logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cronaca>Cielo di piombo su piazz...

      Cielo di piombo su piazza Valdesi, il giorno che Cosenza scopre la 'ndrangheta

      Fino ad allora in città se n'era solo sentito parlare e per molti neanche esisteva, ma il 19 settembre del '76 tutti conobbero per la prima volta il Male
      Marco Cribari
      9 luglio 202511:48
      1 of 2
      gallery image

      Cielo di piombo su piazza Valdesi, il giorno che Cosenza scopre la 'ndrangheta

      Cielo di piombo su piazza Valdesi, il giorno che Cosenza scopre la 'ndrangheta
      gallery image

      Cielo di piombo su piazza Valdesi, il giorno che Cosenza scopre la 'ndrangheta

      Cielo di piombo su piazza Valdesi, il giorno che Cosenza scopre la 'ndrangheta

      L’estate che volge al termine è stata brutta e piovosa. La più fredda degli ultimi cinquant’anni, dicono, in ossequio a statistiche non ancora così accurate. L’uomo che cammina su Lungo Crati, sul far della sera, tradisce impazienza. Procede a passo spedito verso la confluenza dei due fiumi e sotto al braccio regge un oggetto avvolto nella carta dei quotidiani. Ha la forma di uno sfilatino e, visto il meteo incerto, si potrebbe scambiarlo per un ombrello. In quel fagotto, però, non c’è né l’uno né l’altro. C’è un fucile a canne mozze. È il 19 settembre del 1976. In città, di quel “mostro” tutto calabrese che agita i sonni di grandi e piccini, se n’è sentito solo parlare. In tanti, manco credono che esista. Quel giorno, Cosenza sta per scoprire la ‘ndrangheta.

      L’uomo che sussurra ai pesci

      Antonio Sena ha 35 anni e si guadagna da vivere con alici e frutti di mare. Ha cominciato a venderli su di un carrettino, ma dal 1968 è diventato un imprenditore serio, di tutto rispetto. Apre un negozio in via Piave e la fama di dritto se la conquista per il modo spiccio con cui dirime una controversia legata proprio a quel magazzino: il proprietario del locale vuole raggirarlo, poi tenta addirittura di aggredirlo. E così lui risponde piombo a un palo. E lo gambizza. Non si fa largo solo con la forza, usa soprattutto l’inganno. Il primo capitale lo mette da parte rifilando assegni a vuoto ai suoi fornitori e, grazie a quelle truffe, costituisce una serie di cooperative intestate a dei prestanome.

      La parvenza, dunque, è quella di un mercato libero e concorrenziale, ma dietro c’è un monopolista assoluto del commercio ittico in città: lui. È un modello imprenditoriale che negli anni successivi sarà fonte d’ispirazione per un suo vecchio amico di Cetraro, un altro della classe ’41. Il suo nome dice ancora poco o nulla alle cronache. Si chiama Franco Muto. Per la vicenda degli assegni scoperti, Sena si becca qualche denuncia, ma nessun pescatore ha poi il coraggio di accusarlo fino in fondo. La lezione impartita al suo locatore è servita a qualcosa. La gente ha paura di lui. E da domani, pensa, ne avrà ancora di più.

      La partita di pallone

      Quel 19 settembre cade di domenica. Il Cosenza gioca in serie C e quel giorno, alla seconda di campionato, ha esordito in casa contro il Matera. Vince 2-1 in modo fortunoso, dopo aver ribaltato lo svantaggio iniziale. I tifosi si godono il successo, ma è solo fuoco di paglia in quella che, dal punto di vista sportivo, si rivelerà una stagione disgraziata. E’ l’anno di Cosenza-Paganese, dell’invasione di campo dei tifosi e della squalifica del San Vito, l’anno dell’ultimo posto in classifica e del ritorno mesto in serie D.

      L’uomo nel mirino si chiama Franco Perna, per gli amici Franchino. È un accanito tifoso dei Lupi nonché assiduo frequentatore dello stadio. Dopo ogni partita, ha l’abitudine di trascorrere un paio d’ore in un biliardino in piazza Spirito Santo. Sena lo sa e va a cercarlo proprio in quel circolo ricreativo, ma non lo trova. Qualcuno gli sussurra che si è spostato in piazza Valdesi. Ed è lì che, calpestando il Lungo Crati, si dirige adesso con il fucile incartato come un capitone. Ce l’ha con lui per via di rapporti da tempo conflittuali, ma oltre ai motivi personali c’è di più: vuole ucciderlo per ciò che rappresenta. Perna, infatti, è l’uomo di maggior fiducia nonché compare di Luigi Palermo, l’uomo che sovrintende a tutte le attività illecite che si consumano a Cosenza. È a lui che, con quell’omicidio, il signore dei pesci vuole dichiarare guerra. 

      Il segno di Zorru

      All’epoca, Palermo ha 53 anni e si porta dietro un soprannome immaginifico – U Zorru – assegnatogli per due buone ragioni: perché da giovane ha sfregiato la guancia di un rivale durante un duello rusticano e per quel suo vezzo di sfilare a carnevale, su corso Mazzini, in sella a un cavallo e agghindato proprio come l’eroe mascherato. Si è arricchito con le bische, il contrabbando di sigarette e le case d’appuntamento che ha aperto anche in Puglia, in più conta su un piccolo esercito di manutengoli, tutti giovanissimi, che lo foraggiano – e si foraggiano – con furti, rapine e piccole estorsioni ai commercianti. Ultimamente, però, molti di quei ragazzi si sono fatti prendere la mano: creano allarme sociale e questo, don Giggino, non se lo può permettere.

      È amico di tanti politici e, come scrive la polizia in una vecchia annotazione di servizio, «gode della malsana ammirazione da parte dell’opinione pubblica e finanche delle sue vittime». E’ uno che ci sa fare, le persone comuni si rivolgono a lui per mediare e risolvere i problemi della loro quotidianità, piccoli e grandi. Tutti si aspettano che intervenga pure stavolta, per mettere in riga quelle teste calde. Ormai, però, quei ragazzi riesce a malapena a tenerli a bada. Tra i più riottosi e indisciplinati c’è un certo Franco Pino. Palermo diffida di lui al pari di un altro giovane fumantino, Mariano Muglia, che addirittura ha osato schiaffeggiarlo in pubblico. Avrebbe la forza di spazzarli via entrambi con un battito di ciglia, ma preferisce minimizzare l’accaduto. È uomo di pace, non ama il bastone, s’illude di poter governare ancora con la carota. Attorno a lui, intanto, il malumore cresce e si dilata giorno dopo giorno. Sena lo intuisce, sente che il vento sta per cambiare. È il più adulto delle seconde linee, pensa di essere il più titolato a prendere il posto del boss. Quella marcia su Lungo Crati, sublima la sua ribellione.

      L’auto che è venuta da lontano

      La faccenda è complicata. Coetaneo di Sena, Perna ha carisma criminale da vendere. Dedito a furti e rapine, è temuto in ragione di una forza fisica divenuta proverbiale. Qualche anno prima, un raid notturno compiuto in una gioielleria di corso Mazzini ne ha alimentato il mito dolente. Quel giorno, lui e un complice cercano di raggiungere il negozio passando dal magazzino adiacente, attraverso un buco praticato nella parete. Il muro, però, resiste sotto i colpi dei picconi e, allora, leggenda vuole che Perna, gettati via gli attrezzi da scasso, riesca a buttarlo giù a furia di pugni e testate. Non è solo la pericolosità del suo bersaglio a preoccupare Sena. Tra le protezioni di cui gode Palermo, infatti, c’è quella del potente boss reggino Ciccio Canale. Si dice che pure don Giggino sia affiliato a una cosca e che gli abbiano conferito la dote dello “Sgarro”. Toccare uno così, innesca reazioni imprevedibili, comporta delle conseguenze.

      L’uomo col canne mozze calibro 12 ne è consapevole e, proprio per questo, ha preso le sue precauzioni. L’attività da imprenditore gli ha permesso di viaggiare, di allacciare rapporti e intessere amicizie. Una di questa l’ha stretta con Giuseppe Piromalli, il fratello di Don Mommo. Si è rivolto a lui per ottenere il via libera dall’alto e bilanciare così l’incognita Canale. L’operazione gli riesce, se è vero, come riferiscono dei testimoni, che in quell’impresa non è solo. Una Fiat 850, con alla guida il fido Elio Sconnetti alias “Sei dita”, lo segue a breve distanza. Dietro di essa, un secondo veicolo gli fa da scorta. La compagnia semimotorizzata avanza con lentezza, è quasi giunta a destinazione quando il veicolo in coda accelera leggermente. Sono appena scoccate le le 19 ed è il primo che si affaccia minaccioso su piazza dei Valdesi. Ha la targa di Reggio Calabria. (clicca su avanti per continuare)

      Cielo di piombo

      Franco Perna è appena uscito dal Caffé Luciani e ora è fermo davanti alla sua Fiat 132 parcheggiata quasi al centro della piazza. Ci mette meno di un secondo a capire cosa sta per succedere, tant’è che è il primo ad aprire il fuoco. Tira fuori la pistola e spara. Un gruppetto di persone torna dal cinema Morelli dopo aver assistito alla proiezione del film “Da mezzogiorno alle tre”, un western con Charles Bronson. Uno di loro si ritrova sulla linea di tiro e il proiettile gli si conficca in un gluteo, mentre i suoi amici si gettano a terra tra le urla. Il Far West, che pensano di aver lasciato in sala, lo ritrovano per strada.

      Sconnetti e i reggini rispondono al fuoco col fuoco. Una raffica di piombo si abbatte sul veicolo di Perna – quando sarà tutto finito, sull’asfalto si conteranno diciotto bossoli – ma non sul bersaglio designato che, vista la parata, opta per una ritirata strategica. Inforca la scalinata che porta a Santa Lucia e si lancia in una corsa, tutta in salita, che per lui vuol dire sopravvivenza.

      Il nemico del mio nemico

      Nessuno gli va dietro. Sena e il suo guardaspalle cosentino imboccano corso Telesio mentre l’auto targata Rc si dirige a tutta velocità verso corso Garibaldi, nella direzione opposta. È una manovra a tenaglia, vogliono chiudere il cerchio sul fuggitivo nella parte alta di Santa Lucia. Quando Perna arriverà in cima al rione troverà sbarrata ogni possibile via di fuga. Il quartiere delle lucciole diventerà la sua tomba. Sembra solo questione di minuti perché il suo destino si compia, ma è in quel momento che in suo soccorso arriva l’alleato più improbabile di tutti.

      Una gazzella dei carabinieri incrocia la Fiat 850 e pizzica Sena e Sconnetti con le armi sui sedili posteriori. Li arrestano al volo e con la loro uscita di scena, salta anche l’accerchiamento. La sinistra di Franchino ora non è più occupata. Può nascondersi tra le vinelle del centro storico e far perdere le proprie tracce. Continua a correre e a guardarsi le spalle, ma è in quei momenti, forse, che pensa già alla rivincita. La guerra di mafia a Cosenza è appena cominciata.

      Il suono del silenzio

      I carabinieri lo interrogano già poche ore dopo. Vogliono sapere perché la sua auto è ferma in piazza dei Valdesi ridotta a un colabrodo. Interrogativo legittimo, ma non avranno le risposte che cercano. Non da lui almeno. Nel loro rapporto giudiziario, inquadrano la sparatoria come «una controversia per questioni di predominio nelle quali non è gradito l’intervento della polizia». Quel silenzio opposto dalla vittima, infatti, non riescono proprio a definirlo. È qualcosa di nuovo, di mai visto prima a queste latitudini. Il suo nome è omertà, ma loro non sanno ancora come chiamarla.

      Perna afferma di non sapere perché qualcuno abbia usato la sua Fiat per giocare al tiro a segno. Sostiene che a quell’ora si trovava ad Arcavacata, nella tenuta agricola del suo compare Luigi Palermo che doveva prestare assistenza a uno dei suoi cavalli malati. I militari fanno una perquisizione in quella fazenda e trovano un mucchio di cose interessanti. Ricetrasmittenti, baracchini, manette e, nascoste tra alcune balle di fieno, due pistole e un fucile. Il 30 settembre, anche Luigi Palermo finisce dietro le sbarre per detenzione illegale di armi.

      L’ultimo capodanno

      Sarà condannato a dieci mesi di carcere, ma resta dentro solo per il trimestre successivo. Torna in circolazione il 30 dicembre, giusto in tempo per festeggiare il capodanno. Dal balcone della sua casa di via Montevideo, assiste al rito dei fuochi pirotecnici, getta per strada una vecchia stoviglia, spara in aria un paio di fucilate benauguranti. È stato un anno turbolento per lui, con tutte le grane che gli hanno dato i suoi ragazzi, ma ormai è acqua passata.

      Il 1977 promette di essere migliore. È ancora il capo di Cosenza, è sempre “U Zorro”. Il fragore dei tric-trac lo distrae, gli confonde i pensieri. Un’esplosione, cupa e improvvisa, fa sobbalzare tutta via Panebianco, compreso lui. È solo un petardo più pesante degli altri che, però, val bene un presagio sinistro. Il vecchio mondo sta morendo, il nuovo è già alle porte. Quello schianto che proviene dal passato, sembra annunciare il futuro. Don Giggino non lo sa, ma per lui è solo questione di mesi.

                    

      1 of 2

      Tutti gli articoli di Cronaca

      ULTIMA ORA
      • - 13:46Lavoro, natura e inclusione: in Calabria le fattorie sociali diventano opportunità di vita per persone con disabilità
      • - 13:38Crosia, prima multa anti-rifiuti: stop alla pratica del “lancio dal finestrino”
      • - 13:33Funicolare deragliata a Lisbona, salgono a 17 i morti. L'italiana ferita: «Vedevo tirare fuori i corpi»
      • - 13:17È morto Giorgio Armani: ha segnato la storia della moda internazionale, rivoluzionando l’eleganza maschile e femminile
      • - 13:13Auto su folla a Berlino: feriti tre bambini, grave la donna con loro
      • - 12:55Parcheggio abusivo a Camigliatello Silano, scattano i sigilli
      • - 13:46Lavoro, natura e inclusione: in Calabria le fattorie sociali diventano opportunità di vita per persone con disabilità
      • - 13:38Crosia, prima multa anti-rifiuti: stop alla pratica del “lancio dal finestrino”
      • - 13:33Funicolare deragliata a Lisbona, salgono a 17 i morti. L'italiana ferita: «Vedevo tirare fuori i corpi»
      • - 13:17È morto Giorgio Armani: ha segnato la storia della moda internazionale, rivoluzionando l’eleganza maschile e femminile
      • - 13:13Auto su folla a Berlino: feriti tre bambini, grave la donna con loro
      • - 12:55Parcheggio abusivo a Camigliatello Silano, scattano i sigilli
      • - 13:46Lavoro, natura e inclusione: in Calabria le fattorie sociali diventano opportunità di vita per persone con disabilità
      • - 13:38Crosia, prima multa anti-rifiuti: stop alla pratica del “lancio dal finestrino”
      • - 13:33Funicolare deragliata a Lisbona, salgono a 17 i morti. L'italiana ferita: «Vedevo tirare fuori i corpi»
      • - 13:17È morto Giorgio Armani: ha segnato la storia della moda internazionale, rivoluzionando l’eleganza maschile e femminile
      • - 13:13Auto su folla a Berlino: feriti tre bambini, grave la donna con loro
      • - 12:55Parcheggio abusivo a Camigliatello Silano, scattano i sigilli
      Sullo Jonio cosentino

      Crosia, prima multa anti-rifiuti: stop alla pratica del “lancio dal finestrino”

      Il sindaco Aiello: «Grazie a Carabinieri e cittadini, segnale forte contro chi sporca».
      Redazione
      Crosia, prima multa anti-rifiuti: stop alla pratica del “lancio dal finestrino”
      Sequestro edilizio

      Parcheggio abusivo a Camigliatello Silano, scattano i sigilli

      Sequestrata un’area nei pressi dei “Giganti della Sila”: indagato un 32enne
      Redazione
      Parcheggio abusivo a Camigliatello Silano, scattano i sigilli\n
      tra champions e libertà

      L’ex bomber Michele Padovano in campo contro gli errori giudiziari

      L’indimenticato attaccante di Cosenza e Juventus ospite al Festival delle Serre di Cerisano, di un dibattito sull’ingiusta detenzione promosso dalla Camera Penale. Sulla situazione dei lupi dice: «Spero in un cambio importante così i tifosi potranno riprendersi ciò che gli è stato tolto»

      Salvatore Bruno
      L’ex bomber Michele Padovano in campo contro gli errori giudiziari
      Ambiente sotto attacco

      Attentato incendiario a un battello pulisci mare ad Amantea, Mannarino (Fdi): «Atto grave che colpisce la collettività»

      La consigliera regionale condanna il gesto che ha colpito una delle imbarcazioni di un’azienda anconetana impegnata in un progetto per la salute delle coste e dei mari: «Chi inquina è nemico della Calabria»
      Redazione Cronaca
      Attentato incendiario a un battello pulisci mare ad Amantea, Mannarino (Fdi): «Atto grave che colpisce la collettività»\n\n\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Caos

      Paura ad Acri: uomo in escandescenza provoca danni al museo all’aperto di via Pertini

      Panico sul corso principale della città silana, sedie scagliate e opere rotte: il soggetto è stato fermato dai carabinieri e soccorso dal 118
      R.C.
      Paura ad Acri: uomo in escandescenza provoca danni al museo all’aperto di via Pertini\n
      macabra scoperta

      Cosenza, avvelenati i pesci nel laghetto del Parco del Benessere su viale Mancini

      La scoperta shock dei cittadini: carcasse recuperate dal personale comunale dopo la segnalazione alla Polizia Municipale
      Redazione
      Cosenza, avvelenati i pesci nel laghetto del Parco del Benessere su viale Mancini
      Il blitz in terra iberica

      Estradato dalla Spagna a Reggio Calabria uno degli indagati della maxi-operazione “Millennium”

      VIDEO | Accusato di associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga, l’uomo è stato arrestato grazie alla collaborazione tra Carabinieri, Interpol I-CAN e Polizia spagnola. Il fermo e l’estradizione si inseriscono nel contesto dell’operazione scattata all’alba del 21 maggio e nell’ambito di un’indagine partita nel 2018 contro le principali cosche reggine
      Redazione Cronaca
      Estradato dalla Spagna a Reggio Calabria uno degli indagati della maxi-operazione “Millennium”\n
      La sentenza

      Corigliano Rossano, la Cassazione conferma la sospensione di una dirigente scolastica per inadempienze gestionali

      Quattro mesi di stop: rigettato il ricorso della preside davanti alla Suprema Corte. Ecco le motivazioni
      Antonio Alizzi
      Corigliano Rossano, la Cassazione conferma la sospensione di una dirigente scolastica per inadempienze gestionali\n
      Inchiesta Ostro

      Lo strapotere dei Gallace sul Basso Jonio catanzarese, chiuse le indagini per 57 persone -Nomi

      Contestati, tra gli altri, anche i reati di associazione di stampo mafioso, concorso esterno, voto di scambio politico-mafioso. Condizionate, secondo l’accusa, le elezioni amministrative di Badolato nell’ottobre 2021
      Redazione Cronaca
      Lo strapotere dei Gallace sul Basso Jonio catanzarese, chiuse le indagini per 57 persone -Nomi\n
      Emergenza idrica

      Acquedotto Abatemarco, riparata la condotta

      Sorical annuncia il riavvio: l’acqua tornerà a Cosenza e Rende tra stasera e domani
      Redazione
      Acquedotto Abatemarco, riparata la condotta\n
      Solidarietà

      Tentato incendio battello pulisci mare, Legambiente: «Atto vile che colpisce tutta la comunità»

      «Siamo al fianco delle istituzioni, delle forze dell’ordine e di tutti i cittadini onesti affinché questi episodi non restino impuniti»
      Redazione
      Tentato incendio battello pulisci mare, Legambiente: «Atto vile che colpisce tutta la comunità»\n
      Le accuse della Procura

      Multe illegittime da Stalettì a Cropani, i Targa system usati dai comuni per fare cassa: i dettagli dell’inchiesta

      Le indagini vanno avanti da due anni dopo le segnalazioni di alcuni automobilisti. Il software inizialmente usato per monitorare il traffico controllava i veicoli senza assicurazione o revisione. In corso approfondimenti sui bilanci delle amministrazioni per verificare eventuali distrazioni di somme
      Luana Costa
      Multe illegittime da Stalettì a Cropani, i Targa system usati dai comuni per fare cassa: i dettagli dell’inchiesta\n
      Indagini in corso

      La Procura apre un’inchiesta dopo il crollo della facciata di un palazzo a Lamezia Terme

      L’obiettivo è verificare la dinamica del crollo ed accertare eventuali responsabilità. Nella stessa area erano in corso lavori di scavo per la realizzazione delle fondamenta di un altro edificio
      Redazione Cronaca
      La Procura apre un’inchiesta dopo il crollo della facciata di un palazzo a Lamezia Terme\n
      Allarme randagi

      Donnici, segnalata la presenza di un branco di randagi a Cozzo Presta: i residenti chiedono sicurezza

      Cani aggressivi lungo la strada preoccupano la comunità. Un cittadino: «Le passeggiate quotidiane sono diventate fonte di ansia»
      Redazione
      Donnici, segnalata la presenza di un branco di randagi a Cozzo Presta: i residenti chiedono sicurezza
      Ambiente e legalità

      Calabria, tentato incendio a un battello pulisci mare. Occhiuto: «Un gesto vile, ma la Regione non si fa intimidire»

      L’imbarcazione è parte del progetto regionale che da tre anni ripulisce le coste raccogliendo tonnellate di rifiuti. Solidarietà al personale e fiducia nelle indagini.
      Redazione
      Calabria, tentato incendio a un battello pulisci mare. Occhiuto: «Un gesto vile, ma la Regione non si fa intimidire»
      Indagini in corso

      Multe fuorilegge nel Catanzarese, polizia e finanza sequestrano numerosi dispositivi Targa System: ecco i comuni interessati

      VIDEO | L’operazione nasce da un’inchiesta della Procura sui sistemi di rilevazione automatica delle targhe da cui scaturivano sanzioni a pioggia per contestazioni ingiustificate
      Redazione Cronaca
      Multe fuorilegge nel Catanzarese, polizia e finanza sequestrano numerosi dispositivi Targa System: ecco i comuni interessati
      RUBINETTI A SECCO

      Cosenza e dintorni senza acqua, la Sorical: «Nuova rottura nella notte» | VIDEO

      Il guasto si è verificato nella notte dopo poche ore dal riavvio a seguito di un altro intervento di riparazione in località Pezze di San Marco Argentano.
      Redazione
      Cosenza e dintorni senza acqua, la Sorical: «Nuova rottura nella notte» | VIDEO
      Scontro sulla giustizia

      Cassazione, il calabrese D’Ascola verso la presidenza mentre il Csm è attraversato da tensioni e spaccature

      Il Csm si prepara a eleggere il nuovo Primo Presidente della Suprema Corte: il reggino è favorito su Mogini. Ma tra divisioni interne e pressing del Quirinale sul voto si intrecciano le sfide istituzionali sullo stato di diritto
      Redazione Attualità
      Cassazione, il calabrese D’Ascola verso la presidenza mentre il Csm è attraversato da tensioni e spaccature\n
      Controlli ambientali

      Villapiana, rifiuti pericolosi senza regole al Centro di Raccolta: scatta il sequestro dei Carabinieri Forestali

      Televisori, frigoriferi, stampanti e altri rifiuti a cielo aperto e non separati: i Forestali hanno sequestrato l’area e denunciato il responsabile della gestione.
      Redazione
      Villapiana, rifiuti pericolosi senza regole al Centro di Raccolta: scatta il sequestro dei Carabinieri Forestali
      Le testimonianze

      Crollo a Lamezia, 17enne eroe salva la madre e il fratellino. La paura dei vicini: «Credevamo fosse un terremoto»

      Tragedia sfiorata a Sambiase: la prontezza di un ragazzo mette in salvo la famiglia prima del crollo. I residenti: «Ha tremato tutta la casa». Indagini in corso sui lavori di demolizione accanto all’edificio. Folla di curiosi intorno al palazzo sventrato: dentro ancora mobili, foto e pezzi della vita delle famiglie che lo abitavano
      Alessia Truzzolillo
      Crollo a Lamezia, 17enne eroe salva la madre e il fratellino.\u00A0La paura dei vicini: «Credevamo fosse un terremoto»\n
      IL CASO

      Chiusura del blog sessista Phica.net, Dalia Aly: «È una vittoria parziale»

      L’attrice e attivista cosentina: «I membri di quel gruppo si saranno spostati su un altro sito, bisogna agire alla base del problema»
      Francesco La Luna
      Chiusura del blog sessista Phica.net, Dalia Aly: «È una vittoria parziale»
      Paura a Sambiase

      Spaventoso crollo a Lamezia Terme, va giù la facciata laterale di un palazzo di 4 piani: nessun ferito

      VIDEO E FOTO | Grande spavento in via Galluppi. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri, la Polizia locale, polizia di Stato e il 118. Continuano le verifiche dei soccorritori
      Redazione Cronaca
      Spaventoso crollo a Lamezia Terme, va giù la facciata laterale di un palazzo di 4 piani: nessun ferito\n
      Il disservizio

      Cosenza, nuova rottura all’acquedotto Abatemarco e la città rimane a secco

      Sorical fa sapere che i lavori stanno interessando la condotta che attraversa il territorio di San Marco Argentano
      Redazione
      Cosenza, nuova rottura all’acquedotto Abatemarco e la città rimane a secco\n
      007 in azione

      Truffa all’Azienda ospedaliera di Cosenza, indagine della Corte dei Conti

      Anche la Procura dell'ente di controllo apre un'inchiesta sugli stipendi indebitamente percepiti dai dipendenti dell'ospedale Annunziata, per i quali c'è già il rischio processo
      Redazione
      Truffa all’Azienda ospedaliera di Cosenza, indagine della Corte dei Conti
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Calciomercato Cosenza, 6 acquisti (+1) e 6 cessioni. Ma non è finito

      2

      Cosenza, Mario Giuffredi ricorre contro il club per il trasferimento di Tutino

      3

      Elezioni Regionali, chi spera nel salto dal Comune di Cosenza

      4

      Manuela Pugliese rappresenterà la Calabria alle finali di Miss Italia

      5

      Paura ad Acri: uomo in escandescenza provoca danni al museo all’aperto di via Pertini

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali