione concentrata nel mese di agosto con un’appendice in autunno e nella prossima primavera. Si comincia domenica 10 con la Notte Bianca
Nel ricordo toccante di figure femminili simbolo di coraggio e giustizia, l'iniziativa ha rafforzato il legame tra cultura e consapevolezza civica attraverso letture e poesie
Durante la serata verrà realizzato un momento di ricordo ed omaggio alla memoria di Serena Cosentino, ricercatrice del CNR presso l’Istituto per lo studio degli ecosistemi di Verbania, originaria di Diamante, scomparsa insieme al fidanzato nella strage del Mottarone