Premio Nazionale Cultura d’Impresa 2025, Franzisi: «Scuola e famiglia in prima linea contro bullismo e cyberbullismo»
VIDEO | La 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, organizzata dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, mette al centro bullismo e cyberbullismo. Appuntamento il 6 dicembre al Teatro Garden di Rende con ospiti Paolo Conticini e Annalisa Insardà
Dal 25 al 29 novembre incontri, laboratori e testimonianze per la Giornata contro la violenza sulle donne. Illuminati di rosso Castello Ducale e Torre dell’Orologio
VIDEO | La 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, organizzata dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, mette al centro bullismo e cyberbullismo. Appuntamento il 6 dicembre al Teatro Garden di Rende con ospiti Paolo Conticini e Annalisa Insardà
La psicoterapeuta Roberta Colangelo illustra il progetto avviato dalla Regione Calabria che ha portato all'assunzione di 43 psicologi all'interno di 283 istituti scolastici nelle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone
VIDEO | La 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, organizzata dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, mette al centro bullismo e cyberbullismo. Appuntamento il 6 dicembre al Teatro Garden di Rende con ospiti Paolo Conticini e Annalisa Insardà
La psicoterapeuta Roberta Colangelo illustra il progetto avviato dalla Regione Calabria che ha portato all'assunzione di 43 psicologi all'interno di 283 istituti scolastici nelle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone
VIDEO | La 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, organizzata dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, mette al centro bullismo e cyberbullismo. Appuntamento il 6 dicembre al Teatro Garden di Rende con ospiti Paolo Conticini e Annalisa Insardà
La psicoterapeuta Roberta Colangelo illustra il progetto avviato dalla Regione Calabria che ha portato all'assunzione di 43 psicologi all'interno di 283 istituti scolastici nelle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone
Nella giornata di ieri si sono registrate diverse iniziative di rilevanza sociale e culturale lungo tutta la Riviera dei Cedri, promosse con l’obiettivo di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni sul drammatico fenomeno del femminicidio e della violenza di genere
La nomina del presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). Gianluigi Greco: «Necessario progettare un'università che non rimanga chiusa nelle sue tradizionali modalità operative. Per farlo bisogna conoscere profondamente i nuovi linguaggi e saperli utilizzarli»
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Questura promuove incontri negli istituti della provincia: «Informare e sensibilizzare è decisivo»
L’iniziativa sarà presentata domani 27 novembre nel corso di una conferenza stampa in programma presso la Camera del Lavoro: raccolta fondi per acquistare
Il dirigente del PD Calabria attacca la giunta: «Tre anni senza interventi sul Guarassano. Servono programmazione, risorse e un sindaco che ami davvero la città»
Elemento centrale del progetto Arsac è la creazione di un lago di accumulo per la produzione di neve artificiale. A bando anche l’acquisto di mezzi meccanici per il trattamento sulle piste e un un pick-up 4x4
In occasione della giornata per l’eliminazione della violenza di genere, le associazioni cosentine manifestano fra i cubi: «Qui non ci sentiamo tranquille neanche di giorno»
La 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, organizzata dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, mette al centro bullismo e cyberbullismo. Appuntamento il 6 dicembre al Teatro Garden di Rende con ospiti Paolo Conticini e Annalisa Insardà.
Il Corpo di Polizia Locale di Rende inaugura una nuova stagione operativa con il potenziamento del parco mezzi e delle dotazioni tecnologiche, digitalizzazione delle procedure e maggiore presidio del territorio
La cipolla bianca di Castrovillari entra nel paniere dei Presìdi Slow Food: bulbo chiaro, sapore dolce, facile da digerire e dal basso contenuto di acido piruvico. Un piccolo tesoro calabrese, coltivato sulle pendici del Pollino e oggi tutelato da sei giovani produttori
Continuano le manifestazioni dei ragazzi arrivati oltre due anni fa che ancora non hanno avuto chiamate per il permesso di soggiorno dalla Commissione Territoriale. Ad affiancarli, in questa battaglia, l’Unione Sindacale di Base
La madre di Roberta, uccisa nel 1988, ospite di Buongiorno in Calabria. Antonella Veltri analizza il fenomeno della “vittimizzazione” secondaria: «Il rapporto con la giustizia va ripensato perché non si trasformino le vittime in carnefici»
La tiktoker e influencer, nota per il suo stile provocatorio e la recente risonanza politica, ha animato la locanda cosentina con video, incontri e momenti di confronto, confermandosi protagonista della scena social nazionale
Il seme conservato e tramandato da alcuni agricoltori locali dopo il progressivo abbandono delle campagne. Il referente Alvaro: «Un tempo era usata come merce di scambio con i pastori lucani in cambio dei loro formaggi»