logo
  • Sezioni Cosenza Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni Cosenza Menu Group
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Ambiente>Il mare più bello: 11 le...

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      La Guida Blu passa in rassegna 400 centri costieri italiani: in Calabria il punteggio massimo è andato solo a Tropea ma riconoscimenti sono andati anche ad altri comuni
      Redazione
      9 luglio 202511:42
      1 of 12
      gallery image

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente
      gallery image

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente
      gallery image

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente
      gallery image

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente
      gallery image

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente
      gallery image

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente
      gallery image

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente
      gallery image

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente
      gallery image

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente
      gallery image

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente
      gallery image

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente
      gallery image

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Il mare più bello: 11 le località in provincia di Cosenza premiate con le "vele" di Legambiente

      Spiagge indimenticabili, acque cristalline, escursioni, passeggiate, luoghi d’arte che meritano una visita speciale, eccellenze enogastronomiche. Tutto amabilmente intrecciato a una gestione sostenibile del territorio e a un’offerta turistica di qualità. Da oltre vent’anni “Il mare più bello”, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano, stimola e orienta le villeggiature di quanti preferiscono scegliere la propria meta estiva all’insegna della responsabilità e della qualità ambientale, offrendo al lettore un quadro su quanto di buono fanno le amministrazioni locali costiere lungo la nostra penisola per essere all’altezza delle sfide imposte dalla crisi ambientale planetaria. Tante pratiche concrete sulle quali cominciare a cambiare le sorti del Pianeta, premiate con il vessillo delle Vele. La Guida passa in rassegna oltre 400 comuni costieri italiani, con una sezione dedicata anche ai laghi più belli, premiando con il massimo riconoscimento, le Cinque Vele, quanti hanno saputo coniugare al meglio territori e luoghi d’eccellenza con coraggiose e innovative strategie di sviluppo sostenibili.

      Cinque Vele 2023 

      Sono 21 le località che hanno ottenuto il vessillo più ambito delle Cinque Vele distribuite in 7 regioni. La Sardegna è risultata la regione più premiata con ben 7 località, seguono la Toscana con 4; la Puglia e la Campania entrambe con 3 località e la Sicilia con 2. Chiudono la classifica, la Basilicata e la Calabria, new entry di quest’anno, che raggiunge la vetta con Tropea. Anche se non con il massimo dei voti, 11 località del Cosentino ottengono comunque una valutazione positiva. Ecco quali sono (clicca su “avanti” per continuare a leggere)

      Diamante – 3 vele

      Affacciato sul Tirreno, il paese dei murales ottiene 3 vele e una valutazione positiva in due indicatori: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio (2 petali su 5) e la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località (3 stelle su 5) (clicca su “avanti” per continuare a leggere)

      Rocca Imperiale – 3 vele

      Incastonata nella Costa degli Achei, nell’Alto Ionio, ottiene 3 vele e valutazioni su tre indicatori: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio (2 petali su 5), la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località (2 stelle su 5), il castello, che contraddistingue le località che offrono luoghi di interesse storico-culturale, musei, siti archeologici etc (clicca su “avanti” per continuare a leggere)

      Corigliano-Rossano – 3 vele

      Cuore pulsante della Sibaritide e prima città della provincia per grandezza, Corigliano-Rossano porta a casa 3 vele e giudizi in tre indicatori: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio (1 petalo su 5), la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località (2 stelle su 5), il castello, che contraddistingue le località che offrono luoghi di interesse storico-culturale, musei, siti archeologici etc (clicca su “avanti” per continuare a leggere)

      Belvedere Marittimo – 3 vele

      Nella Riviera dei Cedri, Belvedere Marittimo ottiene 3 vele con riconoscimenti in tre indicatori: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio (2 petali su 5), la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località (2 stelle su 5), il castello, che contraddistingue le località che offrono luoghi di interesse storico-culturale, musei, siti archeologici etc (clicca su “avanti” per continuare a leggere)

      Amendolara – 3 vele

      Altre 3 vele sullo Ionio grazie ad Amendolara, che si distingue per due indicatori: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio (2 petali su 5), la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località (2 stelle su 5) (clicca su “avanti” per continuare a leggere)

      Trebisacce – 3 vele

      Ancora sullo Ionio 3 vele per Trebisacce e riconoscimenti in 3 indicatori: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio (2 petali su 5), la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località (2 stelle su 5), il castello, che contraddistingue le località che offrono luoghi di interesse storico-culturale, musei, siti archeologici etc (clicca su “avanti” per continuare a leggere)

      Bonifati – 3 vele

      Di nuovo Tirreno, di nuovo Riviera dei Cedri. Due gli indicatori che permettono a Bonifati di portare a casa questa valutazione: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio (2 petali su 5), la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località (2 stelle su 5) (clicca su “avanti” per continuare a leggere)

      Roseto Capo Spulico – 2 vele

      Due vele per Roseto Capo Spulico nell’Alto Ionio e riconoscimenti in tre indicatori: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio (2 petali su 5), la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località (2 stelle su 5), il castello, che contraddistingue le località che offrono luoghi di interesse storico-culturale, musei, siti archeologici etc (clicca su “avanti” per continuare a leggere)

      Pietrapaola – 2 vele

      Basso Ionio Cosentino, Pietrapaola guadagna 2 vele e le seguenti valutazioni in tre indicatori: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio (2 petali su 5), la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località (2 stelle su 5), il castello, che contraddistingue le località che offrono luoghi di interesse storico-culturale, musei, siti archeologici etc (clicca su “avanti” per continuare a leggere)

      Amantea – 2 vele

      Due vele ancora nella Riviera dei Cedri per Amantea che ottiene la seguente valutazione in due indicatori: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio (2 petali su 5), la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località (2 stelle su 5) (clicca su “avanti” per continuare a leggere)

      Longobardi – 2 vele

      Le ultime 2 vele della provincia sono ancora nel Tirreno, a Longobardi che ottiene questa valutazione in due indicatori: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio (2 petali su 5), la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località (2 stelle su 5).

      1 of 12

      Tutti gli articoli di Ambiente

      ULTIMA ORA
      • - 06:14Castrovillari, chiesto il rinvio a giudizio per due medici dopo la morte di De Rasis
      • - 05:48Mentre Padre Fedele è ricoverato, rubano le erbe aromatiche al Paradiso dei Poveri
      • - 05:24Meteo Cosenza, torna il caldo africano. Previsti picchi fino a 38°-39°
      • - 05:00Cosenza, Buscè attende rinforzi: la Coppa Italia si avvicina
      • - 05:00Praia, gli attivisti: «Alle prossime elezioni regionali uniamoci per il voto utile per il nuovo ospedale»
      • - 05:00Paola, il cammino di San Francesco diventa accessibile: arriva la sedia Joëlette per l'inclusione
      • - 06:14Castrovillari, chiesto il rinvio a giudizio per due medici dopo la morte di De Rasis
      • - 05:48Mentre Padre Fedele è ricoverato, rubano le erbe aromatiche al Paradiso dei Poveri
      • - 05:24Meteo Cosenza, torna il caldo africano. Previsti picchi fino a 38°-39°
      • - 05:00Cosenza, Buscè attende rinforzi: la Coppa Italia si avvicina
      • - 05:00Praia, gli attivisti: «Alle prossime elezioni regionali uniamoci per il voto utile per il nuovo ospedale»
      • - 05:00Paola, il cammino di San Francesco diventa accessibile: arriva la sedia Joëlette per l'inclusione
      • - 06:14Castrovillari, chiesto il rinvio a giudizio per due medici dopo la morte di De Rasis
      • - 05:48Mentre Padre Fedele è ricoverato, rubano le erbe aromatiche al Paradiso dei Poveri
      • - 05:24Meteo Cosenza, torna il caldo africano. Previsti picchi fino a 38°-39°
      • - 05:00Cosenza, Buscè attende rinforzi: la Coppa Italia si avvicina
      • - 05:00Praia, gli attivisti: «Alle prossime elezioni regionali uniamoci per il voto utile per il nuovo ospedale»
      • - 05:00Paola, il cammino di San Francesco diventa accessibile: arriva la sedia Joëlette per l'inclusione
      IL FENOMENO FRANE

      Frane a Verbicaro, mercoledì il sindaco Felice Spingola a colloquio con il governo

      Il primo cittadino denuncia una situazione generale molto grave, che interessa soprattutto la zona nuova del paese, e la mancanza di fondi per i lavori di ripristino. Di qui, la decisione di chiedere aiuto ai piani alti. L’appuntamento è per mercoledì 6 agosto
      Francesca Lagatta
      Frane a Verbicaro, mercoledì il sindaco Felice Spingola a colloquio con il governo\n
      Turismo lento

      Laino Borgo tra natura e benessere: il River Fest anima il Pollino con escursioni, musica e cultura

      Non solo attività sportive, ma anche educazione ambientale, per riscoprire il valore della biodiversità fluviale, e momenti di aggregazione intergenerazionale
      Redazione
      Laino Borgo tra natura e benessere:\u00A0il River Fest anima il Pollino con escursioni, musica e cultura\n
      BATTAGLIA CONTRO L’INCIVILTÀ

      Praia a Mare: intensificati i controlli su rifiuti, fitti selvaggi e movida notturna

      Dopo l’ormai nota ordinanza di divieto di circolazione ai minori di 14 anni dalle 00.30 alle 7 del mattino, il sindaco avverte che la polizia locale avvierà indagini sulle effettive presenze all’interno degli appartamenti estivi, sulle emissioni sonore e sul consumo di alcool tra i minorenni
      Francesca Lagatta
      Praia a Mare: intensificati i controlli su rifiuti, fitti selvaggi e movida notturna\n
      LA DENUNCIA

      Caos Depurazione, Maximiliano Granata: «Sul caso di Carolei intervenga la Procura»

      Il presidente del consorzio Valle Crati denuncia la liquidazione di 1,53 milioni di euro da parte della Regione Calabria al Comune, nonostante – sostiene – le segnalazioni di irregolarità inviate sia dal Consorzio sia da Arrical
      Redazione
      Caos Depurazione, Maximiliano Granata: «Sul caso di Carolei intervenga la Procura»

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      Incendio a Rende, distrutto un capannone dietro il Metropolis

      Un vasto incendio è divampato a Rende. Distrutto un capannone con pneumatici vicino al Metropolis. Fumo nero visibile ovunque.

       

      4 agosto 2025
      Ore 17:00
      Incendio a Rende, distrutto un capannone dietro il Metropolis
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Cronaca

      Incendio a Rende, distrutto un capannone dietro il Metropolis

      Un vasto incendio è divampato a Rende. Distrutto un capannone con pneumatici vicino al Metropolis. Fumo nero visibile ovunque.

       

      4 agosto 2025
      Ore 17:00
      Incendio a Rende, distrutto un capannone dietro il Metropolis
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Cronaca

      Incendio a Rende, distrutto un capannone dietro il Metropolis

      Un vasto incendio è divampato a Rende. Distrutto un capannone con pneumatici vicino al Metropolis. Fumo nero visibile ovunque.

       

      4 agosto 2025
      Ore 17:00
      Incendio a Rende, distrutto un capannone dietro il Metropolis
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Inquinamento ambientale

      Fuscaldo, la procura di Paola sequestra il depuratore

      Liquami in mare e impianto inefficiente: due indagati per inquinamento ambientale.

      Redazione
      Fuscaldo, la procura di Paola sequestra il depuratore
      Pollino selvaggio

      Piani di Masistro, natura e avventura tra faggete vetuste, laghi, trekking e percorsi acrobatici

      Faggete vetuste, laghi, trekking e percorsi acrobatici nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
      Redazione
      Piani di Masistro, natura e avventura tra\u00A0faggete vetuste, laghi, trekking e percorsi acrobatici\n
      Insetti estivi

      Zanzare, ecco come difendersi: consigli utili per chi è stanco di convivere con il prurito

      Rimedi naturali contro le punture e strategie efficaci per prevenirle, anche in casa
      Redazione
      Zanzare, ecco come difendersi: consigli utili per chi è stanco di convivere con il prurito\n
      Due giorni tra natura e musica

      River Fest nel Pollino: tra outdoor, benessere e cultura

      A Laino Borgo due giornate di esperienze, incontri e musica immersi nella natura del Parco del Pollino
      Redazione
      River Fest nel Pollino: tra outdoor, benessere e cultura\n
      Cittadinanza ambientale

      Riciclo di classe, sul podio la scuola Don Bosco di Corigliano Rossano

      Il concorso CONAI premia la primaria della città jonica e quella di Capua (provincia di Caserta): al centro creatività, gioco e sostenibilità
      Redazione
      Riciclo di classe, sul podio la scuola Don Bosco di Corigliano Rossano\n
      Estate 2025

      Mare verde tra Lamezia e Pizzo: proteste dagli operatori turistici: «Intervenire per salvare la stagione» 

      L'associazione "Difendiamo il mare" chiede la chiusura o la deviazione controllata del canalone B per bloccare l'immissione in mare di reflui potenzialmente inquinanti e controlli trasparenti su attività industriali
      Anarita Castellani
      Mare verde tra Lamezia e Pizzo: proteste dagli operatori turistici: «Intervenire per salvare la stagione»\u00A0\n
      Depurazione e fondi UE

      Tridico (M5S): «Bloccati i lavori per la depurazione del Consorzio Valle Crati, l’Italia paga 30 milioni di sanzioni ogni semestre»

      L’europarlamentare Pasquale Tridico sollecita la Commissione UE: «Ritardi inaccettabili sull’impianto di depurazione, servono controlli sui fondi pubblici e interventi immediati».
      Tridico (M5S): «Bloccati i lavori per la depurazione del Consorzio Valle Crati, l’Italia paga 30 milioni di sanzioni ogni semestre»
      Destinazioni

      Ai Giganti della Sila il Travelers Choice Awards 2025: è tra le mete più amate al mondo

      C'è anche l’area montana calabrese tra gli otto beni del Fai che hanno ottenuto il riconoscimento che li colloca tra il 10% delle destinazioni più apprezzate, sulla base delle opinioni espresse dai visitatori. Premiata la qualità dell’esperienza di visita e il valore del lavoro quotidiano della Fondazione
      Redazione
      Ai Giganti della Sila il Travelers Choice Awards 2025: è tra le mete più amate al mondo\n
      Tagli senza spiegazioni

      «Scempio a Via delle Mimose»: Insieme per Paola accusa l’amministrazione Perrotta

      Alberi abbattuti, degrado, cantieri aperti e zero sicurezza: il movimento denuncia l’assenza di un piano vero di riqualificazione
      Redazione
      «Scempio a Via delle Mimose»: Insieme per Paola accusa l’amministrazione Perrotta\n
      ELETTROSMOG

      Montalto Uffugo, il Forum Ambientalista: «Tutto tace per la questione elettrodotto, inaccettabile»

      Per gli attivisti l’amministrazione comunale la giunta regionale «pilatescamente e silenziosamente si tengono alla larga da questa incredibile e gravissima vicenda»
      Redazione
      Montalto Uffugo, il Forum Ambientalista: «Tutto tace per la questione elettrodotto, inaccettabile»
      Medaglia d’argento in Italia

      Spighe Verdi 2025 per dieci comuni calabresi (con tre new entry): ecco quali sono i borghi dell’agricoltura sostenibile

      Le “bandiere blu” dei borghi rurali vanno a 7 centri del Cosentino e 3 del Catanzarese. Entrano nella graduatoria Cariati, Sellia Marina e Villapiana. Confagricoltura: «Dalle buone pratiche ambientali parte la rivoluzione culturale»
      Redazione
      Spighe Verdi 2025 per dieci comuni calabresi (con tre new entry): ecco quali sono i borghi dell’agricoltura sostenibile\n
      PULIZIA DEL TERRITORIO

      A Casali del Manco installate le prime quattro ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata

      Avviata l’installazione di dieci ecoisole informatizzate per migliorare la gestione dei rifiuti. Il sindaco Pisani: «Sistema efficiente e sostenibile, a costo zero per il Comune»
      Redazione
      A Casali del Manco installate le prime quattro ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata
      La riflessione

      Riqualificazione verde pubblico, il contributo di Piero Dramisino

      Il membro Coordinamento Progetto Meridiano: «Il problema non è tanto chi fa i progetti, ma come vengono realizzati, specialmente in contesti di grande valore ecologico e storico»

      Redazione
      Riqualificazione verde pubblico, il contributo di Piero Dramisino
      Il progetto

      Sila, la foresta del futuro: Il Parco diventa un laboratorio a cielo aperto per combattere il cambiamento climatico

      Il Parco Nazionale della Sila entra nel progetto internazionale FORbEST, finanziato da Horizon Europe, per sperimentare strategie innovative di gestione sostenibile delle foreste. Nei prossimi quattro anni diventerà un vero laboratorio a cielo aperto
      Alessia Principe
      Sila, la foresta del futuro: Il Parco diventa un laboratorio a cielo aperto per combattere il cambiamento climatico\n
      Dissesto idrogeologico

      Cosenza, albero cade in via Petrarca: il consigliere Alimena commenta e ringrazia i soccorsi

      Un albero è caduto in via Petrarca a Cosenza, interrompendo la circolazione e causando disagi. Il consigliere Francesco Alimena ha commentato l’accaduto e ringraziato i soccorsi, parlando delle difficoltà nel centro storico
      Redazione
      Cosenza, albero cade in via Petrarca: il consigliere Alimena commenta e ringrazia i soccorsi
      LOTTA AGLI ZOZZONI

      Mormanno, il sindaco Pappaterra dichiara guerra a chi deturpa il territorio

      Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e Carabinieri Forestali: videotrappole e sanzioni più severe per tutelare l’Ambiente
      Redazione
      Mormanno, il sindaco\u00A0Pappaterra dichiara guerra a chi deturpa il territorio
      Destinazioni

      Una gemma inattesa nel Pollino, ecco il Masistro Park: qui l'avventura incontra la natura (quasi) selvaggia

      A 1250 metri di altezza è un santuario naturale con faggi monumentali e dimora di fauna selvatica. Offre percorsi avventura emozionanti, aree relax attrezzate e la possibilità di campeggiare sotto le stelle
      Franco Sangiovanni
      Una gemma inattesa nel Pollino, ecco il Masistro Park: qui\u00A0l'avventura incontra la natura (quasi) selvaggia\n
      Il caso

      Mare sporco, giornata orribile sul Tirreno cosentino

      Numerosi bagnanti si sono rivolti ai social per segnalare la situazione, pubblicando foto e video che mostrano acque insolitamente scure anche in tratti solitamente limpidi

      Redazione
      Mare sporco, giornata orribile sul Tirreno cosentino
      Montalto Uffugo

      Elettrodotto, appello di Sinistra italiana a Occhiuto per l’interramento dei cavi

      Sulla scia del comitato locale anche Crivaro si rivolge al governatore per risolvere una volta per tutte il problema che assilla i residenti di Pianette e Lucchetta

      Redazione
      Elettrodotto, appello di Sinistra italiana a Occhiuto per l’interramento dei cavi
      L’intesa

      Calamità ed emergenze ambientali, a Cosenza arrivano “I falchi”

      L’associazione di Protezione civile sarà di supporto ai cittadini in caso di necessità, firmata una convenzione con l’amministrazione comunale

      Redazione
      Calamità ed emergenze ambientali, a Cosenza arrivano “I falchi”
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali