Dalla ristorazione agli uffici, le storie affidate all’Osservatorio sulla sfruttamento mostrano un sommerso che continua a divorare risorse, diritti e possibilità di crescita per la regione e i suoi cittadini
L’anno in corso segna la fine del turismo “usa e getta”: crescono gli arrivi dall’estero, calano gli italiani, l’aumento dei costi pesa e il vecchio modello vacanziero mostra tutti i suoi limiti. Serve una svolta
Dal 10 al 12 settembre Amantea ospita la Conferenza AEIT 2025. Al centro acqua, energia e comunità rinnovabili con studiosi e imprese da tutto il mondo.
Dal 10 al 12 settembre Amantea ospita la Conferenza AEIT 2025. Al centro acqua, energia e comunità rinnovabili con studiosi e imprese da tutto il mondo.
Dal 10 al 12 settembre Amantea ospita la Conferenza AEIT 2025. Al centro acqua, energia e comunità rinnovabili con studiosi e imprese da tutto il mondo.
“Il biometano, il biogas fatto bene, è Fit for 55”. Per questo “saremo centrali in questa transizione” ma “abbiamo bisogno di risposte concrete per permettere alle aziende di scaricare a terra gli investimenti”. Lo afferma Piero Gattoni, presidente Cib, il Consorzio italiano biogas che organizza la sesta edizione di Biogas Italy, evento di riferimento per
“I dati dell’Osservatorio Oice/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura, ad agosto 2021, sono allarmanti: dopo l’entrata in vigore del decreto Semplificazioni e l’aumento degli affidamenti diretti, si è avuto un calo drastico delle gare di Sia; i bandi scendono del 51% in numero e del 13% in valore e diminuiscono di oltre un
“Sono onorata e orgogliosa della nomina a consigliere del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, per lo sviluppo del turismo enogastronomico: un incarico che mi stimola ancor di più a lavorare su temi che studio e approfondisco da molti anni, con l’obiettivo di valorizzare i tanti prodotti enogastronomici e, quindi, i territori del nostro Belpaese. Innovazione,
Nel 2020, durante le prime fasi dell’emergenza sanitaria, il 72% delle imprese ha introdotto o potenziato il lavoro a distanza per tutti o per una parte dei dipendenti e l’86% di queste ha continuato a operare con questa modalità nel 2021, con i due terzi che proseguiranno anche in futuro. Insieme al lavoro, anche la
Le minacce informatiche sono ormai all’ordine del giorno. Poche settimane fa un attacco ha messo in ginocchio i server della Regione Lazio, generando una vera e propria emergenza digitale e creando moltissimi disagi ai cittadini, ma soprattutto rivelando le fragilità in termini di cyber security dell’intero sistema. Un problema che non è solo italiano ma
Lidl Italia diventa clima neutrale entro il 2022 e riduce le emissioni di CO2 del 48% entro il 2030. La catena della Grande Distribuzione Organizzata con oltre 680 punti vendita sul territorio ha scelto, infatti, di sviluppare una strategia per la tutela del clima che prevede il raggiungimento di target ben definiti che si basano
Si è svolta sabato 18 settembre l’assemblea elettiva Federpol, Federazione italiana degli istituti privati per le investigazioni le informazioni e la sicurezza. Unico candidato alla presidenza Luciano Tommaso Ponzi, che nel triennio precedente ha portato la categoria degli investigatori privati al raggiungimento di tanti traguardi di riconoscimento professionale. Un riconoscimento oggettivo da parte di tutti
Si è concluso con successo il 64esimo congresso nazionale della Federpol Federazione italiana degli istituti privati per le investigazioni, per le informazioni e per la sicurezza che si è svolto presso il Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto, residenza gentilizia immersa nel verde del Parco Nord di Milano. Grande partecipazione da tutta Italia per prendere
Dall’alta cucina fino ai fornelli di casa, il cibo non si butta: da questo presupposto è partita lo scorso anno, in occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, la campagna che ha coinvolto alcuni dei grandi nomi della cucina italiana con l’obiettivo è sensibilizzare il consumatore sull’impatto che anche le
McDonald’s annuncia il suo nuovo obiettivo green: entro il 2025 in tutto il mondo i giochi distribuiti con l’Happy meal saranno sostenibili. Un cambiamento importante verso il maggiore utilizzo di materiali rinnovabili, riciclati o certificati che vedrà protagonista il menù dei più piccoli e che porterà a una riduzione del 90% di plastica vergine ogni
“Nell’ambito delle risorse destinate dal Pnrr sarebbe auspicabile l’istituzione di un nuovo Fondo per l’accesso al credito delle mPMI, gestito dal sistema dei Confidi che permetterebbe a quelle aziende difficilmente bancabili e più rischiose, di poter usufruire di un canale finanziario ‘complementare’ rispetto a quello più selettivo di tipo bancario”. E’ questa la proposta del
Giunti alle soglie dell’ultimo trimestre del 2021, siamo davanti all’avvio del Pnrr. I primi fondi sono già stati stanziati e molti altri arriveranno nei prossimi mesi. Ma, di fronte a una sfida che chiederà alle amministrazioni pubbliche di spendere in 5 anni 300 mld su obiettivi dedicati sottoposti a un sistema rigoroso di controlli, gli
Nessuna Regione italiana è in linea con gli obiettivi intermedi fissati al 2030 a livello europeo per il clima (con obiettivo finale al 2050 di carbon neutrality), ma ci sono sei Regioni più virtuose che registrano migliori performance climatiche: Campania in testa, seguita da Abruzzo, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria e Marche; in coda alla classifica,
Il 9% circa delle specie di api e farfalle è a rischio di estinzione e con essi anche i contributi che rendono disponibili alle comunità, tra cui l’impollinazione delle piante, il principale meccanismo che le piante hanno a disposizione per riprodursi. È quanto si legge nel rapporto Ispra ‘Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per
Ondate di calore e alluvioni: sono questi gli impatti principali cui sono interessate le città italiane. E la situazione sembra destinata a peggiorare con forti conseguenze sulla salute delle persone, sulla mortalità e sugli episodi di dissesto idrogeologico. Di fronte a questa realtà e questi scenari futuri, come si stanno preparando sei tra le più
Focus sulle opportunità della Blue Economy nell’ambito degli eventi organizzati ieri da Regione Liguria e Liguria International al Padiglione Blu. “Liguria Capitale della Blue Economy – il mare al centro dell’economia regionale: strategie di innovazione, politiche di sviluppo, imprese e grandi eventi in Liguria”, ha visto la partecipazione, tra gli ospiti, del Vicepresidente di Confindustria
“Noi abbiamo sempre ribadito e sostenuto, diffondendo il messaggio tra i lavoratori, che l’unico modo per uscire da questa pandemia sono i vaccini, come ha ribadito il nostro segretario generale Bombardieri+. E come organizzazioni sindacali delle costruzioni abbiamo lanciato una campagna unitaria che ci porterà nei luoghi di lavoro a sostenere l’importanza della vaccinazione. I
Traguardi record per numero di protagonisti, speaker, partner e visitatori per la quinta edizione del Forum Sostenibilità e del suo evento integrato, il Forum Sailing Cup. La rinnovata formula di contenuti e di esperienze di Comunicazione Italiana, quest’anno si è svolta in modo itinerante tra Roma, Napoli, Procida e Ischia con la partecipazione di 90
“Va riconosciuto al mondo della sicurezza privata un lavoro importante, accanto a quello della sicurezza pubblica”. A dirlo Nicola Molteni, sottosegretario al ministero dell’Interno, intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto. “C’è un impegno da parte del governo – ha ricordato – affinché si torni alla normalità e l’occasione