La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Ho la sensazione che alcune iniziative abbiano un significato risarcitorio nei confronti di un intellettuale tanto celebrato da morto, quanto perseguitato e dileggiato in vita, perché metteva a nudo con la sua opera poetica e cinematografica i disvalori di una società avvolta e protetta dalla sua ipocrisia
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
L’artista e fotografo racconta il territorio attraverso immagini e parole, per Gennaro Mercogliano il volume è «un tassello prezioso per comprendere la storia e l’evoluzione della città»
«Demoni & Angeli. Storia vera e completa del caso Bibbiano» ricostruisce l'indagine «Angeli e Demoni» e la successiva campagna politica. Un'opera indispensabile in linea con i principi garantisti
Un’esistenza segnata da sacrifici familiari, passioni inattese, confronti chiave e dalla scelta di abbandonare la politica per la cronaca, tra sequestri, viaggi e momenti storici indimenticabili
Il prestigioso premio sui temi sociali chiude l'edizione 2025 al Teatro Rendano. Sei finalisti in gara sui nodi dell'Agenda 2030, da Parità di Genere ad Ambiente
In un'epoca di crisi per i piccoli negozi, Enzo Rizzuto ha dimostrato che la dedizione paga. Dopo soli tre anni, il suo negozio di telefonia a Cassano all’Ionio è stato premiato come il migliore tra centinaia di punti vendita di Calabria e Campania
Cerimonia di consegna del riconoscimento internazionale assegnato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania a studiosi, scrittori, giornalisti e traduttori impegnati nella promozione delle diverse espressioni culturali del Mediterraneo
L'obiettivo primario della kermesse è quello di valorizzare lo storico piatto a base di grano e carne e al contempo trasformarlo in un'opportunità di sviluppo turistico-gastronomico
La kermesse prosegue il suo progetto di valorizzazione del territorio attraverso la musica. Il gran finale è atteso a Cosenza nella Sala degli specchi del Palazzo provinciale
Il 1° ottobre al via la III edizione della Giornata del Dottorato con Pitch e Poster Competition. Il 2 ottobre spazio al PhDialog con le Università francesi sulla Sostenibilità
Grazie a microtomografia e microscopia elettronica, un’équipe interdisciplinare ha svelato i processi produttivi e il significato sociale di due rarissimi pendagli dell’VIII secolo a.C., rivelando il ruolo centrale delle donne aristocratiche nei rituali e una rete di scambi che univa il Sud Italia all’Europa già prima dell’arrivo dei Greci
La kermesse punta a diffondere testi classici, moderni e contemporanei di poesia, teatro, e narrativa, pubblicati nei dialetti o nelle lingue minori della Calabria e di altre regioni
Venerdì 3 ottobre alle 17.30 la cerimonia di premiazione con studiosi, giornalisti, attivisti e traduttori impegnati nella promozione delle culture mediterranee.
Con “Vetrine sonore” prende forma il connubio tra due istituzioni situate nel cuore del centro storico della città dei bruzi. Primo saggio delle classi di flauto e pianoforte, protagonisti giovani musicisti giunti a conclusione del loro percorso formativo
L’Orchestra Sinfonica Brutia ha attraversato la Calabria e altre città italiane con un programma estivo ricco e trasversale, spaziando tra generi musicali diversi e confermandosi come una delle realtà orchestrali più dinamiche e innovative del panorama nazionale.