La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Ho la sensazione che alcune iniziative abbiano un significato risarcitorio nei confronti di un intellettuale tanto celebrato da morto, quanto perseguitato e dileggiato in vita, perché metteva a nudo con la sua opera poetica e cinematografica i disvalori di una società avvolta e protetta dalla sua ipocrisia
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Il legame tra la figura di Dante Alighieri e quella di Gioacchino da Fiore si evince non solo dalla citazione esplicita del sommo poeta nel dodicesimo canto della Divina Commedia. Gli studiosi ritengono che Dante abbia tratto ispirazione nella raffigurazione della Trinità, dalle tavole del Liber Figurarum dell’abate calabrese. Riccardo Succurro, presidente del Centro Internazionale
Il 1 aprile sarà ufficializzata un'iniziativa che unirà i musei storici e il Museo della Ceramica, offrendo un'esperienza culturale unica che arricchisce l'offerta turistica e culturale della Calabria
Presentato il libro fotografico "Il Passato nel Presente": ogni capitolo del libro corrisponde ad un paese ed è accompagnato da una scheda che ne descrive la storia
Tour guidato sui luoghi della leggenda in attesa che la stessa diventi anche una rappresentazione teatrale portata in scena dai bimbi della scuola primaria
Terza edizione dell'evento internazionale che consente ad autori e artisti di esprimere la propria visione e il proprio legame con cultura e territorio
Si apre un nuovo capitolo. Martedì 11 marzo, alle 12, nella sede cosentina della Fondazione Premio Sila, in via Salita Liceo, è in programma l’attesissima conferenza stampa che annuncia la Decina 2025 ovvero i dieci libri che si contendono la tredicesima edizione del prestigioso riconoscimento letterario. Alla conferenza, partecipano il presidente della Fondazione, l’avvocato Enzo
Nel volume, edito da Eta Beta, anche il racconto dell'Italia durante gli anni di piombo: «Ho iniziato a scrivere dopo aver letto il libro di Mario Calabresi, figlio del commissario di Polizia ucciso dai terroristi»