Dalla ristorazione agli uffici, le storie affidate all’Osservatorio sulla sfruttamento mostrano un sommerso che continua a divorare risorse, diritti e possibilità di crescita per la regione e i suoi cittadini
L’anno in corso segna la fine del turismo “usa e getta”: crescono gli arrivi dall’estero, calano gli italiani, l’aumento dei costi pesa e il vecchio modello vacanziero mostra tutti i suoi limiti. Serve una svolta
Dal 10 al 12 settembre Amantea ospita la Conferenza AEIT 2025. Al centro acqua, energia e comunità rinnovabili con studiosi e imprese da tutto il mondo.
Dal 10 al 12 settembre Amantea ospita la Conferenza AEIT 2025. Al centro acqua, energia e comunità rinnovabili con studiosi e imprese da tutto il mondo.
Dal 10 al 12 settembre Amantea ospita la Conferenza AEIT 2025. Al centro acqua, energia e comunità rinnovabili con studiosi e imprese da tutto il mondo.
Al via domani sera la cerimonia inaugurale del 64° congresso nazionale della Federpol, la federazione italiana degli istituti privati per le investigazioni, per le informazioni e per la sicurezza. Il congresso, che avrà luogo presso il Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto, si apre domani alle 20.30 con il vernissage musicale dei maestri Raffaello Bellavista
Contrasto alla crisi climatica, attenzione alla tutela del suolo e alla biodiversità, transizione energetica, agroecologica e digitale, apertura di nuovi mercati grazie all’integrazione degli impianti di biogas e di biometano nelle aziende agricole. Sono questi i temi che caratterizzano la nuova edizione di Biogas Italy 2021 dal titolo ‘Green Possible. Nuove energie per nuovi mercati’.
Alle Olimpiadi di Tokyo raggiunta la parità di genere, ma nella vita di tutti i giorni le distanze restano. Con il 49% degli atleti donne, le Olimpiadi di Tokio rappresentano un record che però non deve illudere. Ursula von der Leyen, ad esempio, sette figli e un ruolo internazionale di primissimo livello, sa di essere
In collaborazione con Pirelli Mobilità sostenibile, ricerca sulle materie prime rinnovabili, innovazione e sviluppo tecnologico, creatività e nuovi strumenti di comunicazione e fabbriche del futuro: Saranno queste le principali tematiche al centro del nuovo programma educational 2021/2022 ‘Cultura d’impresa per progettare il futuro. Pirelli, un secolo e mezzo di storie e innovazioni’ a cura della
”Con questo accordo Amazon si impegna su un metodo di confronto con il sindacato che, dobbiamo dirlo, altri paesi hanno scelto di non percorrere. Si tratta di una scelta importante per ciò che rappresenta Amazon nel settore della logistica e per quello che la stessa logistica rappresenta oggi nella dinamica economica del nostro paese”. Così
Prevedere l’inserimento in bolletta esclusivamente dei costi dei consumi reali, scaricando i costi accessori sul debito pubblico e coprirli con i fondi del Pnrr. E’ la proposta, raccolta da Adnkronos/Labitalia, contro il ‘caro-bollette’ e lanciata dalla Uiltec, il sindacato di categoria dei lavoratori del tessile, dell’energia e della chimica. “Così come affermato dal ministro
Un parallelepipedo in policarbonato 100% riciclabile, al cui interno è presente una crepa frastagliata riempita da bottiglie di plastica compattate, a simboleggiare come un materiale complesso possa trasformarsi da rifiuto a risorsa. Si chiama UNcracked ed è un’installazione ideata e realizzata da Stroop Design, in collaborazione con Jeffrey Beers International, in questi giorni al Fuorisalone.
“Chiediamo una razionalizzazione di aliquote, tributi e scadenze che possa servire a incentivare gli investimenti nel nostro Paese anche dell’estero. Per partire avremo bisogno di uno shock fiscale che serva a dare slancio alla ripresa”. Così, in un’intervista con Adnkronos/Labitalia, Matteo De Lise, presidente dell’Ungdcec, l’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, commenta la
“Al green pass siamo favorevoli, ma deve essere applicato in maniera chiara: chiediamo un quadro chiaro per poter controllare in azienda il green pass perché oggi è abbastanza dubbio che lo si possa fare. Tra i direttori delle risorse umane c’è chi sta prendendo la posizione espressa anche dal professor Ichino, e che, cioè, già
“Con questa decisione si reca un danno enorme ai giovani che vogliono fare impresa in Italia. La piattaforma gratuita del sistema camerale, in questi anni, ha dato risultati eccellenti garantendo agli start upper di costituire società in tempi rapidi rispettando la legalità. L’esclusione di questo sistema a favore della la piattaforma del sistema notarile è
Nasce un nuovo modo di fare marketing: il ‘digitale gentile’. È questa l’anima di Flowerista, community di consulenza digitale che accompagna freelance, startup e pmi in un percorso di crescita e di consapevolezza di sé, a partire dal valore della parola. A ideare Flowerista è Sara Malaguti, imprenditrice digitale ed ex borsista classe 1984. Dopo
Misurare a 360 gradi la reputazione di aziende, enti e individui grazie alla valutazione di fatti e documenti tracciabili in ambito penale, fiscale, civile, lavorativo, di impegno sociale, studi e formazione (solo per le persone fisiche) allo scopo di promuovere l’’economia comportamentale’ ed evitare pericolose infiltrazioni criminali. Con questi propositi la Società Agricola Suvignano, controllata
“Molti giovani sono disincentivati nell’intraprendere la carriera dell’avvocato che comunque è abbastanza tortuosa e difficile. Soprattutto per il tema legato alla gavetta”. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia Fabrizio Ventimiglia del Centro Studi Borgogna. “Questi ragazzi – spiega – finiscono di studiare dopo cinque anni di università che però non organizza dei percorsi di orientamento specifici per cercare
False partite iva, regime forfettario, e superbonus. Questi i temi affrontati in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia da Franco Fietta, presidente di Fondazione Inarcassa, istituita nel 2011, rappresenta oggi in Italia circa 180.000 ingegneri e architetti liberi professionisti. “La laurea in architettura – spiega – è stata spinta in maniera anche eccessiva, perché in questo momento ci
“Condivido appieno la richiesta recentemente espressa dal presidente di Cifa, Andrea Cafà, di istituire un sistema di accreditamento delle piattaforme digitali utilizzate per la formazione in ambito sicurezza”. A dirlo l’avvocato Lucia Alfieri, presidente di Ciforma, federazione che associa le agenzie formative e per il lavoro, i soggetti più direttamente coinvolti nella transizione digitale dell’erogazione
Sipa sponsorizzerà il Master Eco Packaging Design Systemic Innovation Design del Politecnico di Torino. L’azienda, attiva nel settore delle tecnologie per produzione, riempimento e confezionamento secondario di contenitori in Pet, contribuirà alla formazione dei futuri packaging designer attraverso l’accordo con il Politecnico di Torino. Il Master di primo livello della durata di un anno
Subito, piattaforma numero 1 in Italia per vendere e comprare in modo sostenibile con oltre 13 milioni di utenti unici mensili, lancia TuttoSubito, il nuovo servizio che permette di vendere e comprare totalmente online, a distanza e in sicurezza, con pagamenti e spedizioni integrate in piattaforma. Un nuovo servizio che nasce per rispondere all’esigenza degli
“Facciamo una capillare opera di moral suasion per la diffusione delle vaccinazioni. Ma, su questo punto, va risolto un problema. I datori di lavoro, per disposizione del Garante della Privacy, non possono sapere quali dipendenti sono vaccinati. Questo è un fatto che crea difficoltà per gestire le condizioni di sicurezza nell’impresa e va in contraddizione
In occasione del supersalone di Milano, l’evento di punta del settore, i membri di Efic si sono riuniti nella sede di FederlegnoArredo per la riunione del Consiglio di Amministrazione della Confederazione Europea delle Industrie del Mobile (Efic). All’incontro ha partecipato Andrea Di Carlo, vicedirettore esecutivo dell’Euipo, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. ‘Siamo onorati
“Bene l’estensione a tutti i lavoratori” del Green pass “ma serve una legge. Non si può pensare che a fare il discrimine in fabbrica siano gli imprenditori. Confimi Industria sposa il green pass in azienda ma servono regole certe non solo per la tutela della salute dei lavoratori, si pensi anche alla salute delle aziende”.