logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Ambiente>Bandiere Blu 2023 in pro...

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      I comuni di Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro e Diamante confermano l'importante riconoscimento
      Francesca Lagatta
      9 luglio 202511:41
      1 of 6
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno
      gallery image

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Bandiere Blu 2023 in provincia di Cosenza, le spiagge più belle del Tirreno

      Cinque bandiere blu anche per l’anno 2023 in provincia di Cosenza. Il Tirreno si conferma una costa in cui il paesaggio, le spiagge e il mare creano uno scenario mozzafiato. Uno spettacolo di cui ne usufruiscono tutti i turisti che ogni anno si recano in Calabria per trascorrere le vacanze estive. Ma anche gli abitanti del luogo. Ecco quindi quali sono le cinque spiagge più belle in provincia di Cosenza (clicca su avanti per leggere la spiaggia di Tortora)

      Tortora, la spiaggia de La Pineta/Fiume Noce

      Tortora – La Pineta/Fiume Noce

      Anche quest’anno la città di Tortora ottiene la Bandiera Blu, il prestigioso vessillo conferito annualmente dalla Fee, la foundation Environmental Education, alle località costiere europee che rispettano precisi standard di sostenibilità ambientale e assicurano buona qualità delle acque. «La raccolta differenziata, la mobilità urbana con la pista ciclabile, l’ottimo servizio di qualità e innovazione degli stabilimenti balneari, il miglioramento dell’accessibilità alle spiagge libere, le campagne di sensibilizzazione sul tema ambientale, sono gli elementi fondamentali che hanno consentito la conferma del riconoscimento», ha dichiarato il sindaco Toni Iorio. Porta di ingresso della Calabria, Tortora, con il suo clima mite e i lunghi chilometri di costa fatta di sabbia e ciottoli, è la meta ideale per godere di panorami mozzafiato e trascorrere le vacanze estive, scegliendo tra i tanti servizi offerti dagli operatori turistici. Nella zona del Rosaneto vi è anche uno dei siti preistorici italiani più antichi (clicca su avanti per leggere la spiaggia di Praia a Mare)

      Praia a Mare, la spiaggia del camping internazionale/Punta Fiuzzi

      Praia a Mare – Camping Internazionale/Punta Fiuzzi

      Anche nella vicina Praia a Mare, da cui Tortora è separata solo dalla burocrazia, sventola Bandiera Blu. La zona interessata dal riconoscimento è quella in cui svetta fiero il simbolo della Calabria nel mondo, la maestosa isola Dino. Si tratta di uno specchio d’acqua lungo tre chilometri, caratterizzato da fondali cristallini e popolato da decine di specie animali e vegetali. Fu proprio Praia a Mare, nel 2016, a dare il via al progetto “Riviera Blu”, cioè trasformare l’intera costa tirrenica in uno spazio votato alla sostenibilità ambientale, certificata dalla presenza del prezioso stendardo. L’idea fu dell’allora assessore al Turismo, Antonino De Lorenzo, eletto un anno fa sindaco del paese. La particolare posizione geografica, rende la cittadina di Praia a Mare particolarmente affascinante, dal momento che offre una vista spettacolare sul Mar Tirreno e sull’intero Golfo di Policastro. Nel mese di agosto, arriva ad ospitare anche 250mila turisti, anche grazie alle numerose attrazioni presenti (clicca su avanti per leggere la spiaggia di San Nicola Arcella)

      L’Arcomagno di San Nicola Arcella

      San Nicola Arcella – Arcomagno/Canale Grande Marinella

      Per trovare un’altra Bandiera Blu, bisogna andare soltanto qualche chilometro più a sud, precisamente a San Nicola Arcella. La piccola comunità è nota per la solitaria Torre Crawford che sorge a picco sul mare, ma soprattutto per la spiaggia dell’Arcomagno, vero e proprio angolo di paradiso che ogni anno attrae a sé decine di migliaia di turisti. Questo luogo incantevole, a cui si accede tramite un sentiero scosceso, è stato di recente candidato a patrimonio mondiale dell’umanità. In attesa di conoscere il parere dell’Unesco, l’amministrazione comunale guidata da Eugenio Madeo ha già messo in campo diverse azioni per salvaguardare e tutelare il sito, letteralmente preso d’assalto da turisti e curiosi provenienti da tutto il globo terrestre. Le visite guidate e controllate, affidate alla pro loco locale, prenderanno il via il prossimo 1° luglio e dureranno per tutta l’estate. Per ammirare l’arco roccioso naturale più famoso della Calabria negli altri mesi dell’anno è necessaria la prenotazione (clicca su avanti per leggere la spiaggia di Santa Maria del Cedro)

      Santa Maria del Cedro, la spiaggia di Chiatta in Ferro

      Santa Maria del Cedro – Chiatta in Ferro/Abatemarco

      Scorrendo giù lungo la Riviera dei Cedri, incontriamo Santa Maria del Cedro, terra di incontro tra diverse culture e religioni. La sua notorietà è dovuta principalmente alla coltivazione del cedro nella qualità “Liscio Diamante”, unica al mondo, circostanza che ogni anno spinge migliaia di ebrei a raggiungere la cittadina tirrenica con l’obiettivo di scegliere gli agrumi più belli e “puri” da utilizzare durante la festa sacra del Sukkot. Ma negli ultimi anni la comunità santamariota ha investito anche sul turismo balneare, facendo sorgere numerose strutture ricettive e incrementando la qualità dei servizi offerti dai numerosi stabilimenti balneari della costa. Particolare impegno, poi, è stato riversato dall’amministrazione comunale nel servizio di depurazione delle acque e in quello della raccolta differenziata. Tutti elementi che, insieme alla salubrità del mare, hanno contribuito all’ottenimento della Bandiera Blu per il terzo anno consecutivo. La prima volta di Santa Maria del Cedro fu, infatti, nel 2021 (clicca su avanti per leggere la spiaggia di Diamante)

      Diamante, la spiaggia di Cirella

      Diamante – Diamante Nord (Cirella, Scogliera Cirella, Pietrarossa)

      Diamante è la cittadina dell’alto Tirreno cosentino che chiude la cinquina vincente. La sua notorietà è dovuta principalmente alla suggestiva isola di Cirella e ai murales, che colorano e animano il paese dagli inizi degli Anni ’80. I dipinti sono oltre trecento e alcuni portano la firma di artisti internazionali, come Jorit o Attorep, quest’ultimo pseudonimo di Antonino Perrotta, street artist adamantino di recente volato negli Usa e in Armenia. Ma alla città di Diamante non bastava essere diventata un museo d’arte a cielo aperto e così ha deciso di offrire ai propri turisti anche la certificazione di un mare da bere. Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e degli addetti ai lavori, anche quest’anno è stata confermata la Bandiera Blu, per la terza volta di seguito. «L’immagine della nostra città – hanno scritto gli amministratori sulle pagine social dell’ente – si nutre dell’ennesimo prestigioso riconoscimento che dà struttura, consapevolezza e competitività all’immensa bellezza che ci circonda».

      1 of 6
      Tag
      Cosenza

      Tutti gli articoli di Ambiente

      ULTIMA ORA
      • - 18:25Uomo ricoverato in ospedale: gli trovano una lampadina nel retto
      • - 17:08Crotone-Cosenza, Buscè: «Ci aspetta un campo difficile e dobbiamo essere concentrati»
      • - 16:46PAI Rende, il Comune pronto a raccogliere le osservazioni dei cittadini
      • - 16:35Alaska, morto ricercatore italiano Riccardo Pozzobon: «Travolto dall'acqua mentre riempiva la borraccia» 
      • - 16:28Tentato suicidio in carcere, detenuto salvato dagli agenti a Corigliano Rossano
      • - 15:48I medici cubani continuano a fuggire dalla Calabria: anche dallo spoke Cetraro-Paola vanno via in tre
      • - 18:25Uomo ricoverato in ospedale: gli trovano una lampadina nel retto
      • - 17:08Crotone-Cosenza, Buscè: «Ci aspetta un campo difficile e dobbiamo essere concentrati»
      • - 16:46PAI Rende, il Comune pronto a raccogliere le osservazioni dei cittadini
      • - 16:35Alaska, morto ricercatore italiano Riccardo Pozzobon: «Travolto dall'acqua mentre riempiva la borraccia» 
      • - 16:28Tentato suicidio in carcere, detenuto salvato dagli agenti a Corigliano Rossano
      • - 15:48I medici cubani continuano a fuggire dalla Calabria: anche dallo spoke Cetraro-Paola vanno via in tre
      • - 18:25Uomo ricoverato in ospedale: gli trovano una lampadina nel retto
      • - 17:08Crotone-Cosenza, Buscè: «Ci aspetta un campo difficile e dobbiamo essere concentrati»
      • - 16:46PAI Rende, il Comune pronto a raccogliere le osservazioni dei cittadini
      • - 16:35Alaska, morto ricercatore italiano Riccardo Pozzobon: «Travolto dall'acqua mentre riempiva la borraccia» 
      • - 16:28Tentato suicidio in carcere, detenuto salvato dagli agenti a Corigliano Rossano
      • - 15:48I medici cubani continuano a fuggire dalla Calabria: anche dallo spoke Cetraro-Paola vanno via in tre
      Dati allarmanti

      Cementificazione selvaggia, inquinamento e reati ambientali: Calabria al quarto posto per le illegalità

      Presentata la nuova edizione del report Mare Monstrum di Legambiente: il 2024 annus horribilis per le coste e le acque italiane. Parretta: «Lotta all’abusivismo, depurazione e rifiuti priorità per la nostra regione»
      Redazione Ambiente
      Cementificazione selvaggia, inquinamento e reati ambientali: Calabria al quarto posto per le illegalità\n
      Notte magica

      Arriva la luna di sangue: l’eclissi colora di rosso il satellite naturale, ecco quando

      Si avvicina uno degli appuntamenti astronomici più affascinanti dell’anno che sarà pienamente visibile anche in Calabria
      Salvatore Lia
      Arriva la luna di sangue: l’eclissi colora di rosso il satellite naturale, ecco quando\n
      Allarme fauna

      Emergenza cinghiali in Calabria, Anci e Provincia di Cosenza convocano i sindaci: «Servono strumenti rapidi e sinergie istituzionali»

      Il 2 settembre incontro nella Sala degli Specchi. Succurro: «Dalla gestione dell’emergenza alla programmazione per sicurezza e tutela delle imprese».
      Redazione
      Emergenza cinghiali in Calabria, Anci e Provincia di Cosenza convocano i sindaci: «Servono strumenti rapidi e sinergie istituzionali»\n
      Il report di Legambiente

      Il mare violato, tutti i numeri della Calabria: secondo posto per l’inquinamento, quinto per gli abusi edilizi 

      Più di 2.400 i reati ambientali accertati nella nostra regione nel corso del 2024, quasi il 10% del totale nazionale. I dati più allarmanti su scarichi abusivi, maladepurazione e cemento illegale
      Mariassunta Veneziano
      Il mare violato, tutti i numeri della Calabria: secondo posto\u00A0per l’inquinamento, quinto\u00A0per gli abusi edilizi\u00A0\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Emergenza marina

      Granchio blu, allarme su tutta la costa toscana

      Pesca artigianale in crisi: danni alle reti e al pescato, piano d’azione con istituzioni e Regione
      Redazione
      Granchio blu, allarme su tutta la costa toscana\n
      Ambiente violato

      Discariche abusive scoperte a Crotone: tra i rifiuti anche materassi vecchi

      I carabinieri hanno sequestrato due aree di 380 mq tra via Pirandello e via di Vittorio, dietro al Centro per l’Impiego

      Redazione
      Discariche abusive scoperte a Crotone: tra i rifiuti anche materassi vecchi
      Ambiente

      Mare pulito, la linea dura della Procura di Paola: «I gestori dei depuratori devono rispettare i contratti»

      Domenico Fiordalisi parla dopo i cinque sequestri a Cetraro, Fuscaldo, Diamante e Verbicaro. «Provvedimenti indispensabili per imporre prescrizioni immediate: si vedono già i primi risultati, gli altri impianti iniziano a funzionare»
      Francesca Lagatta
      Mare pulito, la linea dura della Procura di Paola: «I\u00A0gestori dei depuratori\u00A0devono rispettare i contratti»\n
      Emergenza ambientale

      Depuratori sotto sequestro in Calabria: Legambiente denuncia gestione carente e urbanizzazione eccessiva

      Inquinamento e abusi edilizi aggravano la crisi della depurazione. L’associazione: «Fermare il consumo di suolo per salvare il mare»
      Redazione
      Depuratori sotto sequestro in Calabria: Legambiente denuncia gestione carente e urbanizzazione eccessiva\n
      Alle porte di Cosenza

      Baratto amministrativo a Zumpano: il sindaco Fabiano punta su dignità e legalità

      Il progetto consente ai cittadini in difficoltà di convertire debiti locali in ore di lavoro a beneficio della comunità
      Baratto amministrativo a Zumpano: il sindaco Fabiano punta su dignità e legalità\n
      Patrimonio culturale

      Passeggiata ecologica a Calopezzati per valorizzare il sito della villa romana

      Soci, turisti e amministrazione comunale hanno preso parte all’iniziativa che unisce tutela ambientale e ricerca storica
      Redazione
      Passeggiata ecologica a Calopezzati per valorizzare il sito della villa romana\n
      La segnalazione

      Amantea, «fogna a cielo aperto in mare»: un cittadino contesta il Comune

      Un lettore invia foto e testimonianze che sembrano smentire le dichiarazioni ufficiali del sindaco Pellegrino sulla qualità delle acque marine
      Redazione
      Amantea, «fogna a cielo aperto in mare»: un cittadino contesta il Comune\n
      L’iniziativa

      «I piccoli centri sono i veri custodi dell’identità culturale»: Legambiente Nicà riscopre la villa romana di Calopezzati

      In programma oggi una passeggiata tra i resti del luogo con pulizia delle “Dune di Camigliano”: un evento che unisce cittadini, istituzioni e volontari per la rinascita dei territori. La vicepresidente del circolo Savina Sicilia: «Dobbiamo avere maggiore cura del nostro territorio. Spopolamento? Una grande sfida»
      Giuseppe Dell'Aquila
      «I piccoli centri sono i veri custodi dell’identità culturale»: Legambiente Nicà riscopre la villa romana di Calopezzati\n
      Crimini ambientali

      Tirreno cosentino, sequestrati cinque depuratori: Legambiente appoggia l’azione della Procura di Paola

      La presidente Parretta: «La mala depurazione compromette salute, ecosistemi ed economia. Deve essere una priorità politica»
      Redazione
      Tirreno cosentino, sequestrati cinque depuratori: Legambiente appoggia l’azione della Procura di Paola\n
      Ambiente in provincia di Cosenza

      Amantea, depurazione modello: mare classificato “eccellente” e zero sversamenti dal 2024

      Il sindaco Vincenzo Pellegrino: «Risultati frutto di finanziamenti regionali, manutenzione costante e sinergia tra istituzioni»
      Redazione
      Amantea, depurazione modello: mare classificato “eccellente” e zero sversamenti dal 2024\n
      Avviso pubblico

      Rifiuti, dalla Regione Calabria 11 milioni di euro ai Comuni per progetti destinati alla riduzione

      L’assessore Calabrese: «Un investimento importante, interamente a fondo perduto, di sostegno alla realizzazione di interventi strategici e strutturali per migliorare la qualità ambientale del territorio»
      Redazione Ambiente
      Rifiuti, dalla Regione Calabria 11 milioni di euro ai Comuni per progetti destinati alla riduzione\n
      Luogo speciale

      Aquila reale e Nitticora nidificano per la prima volta nella Sila Grande: l’eccezionale scoperta

      Trovati i nidi e documentato l’involo di giovani esemplari grazie all’impegno del Glc Lipu Sila e di Altura con la collaborazione della Società ornitologica italiana
      Redazione
      Aquila reale e\u00A0Nitticora nidificano per la prima volta nella Sila Grande: l’eccezionale scoperta
      Mare sempre più caldo

      La carica dei pesci alieni nel Mediterraneo: dal tordo con le basette alle noci di mare, un’invasione senza precedenti

      Il mare nostrum si scalda e accoglie sempre più specie tropicali: dal pesce scorpione al granchio blu, un’ondata che cambia ecosistemi e pesca
      Luca Arnaù
      La carica dei pesci alieni nel Mediterraneo: dal tordo con le basette alle noci di mare, un’invasione senza precedenti\n
      INTO THE WILD

      Le gelide cascate di Fiume di Mare, a Fiumefreddo Bruzio il rimedio naturale al caldo torrido

      Facilmente raggiungibili a margine di una piccola escursione, conducono in un angolo di natura incontaminata a pochi metri dal mar Tirreno. E l'acqua è anche cristallina...
      Antonio Clausi
      Le gelide cascate di Fiume di Mare, a Fiumefreddo Bruzio il\u00A0rimedio naturale al caldo torrido
      Ambiente e servizi

      Depuratore Paola: lavori al 70%, attivo il telecontrollo

      Avanza il potenziamento del depuratore di Pantani: telecontrollo IoT, fondi regionali e attesa per lo scarico nel Licciardo.
      Redazione
      Depuratore Paola: lavori al 70%, attivo il telecontrollo
      Estate ballerina

      Grandinata imbianca le strade in Sila, il maltempo alla vigilia di Ferragosto è arrivato

      Temporali anche sul Pollino. Le precipitazioni hanno raggiunto la costa jonica, piove pure a Catanzaro. Nelle prossime ore atteso un peggioramento
      Salvatore Lia
      Grandinata imbianca le strade in Sila, il maltempo alla vigilia di Ferragosto è arrivato
      Impegno civico

      Daawa Odv ripulisce l’autostazione di Cosenza: un gesto di solidarietà e inclusione

      L’associazione della comunità marocchina si fa promotrice di un’azione di volontariato per il decoro della città, in una zona spesso teatro di degrado
      Redazione
      Daawa Odv ripulisce l’autostazione di Cosenza: un gesto di solidarietà e inclusione\n
      Il report

      Goletta dei Laghi fa tappa in Calabria, i cinque invasi silani sono puliti «ma serve renderli balneabili»

      Valori microbiologici entro i limiti nei cinque punti monitorati nei laghi Arvo, Cecita, Ampollino, del Passante e l’Ariamacina. L’appello della presidente di Legambiente Anna Parretta: «La vocazione della Sila è chiara: turismo attivo e sostenibile, per questo è urgente avviare il percorso»
      Redazione Cronaca
      Goletta dei Laghi fa tappa in Calabria, i cinque invasi silani sono puliti «ma serve renderli balneabili»\n
      LA DENUNCIA

      Caos Depurazione, Maximiliano Granata: «Sul caso di Carolei intervenga la Procura»

      Il presidente del consorzio Valle Crati denuncia la liquidazione di 1,53 milioni di euro da parte della Regione Calabria al Comune, nonostante – sostiene – le segnalazioni di irregolarità inviate sia dal Consorzio sia da Arrical
      Redazione
      Caos Depurazione, Maximiliano Granata: «Sul caso di Carolei intervenga la Procura»
      Inquinamento ambientale

      Fuscaldo, la procura di Paola sequestra il depuratore

      Liquami in mare e impianto inefficiente: due indagati per inquinamento ambientale.

      Redazione
      Fuscaldo, la procura di Paola sequestra il depuratore
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali