logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Le migliori Osterie Slow...

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Trionfi di sapori, degustazione di piatti tipici realizzati con ingredienti del territorio che rappresentano il patrimonio gastronomico calabrese
      Redazione
      9 luglio 202511:54
      1 of 10
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le osterie della provincia di Cosenza inserite nella prestigiosa guida Osterie d’Italia 2025 di Slow Food sono un’importante testimonianza del patrimonio gastronomico calabrese, con un’attenzione particolare alla qualità, alla stagionalità e alla filiera corta. Le osterie incarnano i valori promossi dal movimento Slow Food, combinando tradizione, innovazione e un forte legame con il territorio. Ecco le osterie premiate e segnalate a Cosenza e dintorni (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      Antica Salumeria Telesio (Cosenza)

      Nel cuore del centro storico di Cosenza, l’Antica Salumeria Telesio si distingue come un punto di riferimento per chi cerca sapori autentici e materie prime di qualità. Inserita nella categoria “Locali quotidiani”, questo locale non è solo una salumeria, ma anche uno spazio di convivialità dove degustare prodotti tipici calabresi accompagnati da una selezione di vini locali.

      La filosofia del locale è basata su una rigorosa selezione delle materie prime, con particolare attenzione ai salumi tipici della regione, formaggi locali, conserve e prodotti da forno, molti dei quali provengono da piccoli produttori calabresi. La salumeria è rinomata per la sua offerta di salumi tradizionali, come la famosa soppressata, la ‘nduja e il capocollo, tutti realizzati secondo metodi tradizionali e con carni selezionate, rispettando i ritmi della stagionalità e la qualità delle filiere corte (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      La Rondinella (Scalea)

      Situata a Scalea, lungo la splendida costa tirrenica, l’osteria La Rondinella rappresenta una delle eccellenze gastronomiche della zona. Riconosciuta con il prestigioso simbolo della “Chiocciola”, questo locale offre una cucina che valorizza i sapori del mare e del territorio, rispettando la stagionalità e la freschezza degli ingredienti. I piatti qui serviti raccontano la storia della tradizione culinaria calabrese, reinterpretata con intelligenza e attenzione alla qualità.

      L’osteria si distingue per la capacità di valorizzare il baccalà, grazie anche a preparazioni che rispettano la freschezza degli ingredienti e la loro stagionalità. (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      La Taverna degli Ammirati (Castrovillari)

      Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, a Castrovillari, si trova La Taverna degli Ammirati, una new entry nella guida 2025. Questo locale si distingue per la sua capacità di combinare la cucina di montagna con l’eccellenza dei prodotti tipici locali, offrendo una proposta gastronomica che rispecchia l’anima rustica e genuina della Calabria interna. Qui, i piatti tradizionali vengono serviti in un ambiente caldo e accogliente, con un forte legame al territorio circostante.

      Un altro aspetto che distingue La Taverna degli Ammirati è la sua attenzione ai vini locali: l’osteria vanta una cantina ben fornita con una selezione di etichette che valorizzano soprattutto i vitigni autoctoni della Calabria. Vini come il Magliocco e il Greco di Bianco accompagnano perfettamente i piatti robusti e saporiti della cucina montana (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      DiVino (Corigliano Rossano)

      A Corigliano-Rossano, un’altra importante new entry nella guida è il ristorante DiVino, che porta in tavola un incontro tra tradizione e innovazione. La cucina è incentrata sulla valorizzazione dei prodotti tipici della Sila e della piana di Sibari, reinterpretati con un approccio moderno e creativo. L’attenzione ai dettagli e l’eccellenza degli ingredienti rendono DiVino un luogo di grande interesse gastronomico per chi desidera esplorare i sapori autentici della Calabria.

      Le paste fresche fatte in casa, come le tagliatelle ai funghi porcini silani o i maccheroni con ragù di capretto, sono tra i piatti più rappresentativi del menù, che varia in base alla stagionalità e alla disponibilità degli ingredienti. (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      Brillo Parlante (Lorica)

      A Lorica, tra le montagne della Sila, si trova il Brillo Parlante, un locale che fa parte della categoria “Locali quotidiani”. Questa enoteca-bistrot si distingue per la sua proposta giovane e dinamica, offrendo una selezione di vini calabresi e una cucina semplice ma ricca di sapore, con piatti che celebrano i prodotti del territorio. Il Brillo Parlante è perfetto per chi cerca un’atmosfera rilassata, immersa nella bellezza naturale della Sila.

      La Sila è famosa per le sue risorse naturali e i suoi ingredienti di qualità, e Brillo Parlante sfrutta al massimo questa ricchezza locale, proponendo piatti che spaziano dalle carni ai formaggi, fino ai prodotti del sottobosco come funghi e castagne. Uno dei punti di forza del ristorante è infatti la carne alla brace, in particolare il maialino nero calabrese, una specialità che esalta le caratteristiche della carne grazie a una cottura attenta e sapiente (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      Vintage Paninari Gourmet (Belvedere Marittimo)

      A Belvedere Marittimo, sulla costa tirrenica, si trova Vintage Paninari Gourmet, un locale che rappresenta una felice fusione tra lo street food e la filosofia slow food. Inserito tra i “Locali quotidiani”, questo paninaro gourmet è noto per l’attenzione alla qualità degli ingredienti utilizzati nei suoi panini, che sono veri e propri capolavori culinari. Il panino è una celebrazione dei sapori locali, con carni selezionate, formaggi tipici e prodotti a km 0.

      Ogni panino è curato nei minimi dettagli, con abbinamenti creativi che esaltano il meglio della tradizione calabrese, senza rinunciare a un tocco di modernità. Alcuni dei panini più apprezzati includono quelli farciti con maialino nero calabrese, burrata fresca e peperoni arrosto, o con pesce spada affumicato, creando un mix di sapori autentici e contemporanei (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      Roma Bistrot (Montalto Uffugo)

      Un’altra insegna che merita di essere menzionata è il Roma Bistrot di Montalto Uffugo, anch’esso parte della sezione “Locali quotidiani”. Qui, la cucina tradizionale calabrese viene reinterpretata con uno stile contemporaneo, in un ambiente accogliente e informale. Il bistrot è un ottimo esempio di come le osterie moderne possano mantenere salde le radici nella tradizione, offrendo al contempo un’esperienza gastronomica innovativa.

      Tra i piatti più apprezzati troviamo le paste fresche fatte in casa, come i fusilli alla calabrese, arricchiti con sughi a base di prodotti locali, come il ragù di maialino nero o le melanzane di stagione. Anche i secondi di carne meritano menzione, con una selezione accurata di carni locali, tra cui spicca l’agnello al forno o la tagliata di manzo accompagnata da verdure fresche (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      Qcecè Social Café (San Nicola Arcella)

      A San Nicola Arcella, il Qcecè Social Café si è distinto per il suo impegno nella promozione della convivialità e del territorio. Questo locale, inserito nella categoria “Locali quotidiani”, propone una cucina attenta alle materie prime locali, ma soprattutto si configura come un punto di ritrovo per la comunità, con eventi che mirano a creare legami sociali attraverso il cibo e la cultura.

      Tra le specialità più amate si trovano le insalate fresche, arricchite con ingredienti tipici calabresi come il pecorino e la soppressata, e i taglieri misti di formaggi e salumi locali, perfetti per un pranzo leggero o un aperitivo (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      Slow Food e la tradizione culinaria cosentina

      La provincia di Cosenza, vasta e variegata dal punto di vista paesaggistico e culturale, si presta perfettamente a rappresentare i valori di Slow Food. Le osterie recensite nella guida sono il risultato di una cultura enogastronomica che ha radici profonde, ma che non ha paura di innovare. Le minoranze linguistiche e culturali della regione, come quella arbëreshe presente in alcuni borghi cosentini, arricchiscono ulteriormente l’offerta gastronomica, conferendo una dimensione unica a molti piatti tradizionali.

      L’importanza sociale delle osterie

      Le osterie segnalate non sono solo luoghi dove gustare cibo di alta qualità, ma veri e propri spazi di animazione sociale. In piccoli borghi e centri storici della provincia di Cosenza, esse sono spesso punti di aggregazione per la comunità, contribuendo a rivitalizzare l’economia locale e promuovendo un turismo consapevole e sostenibile.

      Le osterie della provincia di Cosenza segnalate nella guida Slow Food sono dunque non solo custodi della tradizione culinaria calabrese, ma anche promotrici di uno stile di vita più autentico e rispettoso del territorio.

      1 of 10
      Tag
      Cosenza

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 15:28Cosenza, Furgiuele denuncia l’occupazione dello stabile Aterp in via Savoia
      • - 14:48«Altro che eredi del MSI»: perché la destra di oggi non ha nulla della cultura missina
      • - 14:19Omicidio di Antonio Maiorano, in appello 30 anni a Cascardo e 20 anni a Pagano
      • - 13:59Gualtieri: «Ricucire il rapporto tra istituzioni, tifosi e Cosenza Calcio. A gennaio non ci tireremo indietro»
      • - 12:36Francavilla, la verifica del Commissario ad acta conferma gli equilibri di bilancio
      • - 11:49Belluno, bimba di 2 anni dimessa da ospedale muore poco dopo: indagini in corso
      • - 15:28Cosenza, Furgiuele denuncia l’occupazione dello stabile Aterp in via Savoia
      • - 14:48«Altro che eredi del MSI»: perché la destra di oggi non ha nulla della cultura missina
      • - 14:19Omicidio di Antonio Maiorano, in appello 30 anni a Cascardo e 20 anni a Pagano
      • - 13:59Gualtieri: «Ricucire il rapporto tra istituzioni, tifosi e Cosenza Calcio. A gennaio non ci tireremo indietro»
      • - 12:36Francavilla, la verifica del Commissario ad acta conferma gli equilibri di bilancio
      • - 11:49Belluno, bimba di 2 anni dimessa da ospedale muore poco dopo: indagini in corso
      • - 15:28Cosenza, Furgiuele denuncia l’occupazione dello stabile Aterp in via Savoia
      • - 14:48«Altro che eredi del MSI»: perché la destra di oggi non ha nulla della cultura missina
      • - 14:19Omicidio di Antonio Maiorano, in appello 30 anni a Cascardo e 20 anni a Pagano
      • - 13:59Gualtieri: «Ricucire il rapporto tra istituzioni, tifosi e Cosenza Calcio. A gennaio non ci tireremo indietro»
      • - 12:36Francavilla, la verifica del Commissario ad acta conferma gli equilibri di bilancio
      • - 11:49Belluno, bimba di 2 anni dimessa da ospedale muore poco dopo: indagini in corso
      Le dichiarazioni

      Abusi, la Chiesa italiana conferma tolleranza zero. Monsignor Savino: «Portiamo avanti un processo di verità»

      Il vescovo di Cassano all’Ionio alla Cei di Assisi: «Papa Francesco ha chiesto fermezza, preghiera e comunicazione della verità per le vittime e i sopravvissuti»
      Redazione
      Abusi, la Chiesa italiana conferma tolleranza zero. Monsignor Savino: «Portiamo avanti un processo di verità»\n
      L’opera

      San Giovanni in Fiore, a buon punto i lavori del nuovo lungolago di Lorica

      Il sindaco Rosaria Succurro: «Stiamo restituendo bellezza e funzionalità a un luogo che appartiene alla nostra identità»
      Redazione
      San Giovanni in Fiore, a buon punto i lavori del nuovo lungolago di Lorica\n
      La lezione

      Il procuratore di Cosenza Capomolla domani all’Unical per parlare di droga

      L’iniziativa è promossa dal corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia, giunto alla sua quindicesima annualità
      Redazione
      Il procuratore di Cosenza Capomolla domani all’Unical per parlare di droga\n
      L’appuntamento

      Lotta alle droghe, all’Unical lezione agli studenti del procuratore di Cosenza Campomolla

      L’iniziativa, in programma domani e rivolta agli allievi di Scienze dell’Educazione, è promossa dal corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia
      Redazione Attualità
      Lotta alle droghe, all’Unical lezione agli studenti del procuratore di Cosenza Campomolla\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Economia e Lavoro

      Vertenza ex LSU-LPU, la protesta si sposta a Roma

      I lavoratori ex LSU-LPU chiedono l'aumento del monte ore e il riconoscimento dei contribuiti per il periodo antecedente alla stabilizzazione

      17 novembre 2025
      Ore 16:03
      Vertenza ex LSU-LPU, la protesta si sposta a Roma
      Societa

      Brunori suona all'Annunziata per il reparto di Neonatologia

      17 novembre 2025
      Ore 11:00
      Brunori suona all'Annunziata per il reparto di Neonatologia
      Cronaca

      Rione Massa senz'acqua, esplode la rabbia dei residenti: ecco le voci della protesta

      Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.

      14 novembre 2025
      Ore 20:37
      Rione Massa senz'acqua, esplode la rabbia dei residenti: ecco le voci della protesta
      Societa

      Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro

      L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza

      14 novembre 2025
      Ore 13:14
      Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro
      Cronaca

      Rione Massa senz'acqua, esplode la rabbia dei residenti: ecco le voci della protesta

      Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.

      14 novembre 2025
      Ore 20:37
      Rione Massa senz'acqua, esplode la rabbia dei residenti: ecco le voci della protesta
      Societa

      Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro

      L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza

      14 novembre 2025
      Ore 13:14
      Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro
      Economia e Lavoro

      Vertenza ex LSU-LPU, la protesta si sposta a Roma

      I lavoratori ex LSU-LPU chiedono l'aumento del monte ore e il riconoscimento dei contribuiti per il periodo antecedente alla stabilizzazione

      17 novembre 2025
      Ore 16:03
      Vertenza ex LSU-LPU, la protesta si sposta a Roma
      Societa

      Brunori suona all'Annunziata per il reparto di Neonatologia

      17 novembre 2025
      Ore 11:00
      Brunori suona all'Annunziata per il reparto di Neonatologia
      Cronaca

      Rione Massa senz'acqua, esplode la rabbia dei residenti: ecco le voci della protesta

      Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.

      14 novembre 2025
      Ore 20:37
      Rione Massa senz'acqua, esplode la rabbia dei residenti: ecco le voci della protesta
      Societa

      Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro

      L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza

      14 novembre 2025
      Ore 13:14
      Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro
      Economia e Lavoro

      Vertenza ex LSU-LPU, la protesta si sposta a Roma

      I lavoratori ex LSU-LPU chiedono l'aumento del monte ore e il riconoscimento dei contribuiti per il periodo antecedente alla stabilizzazione

      17 novembre 2025
      Ore 16:03
      Vertenza ex LSU-LPU, la protesta si sposta a Roma
      Societa

      Brunori suona all'Annunziata per il reparto di Neonatologia

      17 novembre 2025
      Ore 11:00
      Brunori suona all'Annunziata per il reparto di Neonatologia
      La classifica

      Atenei sostenibili, l’Unical tra le 57 università italiane con le migliori performance a livello internazionale

      Il campus di Rende 25esimo tra le realtà del Paese. A pesare parametri come monitoraggio ambientale, scambio di conoscenze, occupabilità
      Redazione Attualità
      Atenei sostenibili, l’Unical tra le 57 università italiane con le migliori performance a livello internazionale\n
      La richiesta

      Trebisacce, Laghi: «Trasformare il distaccamento dei Vigili del fuoco da volontario in permanente»

      Il consigliere regionale ha presentato una mozione a Palazzo Campanella: «Necessità vitale per la sicurezza dei cittadini»
      Redazione
      Trebisacce, Laghi: «Trasformare il distaccamento dei Vigili del fuoco da volontario in permanente»\n
      Societa

      Meteo Cosenza, da oggi pioggia e graduale calo delle temperature

      Già iniziate le prime precipitazioni sulle aree tirreniche e interne. Nel corso della giornata sconfineranno fino alle zone ioniche
      Salvatore Lia
      Meteo Cosenza, da oggi pioggia e graduale calo delle temperature
      Cento anni

      A Pisa l’omaggio al professor Antonio Di Cianni nel centenario

      L’Associazione Esperia e la famiglia ricordano l’ex sindaco di San Marco Argentano con un evento al Caffè Letterario dell’Ussero
      Redazione
      A Pisa l’omaggio al professor Antonio Di Cianni nel centenario\n
      Natale solidale

      Mendicino lancia l’iniziativa “Un giocattolo sospeso”

      Dal 17 novembre al 15 dicembre la città si mobilita per donare un sorriso ai bambini
      Redazione
      Mendicino lancia l’iniziativa “Un giocattolo sospeso”\n
      Il concertone

      Capodanno a Cosenza, Brunori non si sbilancia: «Mi sono tenuto libero»

      All’ospedale di Cosenza per la Giornata della prematurità, l’artista sui rumors del concertone: «Dal 4 al 22 sarò in tour, ma a Natale saremo a casa»
      Alessia Principe
      Capodanno a Cosenza, Brunori non si sbilancia: «Mi sono tenuto libero»
      Comuni tra la gente

      Tre giorni per l’Infanzia e l’Adolescenza: nasce a Cerisano “Diritti in cammino”, il paese diventa una comunità educante

      Dal 20 al 22 novembre incontri, laboratori, sport e creatività per celebrare la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Un percorso condiviso tra istituzioni, scuola, associazioni e famiglie
      Redazione
      Tre giorni per l’Infanzia e l’Adolescenza: nasce a Cerisano “Diritti in cammino”, il paese diventa una comunità educante
      Castrolibero solidale

      Mannarino: «Castrolibero è una rete che cresce: la comunità si ritrova tra cucina, danza e solidarietà»

      La rete sociale del Comune si rafforza con Aliante Kitchen e tante iniziative dedicate a tutte le età. La consigliera Mannarino: «La forza sono le persone»
      Redazione
      Mannarino: «Castrolibero è una rete che cresce: la comunità si ritrova tra cucina, danza e solidarietà»
      Eventi

      Archeologia del femminicidio, ai Parchi di Crotone e Sibari un ciclo di incontri contro la violenza di genere

      Il direttore Iemma: «Attraverso reperti e testimonianze materiali possiamo comprendere come il fenomeno abbia radici antiche e come dal passato possiamo trarre strumenti per cambiare il presente»
      Redazione Attualità
      Archeologia del femminicidio, ai Parchi di Crotone e Sibari un ciclo di incontri contro la violenza di genere\n
      la sorpresa

      Dario Brunori emoziona il reparto di Neonatologia dell’Ospedale Annunziata

      Una visita speciale questa mattina a Cosenza, dove il cantautore ha incontrato i piccoli prematuri, il personale sanitario e i vertici dell’AO, regalando musica e sorrisi
      Alessia Principe
      Dario Brunori emoziona il reparto di Neonatologia dell’Ospedale Annunziata
      cambia il tempo

      Meteo Cosenza, oggi temperature oltre la media. Da domani pioggia e calo termico

      Nel week-end la colonnina di mercurio potrebbe crollare vertiginosamente regalando le prime spolverate di neve sulle vette
      Salvatore Lia
      Meteo Cosenza, oggi temperature oltre la media. Da domani pioggia e calo termico
      Opinioni

      Calabria, paese per vecchi (che non mollano l’osso). E i giovani? Evaporati

      È la regione più anziana d’Italia dopo la Liguria: per ogni bambino tra 0 e 14 anni ci sono più di due over 65. E non è un dato statistico: è un referto clinico, una diagnosi sociale
      Francesco Vilotta
      Francesco VilottaFilosofo e scrittore
      Calabria, paese per vecchi (che non mollano l’osso). E i giovani? Evaporati\n
      L’evento

      Il Rotary Club di Rende accoglie il PDG Niccoli: «I valori di Paul Harris sono ancora la nostra guida»

      Serata a Villa Fabiano con il decano del Rotary. Al centro il senso dell’essere rotariani oggi, tra tradizione e attualità
      Redazione
      Il Rotary Club di Rende accoglie il PDG Niccoli: «I valori di Paul Harris sono ancora la nostra guida»
      L'evento

      Le parole che bruciano, le donne che resistono: "Mai più sola" apre da Reggio una nuova stagione nella lotta alla violenza di genere

      Al Museo Archeologico Nazionale il Network LaC al fianco dell’Associazione Jole Santelli per una stagione di impegno permanente. Paola Santelli: «Nessuna donna deve sentirsi sola, né colpevole del male che subisce». Per la direttrice editoriale di LaC Maria Grazia Falduto «L’informazione non può essere spettatrice: raccontare significa proteggere»
      Silvio Cacciatore
      Le parole che bruciano, le donne che resistono: \"Mai più sola\" apre da Reggio una nuova stagione nella lotta alla violenza di genere\n
      Ricerca calabrese

      Francesco D’Amico premiato ad Atene: miglior paper sulle emissioni di CO2 da campioni geologici

      Il giovane ricercatore calabrese vince il Best Paper Award al MedGU 2025 con uno studio condotto tra CNR-ISAC e Università della Calabria
      Redazione
      Francesco D’Amico premiato ad Atene: miglior paper sulle emissioni di CO2 da campioni geologici
      Cultura dell’allattamento

      “Io allatto a km zero”, a Crosia una panchina simbolo del sostegno alle mamme

      Iniziativa dell’Age e dell’Asp con il patrocinio del Comune. Dialogo, informazione e rete tra istituzioni e famiglie per promuovere l’allattamento
      Redazione
      “Io allatto a km zero”, a Crosia una panchina simbolo del sostegno alle mamme
      Talento calabrese

      Il modello creato da uno studente dell’Unical prevede la sepsi in tempo record

      Il 22enne Emmanuel Pio Pastore sviluppa un sistema rapido e preciso per prevedere la sepsi in 24 ore e viene invitato al congresso Bioimeic 2025 in Algeria.
      Redazione
      Il modello creato da uno studente dell’Unical prevede la sepsi in tempo record
      Societa

      “Vesti d’Arte”, a Grazia Ciappetta il Premio Internazionale Arte-Terapia 2025

      La prima edizione del progetto ideato da Marilena Rango premia la maestra di danza per il suo impegno nell’arte-terapia e nella danza come cura e inclusione.
      Redazione
      “Vesti d’Arte”, a Grazia Ciappetta il Premio Internazionale Arte-Terapia 2025
      Progetti ad alta quota

      Sila, riappare il sogno di unire Lorica a Camigliatello sul filo della funivia. Brutto: «Ci sono le risorse»

      Il neo consigliere eletto nelle file di FdI ha tolto la polvere dal vecchio progetto di unire Monte Curcio e Botte Donato creando ununico comprensorio sciistico di 35 chilometri
      Redazione
      Sila, riappare il sogno di unire Lorica a Camigliatello sul filo della funivia. Brutto: «Ci sono le risorse»
      Meteo

      Weekend quasi estivo in Calabria, ma la prossima settimana arrivano pioggia e i primi fiocchi di neve

      Temperature fino a 25°C nel Cosentino e nel Vibonese, ma i modelli indicano l’arrivo di piogge, aria fredda e possibili nevicate in quota
      Salvatore Lia
      Weekend quasi estivo in Calabria, ma la prossima settimana arrivano pioggia e i primi fiocchi di neve
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Tragedia a Pallagorio, trattore e quattro uomini in un burrone di cento metri: due morti e un ferito grave

      2

      Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni. Hanno scelto il suicidio assistito

      3

      Bonus elettrodomestici 2025 al via: ecco come funziona

      4

      Dal silenzio al sorriso, una vita oltre le barriere dell’autismo: la storia di Aldo “l’amico di tutti”

      5

      Rapporto Istat 2025: Calabria e Sud segnano il divario più alto nel benessere economico e sociale

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Cosenza Footer
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali