logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cronaca>Reset, controesame sul n...

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Lunghi gli interventi delle difese rispetto all'esame del teste di polizia giudiziaria. Ecco cos'è emerso nell'ultima udienza dibattimentale
      Antonio Alizzi
      9 luglio 202511:44
      1 of 11
      gallery image

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"
      gallery image

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"
      gallery image

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"
      gallery image

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"
      gallery image

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"
      gallery image

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"
      gallery image

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"
      gallery image

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"
      gallery image

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"
      gallery image

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"
      gallery image

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Reset, controesame sul narcotraffico: le posizioni degli Abbruzzese e dei "pusher"

      Il controesame delle difese del processo ordinario di “Reset” ha aperto la nuova udienza dibattimentale del procedimento penale contro la ‘ndrangheta cosentina. Gli interventi dei difensori sono stati lunghi e complessi dovendo tentare di far emergere la non responsabilità (o quasi) delle condotte contestate dalla Dda di Catanzaro, rappresentata nella seduta processuale dal pubblico ministero Vito Valerio.

      Nicola Bevilacqua tra spaccio e concerti

      I primi a prendere la parola sono stati gli avvocati Antonio Ingrosso e Gianpiero Calabrese, difensori di Nicola Bevilacqua, figlio di “Mano Mozza“. I legali hanno fatto rilevare che l’idea di costituire un gruppo escludeva il fatto che ne esistesse uno, ovvero quello degli “zingari“, confederato con gli italiani. Il teste Marco Bilotta ha inoltre spiegato che non sono state fatte indagini specifiche sui soldi che Bevilacqua avrebbe consegnato ad Andrea Greco, i quali avrebbero dovuto confluire nella “bacinella“. Inoltre sulla presunta attività di spaccio a Bisignano, luogo di residenza, non sono stati fatti approfondimenti investigativi. Sui soldi ricevuti da un ex amministratore di Bisignano, invece, la difesa ha sostenuto che si trattavano di somme di denaro (circa 3mila) relativi a un concerto, mentre non ci sarebbero riscontri rispetto all’intercettazione in cui parlavano lo zio Francesco e Roberto Porcaro. I difensori sono convinti che l’argomento non era la droga ma il mancato pagamento di un’auto.

      Da Carpino a Rosaria Abbruzzese

      Poi è stata la volta dell’avvocato Angelo Pugliese che ha esaminato il testimone qualificato sulle posizioni che difende, sempre nell’ambito della presunta attività di narcotraffico che sarebbe capeggiata dalla famiglia Abbruzzese. Dal punto di vista difensivo non sarebbero emersi elementi. Subito l’avvocato Maurizio Nucci, che ha posto in esame i rapporti, in particolare, tra Andrea Carpino e i fratelli Abbruzzese. Nel corso del controesame, il difensore ha fatto emergere l’assenza di contatti per la durata di un anno (dal 2018 al 2019) tra il suo assistito e i fratelli Luigi e Marco, nonché con altri componenti dei “Banana“. Controesame anche per la posizione di Cosimo Bevilacqua e Mario Trinni. Altre domande sono state poste dall’avvocato Filippo Cinnante per conto di Rosaria Abbruzzese, sorella di Luigi, Marco, Nicola e Franco. L’unica volta che è stata intercettata? In carcere alla presenza di altri familiari mentre gli stessi erano andati a trovare il fratello Luigi Abbruzzese. La figura della presunta contabile del gruppo Abbruzzese non emerge, ha fatto notare l’avvocato Cinnante, nei processi Job Center (dov’era imputato il fratello, oggi pentito, Celestino alias “Micetto“), e Testa di Serpente, mentre Rosaria Abbruzzese indagata in “Athena” è soltanto omonima dell’imputata di “Reset“.

      Da Trinni a Colasuonno

      Durante il controesame dell’avvocato Fiorella Bozzarello, invece, sono state prese in considerazione i fatti contestati a Ivan Trinni. Il legale, tra le righe, ha fatto rilevare come il suo assistito possa aver acquistato della droga per uso personale senza avere un interesse nella fase di spaccio per conto degli Abbruzzese. Su Pasquale Bruni, inoltre, è emersa la conoscenza e amicizia di vecchia data con Salvatore Ariello, che andava a prendere ogni mattina, ma non avrebbero commesso reati insieme. Altra posizione trattata è quella di Rosina Arno, moglie di Ariello, che avrebbe commentato l’arresto di Porcaro e da ciò la Dda, oltre ad altri elementi, ha ipotizzato che fosse a conoscenza delle dinamiche criminali del clan “Lanzino“, come evidenziato anche dalle domande poste dall’avvocato Luca Acciardi. E ancora: il controesame dell’avvocato Giuseppe De Marco, difensore di Francesca Tiralongo, intercettata soltanto una volta e inserita nel supposto narcotraffico degli Abbruzzese. Dopo quella captazione non è stata captata in altre circostanze.

      Leggi anche ⬇️
      “Reset”, «gli Abbruzzese di Cosenza leader del narcotraffico. Luigi è il “reggente”»
      Antonio Alizzi – 15 Febbraio 2024 18:00
      Motivazioni Corte d'Appello del processo Testa di Serpente, nella foto l'intercapedine degli Abbruzzese

      L’avvocato Chiara Penna si è soffermata su Antonio Colasuonno indicato dalla pubblica accusa come un pusher degli Abbruzzese. È stato fatto riferimento anche che l’imputato fosse un pregiudicato ma il difensore ha fatto notare che si tratta di una persona incensurata che a “Testa di Serpente“, è stata assolta con formula piena, nella vicenda del “buco“, o meglio l’intercapedine, dove gli Abbruzzese avrebbero nascosto armi e droga. In una circostanza, Colasuonno accompagna Luigi Abbruzzese, alias “Pikachu“, che secondo la Dda avrebbe poi consegnato una “partita” di droga a un’altra persona, con l’imputato che guidava la macchina in cui sedeva il presunto “reggente” degli “zingari”. Domande sono state poste pure dall’avvocato Francesco Gelsomino per Paolo Recchia che avrebbe avuto contatti esclusivamente con Andrea Greco, ma non altri esponenti dei “Banana“.

      “Zingari” e italiani

      Sul fronte degli italiani, l’avvocato Luca Acciardi ha chiesto al teste se nella presunta associazione dedita al narcotraffico contestata agli “zingari” di Cosenza ci fossero soggetti legati al clan “Lanzino” e ha risposto di no, mentre i proventi illeciti del narcotraffico dei nomadi non si sa se siano finiti nelle “casse” degli italiani. Infine, il difensore Acciardi ha inteso capire se vi fossero rapporti tra Mario “Renato” Piromallo con gli “zingari“, (ha detto “No“), e se il cognato Andrea De Giovanni avesse contratto un debito di droga con i “Banana” (ha risposto di “Sì“). Piccolo passaggio su Cristian Francesco Ruffolo, su cui Bilotta aveva accennato qualcosa, relativamente a una sparatoria contro un ristorante di Cosenza e una rissa, nella parte finale dell’esame, come risulta dalle trascrizioni.

      Andrea Greco e il ruolo nel presunto narcotraffico

      L’avvocato Cristian Cristiano ha illustrato i temi difensivi, con i relativi quesiti, per Fabrizio Fuoco (per il quale non coincidono le date sulla presunta relazione con la Tiralongo), Pasquale De Rose (sul quale non ci sono elementi certi per ritenere che era stato identificato con l’alias “vecchiareddra”) e Pasquale Bruni (il quale non avrebbe partecipato a incontri per le attività di spaccio). Da un’intercettazione invece la Dda ha dedotto che Andrea Greco, il quale ha avuto diversi contatti con elementi di spicco degli Abbruzzese, sarebbe legato all’attività di narcotraffico, ma l’avvocato Giorgia Greco ha chiesto delucidazioni se il suo assistito abbia mai incontrato (e consegnato denaro) a Rosaria Abbruzzese. L’ufficiale di polizia giudiziaria ha risposto in maniera negativa.

      Alla ripresa sono intervenuti l’avvocato Domenico Caputo (per la posizione di Alessandro Stella, per il quale non emergerebbe una piazza di spaccio che avrebbe dovuto gestire per gli Abbruzzese di Cosenza), gli avvocati Fabio Bonofiglio e Vincenzo Guglielmo Belvedere (difensori di Francesco Casella, accusato di aver fornito indicazioni agli Abbruzzese per condurre le attività di narcotraffico ma su cui hanno riferito esclusivamente alcuni collaboratori di giustizia menzionati da Bilotta senza attività ulteriori rispetto alle condotte presenti nel capo d’accusa) e il penalista Antonio Quintieri che assiste in questo capitolo investigativo Antonio Lucà (caduto in “bassa fortuna” come si dedurrebbe da alcune intercettazioni), Rosaria Abbruzzese (dove in una prima intercettazione si parla del processo “Job Center” e in un’altra la Rosaria Abbruzzese sarebbe la figlia di Marco Abbruzzese e non l’imputata, captazione presente in “Testa di Serpente“) e Pasquale Bruni.

      Il Riesame della Dda di Catanzaro

      Il pm Vito Valerio ha fatto domande nel riesame sull’approvvigionamento degli Abbruzzese, parlando dei contatti tra Andrea Greco e Salvatore Ariello. Si parlava di cocaina, ha dichiarato il teste. Poi è spuntato fuori il nome “Renato” che dovrebbe essere Mario Piromallo, sempre in relazione alla “bianca“. Sulla “bacinella“, ha specificato che i conti «li teneva Antonio Abbruzzese, il marito di Rosaria, e lui srtesso si interfacciava con Luigi Abbruzzese». Inoltre, «Nicola Bevilacqua non ha mai parlato di feste e cantanti con l’allora amministratore di Bisignano», ha ricordato il teste rispondendo al pubblico ministero. Infine, domande esplicative sull’identificazione di Giovanni Aloise e sulle restanti posizioni processuali.

      Trinni rende spontanee dichiarazioni

      L’imputato detenuto Ivan Trinni ha rilasciato, al termine dell’udienza, dichiarazioni spontanee: «Con Andrea Greco abitiamo a quattro metri di distanza, ci trovavamo il giorno a portare fuori i cani. Io non ho mai avvisato Greco, il quartiere di Vaglio Lise è sempre stato attenzionato dalle forze dell’ordine, non ho avuto a che fare con lui per lo spaccio. Con Andrea sono stato anche compagno di classe». Poi Trinni ha contestato la ricostruzione di un Rit in relazione alla cessione di droga di tipo cocaina. «Se avessi speso 160 euro, a quanto avrei dovuto rivenderla?» ha detto Trinni facendo emergere, dal suo punto di vista, il ruolo di acquirente e non di pusher.

      Le istanze difensive

      L’avvocato Domenico Caputo ha chiesto la sostituzione della misura cautelare in ordine alla posizione di Alessandro Stella. Stessa cosa dicasi per Antonio Colasuonno, difeso dall’avvocato Chiara Penna. La penalista ritiene che non vi siano elementi per mantenere il suo assistito in carcere rispetto a quanto emerso nel dibattimento. La Dda tuttavia ha espresso parere contrario. Il tribunale di Cosenza si è riservato.

      Processo “Reset”, rito ordinario: gli imputati

      • Fabrizio Abate (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Giovanni Abruzzese (difeso dagli avvocati Giorgia Greco e Antonio Quintieri)
      • Fiore Abbruzzese detto “Ninuzzo” (difeso dagli avvocati Mariarosa Bugliari e Francesco Boccia)
      • Franco Abbruzzese detto “a Brezza” o “Il Cantante” (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Rosaria Abbruzzese (difesa dagli avvocati Antonio Quintieri e Filippo Cinnante)
      • Giovanni Aloise detto “mussu i ciuccio” (difeso dall’avvocato Gianpiero Calabese)
      • Pierangelo Aloia (difeso dall’avvocato Giulio Tarsitano)
      • Armando Antonucci detto il dottore (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Rosina Arno (difesa dagli avvocati Luca Acciardi e Fiorella Bozzarello)
      • Ariosto Artese (difeso dagli avvocati Luca Acciardi e Giorgio Misasi)
      • Rosario Aurello (difeso dall’avvocato Ferruccio Mariani)
      • Danilo Bartucci (difeso dall’avvocato Giuseppe Manna)
      • Giuseppe Bartucci (difeso dagli avvocati Luca Acciardi e Nicola Carratelli) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Giuseppe Belmonte (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Massimo Benvenuto (difeso dall’avvocato Rosario Carbone)
      • Luigi Berlingieri detto “Faccia d’angelo” (difeso dagli avvocati Nicola Rendace)
      • Antonio Bevilacqua (difeso dall’avvocato Giorgia Greco)
      • Cosimo Bevilacqua (difeso dagli avvocati Maurizio Nucci e Cesare Badolato)
      • Nicola Bevilacqua (difeso dagli avvocati Giampiero Calabrese e Antonio Ingrosso)
      • Agostino Briguori (difeso dagli avvocati Giuseppe Bruno e Sergio Rotundo)
      • Giuseppe Broccolo (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Andrea Bruni (difeso dagli avvocati Luca Acciardi ed Emilia Spadafora)
      • Pasquale Bruni – classe 1979 (difeso dagli avvocati Antonio Quintieri e Cristian Cristiano)
      • Pasquale Bruni (difeso dagli avvocati Fiorella Bozzarello)
      • Carmelina Bruniani (difesa dall’avvocato Luca De Munda)
      • Alfredo Bruno (difeso dall’avvocato Francesco Calabrò
      • Ernesto Campanile (difeso dall’avvocato Cristian Cristiano)
      • Carmine Caputo (difeso dall’avvocato Fiorella Bozzarello) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Damiano Carelli (difeso dall’avvocato Aldo Zagarese ed Enzo Belvedere)
      • Placido Cariello
      • Andrea Carpino (difeso dall’avvocato Maurizio Nucci)
      • Andrea Vincenzo Caruso (difeso dall’avvocato Maurizio Nucci)
      • Francesco Casella (difeso dagli avvocati Vincenzo Guglielmo Belvedere e Fabio Bonofiglio)
      • Michele Castiglione (difeso dagli avvocati Carlo Beltrani e Antonio Quintieri)
      • Andrea Cello (difeso dall’avvocato Francesco Calabrò)
      • Federico Chianello (difeso dall’avvocato Pierfrancesco Russo)
      • Antonio Chiodo (difeso dall’avvocato Domenico Caputo)
      • Massimo Ciancio (difeso dall’avvocato Luca Acciardi e Annamaria Domanico)
      • Giuseppe Cirillo (difeso dall’avvocato Raffaele Rigoli)
      • Antonio Colasuonno (difeso dagli avvocati Chiara Penna) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Cesare Conte (difeso dall’avvocato Fiorella Bozzarello)
      • Antonio Covelli (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Aldo Andrea D’Ambrosio (difeso dall’avvocato Amelia Ferrari)
      • Emma D’Ambrosio (difesa dall’avvocato Amelia Ferrari)
      • Massimo D’Ambrosio (difeso dall’avvocato Amelia Ferrari e Valerio Murgano)
      • Alessio De Cicco (difeso dall’avvocato Francesco Gelsomino)
      • Sergio Del Popolo (difeso dagli avvocati Saverio Spadafora e Antonio Quintieri)
      • Pietro De Mari (difeso dall’avvocato Rossana Cribari)
      • Antonio De Rose (difeso dagli avvocati Raffaele Massimo Greco e Maurizio Nucci)
      • Pasquale De Rose (difeso dall’avvocato Cristian Cristiano)
      • Armando De Vuono (difeso dall’avvocato Matteo Cristiani e Giuseppe Filice) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Giovanni Drago (difeso dagli avvocati Filippo Cinnante e Gaetano Maria Bernaudo)
      • Patrizia Drago (difeso dagli avvocati Mario Ossequio e Stefania Calabrese)
      • Angelo Falcone (difeso dall’avvocato Pasquale Vaccaro)
      • Umile Ferraro (difeso dall’avvocato Pasqualino Maio)
      • Eugenio Filice (difeso dagli avvocati Franco Sammarco ed Eduardo Florio)
      • Anna FIorillo (difeso dall’avvocato Francesco Santelli)
      • Remo Florio (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Fabrizio Fuoco (difeso dall’avvocato Cristian Cristiano)
      • Giovanni Garofalo (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Rosanna Garofalo (difesa dall’avvocato Laura Gaetano)
      • Mario Gervasi (difeso dall’avvocato Cesare Badolato)
      • Fabio Giannelli (difeso dall’avvocato Osvaldo Rocca) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Fabrizio Gioia (difeso dall’avvocato Matteo Cristiani)
      • Giovanni Grandinetti (difeso dall’avvocato Nicola Rendace)
      • Simone Greco (difeso dall’avvocato Andrea Sarro)
      • Stefano Grosso (difeso dall’avvocato Francesco Vetere)
      • Sergio La Canna (difeso dall’avvocato Giampiero Calabrese)
      • Umile Lanzino (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano)
      • Fabio Laratta (difeso dall’avvocato Pasquale Marzocchi)
      • Massimiliano Lo Polito (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Silvia Lucanto (difesa dall’avvocato Fiorella Bozzarello)
      • Antonio Lucà (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Gianluca Maione (difeso dall’avvocato Riccardo Maria Panno)
      • Cosimo Manzo (difeso dagli avvocati Linda Boscaglia e Giuseppe Malvasi) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Marcello Manna (difeso dagli avvocati Nicola Carratelli e Giandomenico Caiazza)
      • Francesco Marchiotti (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Stefano Antonio Marigliano (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano)
      • Roberta Maritato (difesa dall’avvocato Marco Bianco)
      • Andrea Mazzei (difeso dagli avvocati Alessandro Diddi e Sergio Rotundo)
      • Cosimo Manzo
      • Lauretta Mellone (difesa dagli Amelia Ferrari e Erik Siciliano)
      • Giuseppe Midulla (difeso dagli avvocati Cristian Cristiano)
      • Bruno Mollica (difeso dall’avvocato Francesco Febbraio)
      • Giuseppe Mondera (difeso dall’avvocato Giuseppe Manna)
      • Francesco Morabito (difeso dagli avvocati Vincenzo Nobile e Domenico Nobile)
      • Alessandro Morrone (difeso dagli avvocati Giuseppe Malvasi e Domenico De Rosa)
      • Filippo Morrone (difeso dall’avvocato Piergiuseppe Cutrì)
      • Pino Munno (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Silvio Orlando (difeso dall’avvocato Pasquale Naccarato)
      • Massimo Palermo (difeso dall’avvocato Vincenzo Saccomanno)
      • Francesco Papara (difeso dall’avvocato Angela D’Elia)
      • Mario Perri (difeso dall’avvocato Giampiero Calabrese)
      • Sandro Perri (difeso dall’avvocato Giuseppe De Marco)
      • Giuseppe Perrone (difeso dagli avvocati Filippo Cinnante e Gaetano Maria Bernaudo)
      • Antonio Pignataro (difeso dagli avvocati Marco Bianco e Giuseppe Bruno)
      • Ciro Pignataro (difeso dagli avvocati Marco Bianco e Giuseppe Bruno)
      • Giuseppe Piromallo (difeso dall’avvocato Luca Acciardi)
      • Antonio Carmine Policastri (difeso dall’avvocato Aldo Zagarese)
      • Antonio Presta “Tonino” (difeso dagli avvocati Carlo Esbardo e Franco Locco)
      • Giuseppe Presta (difeso dagli avvocati Lucio Esbardo e Franco Locco) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Domenico Prete (difeso dall’avvocato Rossana Bozzarello)
      • Remo Prete (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Sergio Raimondo (difeso dall’avvocato FIlippo Cinnante)
      • Paolo Recchia (difeso dall’avvocato Francesco Gelsomino)
      • Andrea Reda (difeso dagli avvocati Mario Ossequio e Luca Acciardi)
      • Ines Reda (difesa dagli avvocati Mario Ossequio e Angela Caputo)
      • Francesco Reda (difeso dagli avvocati Mario Ossequio ed Enzo Belvedere)
      • Paolo Reda (difeso dagli avvocati Mario Ossequio e Stefania Calabrese)
      • Marcello Rizzuti (difeso dagli avvocati Bruno Bonaro e Pietro Mancuso)
      • Danny Romano (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Massimiliano Rossiello (difeso dall’avvocato Pasquale Vaccaro)
      • Cristian Francesco Ruffolo (difeso dall’avvocato Luca Acciardi) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Rosa Rugiano (difesa dall’avvocato Rodolfo Alfieri)
      • Antonio Russo (difeso dall’avvocato Roberto Deni)
      • Domenico Salerno (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Domenico Sannà (difeso dall’avvocato Giuseppe Bruno)
      • Orlando Scarlato (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano)
      • Salvatore Sesso (difeso dall’avvocato Vincenzo Tridico)
      • Mario Sirangelo (difeso dall’avvocato Fabio Parise)
      • Alessandro Stella (difeso dall’avvocato Domenico Caputo)
      • Francesco Stola (difeso dagli avvocati Antonio Quintieri e Cristian Cristiano)
      • Francesco Tassone (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Francesca Tiralongo (difeso dall’avvocato Giuseppe De Marco)
      • Vittorio Toscano (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Ivan Trinni (difeso dall’avvocato Fiorella Bozzarello)
      • Mario Trinni (difeso dagli avvocati Maurizio Nucci e Antonio Spataro)
      • Danilo Turboli (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Francesco Veltri (difeso dagli avvocati Antonio Quintieri e Alessandro Bavaro)
      • Massimo Volpentesta (difeso dall’avvocato Ugo Ledonne)
      • Sandro Vomero (difeso dagli avvocati Lucio Esbardo e Antonio Quintieri)
      • Cristian Vozza (difeso dall’avvocato Mariarosa Bugliari e Filippo Cinnante)
      1 of 11
      Tag
      'Ndrangheta · Cosenza · Reset

      Tutti gli articoli di Cronaca

      ULTIMA ORA
      • - 06:27Gli avversari del Cosenza: sarà un nuovo Crotone quello di domani
      • - 04:30«Carcere per alcuni imputati del processo Reset», ecco perché il tribunale ha rigettato le richieste della Dda di Catanzaro
      • - 17:27Tirreno cosentino, Antonio De Caprio candidato alle elezioni regionali con Forza Italia
      • - 16:52San Vito, i lavori di manutenzione non allontanano lo spettro del degrado
      • - 16:09Truffa il cliente e anche lo Stato, condannato un avvocato calabrese
      • - 16:05"Letture al Parco...incontri di fine estate": al via la rassegna culturale ad Acquappesa
      • - 06:27Gli avversari del Cosenza: sarà un nuovo Crotone quello di domani
      • - 04:30«Carcere per alcuni imputati del processo Reset», ecco perché il tribunale ha rigettato le richieste della Dda di Catanzaro
      • - 17:27Tirreno cosentino, Antonio De Caprio candidato alle elezioni regionali con Forza Italia
      • - 16:52San Vito, i lavori di manutenzione non allontanano lo spettro del degrado
      • - 16:09Truffa il cliente e anche lo Stato, condannato un avvocato calabrese
      • - 16:05"Letture al Parco...incontri di fine estate": al via la rassegna culturale ad Acquappesa
      • - 06:27Gli avversari del Cosenza: sarà un nuovo Crotone quello di domani
      • - 04:30«Carcere per alcuni imputati del processo Reset», ecco perché il tribunale ha rigettato le richieste della Dda di Catanzaro
      • - 17:27Tirreno cosentino, Antonio De Caprio candidato alle elezioni regionali con Forza Italia
      • - 16:52San Vito, i lavori di manutenzione non allontanano lo spettro del degrado
      • - 16:09Truffa il cliente e anche lo Stato, condannato un avvocato calabrese
      • - 16:05"Letture al Parco...incontri di fine estate": al via la rassegna culturale ad Acquappesa
      Le motivazioni

      «Carcere per alcuni imputati del processo Reset», ecco perché il tribunale ha rigettato le richieste della Dda di Catanzaro

      Il collegio giudicante di Cosenza ha mantenuto invariate le misure cautelari in essere per Massimo D’Ambrosio e Sergio Del Popolo. Rigettate le richieste anche nei confronti di Giuseppe Bartucci, Agostino Briguori, Andrea Reda e Andrea Mazzei

      • ‘Ndrangheta a Cosenza, no al carcere per gli imputati condannati a oltre dieci anni nel processo Reset

      Antonio Alizzi
      «Carcere per alcuni imputati del processo Reset», ecco perché il tribunale ha rigettato le richieste della Dda di Catanzaro\n
      La sentenza

      Truffa il cliente e anche lo Stato, condannato un avvocato calabrese

      Si era fatto consegnare duemila euro per assisterlo in una causa, ma ha messo in atto una serie di raggiri e falsificazioni documentali che hanno portato alla sua incriminazione
      Redazione
      Truffa il cliente e anche lo Stato, condannato un avvocato calabrese
      Il caso

      San Vito, i lavori di manutenzione non allontanano lo spettro del degrado

      Macerie e immondizia la fanno da padrone in diversi angoli del popoloso rione di Cosenza, il disappunto dei residenti alle prese con problemi evidenti di decoro e vivibilità
      Redazione
      San Vito, i lavori di manutenzione non allontanano lo spettro del degrado
      UNA SPERANZA PER MATTIA

      Detenuto psichiatrico è in carcere da uomo libero: una struttura del Cosentino è pronta a ospitarlo

      VIDEO | Dopo che Tina Avolio e Francesco Spanò hanno reso pubblica la vicenda del figlio Mattia, una casa famiglia della provincia di Cosenza si è resa disponibile a ospitare il giovane in attesa che si liberi il posto in una Rems, come ordinato dal giudice del tribunale di Sorveglianza
      Francesca Lagatta
      Detenuto psichiatrico è in carcere da uomo libero: una struttura del Cosentino è pronta a ospitarlo\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Inchiesta aperta

      Bimbo investito e ucciso a Catanzaro, indagati anche i genitori: «Non si danno pace, faremo chiarezza». E spunta un testimone

      VIDEO | La polizia scientifica ha effettuato altre analisi sul furgoncino alla ricerca di tracce biologiche. La madre, già interrogata dai magistrati, e il padre accusati di concorso in omicidio colposo insieme al conducente che non si sarebbe accorto dell’incidente
      Luana Costa
      Bimbo investito e ucciso a Catanzaro, indagati anche i\u00A0genitori:\u00A0«Non si danno pace, faremo\u00A0chiarezza». E\u00A0spunta un testimone
      Blitz antidroga

      Scoperta maxi piantagione a Cetraro: operazione della Questura di Cosenza

      La Polizia individua 100 piante di cannabis nelle aree montane del territorio comunale
      Redazione
      Scoperta maxi piantagione a Cetraro: operazione della Questura di Cosenza\n
      Incidente sul lavoro

      Camion perde il controllo e travolge tre operai a Sinopoli: uno è morto, feriti gli altri due

      Tragedia nel centro abitato del piccolo comune reggino. Sul posto sanitari del 118 e carabinieri per i rilievi
      Francesco Rende
      Camion perde il controllo e travolge tre operai a Sinopoli: uno è morto, feriti gli altri due\n
      Controlli ittici

      Maxi multa per pescato non tracciato e accesso abusivo al porto

      A Cirò Marina sequestrati 57 kg di pesce e multe per oltre 4.800 euro a tre conducenti
      Redazione
      Maxi multa per pescato non tracciato e accesso abusivo al porto\n
      Nel Catanzarese

      Incendio a Sellia, i vigili del fuoco domano le fiamme

      Rogo nella vegetazione raggiunge magazzino e discarica abusiva: Pompieri in azione tutta la notte. Nessun ferito
      Redazione
      Incendio a Sellia, i vigili del fuoco domano le fiamme\n
      Dopo la sentenza

      ‘Ndrangheta a Cosenza, no al carcere per gli imputati condannati a oltre dieci anni nel processo Reset

      La Dda di Catanzaro invoca la misura cautelare inframuraria ma il tribunale collegiale di Cosenza respinte tutte le richieste. Fissato l’appello nel mese di dicembre
      Antonio Alizzi
      ‘Ndrangheta a Cosenza, no al carcere per gli imputati condannati a oltre dieci anni nel processo Reset\n
      La scelta

      Il calabrese Pasquale D’Ascola nuovo primo presidente della Cassazione: la spunta di un voto al Plenum del Csm

      Dopo oltre quarant’anni di carriera diventa primo presidente della Cassazione. Il Csm lo ha eletto con una votazione serrata. Mattarella: «Il Consiglio agisca con criteri di trasparenza e indipendenza»
      Redazione Politica
      Il calabrese Pasquale D’Ascola nuovo primo presidente della Cassazione: la spunta di un voto al Plenum del Csm\n
      La mossa dell’ex governatore

      Inchiesta per corruzione, Roberto Occhiuto deposita indagini difensive: focus su incarichi e rimborsi

      I legali Nicola Carratelli e Mario Figliola hanno protocollato il documento in procura a Catanzaro. Intanto l’ex presidente della Regione Calabria invoca una rapida definizione della vicenda giudiziaria per evitare che il centrosinistra strumentalizzi per fini politici l’inchiesta in corso
      Antonio Alizzi
      Inchiesta per corruzione, Roberto Occhiuto deposita indagini difensive: focus su incarichi e rimborsi\n
      Sullo Jonio cosentino

      Crosia, prima multa anti-rifiuti: stop alla pratica del “lancio dal finestrino”

      Il sindaco Aiello: «Grazie a Carabinieri e cittadini, segnale forte contro chi sporca».
      Redazione
      Crosia, prima multa anti-rifiuti: stop alla pratica del “lancio dal finestrino”
      Sequestro edilizio

      Parcheggio abusivo a Camigliatello Silano, scattano i sigilli

      Sequestrata un’area nei pressi dei “Giganti della Sila”: indagato un 32enne
      Redazione
      Parcheggio abusivo a Camigliatello Silano, scattano i sigilli\n
      tra champions e libertà

      L’ex bomber Michele Padovano in campo contro gli errori giudiziari

      L’indimenticato attaccante di Cosenza e Juventus ospite al Festival delle Serre di Cerisano, di un dibattito sull’ingiusta detenzione promosso dalla Camera Penale. Sulla situazione dei lupi dice: «Spero in un cambio importante così i tifosi potranno riprendersi ciò che gli è stato tolto»

      Salvatore Bruno
      L’ex bomber Michele Padovano in campo contro gli errori giudiziari
      Ambiente sotto attacco

      Attentato incendiario a un battello pulisci mare ad Amantea, Mannarino (Fdi): «Atto grave che colpisce la collettività»

      La consigliera regionale condanna il gesto che ha colpito una delle imbarcazioni di un’azienda anconetana impegnata in un progetto per la salute delle coste e dei mari: «Chi inquina è nemico della Calabria»
      Redazione Cronaca
      Attentato incendiario a un battello pulisci mare ad Amantea, Mannarino (Fdi): «Atto grave che colpisce la collettività»\n\n\n
      Caos

      Paura ad Acri: uomo in escandescenza provoca danni al museo all’aperto di via Pertini

      Panico sul corso principale della città silana, sedie scagliate e opere rotte: il soggetto è stato fermato dai carabinieri e soccorso dal 118
      R.C.
      Paura ad Acri: uomo in escandescenza provoca danni al museo all’aperto di via Pertini\n
      macabra scoperta

      Cosenza, avvelenati i pesci nel laghetto del Parco del Benessere su viale Mancini

      La scoperta shock dei cittadini: carcasse recuperate dal personale comunale dopo la segnalazione alla Polizia Municipale
      Redazione
      Cosenza, avvelenati i pesci nel laghetto del Parco del Benessere su viale Mancini
      Il blitz in terra iberica

      Estradato dalla Spagna a Reggio Calabria uno degli indagati della maxi-operazione “Millennium”

      VIDEO | Accusato di associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga, l’uomo è stato arrestato grazie alla collaborazione tra Carabinieri, Interpol I-CAN e Polizia spagnola. Il fermo e l’estradizione si inseriscono nel contesto dell’operazione scattata all’alba del 21 maggio e nell’ambito di un’indagine partita nel 2018 contro le principali cosche reggine
      Redazione Cronaca
      Estradato dalla Spagna a Reggio Calabria uno degli indagati della maxi-operazione “Millennium”\n
      La sentenza

      Corigliano Rossano, la Cassazione conferma la sospensione di una dirigente scolastica per inadempienze gestionali

      Quattro mesi di stop: rigettato il ricorso della preside davanti alla Suprema Corte. Ecco le motivazioni
      Antonio Alizzi
      Corigliano Rossano, la Cassazione conferma la sospensione di una dirigente scolastica per inadempienze gestionali\n
      Inchiesta Ostro

      Lo strapotere dei Gallace sul Basso Jonio catanzarese, chiuse le indagini per 57 persone -Nomi

      Contestati, tra gli altri, anche i reati di associazione di stampo mafioso, concorso esterno, voto di scambio politico-mafioso. Condizionate, secondo l’accusa, le elezioni amministrative di Badolato nell’ottobre 2021
      Redazione Cronaca
      Lo strapotere dei Gallace sul Basso Jonio catanzarese, chiuse le indagini per 57 persone -Nomi\n
      Emergenza idrica

      Acquedotto Abatemarco, riparata la condotta

      Sorical annuncia il riavvio: l’acqua tornerà a Cosenza e Rende tra stasera e domani
      Redazione
      Acquedotto Abatemarco, riparata la condotta\n
      Solidarietà

      Tentato incendio battello pulisci mare, Legambiente: «Atto vile che colpisce tutta la comunità»

      «Siamo al fianco delle istituzioni, delle forze dell’ordine e di tutti i cittadini onesti affinché questi episodi non restino impuniti»
      Redazione
      Tentato incendio battello pulisci mare, Legambiente: «Atto vile che colpisce tutta la comunità»\n
      Le accuse della Procura

      Multe illegittime da Stalettì a Cropani, i Targa system usati dai comuni per fare cassa: i dettagli dell’inchiesta

      Le indagini vanno avanti da due anni dopo le segnalazioni di alcuni automobilisti. Il software inizialmente usato per monitorare il traffico controllava i veicoli senza assicurazione o revisione. In corso approfondimenti sui bilanci delle amministrazioni per verificare eventuali distrazioni di somme
      Luana Costa
      Multe illegittime da Stalettì a Cropani, i Targa system usati dai comuni per fare cassa: i dettagli dell’inchiesta\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      SFIDA ALL’ULTIMO VOTO

      Elezioni regionali Calabria 2025, tutte le liste e i candidati della circoscrizione nord

      2

      Paura ad Acri: uomo in escandescenza provoca danni al museo all’aperto di via Pertini

      3

      Occhiuto indagato, ex governatore deposita indagini difensive

      4

      Un altro medico cubano lascia la Calabria, lascia un radiologo a Lamezia Terme

      5

      Elezioni regionali, lista del Partito Democratico nella circoscrizione Nord

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali