FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL unitariamente scrivono alla Regione: «Come sindacati di categoria chiediamo alla politica regionale una modifica alla legge vigente»
Bando aperto fino al 21 luglio: ricercati profili junior, middle e senior in ambito giuridico, contabile, statistico e informatico. Prevista formazione sul campo
Luca Carrozzino, coordinatore provinciale della FP CGIL Cosenza, spiega la gravità della situazione già denunciata un mese fa. E dice: «Bisogna riaprire il distaccamento di Trebisacce»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
È il vitigno bianco per eccellenza esclusiva assoluta della Romagna. L’Albana, prima Docg d’Italia di un vino bianco anno 1987, sarà protagonista della due giorni di ‘Vino al Vino’ in programma a Bertinoro sabato 2 e domenica 3 ottobre. Unico il contenitore promosso dal Comune di Bertinoro, due gli eventi ospitati nel centro storico della
Riparte dal vino il rilancio del turismo nell’entroterra romagnolo. In una regione più conosciuta per le sue coste che non per le sue colline, i produttori vitivinicoli fanno squadra proprio per portare wine lovers, ma non solo, a conoscere questo territorio meno noto ma pieno di ricchezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche. Capofila di questo obiettivo,
“Benvenuti alla presentazione di ‘Blue Planet Economy European Maritime Forum 2021’ e grazie di essere qui. Questo nuovo progetto di Fiera Roma – in programma i prossimi 7 e 8 ottobre – è organizzato assieme all’associazione Mar, in collaborazione con Habitat world e Biennale Habitat e con il supporto di Regione Lazio, Unioncamere Lazio e
A fine 2020, con 37.444 imprese, il Lazio si afferma come regione italiana con il più alto numero di aziende del comparto dell’economia del mare e registra, rispetto al 2019, una crescita dell’1,1%. Di queste il 15,9% del totale appartengono alla filiera ittica, lo 0,2% all’industria delle estrazioni, il 13,1% alla cantieristica, il 5,6% alla
Un nuovo treno tecnologico capace di moderare l’impatto del diserbante glifosate lungo linea di Rete Ferroviaria Italiana e Ferrovie Nord di Milano, grazie ad un nuovo sistema di riconoscimento delle specie infestanti presenti e un miglior dosaggio delle miscele di diserbo. Questo è Dic-80 presentato a Milano in occasione di Expo Ferroviaria da Geosintesi Spa,
E’ allarme sull’istituto del general contractor nelle opere pubbliche in Italia. Dopo i dubbi sulla sua efficacia sollevati nei mesi scorsi da Fondazione Inarcassa con il suo presidente Franco Fietta, nei giorni scorsi è arrivato il parere autorevole dell’Anac, che, sulla base della propria casistica di vigilanza, ha sottolineato che la figura del contraente generale
“In un momento così delicato per il Paese penso che tutti, imprenditori, sindacati, Governo, debbano fare la propria parte per continuare il percorso di crescita in atto. Con le risorse del Pnrr in arrivo, poi, diventa ancor più importante che tutti lavorino in sinergia. In Campania? Certamente cercheremo di realizzare con convinzione il Patto per
“Stiamo recuperando molto velocemente il gap che avevamo fino a qualche tempo fa con altri paesi che erano più avanzati di noi e oggi l’italia, sia sul fronte della digitalizzazione che della sostenibilità, delle costruzioni ha molto da dire”. E’ l’analisi che traccia, in un’intervista con Adnkronos/Labitalia, Luca Ferrari, ingegnere e direttore generale di Harpaceas,
I dati diffusi oggi dal sito per la ricerca di lavoro Indeed mostrano gli effetti del Covid-19 sui posti di lavoro nel turismo e nell’ospitalità. Gli annunci di lavoro e le ricerche contenenti keyword come ‘turismo’ e ‘ospitalità’ hanno recuperato e superato i livelli del 2020, anno in cui gli annunci nel settore turistico sul
Coca-Cola si conferma prima realtà nel settore delle bibite e delle bevande per impatto economico ed occupazionale anche nel 2020: sommando stipendi, contratti di forniture, imposte e contributi fiscali versati, sono oltre 870 milioni di euro (pari allo 0,05% del pil nazionale) le risorse generate in Italia e destinate alle famiglie, alle imprese e allo
Nel 2020, Coca-Cola ha generato e distribuito in Italia risorse per 590 milioni di euro. E’ quanto emerge dallo studio realizzato da Sda Bocconi School of management che ha analizzato l’impatto socio-economico di Coca-Cola Italia, Coca-Cola Hbc Italia e Sibeg. Queste risorse sono così suddivise: 139 milioni di euro alle famiglie, 437 milioni di euro
“Coca-Cola si conferma primo soggetto dell’industria delle bibite e delle bevande in Italia per risorse generate e come datore di lavoro. Questi dati sono confermati e sono importanti anche dopo un anno difficile per la pandemia che ha colpito il nostro mercato, in particolare quello del consumo fuori casa e tutto ciò che ruota attorno
Avere un impatto positivo su una popolazione di un miliardo di persone entro il 2030. E’ questo l’obiettivo di EY che già quest’anno ha ottenuto il livello di carbon negative e punta alle emissioni zero (Net-Zero) entro il 2025. Per raggiungere questa meta ha messo in campo un impegno a 360 gradi anche con il
Nel rilancio economico post pandemia, il Recovery Fund rappresenta una grande occasione di ripartenza grazie alle ingenti risorse finanziarie messe a disposizione dall’Unione Europea. Ma per poter accedere ai 191,5 miliardi destinati all’Italia, sarà necessario rispettare diverse condizioni e porsi traguardi qualitativi e quantitativi. La maggior parte di questi milestone si concentrano nei prossimi due
“Ho ascoltato con attenzione tutta l’Assemblea di Confindustria e mi sembra che ci sia una sintonia veramente molto forte tra il presidente di Confindustria e il presidente del Consiglio. Il che per un’organizzazione di lavoratori non è un bel vedere”. Lo dice ad Adnkronos/Labitalia Pierpaolo Leonardi dell’esecutivo nazionale confederale Usb. “Sulla dubbia proposta di Draghi
La migliore energia per la ripartenza? Le persone, in particolare i giovani. Quelli su cui E-Distribuzione, la più grande società in Italia nel settore della Distribuzione e Misura di energia elettrica al servizio di oltre 31,5 milioni di clienti connessi alle sue reti, punta per cogliere appieno la sfida della ripresa del Paese, dopo e
“L’approvazione in prima lettura al Senato della delega al processo civile è una ottima notizia perché il maxiemendamento presentato dal governo, su cui è stata posta la fiducia, contiene anche una misura volta alla revisione della normativa in materia di consulenti tecnici d’ufficio (ctu). Ora ci aspettiamo che la Camera calendarizzi il provvedimento e, senza