logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Ecco le canzoni di Natal...

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi

      Dai grandi classici alle più moderne reinterpretazioni, ecco le Christmas song più riprodotte sulla nota piattaforma di streaming audio
      Francesco La Luna
      9 luglio 202511:57
      1 of 6
      gallery image

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi
      gallery image

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi
      gallery image

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi
      gallery image

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi
      gallery image

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi
      gallery image

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi

      Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi

      Primo dicembre? No, primo novembre. Il Natale, stando a quanto riporta un noto sito d’Oltremanica, parte dopo il weekend di Ognissanti. Almeno su Spotify. Le canzoni di Natale più ascoltate sulla nota piattaforma di streaming hanno avuto un’impennata dal weekend del 1° novembre molto più che dal primo dicembre. Forse a qualcuno piace godersi le festività dicembrine per più tempo. D’altra parte, in sé e per sé, quindici giorni per una festa che ne comprende almeno tre segnate in rosso è in effetti poco. E allora perché non partire già da prima e godersi un mese in più?

      Le canzoni di Natale più ascoltate, la classifica (e i guadagni)

      A redigere la graduatoria un noto sito inglese d’informazione, che ha monitorato dal 1° novembre al 1° dicembre le canzoni di Natale più ascoltato su Spotify. La classifica, pubblicata nei giorni scorsi, lascia spazio anche a qualche sorpresa. Ci sono diverse entrate inattese nella top 15 e soprattutto anche esclusioni eccellenti. Con qualche piccola sorpresa anche sul podio.

      (CLICCA SU AVANTI PER LEGGERE LE CANZONI PIÙ ASCOLTATE SU SPOTIFY)

      canzoni di natale 15-13

      15. Mistletoe – Justin Bieber

      Si parte con un classico piuttosto recente, ovverosia Mistletoe di Justin Bieber. Pubblicato nel 2011 come singolo del suo album natalizio, Under the Mistletoe, il brano è stato scritto da Bieber insieme ai produttori della canzone, Nasri e Adam Messinger. Nel mese preso in esame, ha collezionato su Spotify quasi mezzo miliardo di ascolti (497milioni830mila).

      14. The Christmas Song – Nat King Cole

      Da una delle più recenti a una delle più old school. Si tratta di The Christmas Song, di Nat King Cole. Scritta nel 1945 e incisa per la prima volta nel 1946, fu paradossalmente scritta durante l’estate. La versione definitiva venne invece incisa nel 1961, quella orchestrale. Una canzone fatta soprattutto di immagini che ha fatto registrare 520milioni di ascolti.

      13. It’s beginning to look a lot like Christmas – Perry Como

      Una delle canzoni più famose di sempre, ma non nella versione che apre l’album natalizio per eccellenza, che troveremo più avanti. It’s beginning to look a lot like Christmas nella sua versione originale, quella di Perry Como, del 1951, guadagna la piazza numero 13. Una successione degna del 14° posto, insomma, una delle canzoni di Natale più storiche. Nel periodo preso in esame ha collezionato quasi 600 milioni di ascolti (591milioni e 695mila)

      CLICCA PER CONTINUARE A LEGGERE

      12. Wonderful Christmastime – Paul McCartney

      Restiamo nel secolo scorso e spostiamoci in Inghilterra. Paul McCartney, dopo lo scioglimento dei Beatles, nel 1979 pubblica l’album McCartney II. Durante le registrazioni ha inciso Wonderful Christmastime, diventato un vero e proprio classico natalizio. 661milioni e 326mila riproduzioni su Spotify per l’ex Beatle, la cui canzone fa parte di una miriade di playlist di canzoni di Natale sulla nota piattaforma.

      11. Feliz Navidad – José Feliciano

      Dall’Inghilterra voliamo a Portorico e andiamo a trovare José Feliciano. Otto anni prima della canzone di McCartney fu Feliciano a scrivere un pezzo diventato una sorta di inno natalizio. Feliz Navidad, scritto nel 1970, è diventato must have nelle playlist natalizie. Scritto a metà fra spagnolo e inglese, il pezzo ha collezionato 745milioni di ascolti su Spotify.

      10. It’s Beginning to Look a Lot Like Christmas – Michael Bublé

      La top ten si apre con il re delle canzoni natalizie. Michael Bublé e la sua versione della già ascoltata It’s Beginning to look a lot like Christmas si prende il decimo posto con quasi 800 milioni di ascolti, 789milioni e 927mila per la precisione. Si tratta della versione che apre l’album Christmas, il più famoso album di Natale della storia recente e quello che ha consacrato Bublé a re delle festività dicembrine

      CLICCA PER CONTINUARE A LEGGERE

      canzoni di natale 9-7

      9. Holly Jolly Christmas – Michael Bublé

      Have a Holly Jolly Christmas, it’s the best time of the year. È la frase che apre la canzone di Natale al nono posto di questa speciale classifica. Sempre Michael Bublé, sempre lo stesso album, sempre il re del Natale. Impossibile non associare il cantante canadese ad alberi, presepi, cioccolate calde e neve. E la nona posizione vale 798 milioni di streaming su Spotify, che sommati ai 789 milioni precedenti valgono un miliardo e mezzo di riproduzioni.

      8. Snowman – Sia

      Entra con prepotenza nella lista delle canzoni di Natale più ascoltate su Spotify la cantante australiana Sia con il suo Snowman. L’anno scorso protagonista delle storie Instagram di mezzo mondo, la canzone parla d’amore attraverso la metafora di un pupazzo di neve in procinto di sciogliersi. I want you to know that I’m never leaving‘/Cause I’m Mrs. Snow, ‘til death we’ll be freezing. Fino alla morte ci congeleremo. Curioso, per una persona nata in un emisfero in cui Natale è d’estate. Fatto sta, sono oltre 886 milioni gli ascolti del pezzo su Spotify.

      7. Let it Snow! – Dean Martin

      Si tratta di una cover, ma forse della cover più famosa di sempre. Let it Snow!, classico del 1945 di Sammy Cahn e Jule Styne, è stato reinterpretato da Dean Martin nel 1959 e ha guadagnato, in questa versione, il settimo posto di questa particolare classifica, pur non trattandosi propriamente di una canzone di Natale, visto che la parola non compare mai. È però un brano che è pienamente caratteristico delle feste e parla della tranquillità dello stare in casa mentre fuori infuria la nevicata. Sono 904 milioni gli streaming su Spotify.

      CLICCA PER CONTINUARE A LEGGERE

      6. It’s the Most Wonderful Time of the Year – Andy Williams

      It’s the Most Wonderful Time of the Year, è il periodo più bello dell’anno. Anche se wonderful ha l’accezione di magnifico, bellissimo, è un superlativo. Ad Andy Williams evidentemente la grammatica italiana interessava il giusto e anche a ragione, visto che con la sua canzone di Natale del 1963 ancora oggi continua a collezionare numeri assurdi. 905 milioni di riproduzioni dal 1° novembre a oggi su Spotify lo mettono al sesto posto.

      5. Underneath the Tree – Kelly Clarkson

      Al quinto posto si torna nel XXI secolo grazie ad Underneath the Tree di Kelly Clarkson, scritta a quattro mani con il produttore Greg Kurstin. È una canzone d’amore delle più classiche, con l’iconografia tipica delle canzoni di Natale. Forse proprio per questo si prende il quinto posto superando clamorosamente Dean Martin con 929 milioni 891mila streaming.

      4. Jingle Bell Rock – Bobby Helms

      Siamo alle porte del podio ed ecco la prima canzone a sfondare il muro del miliardo. Un altro grande classico come Jingle Bell Rock di Bobby Helms colleziona 1 miliardo e 153 milioni di streaming su Spotify. Si tratta della versione originale, un bel successo per un pezzo coverizzato da diversi artisti fra i quali Brenda Lee. Ma adesso è tempo di medaglie.

      CLICCA PER CONTINUARE A LEGGERE

      canzoni di natale top 3

      3. Rockin’ Around the Christmas Tree – Brenda Lee

      Medaglia di bronzo per Brenda Lee e la sua Rockin’ Around the Christmas Tree. Fra le canzoni di Natale più ascoltate di sempre, il brano del 1958 appena un anno fa ha raggiunto nuovamente la Top 100 negli USA grazie al video pubblicato su Youtube. Non che servisse questa nuova impennata. Su Spotify, infatti, le riproduzioni streaming sono un miliardo e 338 milioni.

      2. Last Christmas – Wham!

      Secondo posto per i Wham!, George Michael e Andrew Ridgeley, che prima di sciogliersi fecero in tempo a pubblicare uno dei pezzi più iconici della storia. Last Christmas, l’incubo di ogni giocatore del Whamageddon, il gioco natalizio in cui si deve cercare di evitare la canzone dal 1° al 24 dicembre. In pochi sono riusciti nell’impresa e in molti, invece, hanno rinunciato in partenza, visto che la canzone ha raggiunto in un mese un miliardo e mezzo di streaming su Spotify. Ma non è la prima.

      1. All I Want For Christmas Is You – Mariah Carey

      Non poteva essere altrimenti. La regina del Natale, che recentemente sui propri social si è “scongelata” proprio in vista delle festività dicembrine, è medaglia d’oro per distacco di oltre quattrocentomila ascolti. Mariah Carey e la sua All I Want For Christmas Is You, pubblicato nel 1994, si prendono il primo posto con sorpresa di praticamente nessuno. Un miliardo e 837 milioni di ascolti. Un numero pazzesco. Significa che l’ha ascoltata praticamente un cittadino del mondo ogni quattro. Numeri indiscutibili per colei che, da trent’anni, è la regina delle canzoni di Natale.

      1 of 6
      Tag
      Musica

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 10:55Miss Calabria 2025, la fascia va a Manuela Pugliese 
      • - 10:00Calciomercato Cosenza, Rizzo Pinna verso l’Ascoli: affare in dirittura d'arrivo
      • - 09:38Sequestro del piccolo Tommaso Onofri, Salvatore Raimondi è libero
      • - 09:14Operai specializzati introvabili, deserti 4 colloqui su 10: ecco le figure professionali che mancano di più
      • - 08:47Il parcheggio furbo che costerà al proprietario un conto salato
      • - 08:13A Cosenza il carrello della spesa tra i più cari d'Italia
      • - 10:55Miss Calabria 2025, la fascia va a Manuela Pugliese 
      • - 10:00Calciomercato Cosenza, Rizzo Pinna verso l’Ascoli: affare in dirittura d'arrivo
      • - 09:38Sequestro del piccolo Tommaso Onofri, Salvatore Raimondi è libero
      • - 09:14Operai specializzati introvabili, deserti 4 colloqui su 10: ecco le figure professionali che mancano di più
      • - 08:47Il parcheggio furbo che costerà al proprietario un conto salato
      • - 08:13A Cosenza il carrello della spesa tra i più cari d'Italia
      • - 10:55Miss Calabria 2025, la fascia va a Manuela Pugliese 
      • - 10:00Calciomercato Cosenza, Rizzo Pinna verso l’Ascoli: affare in dirittura d'arrivo
      • - 09:38Sequestro del piccolo Tommaso Onofri, Salvatore Raimondi è libero
      • - 09:14Operai specializzati introvabili, deserti 4 colloqui su 10: ecco le figure professionali che mancano di più
      • - 08:47Il parcheggio furbo che costerà al proprietario un conto salato
      • - 08:13A Cosenza il carrello della spesa tra i più cari d'Italia
      La proclamazione

      Miss Calabria 2025, la fascia va a Manuela Pugliese 

      La cerimonia a Trebisacce. La serata è stata molto più di una semplice competizione: un autentico spettacolo, animato da ospiti d’eccezione e momenti indimenticabili
      Redazione
      Miss Calabria 2025, la fascia va a Manuela Pugliese\u00A0\n
      L’appello

      Casa e azienda abbattute per far spazio alla nuova 106, la disperazione di una famiglia: «Perderemo tutto, non dormiamo più la notte»

      La progettazione della mega opera che collegherà Catanzaro a Crotone è in uno stato avanzato. I proprietari chiedono di spostare il tracciato di pochi metri: «Ci sono danni incalcolabili per noi che abitiamo qui da settanta anni»
      Luana Costa
      Casa e azienda abbattute per far spazio alla nuova 106, la disperazione di una famiglia:\u00A0«Perderemo tutto, non dormiamo più la notte»\n
      Le voci

      Turismo in Calabria, la crisi di luglio non scoraggia gli imprenditori: «Proviamo a resistere nonostante le tasse»

      Prezzi in crescita, tributi troppo e carenza di strutture frenano il settore. A Crotone, Melissa e Cirò Marina le esperienze di tre strutture ricettive: «Le difficoltà ci costringono a reinventarci: alla Regione chiediamo di investire in infrastrutture» 
      Giuseppe Dell'Aquila
      Turismo in Calabria, la crisi di luglio non scoraggia\u00A0gli imprenditori: «Proviamo a resistere nonostante le tasse»\n
      Carovita record

      A Cosenza il carrello della spesa tra i più cari d'Italia

      Inflazione al +2,7%, la città calabrese seconda solo a Rimini per rincari.
      Redazione
      A Cosenza il carrello della spesa tra i più cari d'Italia

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Società

      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini

      Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.

      L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.

      Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».

      Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.

      Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.

      Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.

      22 agosto 2025
      Ore 08:23
      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Società

      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini

      Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.

      L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.

      Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».

      Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.

      Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.

      Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.

      22 agosto 2025
      Ore 08:23
      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Società

      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini

      Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.

      L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.

      Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».

      Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.

      Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.

      Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.

      22 agosto 2025
      Ore 08:23
      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Sicurezza a rischio

      Stagioni brevi, stipendi bassi e norme che cambiano: bagnini in via di estinzione, in Calabria rischiano di sparire 

      In Italia ne mancano oltre 20mila e la sicurezza sulle spiagge è sempre più a rischio. A lanciare l’allarme è Francesco Canizzaro della Fisa: «Serve una svolta culturale e professionale»
      Matteo Lauria
      Stagioni brevi, stipendi bassi e norme che cambiano: bagnini in via di estinzione, in Calabria rischiano di sparire\u00A0\n
      31 agosto

      Il 31 agosto è il giorno di San Brunori, il protettore degli amori d'estate

      Dal meme di fine estate al trionfo tra Sanremo ed Europa, il 2025 consacra Brunori.
      Alessia Principe
      Il 31 agosto è il giorno di San Brunori, il protettore degli amori d'estate
      Le celebrazioni

      Cosenza celebra la Madonna del Pilerio

      Una settimana di liturgie, pellegrinaggi e momenti comunitari per la patrona della città.
      Redazione
      Cosenza celebra la Madonna del Pilerio
      La nuova Medicina

      Accesso libero solo sulla carta, tasse occulte e abbandoni: la riforma Bernini delude e il pubblico perde specialisti

      Tra rinunce, aule sovraffollate e nuove spese per le famiglie, il semestre di valutazione mostra tutti i suoi limiti. Senza programmazione e condizioni di lavoro dignitose, il Servizio sanitario rischia di svuotarsi di medici specializzati e infermieri
      Luca Falbo
      Accesso libero solo sulla carta, tasse occulte e abbandoni: la riforma Bernini delude e il pubblico perde specialisti\n
      Storie

      La favola di Ebrahima Jatta: dall’arrivo in barcone sulle coste calabresi al debutto in un club di Serie A

      Dopo lo sbarco, avvenuto nel settembre del 2023, il giovane gambiano viene soccorso e trasferito in una casa famiglia; l’amico che era arrivato con lui è costretto a tornare indietro. Ma Ebra non si dà per vinto e trasforma il suo dolore in fame di riscatto, riscrivendo il suo futuro
      Francesca Lagatta
      La favola di Ebrahima Jatta: dall’arrivo in barcone sulle coste calabresi al debutto in un club di Serie A\n
      Un bando da rivedere

      Bando per dirigente amministrativo a Rende, il Comitato Pa-Calabria: «Così si escludono candidati autorevoli»

      La nota richiama il sindaco Principe: «La nomina è fiduciaria, ma le regole vanno rispettate. Senza rettifica, il bando rischia di essere impugnato».
      Redazione
      Bando per dirigente amministrativo a Rende, il Comitato Pa-Calabria: «Così si escludono candidati autorevoli»
      Sessant’anni dopo

      Mattmark, sessant’anni dopo San Giovanni in Fiore ricorda i suoi caduti: la memoria che diventa monito

      Sette operai emigrati persero la vita nel 1965 in Svizzera. Oggi la comunità li ricorda con commozione, rilanciando l’appello alla sicurezza sul lavoro.
      Redazione
      Mattmark, sessant’anni dopo San Giovanni in Fiore ricorda i suoi caduti: la memoria che diventa monito
      Cambio data

      Paola, rinviato a domenica l’evento “Sotto il cielo di Frate Francesco” a causa del maltempo

      Previsto per sabato, l’appuntamento si terrà il giorno successivo alle 20:30 presso il Santuario, con lo stesso programma.
      Redazione
      Paola, rinviato a domenica l’evento “Sotto il cielo di Frate Francesco” a causa del maltempo
      Tempeste estive

      Piogge e vento in Calabria: disagi nel Cosentino e nel Catanzarese per la coda della perturbazione

      La perturbazione ha portato forti precipitazioni e raffiche nelle aree interne, con criticità per la viabilità e l’invito alla prudenza negli spostamenti.
      Salvatore Lia
      Piogge e vento in Calabria: disagi nel Cosentino e nel Catanzarese per la coda della perturbazione
      Sport e inclusione

      Rende presenta il progetto “Rende for Special”: un nuovo percorso per lo sport inclusivo in città

      Alla prima conferenza stampa, istituzioni, società sportive e famiglie hanno condiviso un progetto che mira a restituire centralità allo sport e a renderlo occasione di partecipazione per tutti.
      Redazione
      Rende presenta il progetto “Rende for Special”: un nuovo percorso per lo sport inclusivo in città
      Viabilità

      Cirella, la rotonda diventa una piscina alla prima pioggia

      Invece di migliorare la viabilità, la nuova rotonda ha creato un pericolo in più: allagamenti e circolazione a rischio
      Redazione
      Cirella, la rotonda diventa una piscina alla prima pioggia
      Identità viva

      Pro Loco di Caloveto, un motore per la comunità

      Il sindaco Mazza ringrazia l’associazione guidata da Stefania Pranteda per un’estate di eventi che hanno rafforzato coesione e tradizione

      Redazione
      Pro Loco di Caloveto, un motore per la comunità
      Eventi

      Si alza il sipario sul Festival delle Serre di Cerisano: jazz, teatro e cinema all’aperto animeranno il borgo

      Tra gli ospiti della kermesse – in programma dal 2 al 6 settembre - artisti del calibro di Simona Molinaro, Paola Turci, Paolo Conticini
      Redazione
      Si alza il sipario sul Festival delle Serre di Cerisano: jazz, teatro e cinema all’aperto animeranno il borgo\n
      Estate in città

      Rende, isola pedonale e intrattenimento: ecco le novità per settembre 

      Il Rende Street Festival porterà spettacoli e musica nel cuore di Via Rossini
      Redazione
      Rende, isola pedonale e intrattenimento: ecco le novità per settembre\u00A0\n
      La ricorrenza

      Ortensia Imbrogno, gocce di Capri per i primi quarant’anni della modella cosentina

      Per festeggiare il suo compleanno (e anche il ventennio di attività professionale) ha scelto un luogo sospeso tra cielo e mare, incastonato tra le colline di Massa Lubrense e affacciato sul fascino senza tempo dell’isola azzurra
      Redazione
      Ortensia Imbrogno, gocce di Capri per i primi quarant’anni della modella cosentina
      Cammino spirituale

      Sui binari della fede con il Treno della Sila: sulle orme dell’Abate Gioacchino

      Treno storico, abbazia e rievocazione medievale: sabato 30 agosto vivi la Calabria mistica con l’iniziativa “Estate Florense”.
      Redazione
      Sui binari della fede con il Treno della Sila: sulle orme dell’Abate Gioacchino
      Rientro dalle ferie

      Controesodo d’estate: traffico da bollino rosso nel weekend del rientro

      Oltre 12 milioni di veicoli in movimento: viabilità sotto pressione e rischio congestioni. Anas raccomanda prudenza e rispetto del codice.
      Redazione
      Controesodo d’estate: traffico da bollino rosso nel weekend del rientro
      Tutela ambientale

      Piano ambientale per la Cipolla di Tropea: accordo tra sindaci e produttori

      Sindaci e agricoltori si incontrano per difendere la qualità del prodotto e dell’ambiente: in arrivo un piano con ARPACAL.
      Redazione
      Piano ambientale per la Cipolla di Tropea: accordo tra sindaci e produttori
      Cambio di scenario

      Temporali in arrivo anche in Calabria: scatta l’allerta tra venerdì e sabato

      L’ex uragano Erin porta piogge intense, venti forti e un deciso calo termico. Ecco dove colpirà il maltempo e quando scatta l’allerta meteo in Regione.
      Salvatore Lia
      Temporali in arrivo anche in Calabria: scatta l’allerta tra venerdì e sabato
      La storia

      Il ponte che fa paura: ricordo e ferite del crollo del viadotto Cannavino a 53 anni dalla tragedia che spezzò Celico

      Il 29 agosto 1972 un cedimento strutturale spezzò vite e speranze. Oggi, mezzo secolo dopo, quel passaggio tra Cosenza e la Sila resta simbolo fragile della Calabria, sospesa tra desiderio di progresso e paure irrisolte
      Gianfranco Donadio*
      Il ponte che fa paura: ricordo e ferite del crollo del viadotto Cannavino a 53 anni dalla tragedia che spezzò\u00A0Celico\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Primark apre a Rende il prossimo 10 settembre

      2

      Antica Pizzeria Da Michele apre a Cosenza

      3

      Viadotto Cannavino, 53 anni fa il crollo del ponte a Celico scioccò la Calabria

      4

      Il Cosenza Calcio non cerca centrocampisti ma assume ingegneri, magazzinieri e impiegati

      5

      Sequestro canapa indiana a Papasidero, 500 piante

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali