logo
  • Sezioni Cosenza Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni Cosenza Menu Group
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cronaca>La sentenza “Reset” e la...

      La sentenza “Reset” e la lunga storia dei clan di 'ndrangheta a Cosenza

      Da "Garden" a "Nuova famiglia", tutti i processi che hanno accertato l'esistenza di associazioni mafiose nella città dei Bruzi dagli anni Novanta a oggi
      Redazione
      9 luglio 202511:57
      1 of 5
      gallery image

      La sentenza “Reset” e la lunga storia dei clan di 'ndrangheta a Cosenza

      La sentenza “Reset” e la lunga storia dei clan di 'ndrangheta a Cosenza
      gallery image

      La sentenza “Reset” e la lunga storia dei clan di 'ndrangheta a Cosenza

      La sentenza “Reset” e la lunga storia dei clan di 'ndrangheta a Cosenza
      gallery image

      La sentenza “Reset” e la lunga storia dei clan di 'ndrangheta a Cosenza

      La sentenza “Reset” e la lunga storia dei clan di 'ndrangheta a Cosenza
      gallery image

      La sentenza “Reset” e la lunga storia dei clan di 'ndrangheta a Cosenza

      La sentenza “Reset” e la lunga storia dei clan di 'ndrangheta a Cosenza
      gallery image

      La sentenza “Reset” e la lunga storia dei clan di 'ndrangheta a Cosenza

      La sentenza “Reset” e la lunga storia dei clan di 'ndrangheta a Cosenza

      La sentenza “Reset” pronunciata nell’aula bunker di Castrovillari, seppur ancora di primo grado, aggiunge un ulteriore record all’albo nero delle associazioni mafiose che hanno operato a Cosenza e che sono state riconosciute definitivamente in via giudiziaria. Si tratta di un elenco che parte dagli anni Novanta ed è in continuo aggiornamento. In tal senso, la più recente inchiesta antimafia, già a partire dal suo nome in codice, sembra avere la pretesa di essere anche l’ultima del suo genere, almeno per quanto riguarda la città dei Bruzi. Solo il tempo ci dirà se è davvero così. Nell’attesa, ripercorriamo le precedenti indagini che hanno dato consistenza all’idea di ‘ndrangheta anche alle nostre latitudini.

      Garden

      Due sentenze, la prima della Corte d’Assise di Cosenza (9 giugno 1997) e l’altra della Corte d’Appello di Catanzaro (13 marzo 1999), divenuta irrevocabile il 3 luglio dell’anno successivo, certificano ufficialmente che a partire dalla fine degli anni Settanta, in città nel territorio cosentino si costituivano due associazioni di tipo mafioso organizzate e dirette una da Franco Pino e Antonio Sena, da Franco Perna e dai fratelli Mario e Pasquale Pranno. Due gruppi contrapposti e protagonisti di un sanguinoso conflitto per il controllo delle attività economiche e illecite sul capoluogo.

      Il clan Perna-Pranno, che si poneva in continuità con lo storico boss Luigi Palermo alias “U zorru”, ucciso il 14 dicembre 1977, aveva tra i suoi elementi di spicco anche i fratelli Giuseppe e Francesco Saverio Vitelli. Pino, invece, poteva contare sull’adesione di alcuni giovani a lui fedelissimi come Ettore Lanzino, Francesco Patitucci, Gianfranco Ruà e Gianfranco Bruni. Si tratta di nomi che, come vedremo, saranno ricorrenti anche nelle inchieste dell’immediato futuro.  

      Da sinistra: Franco Pino e Franco Perna

      In quel contesto ha inizio la prima guerra di mafia che, dal 1978 al 1986, innesca una spirale tragica di omicidi che vede, peraltro, alcuni esponenti del gruppo degli zingari, in precedenza alleati di Perna, passare con la fazione rivale. Sempre all’interno del gruppo di etnia rom, matura proprio in quel periodo il trasferimento di una parte di loro da Cosenza nella Sibaritide, in particolare a Cassano dove, in seguito, cresceranno in numero e potenza.

      Dopo essersi fronteggiati per anni, in un reciproco tentativo di annientamento, a partire dal 1986 i due gruppi avviano un principio di dialogo e, a quasi dieci anni dalla divisione traumatica e dall’inizio delle ostilità, si ricompattano per concentrarsi sugli affari che, con i grandi appalti pubblici, si profilano già all’orizzonte. L’ondata di arresti dell’operazione “Garden”, però, apre di fatto l’epoca delle collaborazioni, anche eccellenti (tra le quali quella dello stesso Pino e di Umile Arturi, il numero due della cosca). Il processo, alla fine, sancirà, tra le altre cose, il carcere a vita per Franco Perna e numerose condanne per associazione mafiosa. (Clicca su “Avanti” per continuare a leggere l’articolo)

      Squarcio

      L’operazione “Squarcio”, corre l’anno Duemila, tenta di inquadrare il nuovo assetto della nuova criminalità organizzata di Cosenza sorta per fusione dei vecchi clan Pino-Sena e Perna-Pranno. La ragione sociale assegnata dagli inquirenti al nuovo gruppo è Perna-Ruà, ma si tratta di una denominazione che avrà vita breve nelle informative di polizia.  Non a caso, già alla fine degli anni Novanta, con le prime scarcerazioni relative al processo “Garden”, emergono le figure di nuovi aspiranti capi come Ettore Lanzino e Domenico Cicero che si propongono all’attenzione come eredi dei vecchi boss.

      La nuova confederazione criminale d’inizio millennio a Cosenza, si dota anche di due “contabili” – Vincenzo Dedato e Carmine Pezzulli – incaricati di gestire la cassa dell’organizzazione, provvedere all’acquisto di armi e narcotici nonché al pagamento degli stipendi degli affiliati e all’assistenza dei detenuti e dei loro familiari. L’aspetto militare è assicurato da un gruppo di fuoco formato da Mario Gatto, Franco Presta e Carmelo Chirillo. L’inchiesta “Squarcio” resta incompiuta (gli imputati saranno processati e assolti, molti anni dopo, per una serie di reati residuali), ma molte delle sue risultanze investigative più importanti, confluiscono in altri fascicoli giudiziari. In particolare, in quello denominato “Tamburo”.  

      Da sinistra: Ettore Lanzino e Vincenzo Dedato

      Tamburo

      È il processo che, con sentenza rivenuta definitiva il 13 luglio del 2011, certifica l’infiltrazione della consorteria mafiosa cosentina nel sistema degli appalti per l’ammodernamento dell’autostrada Sa-Rc. Al tempo stesso, però, quel verdetto riconosce giudiziariamente l’esistenza di un sodalizio di ‘ndrangheta, attivo a Cosenza dal gennaio 1999 al novembre 2002, denominato clan Cicero–Lanzino certifica, inoltre, i ruoli di “capisocietà” di alcuni esponenti dell’attuale clan degli zingari: Francesco Abbruzzese alias “Dentuzzo” ed il defunto Eduardo Pepe, entrambi cassanesi, e Francesco Bevilacqua alias “Franchino ‘i Mafarda” su Cosenza.

      In quel periodo, come ricostruito da inquirenti e giudici, «le ristrutturate cosche della città di Cosenza hanno influito energicamente su quelle della costa tirrenica, attraverso un piano ben definito da esponenti di rilievo della ’ndrangheta del capoluogo che, tra l’altro, prevedeva la ricostituzione di un locale di ‘ndrangheta con “competenza provinciale” composto da ‘ndrine dominanti sia nel capoluogo che nella provincia. Tale riorganizzazione era finalizzata a gestire i lucrosi introiti provenienti dalla realizzazione di opere da parte della Pubblica amministrazione tra cui anche l’imponente ammodernamento della Salerno – Reggio Calabria». A tale affare partecipano tutti i gruppi criminali: dagli “italiani” di Lanzino e Cicero, fino agli zingari cosentini di Bevilacqua e a quelli cassanesi di Abbruzzese e Pepe. (Clicca su “Avanti” per continuare a leggere l’articolo)

      Twister

      Varato nel 2003 e portato a termine sei anni più tardi, “Twister” è il nuovo processo antimafia con cui viene sancita l’esistenza, dalla fine del 2000 alla fine del 2006, del sodalizio che vede Ettore Lanzino, Carmine Chirillo, Franco Presta e Giulio Castiglia a capo di un’associazione a delinquere di stampo mafioso dedita alle estorsioni, usura, riciclaggio, truffa e ricettazione. È anche il processo che, per la prima volta, segna il coinvolgimento in un processo antimafia di Adolfo D’Ambrosio, poi assolto. Sarà condannato qualche anno dopo in Vulpes.

      Proprio in quel periodo, un’inchiesta parallela della Dda di Catanzaro – il secondo capitolo della saga “Terminator” – si propone di far luce su una scia di omicidi avvenuti alla fine del secolo precedente, quelli di Francesco Bruni e Antonio Sena in primis. In tale contesto, sia Lanzino che Presta si danno alla latitanza che si protrarrà fino al loro arresto, avvenuto rispettivamente il 16 novembre 2012 e il 13 aprile 2012.

      Da sinistra: Domenico Cicero e Adolfo D’Ambrosio

      Anaconda

      L’operazione “Anaconda”, scattata nel 2008, ha per obiettivo il clan mafioso stanziato nel rione San Vito e facente capo a Domenico Cicero. Nell’inchiesta c’è anche la contestazione per l’omicidio di Angelo Cerminara, un caso di lupara bianca avvenuto nell’ottobre del 2005. Alla fine, gli imputati, tra cui lo stesso Cicero in qualità di mandante, saranno tutti assolti.

      Fioccano, però, le condanne per associazione mafiosa. E in tal senso, “Anaconda” segna la prima volta di Gianfranco Sganga. L’inchiesta, però, vale anche da palcoscenico d’esordio per altri due volti divenuti poi noti alle cronache: Roberto Porcaro e Alfonsino Falbo, che in quella circostanza sono entrambi assolti dall’accusa di associazione mafiosa. (Clicca su “Avanti” per continuare a leggere l’articolo)

      Telesis

      L’inchiesta “Telesis” ricostruisce la breve ma intensa epopea criminale della cosca Bruni alias “Bella Bella”. Fondata da capostipite Francesco Bruni, ucciso nel 1999 dal clan Lanzino-Cicero, vede suo figlio Michele Bruni assurgere al ruolo di capo dopo la morte del genitore. È lui che si fa promotore di un’alleanza con il clan dei nomadi, un tempo in guerra contro di loro, e forte di questo appoggio, arriva a stipulare un compromesso con i nemici del gruppo Lanzino-Cicero grazie all’intermediazione di Francesco Patitucci.

      Il gruppo Cicero, seppur malvolentieri, si accoda al nuovo assetto criminale che prevede ora un’equa spartizione tra i diversi gruppi di tutti i proventi delle attività illecite che confluiscono così in una cassa comune, la cosiddetta “bacinella”, su cui vigilano i contabili delle rispettive organizzazioni.

      Da sinistra: Michele Bruni e Francesco Patitucci

      Vulpes

      Partita come indagine sui fiancheggiatori della latitanza di Ettore Lanzino, “Vulpes” diventa l’inchiesta che segna una nuova condanna per associazione mafiosa di Francesco Patitucci, ma è anche la prima che lo vede nei panni di reggente della cosca Lanzino. I fatti in contestazione partono nel 2008 e arrivano fino all’11 marzo del 2013. L’accusa di associazione colpisce di nuovo Adolfo D’Ambrosio e tocca anche Mario “Renato” Piromallo che, però, sarà assolto al termine del processo. (Clicca su “Avanti” per continuare a leggere l’articolo)

      Nuova famiglia

      È l’ultima operazione antimafia eseguita a Cosenza prima di “Reset” e risale al 2014. Ricostruisce l’ascesa e la caduta del clan Rango-Zingari con riferimento alla commissione di diverse estorsioni nei confronti di commercianti e aziende della città e dell’hinterland, nonché la vicenda relativa all’omicidio di Luca Bruni.

      A seguito della morte in carcere di Michele Bruni, determinata da una malattia fulminante, ad assumere il controllo del gruppo avrebbe voluto essere suo fratello Luca, uomo poco incline al compromesso e dunque avversato dal resto della consorteria. L’uccisione di Luca Bruni, avvenuta a gennaio del 2012, segna così la promozione al rango di boss di Maurizo Rango. Il gruppo criminale si impone subito come riferimento della città di Cosenza e del suo circondario, con un importante presidio sulla fascia tirrenica nella città di Paola.

      Da sinistra: Maurizio Rango e Luca Bruni

      Una cosca in espansione in cui emergono nuovi quadri dirigenti come Ettore Sottile, contabile dell’organizzazione, e Luciano Impieri, demandato alle estorsioni.  Nella componente “zingara” si impone la compagine facente capo alla famiglia Abbruzzese alias “Banana” che funge da raccordo con i “cugini” di Cassano allo Jonio, il cui vertice è rappresentato dal già noto “Dentuzzo”, da suo fratello Nicola alias “Semiasse” e successivamente da Luigi Abbruzzese figlio di  “Dentuzzo”.

      La sentenza riconosce l’esistenza di un sodalizio di matrice ‘ndranghetista che, nel tempo, si era alleato con gli Italiani certificando così una “pax” mafiosa durata diversi anni e una bacinella comune nel quale venivano versate congiuntamente i proventi illeciti. Maurizio Rango, condannato alla pena dell’ergastolo, viene riconosciuto come il capo indiscusso della “Nuova famiglia” venutasi a creare dopo le faide interne.

      1 of 5
      Tag
      'Ndrangheta · Cosenza · Francesco Patitucci · Reset

      Tutti gli articoli di Cronaca

      ULTIMA ORA
      • - 05:13Estate frizzantina, in arrivo piogge sui monti e un (breve) calo termico
      • - 04:55Cosenza, Lupo fuori sede per iniziare il mercato rossoblù
      • - 04:45Stasi: «Occhiuto scappa, mentre il Governo taglia l’Alta Velocità in Calabria»
      • - 04:30Cosenza, da oggi via alle iscrizioni agli asili nido. Incarnato: «Online tutto più veloce»
      • - 18:58Cosenza, primo allenamento post-Lorica. Recuperano Kouan e Dalle Mura
      • - 17:49Rose, inaugurato il nuovo campo di bocce del Circolo pensionati “G. Argento”
      • - 05:13Estate frizzantina, in arrivo piogge sui monti e un (breve) calo termico
      • - 04:55Cosenza, Lupo fuori sede per iniziare il mercato rossoblù
      • - 04:45Stasi: «Occhiuto scappa, mentre il Governo taglia l’Alta Velocità in Calabria»
      • - 04:30Cosenza, da oggi via alle iscrizioni agli asili nido. Incarnato: «Online tutto più veloce»
      • - 18:58Cosenza, primo allenamento post-Lorica. Recuperano Kouan e Dalle Mura
      • - 17:49Rose, inaugurato il nuovo campo di bocce del Circolo pensionati “G. Argento”
      • - 05:13Estate frizzantina, in arrivo piogge sui monti e un (breve) calo termico
      • - 04:55Cosenza, Lupo fuori sede per iniziare il mercato rossoblù
      • - 04:45Stasi: «Occhiuto scappa, mentre il Governo taglia l’Alta Velocità in Calabria»
      • - 04:30Cosenza, da oggi via alle iscrizioni agli asili nido. Incarnato: «Online tutto più veloce»
      • - 18:58Cosenza, primo allenamento post-Lorica. Recuperano Kouan e Dalle Mura
      • - 17:49Rose, inaugurato il nuovo campo di bocce del Circolo pensionati “G. Argento”
      Le motivazioni

      Processo Coffee Break, ecco perché la Cassazione ha annullato la confisca da 40 milioni di euro

      Si tratta dell'inchiesta su riciclaggio e fatture false. La Suprema Corte ha dichiarato prescritti i reati contestati a oltre venti imputati
      Antonio Alizzi
      Processo Coffee Break, ecco perché la Cassazione ha annullato la confisca da 40 milioni di euro\n
      L’inchiesta

      Droga e armi a Cosenza, misure cautelari dopo gli interrogatori preventivi | NOMI INDAGATI

      Il blitz dei carabinieri scattato al termine della fase preliminare nella quale il gip Benigno ha ascoltato le persone raggiunte da un’ordinanza. La procura aveva chiesto il carcere
      Antonio Alizzi
      Droga e armi a Cosenza, misure cautelari dopo gli interrogatori preventivi | NOMI INDAGATI\n
      Inquinamento ambientale

      Fuscaldo, la procura di Paola sequestra il depuratore

      Liquami in mare e impianto inefficiente: due indagati per inquinamento ambientale.

      Redazione
      Fuscaldo, la procura di Paola sequestra il depuratore
      Il lordazzo

      Acri, abbandono illecito di rifiuti nel parco pubblico: il video finisce sui social

      Le immagini delle videocamere di sorveglianza hanno documentato un episodio di abbandono illecito di rifiuti in località Caccia. Il responsabile potrebbe ora essere denunciato
      Francesco Roberto Spina
      Acri, abbandono illecito di rifiuti nel parco pubblico: il video finisce sui social\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino

      Il Parco della Lavanda di Campotenese, uno spettacolo naturale nel cuore del Pollino
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Il sinistro

      Incidente a Paola, ferito un centauro trasportato con l'elisoccorso in ospedale

      Paola, scooterone investito da un’auto sul lungomare sud: centauro in codice rosso trasportato in elisoccorso.
      Incidente a Paola, ferito un centauro trasportato con l'elisoccorso in ospedale
      Incidente stradale

      Auto si ribalta a Catanzaro Ovest, ferito un giovane

      Una Fiat Seicento si è ribaltata dopo aver perso il controllo, andando a impattare contro il terrapieno che delimita la carreggiata
      Redazione Cronaca
      Auto si ribalta a Catanzaro Ovest, ferito un giovane\n
      ALTRA TRAGEDIA SFIORATA

      Praia, ramo di pino si stacca improvvisamente in Piazza Municipio

      Solitamente, il luogo è frequentato da residenti e turisti, anche perché consente l'accesso al viale della Libertà, ma, fortunatamente, in quel momento non si trovava nessuno nei paraggi
      Francesca Lagatta
      Praia, ramo di pino si stacca improvvisamente in Piazza Municipio\n
      L’incidente

      Scontro frontale tra due auto lungo la Rosarno-San Ferdinando: morti marito e moglie

      Una terza persona ferita è stata trasferita all’ospedale di Polistena dove si trova ricoverata. Indagini sulla dinamica del sinistro
      Redazione Cronaca
      Scontro frontale tra due auto lungo la Rosarno-San Ferdinando: morti marito e moglie\n
      L’inchiesta

      Bufera sulla Regione, nel mirino i fatturati “esplosivi” della sanità privata e i rapporti con la politica

      Approfondimenti su alcune strutture convenzionate che hanno visto crescere in maniera esponenziale il proprio budget negli ultimi quattro anni. Il caso Daffinà: lo stretto collaboratore di Occhiuto non ha un ruolo nella Sanità ma si muove quasi come un dirigente del dipartimento
      Pablo Petrasso
      Bufera sulla Regione, nel mirino i fatturati “esplosivi” della sanità privata e i rapporti con la politica\n
      Codice rosso

      Violenza domestica nel Crotonese, scatta un divieto di avvicinamento

      A San Mauro Marchesato un uomo è accusato di aggressioni alla sorella. Misura cautelare personale eseguita dai carabinieri
      Redazione
      Violenza domestica nel Crotonese, scatta un divieto di avvicinamento\n
      La tragedia

      Trovato morto Antonio Blaganò, si attende l’esito dell’autopsia

      Il corpo rinvenuto nel canneto vicino al fiume Savuto. La magistratura intende chiarire le cause del decesso
      Redazione
      Trovato morto Antonio Blaganò, si attende l’esito dell’autopsia\n
      Soccorsi in montagna

      Malore nella Riserva delle Valli Cupe: anziano escursionista salvato dai Vigili del Fuoco

      L’intervento in un’area impervia di Sersale. Decisiva la collaborazione di un vigile libero dal servizio
      Redazione Cronaca
      Malore nella Riserva delle Valli Cupe: anziano escursionista salvato dai Vigili del Fuoco\n
      Le motivazioni

      Gaming e affari opachi: assoluzioni e ombre nel processo Reset

      Nel mirino della Procura antimafia di Catanzaro era finita la gestione del settore scommesse a Cosenza, ma l’accusa non ha retto
      Antonio Alizzi
      Gaming e affari opachi: assoluzioni e ombre nel processo Reset\n
      PEDONE VIVO PER MIRACOLO

      Incidente stradale nella notte a Praia a Mare: cameriere investito sulle strisce in pieno centro abitato

      Il giovane ha riportato una ferita alla testa ma, nonostante la violenza dell'impatto, non è in pericolo di vita. La dinamica del sinistro è chiaramente ricostruita nelle immagini di un video ripreso dalle telecamere di video sorveglianza di un locale nei paraggi
      Francesca Lagatta
      Incidente stradale nella notte a Praia a Mare: cameriere investito sulle strisce in pieno centro abitato\n
      crisi democratica

      La politica che non decide più

      Schiavonea, dibattito pubblico con Alessandro Di Battista e Marco Lillo tra finanza, informazione e democrazia

      Matteo Lauria
      La politica che non decide più
      Drammatico sinistro

      Grave incidente a San Lucido: centauro trasferito d'urgenza in ospedale in elisoccorso

      Il traffico risulta interrotto in entrambe le direzioni. Sul posto sono presenti il personale Anas e le forze dell’ordine
      Francesca Lagatta
      Grave incidente a San Lucido: centauro trasferito d'urgenza in ospedale in elisoccorso\n
      SISTEMA AL COLLASSO

      Camera penale in visita al carcere di Cosenza: «Parlamentari, venite con noi»

      Il direttivo della "Fausto Gullo" denuncia il sovraffollamento nella casa circondariale bruzia e chiede ai rappresentati calabresi a Roma di partecipare alla visita del prossimo 22 agosto
      Redazione
      Camera penale in visita al carcere di Cosenza: «Parlamentari, venite con noi»
      Cronaca

      Controlli straordinari della Questura di Cosenza: 3 arresti e oltre 2.700 persone identificate

      Proseguono i servizi di prevenzione disposti dal Questore Giuseppe Cannizzaro. Controlli estesi anche a Corigliano-Rossano, con azioni mirate per la sicurezza del territorio
      Redazione
      Controlli straordinari della Questura di Cosenza: 3 arresti e oltre 2.700 persone identificate
      L’intervista

      Processo Reset, Pino Munno dopo l’assoluzione: «Ho servito Rende non la ‘ndrangheta» | VIDEO

      L'ex assessore racconta i tre anni di istruttoria dibattimentale, la sofferenza della famiglia, la voglia di riscatto e la sua visione per il futuro della città
      Antonio Alizzi
      Processo Reset, Pino Munno dopo l’assoluzione: «Ho servito Rende non la ‘ndrangheta» | VIDEO\n
      La tragedia

      Trovato morto in una scarpata il medico Antonio Blaganò: individuato dai Cacciatori di Calabria

      VIDEO | Il corpo senza vita del 67enne di Lamezia è stato rinvenuto a ridosso di una fiumara a pochi chilometri dal luogo di ritrovamento dell’auto, nel comune di San Mango d’Aquino
      Giampaolo Cristofaro
      Trovato morto in una scarpata il medico Antonio Blaganò:\u00A0individuato dai Cacciatori di Calabria\n
      Scontro nel Crotonese

      Incidente sulla 106 a Cirò Marina, tre i veicoli coinvolti: ferite 3 persone

      Il tratto di strada è temporaneamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni. Sul posto Anas, 118 e forze dell’ordine. In corso di accertamento le cause dell’impatto
      Redazione Cronaca
      Incidente sulla 106 a Cirò Marina, tre i veicoli coinvolti: ferite 3 persone\n
      Attenzione

      Cirò Marina, incidente sulla statale 106: tre persone ferite e strada chiusa in entrambe le direzioni

      Il sinistro, le cui cause sono in corso di accertamento, ha coinvolto tre veicoli provocando il ferimento di tre persone
      redazione
      Cirò Marina, incidente sulla statale 106: tre persone ferite e strada chiusa in entrambe le direzioni\n
      ZONA PROTETTA

      Morano Calabro, abusivismo edilizio nel Parco del Pollino

      I Carabinieri forestali hanno proceduto al sequestro dell’area e alla denuncia del proprietario per abusivismo edilizio
      Redazione
      Morano Calabro, abusivismo edilizio nel Parco del Pollino
      Controlli a tappeto

      Amantea, scattano i sigilli per un lido: struttura chiusa per irregolarità nei permessi

      Non si ha ancora un quadro chiaro su quali anomalie siano state riscontrate ma si può ipotizzare che siano collegate alle varie feste notturne che la struttura ha organizzato in questo inizio d’estate
      Redazione Cronaca
      Amantea, scattano i sigilli per\u00A0un lido: struttura chiusa per irregolarità nei permessi\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Misure cautelari a Cosenza per droga e rapine

      2

      Incidente tra Rosarno-San Ferdinando: due morti

      3

      Trovato morto il medico di Nocera Terinese Antonio Blaganò

      4

      Grave incidente a San Lucido: centauro trasferito d'urgenza in ospedale in elisoccorso

      5

      Bufera sulla Regione, nel mirino i fatturati “esplosivi” della sanità privata e i rapporti con la politica

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali