Le funzioni dirigenziali dell’emergenza-urgenza affidate al primario del pronto soccorso. Nella nuova organizzazione spariscono le macrostrutture guidate da Bruno Nardo e William Auteri. Carlo Capalbo assume il timone del dipartimento onco-ematologico. Confermati inoltre Franca Melfi, Francesco Zinno, Luigi Antonio Marafioti, Filippo Fimognari e Gianfranco Scarpelli
Il consigliere d’opposizione sferza in una nota la maggioranza: «Non hanno impugnato l’atto aziendale che chiude chirurgia a Paola». E plaude all’iniziativa su emodinamica del sindaco di San Lucido
Ma dal ministero della Salute fanno sapere: «Andrea Bruni ha i titoli per esercitare l’attività di docente universitario. In quanto tale ha diritto al posto da primario della relativa unità operativa complessa»
«Un docente, privo dei sette anni di anzianità di servizio previsti dalla norma, è in procinto di essere nominato, in assenza di selezione, direttore sia di struttura complessa e sia di Dipartimento»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Si conclude un lungo e doloroso calvario clinico della paziente che aveva contratto una grave infezione durante un intervento chirurgico presso una casa di cura cosentina
Operato un paziente di 76 anni con doppia patologia. Intervento eseguito dai dottori Michele Di Dio e Vincenzo Zaccone (Urologia), Franca Melfi e Ilenia Cavaliere (Chiurgia Toracica)
La segretaria regionale di Italia Viva commenta quanto accaduto nei giorni scorsi a Falerna: «Le emergenze della sanità calabrese non si risolvono con i medici cubani»
La dottoressa in servizio presso l'Asp di Cosenza e segretaria calabrese della società Sinpia parla della necessità di potenziare i servizi sanitari e le strutture per infanzia e adolescenza. Poi avverte: «La tempestività nella diagnosi può fare la differenza»
Il componente della direzione nazionale dem attacca la direzione dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza: «L’atto aziendale dell’Annunziata non è stato approvato, ma corretto con prescrizioni pesanti»
I controlli - eco doppler, pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, antropometria - sono finalizzati a monitorare i fattori di rischio cardiovascolare e valutare lo stato di stato di salute della popolazione
Gimbe: «Regioni devono fare di più». In media in Italia il 50% non fa i controlli per mammella e cervice, il 66% per il colon. Così, spiegano dalla Fondazione, in un anno non sono stati individuati in tempo oltre 50mila tumori
Alla sede dell’Ordine dei Medici riflessioni con esperti e studenti sulle dipendenze moderne. Iniziativa promossa da Convegno Maria Cristina di Savoia e Associazione Mogli Medici
La storia della giovane che ha lanciato una petizione capace di raggiungere oltre 40mila firme e riportare all'attenzione dei media un problema mai realmente sopito
Presto anche in Italia un farmaco che agisce non solo sui sintomi ma anche sui meccanismi della malattia. Dalle analisi del sangue la possibilità di sapere con dieci anni di anticipo se saremo colpiti dal morbo
Il responsabile del comparto sanitario del Pd commenta la denuncia della Csl: «Se fosse vero, la vicenda si sarebbe consumata nel silenzio generale della Regione»