Poste Italiane assume portalettere. Al via la selezione 2025: contratto a termine, candidature entro il 10 settembre
Poste Italiane assume portalettere. Al via la selezione 2025: contratto a termine, candidature entro il 10 settembre
Poste Italiane assume portalettere. Al via la selezione 2025: contratto a termine, candidature entro il 10 settembre
Poste Italiane ha aperto una nuova selezione per l’assunzione di portalettere in varie regioni d’Italia. L’opportunità è rivolta a diplomati e laureati, anche senza esperienza, con contratti a tempo determinato e possibilità future di inserimento stabile.
Le candidature devono essere inviate entro il 10 settembre 2025, salvo proroghe.
Dove sono previste le assunzioni
Le posizioni aperte riguardano principalmente il Nord e il Centro Italia: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Liguria e Marche.
Le risorse selezionate saranno assunte a tempo determinato, con durata variabile in base alle esigenze aziendali. Dopo sei mesi di esperienza, sarà possibile presentare domanda per entrare nelle graduatorie finalizzate a contratti a tempo indeterminato.
Continua a leggere su [Pagina 2]
Per partecipare alla selezione non è necessaria esperienza pregressa. I requisiti richiesti sono:
- diploma con votazione minima di 70/100 oppure laurea (anche triennale) con minimo 102/110;
- patente di guida valida per la conduzione dei mezzi aziendali (generalmente Piaggio Liberty 125).
Per la sola provincia di Bolzano è richiesto anche il patentino di bilinguismo.
Le fasi della selezione
L’iter di reclutamento è articolato in tre passaggi:
- Test online attitudinale
- Prova di guida su motomezzo
- Colloquio finale
Come candidarsi
Gli interessati devono collegarsi al sito ufficiale di Poste Italiane, sezione “Lavora con noi”, selezionare l’annuncio “Portalettere” e cliccare su “Invia candidatura ora” entro il 10 settembre 2025.
È possibile candidarsi per una sola area territoriale di preferenza. L’azienda accetta anche candidature spontanee per future opportunità.
Scopri i dettagli su contratto e stipendio nella [Pagina 3]
Tipologia di contratto
I portalettere vengono inseriti con Contratto a Tempo Determinato (CTD), generalmente della durata di 3-6 mesi.
Stipendio
Lo stipendio medio si aggira tra 1.200 e 1.300 euro netti al mese, con possibilità di aumenti grazie agli straordinari.
Sedi lavorative
Le assunzioni riguardano numerose province in tutta Italia, tra cui:
- Emilia Romagna (Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara, Forlì Cesena, Ravenna, Rimini)
- Toscana (Firenze, Pisa, Livorno, Arezzo, Grosseto, Siena, Lucca, Prato, Pistoia, Massa Carrara)
- Lombardia (Milano, Monza Brianza, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Mantova, Pavia, Varese, Sondrio, Lodi, Cremona)
- Piemonte, Veneto, Liguria, Umbria, Marche, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e molte altre.
Le candidature per questo blocco devono essere inviate entro il 10 settembre 2025. Successivamente, l’annuncio verrà riaperto in vista di nuovi inserimenti, dato che Poste Italiane prevede oltre 7.500 assunzioni nel biennio 2025-2026.
Tutti gli articoli di Economia e Lavoro