Aggressioni ai medici, negli ospedali pubblici registrati in Calabria lo scorso anno 49 episodi
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La struttura è stata realizzata grazie alle attività post Covid e consente di accogliere anche pazienti infetti. Il direttore dell’Uo Monardo: «Avremo un’umanizzazione maggiore delle cure»
Il gesto d’amore di una donna per aiutare i neonati prematuri ricoverati a Cosenza, l’associazione “Goce di mamma”: «Un atto di solidarietà che fa la differenza»
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
L’unica speranza è che nel frattempo qualcuno cancelli la propria prenotazione, lasciando libero un posto in graduatoria: «Per andare fuori regione bisogna godere di buona salute e avere disponibilità economica a sufficienza»
Il comitato di San Giovanni in Fiore chiede un confronto pubblico su emergenza-urgenza e carenze di personale, per dare risposte concrete ai cittadini delle aree interne.
La parlamentare: «La figura del logopedista manca perché è andata in maternità. Chi ha potuto si è rivolto al privato, chi non ha potuto è stato costretto ad interrompere il percorso per il proprio figlio»
Dal distretto Esaro-Pollino parte il progetto pilota che porta la partecipazione oltre l’80%. Coinvolgimento dei medici di base e fondi PNRR per mammografi di ultima generazione
È un’emorragia che denuncia un sistema al collasso, tra concorsi deserti e sprechi. La loro partenza è un campanello d’allarme: servono riforme vere, non soluzioni temporanee. Altrimenti, i prossimi a fuggire saremo noi, in cerca di cure e di un futuro migliore
Ospedali sottodimensionati, emergenza-urgenza scoperta e personale che abbandona: tra dati Istat e rapporti Lea, il sistema regionale mostra falle strutturali e organizzative che pesano su pazienti e bilancio pubblico
Cresce il numero dei professionisti sanitari cubani che decidono di lasciare la Calabria per andare a lavorare in cliniche private oppure trasferirsi in altri Paesi dell’Unione Europea
Test nazionali simultanei, selezione drastica e aumento di costi: la nuova modalità di accesso divide studenti e docenti e mette a rischio autonomia e qualità della formazione medica
Servizi erogati nello stabile dell’ex Inapli a partire da lunedì 8 settembre, ma i promotori dell’iniziativa si sentono abbandonati dalla politica e dalle istituzioni
Dopo Vibo Valentia e Polistena, l’ultimo caso a Lamezia Terme. Il radiologo aveva preso servizio a febbraio con un contratto della durata di un anno ma è andato via dopo sei mesi senza alcun preavviso
Accertamenti su due episodi segnalati che coinvolgono una guardia giurata e personale sanitario. L’Azienda sanitaria provinciale sottolinea l’impegno a garantire dignità dei pazienti e correttezza dei comportamenti, con accertamenti e possibili provvedimenti
Il dirigente del Nursind Capalbo fa il punto alla luce del nuovo atto aziendale dell’Asp di Cosenza che conferma la riapertura come presidio di zona disagiata: «Abbiamo necessità che siano attivati i servizi più urgenti»