Eventi, mostre, laboratori e incontri dedicati alla valorizzazione delle arti e dell’eredità immateriale del territorio. Tra i momenti più attesi dell’edizione 2025 l’evento “L’Arbëria si racconta”
La storica manifestazione sportiva è organizzata dalla società ASD Belvedere presieduta da Filippo Gaglianone. Appuntamento in programma per l’otto dicembre a partire dalle ore 9.30
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Il Teatro Comunale si trasformerà in un vibrante club newyorkese, pronto a ospitare un evento musicale che promette di toccare il cuore di ogni spettatore
Al Riva Restaurant di Falerna una cena di gala per raccogliere fondi da destinare al Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università Magna Graecia. Ma sarà possibile donare fino al 20 aprile: ecco come
La manifestazione di Campotenese si rinnova con escursioni, mostre e un focus sulla sostenibilità, celebrando la biodiversità e la tradizione culinaria del Parco Nazionale del Pollino
Attraverso i suoi studi, ha svelato nuovi aspetti di figure iconiche come Alarico, Bernardino Telesio, Tommaso Campanella, Lucrezia della Valle e molti altri
Il sassofonista, noto per la sua abilità tecnica e la sua capacità di mescolare generi musicali, ha regalato una serata indimenticabile all'insegna del jazz e dell'improvvisazione
Due momenti imperdibili celebreranno l’epoca medievale: alle 17:00, lo spettacolo itinerante “Alla Corte di Federico II di Svevia” e, alle 19:00, la rievocazione della Battaglia di Tagliacozzo attraverso il gioco degli scacchi
Il direttore Gal Sila Francesco De Vuono: «Il Km zero non è soltanto la nuova frontiera del consumo responsabile, ma un modo più salutare di vivere e nutrirsi»
La 21esima edizione della manifestazione presentata questa mattina a Palazzo dei Bruzi. Il sindaco: «Pronti a bissare i 150mila visitatori dello scorso anno»