Dalla ristorazione agli uffici, le storie affidate all’Osservatorio sulla sfruttamento mostrano un sommerso che continua a divorare risorse, diritti e possibilità di crescita per la regione e i suoi cittadini
L’anno in corso segna la fine del turismo “usa e getta”: crescono gli arrivi dall’estero, calano gli italiani, l’aumento dei costi pesa e il vecchio modello vacanziero mostra tutti i suoi limiti. Serve una svolta
Dal 10 al 12 settembre Amantea ospita la Conferenza AEIT 2025. Al centro acqua, energia e comunità rinnovabili con studiosi e imprese da tutto il mondo.
Dal 10 al 12 settembre Amantea ospita la Conferenza AEIT 2025. Al centro acqua, energia e comunità rinnovabili con studiosi e imprese da tutto il mondo.
Dal 10 al 12 settembre Amantea ospita la Conferenza AEIT 2025. Al centro acqua, energia e comunità rinnovabili con studiosi e imprese da tutto il mondo.
Pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, solare termico per l’acqua calda, luci a Led per ridurre i consumi, biocosmesi in tutte le camere e nei bagni comuni, detersivi ecologici e da filiere del riciclo, biancheria biologica certificata. E’ stato presentato oggi l’eco-Ostello Locride, il bene confiscato alla ‘ndrangheta gestito da Goel – Gruppo
Contaminare la gastronomia orvietana con la cucina stellata italiana, comunicare e rafforzare sul mercato il vino del territorio, valorizzare le piccole imprese e i prodotti locali e far scoprire le meraviglie artistiche della cittadina umbra, che si prepara a festeggiare, nel 2023, il cinquecentenario della scomparsa di Luca Signorelli e del Perugino. Con questi ambiziosi
L’ultima ondata di maltempo dell’estate con violenti nubifragi e trombe d’aria fa salire il conto dei danni provocati all’agricoltura con campi allagati, alberi abbattuti e coltivazioni di mais e riso duramente colpite in prossimità della raccolta. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti, in occasione dell’allerta della protezione civile il maltempo sulla Lombardia e Veneto
L’Ente bilaterale nazionale del terziario promuove azioni di welfare che creano un maggior clima di fiducia per l’azienda. Con Federpol per l’applicazione contabile del contratto collettivo, soprattutto a favore delle donne. Fonte: AdnKronos
Un fondo interprofessionale che promuove percorsi di formazione continua per l’aggiornamento riconversione e qualificazione delle competenze professionali dei lavoratori. Fonte: AdnKronos
Per evitare che si arrivi al rosso e, quindi, alla violazione fisica e mentale della donna è necessario puntare sulla prevenzione. Fondamentale anche la prova scientifica per individuare il colpevole. Fonte: AdnKronos
I professionisti della sicurezza hanno affrontato il tema della violenza sulle donne portando le loro proposte per contrastare il fenomeno. Fonte: AdnKronos
“Dal dispositivo non uscirebbe in maniera chiara ed esplicita la non licenziabilità del lavoratore sprovvisto di green pass per via del rinvio alle discipline contrattuali di settore. Sarebbe invece auspicabile che nel Decreto si riportasse in maniera chiara ed univoca che il mancato possesso della certificazione verde, salvo la sospensione dal lavoro, non possa in
“Nel 2002 è entrato in vigore un dpr per sostenere le spese di giustizia, ma il fondo di 20mila euro non è affatto sufficiente”. A dirlo l’avvocato Elisabetta Busuito Perrone e associati intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto, che ha scelto come tematica il femminicidio, argomento,
“Credo fermamente in un concetto di sicurezza olistica nella nostra società. Ci rendiamo conto soprattutto con la modernità e con la richiesta di sicurezza sempre più pressante che c’è bisogno di un approccio asimmetrico e multidisciplinare, anche se si potrebbe rischiare la confusione”. Giuseppe Petronzi, questore di Milano intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in
“Finanziamo attività e servizi per i lavoratori dipendenti. Azioni di welfare che creano un maggior clima di fiducia per l’azienda. Sono a disposizione Federpol per applicazione contabile del contratto collettivo, soprattutto a favore delle donne”.A dirlo Matteo Pariscenti direttore Ebiten, Ente bilaterale nazionale del terziario, intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand
“Grazie al Federpol al tavolo della normazione Uni è stata presa in debita considerazione l’esperienza degli investigatori privati”. A dirlo Ugo Terracciano presidente Aicis (Associazione criminologi per l’investigazione e la sicurezza) intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto, riferendosi alla norma Uni 11783:2020 che disciplina la professione
“Le nostre sono armi sanzionatorie e cerchiamo di tutelare la dignità delle lavoratrici he ha gli stessi diritti dei lavoratori maschi”. Andrea Rapacciuolo, ispettorato Interregionale del lavoro del nord-ovest, intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto, che ha scelto come tematica il femminicidio, argomento, purtroppo, ancora troppo
Quattrocento giovani delegati provenienti da tutto il mondo, decine di Ministri dell’Ambiente, Capi di Stato, rappresentanti Onu, oltre 500 eventi nazionali e internazionali supportati dal settore privato e dalla società civile: sono i numeri della settimana italiana dedicata alla lotta ai cambiamenti climatici che prevede due incontri di alto profilo internazionale e un fitto calendario
“Vedo l’attività Federpol che è sempre all’avanguardia, ma sono anche preoccupato per il settore che sia indispensabile affrontare il discorso dell’abbassamento dei costi del lavoro”. A dirlo Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale Confsal, intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto. “Da una parte – spiega – abbiamo
“Il futuro deve vedere i corpi intermedi di alzare l’asticella, un mondo senza qualità non ha funzione. Vuol dire fare buoni contratti e l’ultimo rinnovo del 2020 per voi è un buon contratto, ha cercato la qualità e vuole abbattere il dumping contrattuale, giocando al ribasso”. A dirlo Cesare Damiano, intervenendo al 64° congresso nazionale
“Il presidente di Federpol Ponzi ha portato una serie di obiettivi che era stato chiesto dalla categoria in assemblea. Molte sono le adesioni da parte delle agenzie investigative per la formazione”. A dirlo Berlino Tazza, presidente confederazione Sistema Impresa, intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto.