logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Ambiente>Bandiere Blu 2023 in pro...

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      I comuni di Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro e Diamante confermano l'importante riconoscimento
      Francesca Lagatta
      9 luglio 202511:41
      1 of 6
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Cinque bandiere blu anche per l’anno 2023 in provincia di Cosenza. Il Tirreno si conferma una costa in cui il paesaggio, le spiagge e il mare creano uno scenario mozzafiato. Uno spettacolo di cui ne usufruiscono tutti i turisti che ogni anno si recano in Calabria per trascorrere le vacanze estive. Ma anche gli abitanti del luogo. Ecco quindi quali sono le cinque spiagge più belle in provincia di Cosenza (clicca su avanti per leggere la spiaggia di Tortora)

      Tortora, la spiaggia de La Pineta/Fiume Noce

      Tortora – La Pineta/Fiume Noce

      Anche quest’anno la città di Tortora ottiene la Bandiera Blu, il prestigioso vessillo conferito annualmente dalla Fee, la foundation Environmental Education, alle località costiere europee che rispettano precisi standard di sostenibilità ambientale e assicurano buona qualità delle acque. «La raccolta differenziata, la mobilità urbana con la pista ciclabile, l’ottimo servizio di qualità e innovazione degli stabilimenti balneari, il miglioramento dell’accessibilità alle spiagge libere, le campagne di sensibilizzazione sul tema ambientale, sono gli elementi fondamentali che hanno consentito la conferma del riconoscimento», ha dichiarato il sindaco Toni Iorio. Porta di ingresso della Calabria, Tortora, con il suo clima mite e i lunghi chilometri di costa fatta di sabbia e ciottoli, è la meta ideale per godere di panorami mozzafiato e trascorrere le vacanze estive, scegliendo tra i tanti servizi offerti dagli operatori turistici. Nella zona del Rosaneto vi è anche uno dei siti preistorici italiani più antichi (clicca su avanti per leggere la spiaggia di Praia a Mare)

      Praia a Mare, la spiaggia del camping internazionale/Punta Fiuzzi

      Praia a Mare – Camping Internazionale/Punta Fiuzzi

      Anche nella vicina Praia a Mare, da cui Tortora è separata solo dalla burocrazia, sventola Bandiera Blu. La zona interessata dal riconoscimento è quella in cui svetta fiero il simbolo della Calabria nel mondo, la maestosa isola Dino. Si tratta di uno specchio d’acqua lungo tre chilometri, caratterizzato da fondali cristallini e popolato da decine di specie animali e vegetali. Fu proprio Praia a Mare, nel 2016, a dare il via al progetto “Riviera Blu”, cioè trasformare l’intera costa tirrenica in uno spazio votato alla sostenibilità ambientale, certificata dalla presenza del prezioso stendardo. L’idea fu dell’allora assessore al Turismo, Antonino De Lorenzo, eletto un anno fa sindaco del paese. La particolare posizione geografica, rende la cittadina di Praia a Mare particolarmente affascinante, dal momento che offre una vista spettacolare sul Mar Tirreno e sull’intero Golfo di Policastro. Nel mese di agosto, arriva ad ospitare anche 250mila turisti, anche grazie alle numerose attrazioni presenti (clicca su avanti per leggere la spiaggia di San Nicola Arcella)

      L’Arcomagno di San Nicola Arcella

      San Nicola Arcella – Arcomagno/Canale Grande Marinella

      Per trovare un’altra Bandiera Blu, bisogna andare soltanto qualche chilometro più a sud, precisamente a San Nicola Arcella. La piccola comunità è nota per la solitaria Torre Crawford che sorge a picco sul mare, ma soprattutto per la spiaggia dell’Arcomagno, vero e proprio angolo di paradiso che ogni anno attrae a sé decine di migliaia di turisti. Questo luogo incantevole, a cui si accede tramite un sentiero scosceso, è stato di recente candidato a patrimonio mondiale dell’umanità. In attesa di conoscere il parere dell’Unesco, l’amministrazione comunale guidata da Eugenio Madeo ha già messo in campo diverse azioni per salvaguardare e tutelare il sito, letteralmente preso d’assalto da turisti e curiosi provenienti da tutto il globo terrestre. Le visite guidate e controllate, affidate alla pro loco locale, prenderanno il via il prossimo 1° luglio e dureranno per tutta l’estate. Per ammirare l’arco roccioso naturale più famoso della Calabria negli altri mesi dell’anno è necessaria la prenotazione (clicca su avanti per leggere la spiaggia di Santa Maria del Cedro)

      Santa Maria del Cedro, la spiaggia di Chiatta in Ferro

      Santa Maria del Cedro – Chiatta in Ferro/Abatemarco

      Scorrendo giù lungo la Riviera dei Cedri, incontriamo Santa Maria del Cedro, terra di incontro tra diverse culture e religioni. La sua notorietà è dovuta principalmente alla coltivazione del cedro nella qualità “Liscio Diamante”, unica al mondo, circostanza che ogni anno spinge migliaia di ebrei a raggiungere la cittadina tirrenica con l’obiettivo di scegliere gli agrumi più belli e “puri” da utilizzare durante la festa sacra del Sukkot. Ma negli ultimi anni la comunità santamariota ha investito anche sul turismo balneare, facendo sorgere numerose strutture ricettive e incrementando la qualità dei servizi offerti dai numerosi stabilimenti balneari della costa. Particolare impegno, poi, è stato riversato dall’amministrazione comunale nel servizio di depurazione delle acque e in quello della raccolta differenziata. Tutti elementi che, insieme alla salubrità del mare, hanno contribuito all’ottenimento della Bandiera Blu per il terzo anno consecutivo. La prima volta di Santa Maria del Cedro fu, infatti, nel 2021 (clicca su avanti per leggere la spiaggia di Diamante)

      Diamante, la spiaggia di Cirella

      Diamante – Diamante Nord (Cirella, Scogliera Cirella, Pietrarossa)

      Diamante è la cittadina dell’alto Tirreno cosentino che chiude la cinquina vincente. La sua notorietà è dovuta principalmente alla suggestiva isola di Cirella e ai murales, che colorano e animano il paese dagli inizi degli Anni ’80. I dipinti sono oltre trecento e alcuni portano la firma di artisti internazionali, come Jorit o Attorep, quest’ultimo pseudonimo di Antonino Perrotta, street artist adamantino di recente volato negli Usa e in Armenia. Ma alla città di Diamante non bastava essere diventata un museo d’arte a cielo aperto e così ha deciso di offrire ai propri turisti anche la certificazione di un mare da bere. Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e degli addetti ai lavori, anche quest’anno è stata confermata la Bandiera Blu, per la terza volta di seguito. «L’immagine della nostra città – hanno scritto gli amministratori sulle pagine social dell’ente – si nutre dell’ennesimo prestigioso riconoscimento che dà struttura, consapevolezza e competitività all’immensa bellezza che ci circonda».

      1 of 6
      Tag
      Cosenza

      Tutti gli articoli di Ambiente

      ULTIMA ORA
      • - 18:20Incidente stradale sulla SS106 a Copanello: Vigili del Fuoco estraggono due persone dalle lamiere
      • - 17:32Colpi di mannaia contro moglie e figlio, arrestato 48enne a Prato
      • - 17:01Nuovo ospedale Cosenza, Elio Bozzo (PD): «Avanti con il progetto di Vaglio Lise»
      • - 15:51Nuovo ospedale di Cosenza, Caligiuri (PD): «Serve una proposta, non solo protesta»
      • - 14:3816enne ucciso nel messinese, era il nipote del professor Michele Di Dio
      • - 14:05Corigliano, auto finisce fuori strada: ventenne ferita nella notte
      • - 18:20Incidente stradale sulla SS106 a Copanello: Vigili del Fuoco estraggono due persone dalle lamiere
      • - 17:32Colpi di mannaia contro moglie e figlio, arrestato 48enne a Prato
      • - 17:01Nuovo ospedale Cosenza, Elio Bozzo (PD): «Avanti con il progetto di Vaglio Lise»
      • - 15:51Nuovo ospedale di Cosenza, Caligiuri (PD): «Serve una proposta, non solo protesta»
      • - 14:3816enne ucciso nel messinese, era il nipote del professor Michele Di Dio
      • - 14:05Corigliano, auto finisce fuori strada: ventenne ferita nella notte
      • - 18:20Incidente stradale sulla SS106 a Copanello: Vigili del Fuoco estraggono due persone dalle lamiere
      • - 17:32Colpi di mannaia contro moglie e figlio, arrestato 48enne a Prato
      • - 17:01Nuovo ospedale Cosenza, Elio Bozzo (PD): «Avanti con il progetto di Vaglio Lise»
      • - 15:51Nuovo ospedale di Cosenza, Caligiuri (PD): «Serve una proposta, non solo protesta»
      • - 14:3816enne ucciso nel messinese, era il nipote del professor Michele Di Dio
      • - 14:05Corigliano, auto finisce fuori strada: ventenne ferita nella notte
      Allarme rosso

      La Terra brucia, il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre: registrati oltre 150 eventi climatici senza precedenti

      Ondate di calore, alluvioni, uragani e tifoni: le stime parlano di danni economici per oltre 229 miliardi di dollari e almeno 2.000 vittime dirette legate agli estremi climatici
      Redazione Attualità
      La Terra brucia, il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre: registrati\u00A0oltre 150 eventi climatici senza precedenti\n
      Oltre la paura

      Costarella (Prociv): «Il rischio sismico in Calabria resta alto, ma la prevenzione funziona»

      Il dirigente della Protezione civile regionale è stato ospite del programma di LaC Tv Dentro la Notizia, che ha acceso i riflettori sulla mostra nazionale “Terremoti d’Italia” in corso a Montalto Uffugo
      Mariassunta Veneziano
      Costarella (Prociv): «Il rischio sismico in Calabria resta alto, ma la prevenzione funziona»
      In tempo reale

      Straripa un torrente nel Catanzarese mentre la Calabria jonica si prepara a un nuovo assalto del maltempo

      Catanzarese e Crotonese sotto la pioggia: ancora temporali e allagamenti. Un nuovo peggioramento è previsto nel pomeriggio, con schiarite in arrivo solo dalla tarda serata
      Salvatore Lia
      Straripa un torrente nel Catanzarese mentre la Calabria jonica si prepara a un nuovo assalto del maltempo
      L’emergenza

      Cinghiali, la Sibaritide fa i conti con l’invasione. Il delegato di Libera Caccia: «Servono piani seri di controllo»

      VIDEO | Lorenzo Cara: «Specie introdotte e siccità hanno rotto l’equilibrio naturale, la responsabilità è anche nostra. Se non si agisce con metodo, la presenza diventerà strutturale»
      Matteo Lauria
      Cinghiali, la Sibaritide fa i conti con l’invasione. Il delegato di Libera Caccia: «Servono piani seri di controllo»\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Video

      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Vigili del Fuoco in azione

      2 novembre 2025
      Ore 11:22
      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Vigili del Fuoco in azione
      Politica

      Laghi: «Salute, ambiente e diritti civili. Riparto da dove avevo lasciato»

      2 novembre 2025
      Ore 11:10
      Laghi: «Salute, ambiente e diritti civili. Riparto da dove avevo lasciato»
      Sport

      Smile Cosenza, sei punti e sogni europei: «Ora vogliamo crescere ancora»

      Il presidente Manna fa il punto sulla stagione di Serie A1 femminile e rilancia: «Tra le prime cinque d’Italia e pronte alla Conference Cup in Romania».

      30 ottobre 2025
      Ore 17:19
      Smile Cosenza, sei punti e sogni europei: «Ora vogliamo crescere ancora»
      Cronaca

      Le Pera: «Verso una giustizia più giusta. I pm non diventeranno super poliziotti»

      Il presidente della Camera Penale di Cosenza commenta la riforma approvata dal Parlamento: «Finalmente un giudice terzo e autonomo, il vero nodo è la libertà della magistratura».

      30 ottobre 2025
      Ore 13:56
      Le Pera: «Verso una giustizia più giusta. I pm non diventeranno super poliziotti»
      Sport

      Smile Cosenza, sei punti e sogni europei: «Ora vogliamo crescere ancora»

      Il presidente Manna fa il punto sulla stagione di Serie A1 femminile e rilancia: «Tra le prime cinque d’Italia e pronte alla Conference Cup in Romania».

      30 ottobre 2025
      Ore 17:19
      Smile Cosenza, sei punti e sogni europei: «Ora vogliamo crescere ancora»
      Cronaca

      Le Pera: «Verso una giustizia più giusta. I pm non diventeranno super poliziotti»

      Il presidente della Camera Penale di Cosenza commenta la riforma approvata dal Parlamento: «Finalmente un giudice terzo e autonomo, il vero nodo è la libertà della magistratura».

      30 ottobre 2025
      Ore 13:56
      Le Pera: «Verso una giustizia più giusta. I pm non diventeranno super poliziotti»
      Video

      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Vigili del Fuoco in azione

      2 novembre 2025
      Ore 11:22
      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Vigili del Fuoco in azione
      Politica

      Laghi: «Salute, ambiente e diritti civili. Riparto da dove avevo lasciato»

      2 novembre 2025
      Ore 11:10
      Laghi: «Salute, ambiente e diritti civili. Riparto da dove avevo lasciato»
      Sport

      Smile Cosenza, sei punti e sogni europei: «Ora vogliamo crescere ancora»

      Il presidente Manna fa il punto sulla stagione di Serie A1 femminile e rilancia: «Tra le prime cinque d’Italia e pronte alla Conference Cup in Romania».

      30 ottobre 2025
      Ore 17:19
      Smile Cosenza, sei punti e sogni europei: «Ora vogliamo crescere ancora»
      Cronaca

      Le Pera: «Verso una giustizia più giusta. I pm non diventeranno super poliziotti»

      Il presidente della Camera Penale di Cosenza commenta la riforma approvata dal Parlamento: «Finalmente un giudice terzo e autonomo, il vero nodo è la libertà della magistratura».

      30 ottobre 2025
      Ore 13:56
      Le Pera: «Verso una giustizia più giusta. I pm non diventeranno super poliziotti»
      Video

      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Vigili del Fuoco in azione

      2 novembre 2025
      Ore 11:22
      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Vigili del Fuoco in azione
      Politica

      Laghi: «Salute, ambiente e diritti civili. Riparto da dove avevo lasciato»

      2 novembre 2025
      Ore 11:10
      Laghi: «Salute, ambiente e diritti civili. Riparto da dove avevo lasciato»
      Maltempo in arrivo

      Allerta arancione sullo Ionio, i sindaci chiudono le scuole: ecco l’elenco dei comuni | LIVE

      Previsti fino a 100 millimetri di pioggia in 12 ore. La Protezione civile attiva la fase di attenzione per tutti i territori interessati
      Redazione
      Allerta arancione sullo Ionio, i sindaci chiudono le scuole: ecco l’elenco dei comuni | LIVE\n
      Le previsioni

      Maltempo in arrivo, allerta arancione domani su parte della Calabria: ecco le aree più colpite

      Temporali previsti in particolare sui settori jonici reggini, catanzaresi e crotonesi. Allerta gialla nel resto della regione. Le previsioni
      Salvatore Lia
      Maltempo in arrivo, allerta arancione domani su parte della Calabria: ecco le aree più colpite
      Patrimonio da salvare

      Tutela della Posidonia, Greco: «Calabria laboratorio di sostenibilità del Mediterraneo». A Vibo i risultati del progetto Edipo

      Progetto su nove zone speciali di conservazione: sinergia tra Ente per i Parchi marini regionali, università, centri di ricerca e istituzioni per costruire una rete regionale della biodiversità
      Redazione Ambiente
      Tutela della Posidonia, Greco: «Calabria laboratorio di sostenibilità del Mediterraneo». A Vibo i risultati del progetto Edipo\n
      Le previsioni

      Tempo stabile in Calabria oggi e domani, ma da venerdì nuova ondata di maltempo in arrivo

      Stop a temporali e piogge fino a venerdì. Nel weekend la perturbazione interesserà soprattutto le aree joniche e interne della regione
      Salvatore Lia
      Tempo stabile in Calabria oggi e domani, ma da venerdì nuova ondata di maltempo in arrivo\n
      Il caso

      San Giovanni in Fiore, «un milione di euro destinato alla messa in sicurezza del territorio utilizzato per realizzare una ZTL»

      La denuncia è del Comitato 18 Gennaio: «Le risorse erano state stanziate dallo Stato per il risanamento del costone roccioso di viale della Repubblica che minaccia trenta abitazioni». I residenti hanno presentato una denuncia alla Procura di Cosenza
      Redazione
      San Giovanni in Fiore, «un milione di euro destinato alla messa in sicurezza del territorio utilizzato per realizzare una ZTL»\n
      Passaggio epocale

      Svolta storica nella gestione dell’acqua in Calabria: stop ai privati, dal 2029 risorse idriche sotto controllo pubblico

      Scadono le concessioni idroelettriche in vigore da 60 anni: la Regione punta a un nuovo modello di gestione, più equo tra uso potabile, irriguo e industriale. Nel mirino anche il caso Crotone. Si va verso una società pubblica per invasi e dighe
      Luana Costa
      Svolta storica nella gestione dell’acqua in Calabria: stop ai privati, dal 2029 risorse idriche sotto controllo pubblico\n
      Sviluppo e ambiente

      In Calabria il consumo di suolo frena ma resta l’allarme: ecco i Comuni dove il cemento si è mangiato più ettari di verde

      Nel 2024 solo il 5,10% del territorio è stato urbanizzato, contro il 7,17% nazionale. Ma anche qui aumenta la pressione edilizia e la perdita di aree naturali. I record a Reggio Calabria, Corigliano Rosano e Lamezia
      Redazione Economia
      In Calabria il consumo di suolo\u00A0frena ma resta l’allarme: ecco i Comuni dove il cemento si è mangiato\u00A0più ettari di verde\n
      La soddisfazione

      Bonifica di Crotone, Oliverio esulta: «L’UE conferma, i rifiuti pericolosi devono essere smaltiti fuori dalla Calabria»

      L’ex governatore della Regione rivendica la correttezza del decreto del 2020 dopo la risposta della Commissione Europea: «Ogni tentativo di lasciare i veleni a Crotone è inaccettabile e contrario alle norme europee: Eni ora dovrà rispettarle»
      Redazione
      Bonifica di Crotone, Oliverio esulta: «L’UE conferma, i rifiuti pericolosi devono essere smaltiti fuori dalla Calabria»\n
      Ambiente urbano

      Cosenza tra le città più green d’Italia: è la prima del Sud nel rapporto Ecosistema Urbano 2025

      Il report di Legambiente e “Il Sole 24 Ore” premia il capoluogo bruzio. Franz Caruso: «Una conferma del nostro lavoro, ma vogliamo fare ancora di più»
      Redazione
      Cosenza tra le città più green d’Italia: è la prima del Sud nel rapporto Ecosistema Urbano 2025\n
      Il report

      Ecosistema urbano, Cosenza unica città del Meridione nella top 20

      Il capoluogo bruzio si colloca al 16esimo posto, anche se rispetto alla passata edizione ha perso tre posizioni: smog e rete idrica colabrodo le questioni croniche. In diminuzione piste ciclabili, isole pedonali e zone a traffico limitato
      Redazione
      Ecosistema urbano, Cosenza unica città del Meridione nella top 20\n
      protezione civile

      Montalto Uffugo, inaugurata la mostra sui “Terremoti d’Italia”

      Fino al 15 novembre sarà possibile assistere a seminari e incontri che si terranno presso il centro allestito a Pianette, ieri l’inaugurazione dell’evento
      Redazione
      Montalto Uffugo, inaugurata la mostra sui “Terremoti d’Italia”
      NUOVI PROGETTI

      La delegazione della Lega Navale Italiana Praia-Tortora diventa sezione: il presidente è Biagio Praino

      L’imprenditore balneare e vicesindaco sarà affiancato da Christian Merli, Michele Cilumbriello, Biagio La Villetta, Manuel Covella e Gianni Esposito. L’ex Gugliemo Vitelli rimane presidente onorario e membro del collegio dei probiviri 
      Francesca Lagatta
      La delegazione della Lega Navale Italiana Praia-Tortora diventa sezione: il presidente è Biagio Praino\n
      L’evento

      A Rende tutto pronto per il simposio nazionale sulla conservazione dei semi antichi e della biodiversità agricola

      Dibattiti scientifici, degustazioni ed esposizioni animeranno la seconda edizione della kermesse a cui partecipano studiosi, ricercatori e rappresentanti di enti ed istituzioni
      Redazione
      A Rende tutto pronto per il simposio nazionale sulla conservazione dei semi antichi e della biodiversità agricola
      L’iniziativa

      Aprigliano celebra la Settimana del Pianeta Terra con tre giorni dedicati all’acqua e alla tutela del territorio

      Il Movimento Civico “Insieme si Può” promuove incontri, escursioni e un convegno con esperti e studenti per diffondere la cultura ambientale
      Redazione
      Aprigliano celebra la Settimana del Pianeta Terra con tre giorni dedicati all’acqua e alla tutela del territorio\n
      Le previsioni

      Maltempo, allerta arancione nel Vibonese: i Comuni iniziano a chiudere le scuole, ecco quali

      Temporali intensi attesi oggi e domani su tutta la Calabria. Le amministrazioni locali stanno procedendo a valutare la sospensione delle lezioni. Vibo e Serra San Bruno i primi enti che hanno deciso lo stop
      Salvatore Lia
      Maltempo, allerta arancione nel Vibonese: i Comuni iniziano a chiudere le scuole, ecco quali\n
      Le previsioni

      Maltempo, allerta arancione su tutta la Calabria oggi e domani: previsti temporali e nubifragi

      Precipitazioni di forte intensità sono attese soprattutto lungo la fascia jonica nelle province di Reggio, Crotone e Catanzaro
      Salvatore Lia
      Maltempo, allerta arancione su tutta la Calabria oggi e domani: previsti temporali e nubifragi\n
      Meteo

      Arriva il maltempo in Calabria, da domani temporali e nubifragi: ecco le zone più colpite

      Dal pomeriggio di mercoledì la Jonica sarà interessata da forti piogge soprattutto le aree del Reggino, Catanzarese e Crotonese. La perturbazione durerà fino a giovedì
      Salvatore Lia
      Arriva il maltempo in Calabria, da domani temporali e nubifragi: ecco le zone più colpite\n
      Destinazioni

      Le escursioni di Cammina Natura anche in Calabria: due giorni di visite guidate gratuite, ecco dove

      Dalla caletta di Rovaglioso alla passeggiata lungo la Riviera dei cedri, sono 14 gli eventi previsti nelle giornate del 25 e 26 ottobre prossimi
      Redazione
      Le escursioni di Cammina Natura anche in Calabria: due giorni di visite guidate gratuite, ecco dove
      Economia verde

      Tarsia punta sull’economia green: le Riserve del Crati motore di sviluppo sostenibile

      Il sindaco Roberto Ameruso lancia la strategia per trasformare le Riserve naturali Lago di Tarsia - Foce del Crati in un laboratorio di turismo ambientale ed economia verde
      Redazione
      Tarsia punta sull’economia green: le Riserve del Crati motore di sviluppo sostenibile\n
      Novità

      A Cosenza nasce la sezione provinciale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità

      Firmato in Prefettura il protocollo d’intesa per tutelare il settore agricolo e contrastare lo sfruttamento del lavoro irregolare
      Redazione
      A Cosenza nasce la sezione provinciale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Cosenza Footer
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali