logo
  • Sezioni Cosenza Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni Cosenza Menu Group
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Ambiente>Bandiere Blu 2023 in pro...

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      I comuni di Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro e Diamante confermano l'importante riconoscimento
      Francesca Lagatta
      9 luglio 202511:41
      1 of 6
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Cinque bandiere blu anche per l’anno 2023 in provincia di Cosenza. Il Tirreno si conferma una costa in cui il paesaggio, le spiagge e il mare creano uno scenario mozzafiato. Uno spettacolo di cui ne usufruiscono tutti i turisti che ogni anno si recano in Calabria per trascorrere le vacanze estive. Ma anche gli abitanti del luogo. Ecco quindi quali sono le cinque spiagge più belle in provincia di Cosenza (clicca su avanti per leggere la spiaggia di Tortora)

      Tortora, la spiaggia de La Pineta/Fiume Noce

      Tortora – La Pineta/Fiume Noce

      Anche quest’anno la città di Tortora ottiene la Bandiera Blu, il prestigioso vessillo conferito annualmente dalla Fee, la foundation Environmental Education, alle località costiere europee che rispettano precisi standard di sostenibilità ambientale e assicurano buona qualità delle acque. «La raccolta differenziata, la mobilità urbana con la pista ciclabile, l’ottimo servizio di qualità e innovazione degli stabilimenti balneari, il miglioramento dell’accessibilità alle spiagge libere, le campagne di sensibilizzazione sul tema ambientale, sono gli elementi fondamentali che hanno consentito la conferma del riconoscimento», ha dichiarato il sindaco Toni Iorio. Porta di ingresso della Calabria, Tortora, con il suo clima mite e i lunghi chilometri di costa fatta di sabbia e ciottoli, è la meta ideale per godere di panorami mozzafiato e trascorrere le vacanze estive, scegliendo tra i tanti servizi offerti dagli operatori turistici. Nella zona del Rosaneto vi è anche uno dei siti preistorici italiani più antichi (clicca su avanti per leggere la spiaggia di Praia a Mare)

      Praia a Mare, la spiaggia del camping internazionale/Punta Fiuzzi

      Praia a Mare – Camping Internazionale/Punta Fiuzzi

      Anche nella vicina Praia a Mare, da cui Tortora è separata solo dalla burocrazia, sventola Bandiera Blu. La zona interessata dal riconoscimento è quella in cui svetta fiero il simbolo della Calabria nel mondo, la maestosa isola Dino. Si tratta di uno specchio d’acqua lungo tre chilometri, caratterizzato da fondali cristallini e popolato da decine di specie animali e vegetali. Fu proprio Praia a Mare, nel 2016, a dare il via al progetto “Riviera Blu”, cioè trasformare l’intera costa tirrenica in uno spazio votato alla sostenibilità ambientale, certificata dalla presenza del prezioso stendardo. L’idea fu dell’allora assessore al Turismo, Antonino De Lorenzo, eletto un anno fa sindaco del paese. La particolare posizione geografica, rende la cittadina di Praia a Mare particolarmente affascinante, dal momento che offre una vista spettacolare sul Mar Tirreno e sull’intero Golfo di Policastro. Nel mese di agosto, arriva ad ospitare anche 250mila turisti, anche grazie alle numerose attrazioni presenti (clicca su avanti per leggere la spiaggia di San Nicola Arcella)

      L’Arcomagno di San Nicola Arcella

      San Nicola Arcella – Arcomagno/Canale Grande Marinella

      Per trovare un’altra Bandiera Blu, bisogna andare soltanto qualche chilometro più a sud, precisamente a San Nicola Arcella. La piccola comunità è nota per la solitaria Torre Crawford che sorge a picco sul mare, ma soprattutto per la spiaggia dell’Arcomagno, vero e proprio angolo di paradiso che ogni anno attrae a sé decine di migliaia di turisti. Questo luogo incantevole, a cui si accede tramite un sentiero scosceso, è stato di recente candidato a patrimonio mondiale dell’umanità. In attesa di conoscere il parere dell’Unesco, l’amministrazione comunale guidata da Eugenio Madeo ha già messo in campo diverse azioni per salvaguardare e tutelare il sito, letteralmente preso d’assalto da turisti e curiosi provenienti da tutto il globo terrestre. Le visite guidate e controllate, affidate alla pro loco locale, prenderanno il via il prossimo 1° luglio e dureranno per tutta l’estate. Per ammirare l’arco roccioso naturale più famoso della Calabria negli altri mesi dell’anno è necessaria la prenotazione (clicca su avanti per leggere la spiaggia di Santa Maria del Cedro)

      Santa Maria del Cedro, la spiaggia di Chiatta in Ferro

      Santa Maria del Cedro – Chiatta in Ferro/Abatemarco

      Scorrendo giù lungo la Riviera dei Cedri, incontriamo Santa Maria del Cedro, terra di incontro tra diverse culture e religioni. La sua notorietà è dovuta principalmente alla coltivazione del cedro nella qualità “Liscio Diamante”, unica al mondo, circostanza che ogni anno spinge migliaia di ebrei a raggiungere la cittadina tirrenica con l’obiettivo di scegliere gli agrumi più belli e “puri” da utilizzare durante la festa sacra del Sukkot. Ma negli ultimi anni la comunità santamariota ha investito anche sul turismo balneare, facendo sorgere numerose strutture ricettive e incrementando la qualità dei servizi offerti dai numerosi stabilimenti balneari della costa. Particolare impegno, poi, è stato riversato dall’amministrazione comunale nel servizio di depurazione delle acque e in quello della raccolta differenziata. Tutti elementi che, insieme alla salubrità del mare, hanno contribuito all’ottenimento della Bandiera Blu per il terzo anno consecutivo. La prima volta di Santa Maria del Cedro fu, infatti, nel 2021 (clicca su avanti per leggere la spiaggia di Diamante)

      Diamante, la spiaggia di Cirella

      Diamante – Diamante Nord (Cirella, Scogliera Cirella, Pietrarossa)

      Diamante è la cittadina dell’alto Tirreno cosentino che chiude la cinquina vincente. La sua notorietà è dovuta principalmente alla suggestiva isola di Cirella e ai murales, che colorano e animano il paese dagli inizi degli Anni ’80. I dipinti sono oltre trecento e alcuni portano la firma di artisti internazionali, come Jorit o Attorep, quest’ultimo pseudonimo di Antonino Perrotta, street artist adamantino di recente volato negli Usa e in Armenia. Ma alla città di Diamante non bastava essere diventata un museo d’arte a cielo aperto e così ha deciso di offrire ai propri turisti anche la certificazione di un mare da bere. Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e degli addetti ai lavori, anche quest’anno è stata confermata la Bandiera Blu, per la terza volta di seguito. «L’immagine della nostra città – hanno scritto gli amministratori sulle pagine social dell’ente – si nutre dell’ennesimo prestigioso riconoscimento che dà struttura, consapevolezza e competitività all’immensa bellezza che ci circonda».

      1 of 6
      Tag
      Cosenza

      Tutti gli articoli di Ambiente

      ULTIMA ORA
      • - 06:14Castrovillari, chiesto il rinvio a giudizio per due medici dopo la morte di De Rasis
      • - 05:48Mentre Padre Fedele è ricoverato, rubano le erbe aromatiche al Paradiso dei Poveri
      • - 05:24Meteo Cosenza, torna il caldo africano. Previsti picchi fino a 38°-39°
      • - 05:00Cosenza, Buscè attende rinforzi: la Coppa Italia si avvicina
      • - 05:00Praia, gli attivisti: «Alle prossime elezioni regionali uniamoci per il voto utile per il nuovo ospedale»
      • - 05:00Paola, il cammino di San Francesco diventa accessibile: arriva la sedia Joëlette per l'inclusione
      • - 06:14Castrovillari, chiesto il rinvio a giudizio per due medici dopo la morte di De Rasis
      • - 05:48Mentre Padre Fedele è ricoverato, rubano le erbe aromatiche al Paradiso dei Poveri
      • - 05:24Meteo Cosenza, torna il caldo africano. Previsti picchi fino a 38°-39°
      • - 05:00Cosenza, Buscè attende rinforzi: la Coppa Italia si avvicina
      • - 05:00Praia, gli attivisti: «Alle prossime elezioni regionali uniamoci per il voto utile per il nuovo ospedale»
      • - 05:00Paola, il cammino di San Francesco diventa accessibile: arriva la sedia Joëlette per l'inclusione
      • - 06:14Castrovillari, chiesto il rinvio a giudizio per due medici dopo la morte di De Rasis
      • - 05:48Mentre Padre Fedele è ricoverato, rubano le erbe aromatiche al Paradiso dei Poveri
      • - 05:24Meteo Cosenza, torna il caldo africano. Previsti picchi fino a 38°-39°
      • - 05:00Cosenza, Buscè attende rinforzi: la Coppa Italia si avvicina
      • - 05:00Praia, gli attivisti: «Alle prossime elezioni regionali uniamoci per il voto utile per il nuovo ospedale»
      • - 05:00Paola, il cammino di San Francesco diventa accessibile: arriva la sedia Joëlette per l'inclusione
      IL FENOMENO FRANE

      Frane a Verbicaro, mercoledì il sindaco Felice Spingola a colloquio con il governo

      Il primo cittadino denuncia una situazione generale molto grave, che interessa soprattutto la zona nuova del paese, e la mancanza di fondi per i lavori di ripristino. Di qui, la decisione di chiedere aiuto ai piani alti. L’appuntamento è per mercoledì 6 agosto
      Francesca Lagatta
      Frane a Verbicaro, mercoledì il sindaco Felice Spingola a colloquio con il governo\n
      Turismo lento

      Laino Borgo tra natura e benessere: il River Fest anima il Pollino con escursioni, musica e cultura

      Non solo attività sportive, ma anche educazione ambientale, per riscoprire il valore della biodiversità fluviale, e momenti di aggregazione intergenerazionale
      Redazione
      Laino Borgo tra natura e benessere:\u00A0il River Fest anima il Pollino con escursioni, musica e cultura\n
      BATTAGLIA CONTRO L’INCIVILTÀ

      Praia a Mare: intensificati i controlli su rifiuti, fitti selvaggi e movida notturna

      Dopo l’ormai nota ordinanza di divieto di circolazione ai minori di 14 anni dalle 00.30 alle 7 del mattino, il sindaco avverte che la polizia locale avvierà indagini sulle effettive presenze all’interno degli appartamenti estivi, sulle emissioni sonore e sul consumo di alcool tra i minorenni
      Francesca Lagatta
      Praia a Mare: intensificati i controlli su rifiuti, fitti selvaggi e movida notturna\n
      LA DENUNCIA

      Caos Depurazione, Maximiliano Granata: «Sul caso di Carolei intervenga la Procura»

      Il presidente del consorzio Valle Crati denuncia la liquidazione di 1,53 milioni di euro da parte della Regione Calabria al Comune, nonostante – sostiene – le segnalazioni di irregolarità inviate sia dal Consorzio sia da Arrical
      Redazione
      Caos Depurazione, Maximiliano Granata: «Sul caso di Carolei intervenga la Procura»

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      Incendio a Rende, distrutto un capannone dietro il Metropolis

      Un vasto incendio è divampato a Rende. Distrutto un capannone con pneumatici vicino al Metropolis. Fumo nero visibile ovunque.

       

      4 agosto 2025
      Ore 17:00
      Incendio a Rende, distrutto un capannone dietro il Metropolis
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Cronaca

      Incendio a Rende, distrutto un capannone dietro il Metropolis

      Un vasto incendio è divampato a Rende. Distrutto un capannone con pneumatici vicino al Metropolis. Fumo nero visibile ovunque.

       

      4 agosto 2025
      Ore 17:00
      Incendio a Rende, distrutto un capannone dietro il Metropolis
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Cronaca

      Incendio a Rende, distrutto un capannone dietro il Metropolis

      Un vasto incendio è divampato a Rende. Distrutto un capannone con pneumatici vicino al Metropolis. Fumo nero visibile ovunque.

       

      4 agosto 2025
      Ore 17:00
      Incendio a Rende, distrutto un capannone dietro il Metropolis
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Inquinamento ambientale

      Fuscaldo, la procura di Paola sequestra il depuratore

      Liquami in mare e impianto inefficiente: due indagati per inquinamento ambientale.

      Redazione
      Fuscaldo, la procura di Paola sequestra il depuratore
      Pollino selvaggio

      Piani di Masistro, natura e avventura tra faggete vetuste, laghi, trekking e percorsi acrobatici

      Faggete vetuste, laghi, trekking e percorsi acrobatici nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
      Redazione
      Piani di Masistro, natura e avventura tra\u00A0faggete vetuste, laghi, trekking e percorsi acrobatici\n
      Insetti estivi

      Zanzare, ecco come difendersi: consigli utili per chi è stanco di convivere con il prurito

      Rimedi naturali contro le punture e strategie efficaci per prevenirle, anche in casa
      Redazione
      Zanzare, ecco come difendersi: consigli utili per chi è stanco di convivere con il prurito\n
      Due giorni tra natura e musica

      River Fest nel Pollino: tra outdoor, benessere e cultura

      A Laino Borgo due giornate di esperienze, incontri e musica immersi nella natura del Parco del Pollino
      Redazione
      River Fest nel Pollino: tra outdoor, benessere e cultura\n
      Cittadinanza ambientale

      Riciclo di classe, sul podio la scuola Don Bosco di Corigliano Rossano

      Il concorso CONAI premia la primaria della città jonica e quella di Capua (provincia di Caserta): al centro creatività, gioco e sostenibilità
      Redazione
      Riciclo di classe, sul podio la scuola Don Bosco di Corigliano Rossano\n
      Estate 2025

      Mare verde tra Lamezia e Pizzo: proteste dagli operatori turistici: «Intervenire per salvare la stagione» 

      L'associazione "Difendiamo il mare" chiede la chiusura o la deviazione controllata del canalone B per bloccare l'immissione in mare di reflui potenzialmente inquinanti e controlli trasparenti su attività industriali
      Anarita Castellani
      Mare verde tra Lamezia e Pizzo: proteste dagli operatori turistici: «Intervenire per salvare la stagione»\u00A0\n
      Depurazione e fondi UE

      Tridico (M5S): «Bloccati i lavori per la depurazione del Consorzio Valle Crati, l’Italia paga 30 milioni di sanzioni ogni semestre»

      L’europarlamentare Pasquale Tridico sollecita la Commissione UE: «Ritardi inaccettabili sull’impianto di depurazione, servono controlli sui fondi pubblici e interventi immediati».
      Tridico (M5S): «Bloccati i lavori per la depurazione del Consorzio Valle Crati, l’Italia paga 30 milioni di sanzioni ogni semestre»
      Destinazioni

      Ai Giganti della Sila il Travelers Choice Awards 2025: è tra le mete più amate al mondo

      C'è anche l’area montana calabrese tra gli otto beni del Fai che hanno ottenuto il riconoscimento che li colloca tra il 10% delle destinazioni più apprezzate, sulla base delle opinioni espresse dai visitatori. Premiata la qualità dell’esperienza di visita e il valore del lavoro quotidiano della Fondazione
      Redazione
      Ai Giganti della Sila il Travelers Choice Awards 2025: è tra le mete più amate al mondo\n
      Tagli senza spiegazioni

      «Scempio a Via delle Mimose»: Insieme per Paola accusa l’amministrazione Perrotta

      Alberi abbattuti, degrado, cantieri aperti e zero sicurezza: il movimento denuncia l’assenza di un piano vero di riqualificazione
      Redazione
      «Scempio a Via delle Mimose»: Insieme per Paola accusa l’amministrazione Perrotta\n
      ELETTROSMOG

      Montalto Uffugo, il Forum Ambientalista: «Tutto tace per la questione elettrodotto, inaccettabile»

      Per gli attivisti l’amministrazione comunale la giunta regionale «pilatescamente e silenziosamente si tengono alla larga da questa incredibile e gravissima vicenda»
      Redazione
      Montalto Uffugo, il Forum Ambientalista: «Tutto tace per la questione elettrodotto, inaccettabile»
      Medaglia d’argento in Italia

      Spighe Verdi 2025 per dieci comuni calabresi (con tre new entry): ecco quali sono i borghi dell’agricoltura sostenibile

      Le “bandiere blu” dei borghi rurali vanno a 7 centri del Cosentino e 3 del Catanzarese. Entrano nella graduatoria Cariati, Sellia Marina e Villapiana. Confagricoltura: «Dalle buone pratiche ambientali parte la rivoluzione culturale»
      Redazione
      Spighe Verdi 2025 per dieci comuni calabresi (con tre new entry): ecco quali sono i borghi dell’agricoltura sostenibile\n
      PULIZIA DEL TERRITORIO

      A Casali del Manco installate le prime quattro ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata

      Avviata l’installazione di dieci ecoisole informatizzate per migliorare la gestione dei rifiuti. Il sindaco Pisani: «Sistema efficiente e sostenibile, a costo zero per il Comune»
      Redazione
      A Casali del Manco installate le prime quattro ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata
      La riflessione

      Riqualificazione verde pubblico, il contributo di Piero Dramisino

      Il membro Coordinamento Progetto Meridiano: «Il problema non è tanto chi fa i progetti, ma come vengono realizzati, specialmente in contesti di grande valore ecologico e storico»

      Redazione
      Riqualificazione verde pubblico, il contributo di Piero Dramisino
      Il progetto

      Sila, la foresta del futuro: Il Parco diventa un laboratorio a cielo aperto per combattere il cambiamento climatico

      Il Parco Nazionale della Sila entra nel progetto internazionale FORbEST, finanziato da Horizon Europe, per sperimentare strategie innovative di gestione sostenibile delle foreste. Nei prossimi quattro anni diventerà un vero laboratorio a cielo aperto
      Alessia Principe
      Sila, la foresta del futuro: Il Parco diventa un laboratorio a cielo aperto per combattere il cambiamento climatico\n
      Dissesto idrogeologico

      Cosenza, albero cade in via Petrarca: il consigliere Alimena commenta e ringrazia i soccorsi

      Un albero è caduto in via Petrarca a Cosenza, interrompendo la circolazione e causando disagi. Il consigliere Francesco Alimena ha commentato l’accaduto e ringraziato i soccorsi, parlando delle difficoltà nel centro storico
      Redazione
      Cosenza, albero cade in via Petrarca: il consigliere Alimena commenta e ringrazia i soccorsi
      LOTTA AGLI ZOZZONI

      Mormanno, il sindaco Pappaterra dichiara guerra a chi deturpa il territorio

      Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e Carabinieri Forestali: videotrappole e sanzioni più severe per tutelare l’Ambiente
      Redazione
      Mormanno, il sindaco\u00A0Pappaterra dichiara guerra a chi deturpa il territorio
      Destinazioni

      Una gemma inattesa nel Pollino, ecco il Masistro Park: qui l'avventura incontra la natura (quasi) selvaggia

      A 1250 metri di altezza è un santuario naturale con faggi monumentali e dimora di fauna selvatica. Offre percorsi avventura emozionanti, aree relax attrezzate e la possibilità di campeggiare sotto le stelle
      Franco Sangiovanni
      Una gemma inattesa nel Pollino, ecco il Masistro Park: qui\u00A0l'avventura incontra la natura (quasi) selvaggia\n
      Il caso

      Mare sporco, giornata orribile sul Tirreno cosentino

      Numerosi bagnanti si sono rivolti ai social per segnalare la situazione, pubblicando foto e video che mostrano acque insolitamente scure anche in tratti solitamente limpidi

      Redazione
      Mare sporco, giornata orribile sul Tirreno cosentino
      Montalto Uffugo

      Elettrodotto, appello di Sinistra italiana a Occhiuto per l’interramento dei cavi

      Sulla scia del comitato locale anche Crivaro si rivolge al governatore per risolvere una volta per tutte il problema che assilla i residenti di Pianette e Lucchetta

      Redazione
      Elettrodotto, appello di Sinistra italiana a Occhiuto per l’interramento dei cavi
      L’intesa

      Calamità ed emergenze ambientali, a Cosenza arrivano “I falchi”

      L’associazione di Protezione civile sarà di supporto ai cittadini in caso di necessità, firmata una convenzione con l’amministrazione comunale

      Redazione
      Calamità ed emergenze ambientali, a Cosenza arrivano “I falchi”
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali