Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
. I candidati della Fillea Cgil, sui ventisette votanti dei ventinove aventi diritto, hanno ottenuto 15 voti (55,56%) eleggendo due rappresentanti su tre, Antonio Bartolini, per lui si tratta di una riconferma, e Attilio Lucchese
Dopo due anni, però, l'impianto è ancora chiuso, 250 persone hanno perso il lavoro e nessun nuovo gestore si profila all'orizzonte. L'ultima speranza degli ex lavoratori Sateca è che la gestione venga affidata direttamente alla Regione
Il presidente dei costruttori calabresi chiede al presidente della Regione Occhiuto di «prestare la necessaria attenzione nella gestione delle varie fasi» per garantire la corretta concorrenza
L'analisi del presidente di Confindustria Cosenza commenta a prima lettura le misure approvate dal Consiglio dei Ministri: «Ci convince poco l'utilizzo dei bonus ad una tantum»
La procedura che vede coinvolti 9 dipendenti si avvia alla conclusione con l'ultimo atto formale alla presenza di sindacati, azienda e Regione. Gentile (Usb Lp) e Iuliano (Fp Cgil): «Da parte della proprietà totale chiusura al confronto»
Il segretario regionale del sindacato fissa i punti da cui ripartire per creare occupazione e sviluppo: «Nelle prossime settimane un'iniziativa dedicata all'utilizzo delle risorse del Pnrr
Nel Piano del Fabbisogno del Personale per gli anni 2022 – 2024 previsti 14 milioni di euro per procedere a nuove assunzioni e alla stabilizzazione di parte del personale già in servizio
Delle evoluzioni delle politiche pubbliche, degli scenari prospettati dal PIano e delle trasformazioni del sistema produttivo hanno parlato i relatori nel corso del dibattito, moderato dal direttore Rosario Branda