Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi
Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi
Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi
Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi
Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi
Ecco le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify dal 1° novembre a oggi
Primo dicembre? No, primo novembre. Il Natale, stando a quanto riporta un noto sito d’Oltremanica, parte dopo il weekend di Ognissanti. Almeno su Spotify. Le canzoni di Natale più ascoltate sulla nota piattaforma di streaming hanno avuto un’impennata dal weekend del 1° novembre molto più che dal primo dicembre. Forse a qualcuno piace godersi le festività dicembrine per più tempo. D’altra parte, in sé e per sé, quindici giorni per una festa che ne comprende almeno tre segnate in rosso è in effetti poco. E allora perché non partire già da prima e godersi un mese in più?
A redigere la graduatoria un noto sito inglese d’informazione, che ha monitorato dal 1° novembre al 1° dicembre le canzoni di Natale più ascoltato su Spotify. La classifica, pubblicata nei giorni scorsi, lascia spazio anche a qualche sorpresa. Ci sono diverse entrate inattese nella top 15 e soprattutto anche esclusioni eccellenti. Con qualche piccola sorpresa anche sul podio.
(CLICCA SU AVANTI PER LEGGERE LE CANZONI PIÙ ASCOLTATE SU SPOTIFY)
Si parte con un classico piuttosto recente, ovverosia Mistletoe di Justin Bieber. Pubblicato nel 2011 come singolo del suo album natalizio, Under the Mistletoe, il brano è stato scritto da Bieber insieme ai produttori della canzone, Nasri e Adam Messinger. Nel mese preso in esame, ha collezionato su Spotify quasi mezzo miliardo di ascolti (497milioni830mila).
Da una delle più recenti a una delle più old school. Si tratta di The Christmas Song, di Nat King Cole. Scritta nel 1945 e incisa per la prima volta nel 1946, fu paradossalmente scritta durante l’estate. La versione definitiva venne invece incisa nel 1961, quella orchestrale. Una canzone fatta soprattutto di immagini che ha fatto registrare 520milioni di ascolti.
Una delle canzoni più famose di sempre, ma non nella versione che apre l’album natalizio per eccellenza, che troveremo più avanti. It’s beginning to look a lot like Christmas nella sua versione originale, quella di Perry Como, del 1951, guadagna la piazza numero 13. Una successione degna del 14° posto, insomma, una delle canzoni di Natale più storiche. Nel periodo preso in esame ha collezionato quasi 600 milioni di ascolti (591milioni e 695mila)
CLICCA PER CONTINUARE A LEGGERE
Restiamo nel secolo scorso e spostiamoci in Inghilterra. Paul McCartney, dopo lo scioglimento dei Beatles, nel 1979 pubblica l’album McCartney II. Durante le registrazioni ha inciso Wonderful Christmastime, diventato un vero e proprio classico natalizio. 661milioni e 326mila riproduzioni su Spotify per l’ex Beatle, la cui canzone fa parte di una miriade di playlist di canzoni di Natale sulla nota piattaforma.
Dall’Inghilterra voliamo a Portorico e andiamo a trovare José Feliciano. Otto anni prima della canzone di McCartney fu Feliciano a scrivere un pezzo diventato una sorta di inno natalizio. Feliz Navidad, scritto nel 1970, è diventato must have nelle playlist natalizie. Scritto a metà fra spagnolo e inglese, il pezzo ha collezionato 745milioni di ascolti su Spotify.
La top ten si apre con il re delle canzoni natalizie. Michael Bublé e la sua versione della già ascoltata It’s Beginning to look a lot like Christmas si prende il decimo posto con quasi 800 milioni di ascolti, 789milioni e 927mila per la precisione. Si tratta della versione che apre l’album Christmas, il più famoso album di Natale della storia recente e quello che ha consacrato Bublé a re delle festività dicembrine
CLICCA PER CONTINUARE A LEGGERE
Have a Holly Jolly Christmas, it’s the best time of the year. È la frase che apre la canzone di Natale al nono posto di questa speciale classifica. Sempre Michael Bublé, sempre lo stesso album, sempre il re del Natale. Impossibile non associare il cantante canadese ad alberi, presepi, cioccolate calde e neve. E la nona posizione vale 798 milioni di streaming su Spotify, che sommati ai 789 milioni precedenti valgono un miliardo e mezzo di riproduzioni.
Entra con prepotenza nella lista delle canzoni di Natale più ascoltate su Spotify la cantante australiana Sia con il suo Snowman. L’anno scorso protagonista delle storie Instagram di mezzo mondo, la canzone parla d’amore attraverso la metafora di un pupazzo di neve in procinto di sciogliersi. I want you to know that I’m never leaving‘/Cause I’m Mrs. Snow, ‘til death we’ll be freezing. Fino alla morte ci congeleremo. Curioso, per una persona nata in un emisfero in cui Natale è d’estate. Fatto sta, sono oltre 886 milioni gli ascolti del pezzo su Spotify.
Si tratta di una cover, ma forse della cover più famosa di sempre. Let it Snow!, classico del 1945 di Sammy Cahn e Jule Styne, è stato reinterpretato da Dean Martin nel 1959 e ha guadagnato, in questa versione, il settimo posto di questa particolare classifica, pur non trattandosi propriamente di una canzone di Natale, visto che la parola non compare mai. È però un brano che è pienamente caratteristico delle feste e parla della tranquillità dello stare in casa mentre fuori infuria la nevicata. Sono 904 milioni gli streaming su Spotify.
CLICCA PER CONTINUARE A LEGGERE
It’s the Most Wonderful Time of the Year, è il periodo più bello dell’anno. Anche se wonderful ha l’accezione di magnifico, bellissimo, è un superlativo. Ad Andy Williams evidentemente la grammatica italiana interessava il giusto e anche a ragione, visto che con la sua canzone di Natale del 1963 ancora oggi continua a collezionare numeri assurdi. 905 milioni di riproduzioni dal 1° novembre a oggi su Spotify lo mettono al sesto posto.
Al quinto posto si torna nel XXI secolo grazie ad Underneath the Tree di Kelly Clarkson, scritta a quattro mani con il produttore Greg Kurstin. È una canzone d’amore delle più classiche, con l’iconografia tipica delle canzoni di Natale. Forse proprio per questo si prende il quinto posto superando clamorosamente Dean Martin con 929 milioni 891mila streaming.
Siamo alle porte del podio ed ecco la prima canzone a sfondare il muro del miliardo. Un altro grande classico come Jingle Bell Rock di Bobby Helms colleziona 1 miliardo e 153 milioni di streaming su Spotify. Si tratta della versione originale, un bel successo per un pezzo coverizzato da diversi artisti fra i quali Brenda Lee. Ma adesso è tempo di medaglie.
CLICCA PER CONTINUARE A LEGGERE
Medaglia di bronzo per Brenda Lee e la sua Rockin’ Around the Christmas Tree. Fra le canzoni di Natale più ascoltate di sempre, il brano del 1958 appena un anno fa ha raggiunto nuovamente la Top 100 negli USA grazie al video pubblicato su Youtube. Non che servisse questa nuova impennata. Su Spotify, infatti, le riproduzioni streaming sono un miliardo e 338 milioni.
Secondo posto per i Wham!, George Michael e Andrew Ridgeley, che prima di sciogliersi fecero in tempo a pubblicare uno dei pezzi più iconici della storia. Last Christmas, l’incubo di ogni giocatore del Whamageddon, il gioco natalizio in cui si deve cercare di evitare la canzone dal 1° al 24 dicembre. In pochi sono riusciti nell’impresa e in molti, invece, hanno rinunciato in partenza, visto che la canzone ha raggiunto in un mese un miliardo e mezzo di streaming su Spotify. Ma non è la prima.
Non poteva essere altrimenti. La regina del Natale, che recentemente sui propri social si è “scongelata” proprio in vista delle festività dicembrine, è medaglia d’oro per distacco di oltre quattrocentomila ascolti. Mariah Carey e la sua All I Want For Christmas Is You, pubblicato nel 1994, si prendono il primo posto con sorpresa di praticamente nessuno. Un miliardo e 837 milioni di ascolti. Un numero pazzesco. Significa che l’ha ascoltata praticamente un cittadino del mondo ogni quattro. Numeri indiscutibili per colei che, da trent’anni, è la regina delle canzoni di Natale.