FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL unitariamente scrivono alla Regione: «Come sindacati di categoria chiediamo alla politica regionale una modifica alla legge vigente»
Bando aperto fino al 21 luglio: ricercati profili junior, middle e senior in ambito giuridico, contabile, statistico e informatico. Prevista formazione sul campo
Luca Carrozzino, coordinatore provinciale della FP CGIL Cosenza, spiega la gravità della situazione già denunciata un mese fa. E dice: «Bisogna riaprire il distaccamento di Trebisacce»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Per evitare che si arrivi al rosso e, quindi, alla violazione fisica e mentale della donna è necessario puntare sulla prevenzione. Fondamentale anche la prova scientifica per individuare il colpevole. Fonte: AdnKronos
I professionisti della sicurezza hanno affrontato il tema della violenza sulle donne portando le loro proposte per contrastare il fenomeno. Fonte: AdnKronos
“Dal dispositivo non uscirebbe in maniera chiara ed esplicita la non licenziabilità del lavoratore sprovvisto di green pass per via del rinvio alle discipline contrattuali di settore. Sarebbe invece auspicabile che nel Decreto si riportasse in maniera chiara ed univoca che il mancato possesso della certificazione verde, salvo la sospensione dal lavoro, non possa in
“Nel 2002 è entrato in vigore un dpr per sostenere le spese di giustizia, ma il fondo di 20mila euro non è affatto sufficiente”. A dirlo l’avvocato Elisabetta Busuito Perrone e associati intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto, che ha scelto come tematica il femminicidio, argomento,
“Credo fermamente in un concetto di sicurezza olistica nella nostra società. Ci rendiamo conto soprattutto con la modernità e con la richiesta di sicurezza sempre più pressante che c’è bisogno di un approccio asimmetrico e multidisciplinare, anche se si potrebbe rischiare la confusione”. Giuseppe Petronzi, questore di Milano intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in
“Finanziamo attività e servizi per i lavoratori dipendenti. Azioni di welfare che creano un maggior clima di fiducia per l’azienda. Sono a disposizione Federpol per applicazione contabile del contratto collettivo, soprattutto a favore delle donne”.A dirlo Matteo Pariscenti direttore Ebiten, Ente bilaterale nazionale del terziario, intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand
“Grazie al Federpol al tavolo della normazione Uni è stata presa in debita considerazione l’esperienza degli investigatori privati”. A dirlo Ugo Terracciano presidente Aicis (Associazione criminologi per l’investigazione e la sicurezza) intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto, riferendosi alla norma Uni 11783:2020 che disciplina la professione
“Le nostre sono armi sanzionatorie e cerchiamo di tutelare la dignità delle lavoratrici he ha gli stessi diritti dei lavoratori maschi”. Andrea Rapacciuolo, ispettorato Interregionale del lavoro del nord-ovest, intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto, che ha scelto come tematica il femminicidio, argomento, purtroppo, ancora troppo
Quattrocento giovani delegati provenienti da tutto il mondo, decine di Ministri dell’Ambiente, Capi di Stato, rappresentanti Onu, oltre 500 eventi nazionali e internazionali supportati dal settore privato e dalla società civile: sono i numeri della settimana italiana dedicata alla lotta ai cambiamenti climatici che prevede due incontri di alto profilo internazionale e un fitto calendario
“Vedo l’attività Federpol che è sempre all’avanguardia, ma sono anche preoccupato per il settore che sia indispensabile affrontare il discorso dell’abbassamento dei costi del lavoro”. A dirlo Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale Confsal, intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto. “Da una parte – spiega – abbiamo
“Il futuro deve vedere i corpi intermedi di alzare l’asticella, un mondo senza qualità non ha funzione. Vuol dire fare buoni contratti e l’ultimo rinnovo del 2020 per voi è un buon contratto, ha cercato la qualità e vuole abbattere il dumping contrattuale, giocando al ribasso”. A dirlo Cesare Damiano, intervenendo al 64° congresso nazionale
“Il presidente di Federpol Ponzi ha portato una serie di obiettivi che era stato chiesto dalla categoria in assemblea. Molte sono le adesioni da parte delle agenzie investigative per la formazione”. A dirlo Berlino Tazza, presidente confederazione Sistema Impresa, intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto.
“Il fondo Formazienda è a disposizione di Federpol per la formazione”. A dirlo Rossella Spada, direttore del Fondo Formazienda, intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto. Riferendosi poi alla violenza sulle donne, tema del congresso Federpol, Rossella Spada ha ricordato che “anche nell’avviso 1 del 2021 abbiamo riproposto
Gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire in Italia e nel mondo. “Sono già molto chiari” dice Mario Draghi in un videomessaggio al Forum delle Maggiori Economie sull’Energia e il Clima (MEF), promosso dal Presidente Usa, Joe Biden. L’invito del premier è a fare di più. “Dobbiamo basarci sull’accordo raggiunto nella riunione del G20
Prenderà il via il prossimo 21 settembre la rassegna di eventi dal titolo ‘Le sfide e le opportunità per gli Enti Locali’, patrocinata da Regione Lazio, Regione Piemonte, Assemblea Regionale Siciliana e Regione Toscana, il cui approdo finale sarà il grande evento conclusivo ‘Road to 2022’, previsto per il 1° dicembre 2021. La carrellata di
“Oggi desidero fare il punto dello stato dell’arte della nostra professione e di Federpol. Bilanci entrambi positivi: abbiamo dimostrato le professionalità che abbiamo all’interno della nostra categoria”. A dirlo Luciano Tommaso Ponzi, presidente nazionale della Federpol, la Federazione italiana degli istituti privati per le investigazioni, per le informazioni e per la sicurezza, aprendo oggi il
“Noi dobbiamo avere una cognizione della privacy moderna. La privacy non è un appesantimento burocratico o la terza firma su un modulo, tutti dobbiamo avere questa consapevolezza. E’ una percezione modulare che si accompagna allo sviluppo di una giornata, se abito in un quartiere mal frequentato la sera invoco più telecamere, io cittadino normale sono
Un’estate di eventi e di divertimento rimodulata dal Covid e dalle nuove modalità di vita sociale. Un pilastro del sistema turismo in Italia, con 230 parchi permanenti attivi che muovono oltre 26 milioni di turisti ed ben più di 1 milione di pernottamenti l’anno. In prima linea Zoomarine, il più grande parco marino italiano alle