La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Ho la sensazione che alcune iniziative abbiano un significato risarcitorio nei confronti di un intellettuale tanto celebrato da morto, quanto perseguitato e dileggiato in vita, perché metteva a nudo con la sua opera poetica e cinematografica i disvalori di una società avvolta e protetta dalla sua ipocrisia
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Un appuntamento molto partecipato e un confronto schietto a fine proiezione con l’associazione pronta già a nuovi appuntamenti nelle prossime settimane
L’artista 24enne, ora impegnato in Sette spose per sette fratelli, si racconta: «Nascere in questa terra per chi vuole fare questo mestiere è complicato. Ho avuto grandi maestri ma per realizzare i miei sogni mi sono trasferito»
Oggi musei e luoghi della cultura regolarmente aperti al pubblico nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di accesso previste da ciascuna struttura. Sul sito del ministero l’elenco
Dal 5 al 17 agosto il borgo cosentino ospita il Workshop Lirico Internazionale dedicato a L’Elisir d’amore di Donizetti, tra giovani talenti e tradizioni locali
A curare l’evento Francesco Roma e la Pro Loco, in collaborazio e con l’amministrazione comunale e altri enti: «Questa terra merita di essere celebrata e vissuta»
Mostre, laboratori e tornei di gioco animeranno la due giorni ospitata nel parco La grotta. A chiudere il programma il Contest Cosplay. Ingresso gratuito
La rassegna si conferma un ponte tra passato e futuro, tra la memoria custodita e le storie ancora da scrivere, offrendo alla comunità un’occasione preziosa per riconoscersi nelle proprie radici e guardare avanti con rinnovata consapevolezza
«“Sei pronto per la fine del mondo?” è un libro che racchiude più viaggi, anche interiori, il nostro - afferma Vitale -, è un viaggio che noi abbiamo fatto idealmente sulla Route 66, una strada leggendaria. Volevamo raccontare il cambiamento che avviene dentro di noi».
Presentata la 38ma edizione della manifestazione concentrata nel mese di agosto con un’appendice in autunno e nella prossima primavera. Si comincia domenica 10 con la Notte Bianca
Nel ricordo toccante di figure femminili simbolo di coraggio e giustizia, l'iniziativa ha rafforzato il legame tra cultura e consapevolezza civica attraverso letture e poesie
Durante la serata verrà realizzato un momento di ricordo ed omaggio alla memoria di Serena Cosentino, ricercatrice del CNR presso l’Istituto per lo studio degli ecosistemi di Verbania, originaria di Diamante, scomparsa insieme al fidanzato nella strage del Mottarone