logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Quando Cosenza aspettava...

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO

      Una coinvolgente fotogallery, realizzata per gentile concessione dell’archivio storico dell’Ufficio stampa del Comune di Cosenza con gli scatti che sono stati messi a disposizione da Pino Didonna, ripercorre le notti più belle del Festival che elettrizzò la città a cavallo dei due secoli. Il direttore artistico dell'edizione 2023 sarà Paolo Visci
      Antonio Clausi
      9 luglio 202511:41
      1 of 9
      gallery image

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO
      gallery image

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO
      gallery image

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO
      gallery image

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO
      gallery image

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO
      gallery image

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO
      gallery image

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO
      gallery image

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO
      gallery image

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO

      Quando Cosenza aspettava le Invasioni e c'erano Patti Smith e Lou Reed a corso Mazzini | FOTO

      Il 13 e 14 luglio tornerà il Festival delle Invasioni a Cosenza con l’intenzione di rispolverare lo spirito originale. La notizia (il direttore artistico sarà Paolo Visci, ndr) ha regalato una botta di adrenalina a chi, a cavallo tra i due secoli, si lasciò contaminare da un fervore culturale e musicale travolgente. L’uscita del cartellone estivo rappresentava un appuntamento fisso per i ventenni dell’epoca, figli dei reduci sessantottini della città, e soprattutto per i trentenni che alimentavano una tradizione underground e di tendenza punk e post-punk dell’area urbana.

      Leggi anche ⬇️
      Cosenza, torna il Festival delle Invasioni. Appuntamento il 13-14 luglio
      Antonio Clausi – 17 Maggio 2023 12:41

      Il post-punk e l’elettronica saranno al centro dell’edizione 2023 che, nei progetti di Palazzo dei Bruzi e di Francesco Graziadio, metteranno un punto alla “deriva” indie dell’ultimo decennio. Il cambio di orizzonti allontanò strada facendo gli ideatori di uno degli appuntamenti diventati presto tra i più importanti del meridione per la sua vocazione multietnica e tesa all’unione di stili musicali. L’idea fu partorita nel 1997, tra tanti, da Franco Dionesalvi e Luca Ardenti. Risultò innovativa e lungimirante.

      In un periodo in cui tetre chiusure mentali si affacciavano nuovamente alla ribalta nella narrazione del Paese, si ebbe il coraggio di costruire un festival intorno a concetti di forte impegno sociale. Ospitalità verso lo straniero, tolleranza, aperture multietniche, scambi e contaminazioni culturali, identità locale furono i tratti distintivi del Festival delle Invasioni che diventò immediatamente simbolo di rinascita della città di Cosenza. Così capitava di incrociare star come Patti Smith a passeggio per corso Mazzini o scattare foto nei vicoli del centro storico. Di seguito una carrellata di foto dei momenti più significativi e caratterizzanti di quelle edizioni, per gentile concessione dell’archivio storico dell’Ufficio stampa del Comune di Cosenza. Gli scatti sono stati messi a disposizione da Pino Didonna. (clicca avanti per continuare a leggere)

      LUGLIO 1998 – TAMBOURS DU BRONX

      Prodotto con manici di piccone e bidoni di latta, il ritmo dei Tambours du Bronx invade Cosenza nell’edizione 1998 di Invasioni. Un misto di musica industriale, afrobeat, rock, techno e world music portato sul palco di via Popilia dal gruppo di percussionisti provenienti dalla città francese di Varennes-Vauzelles. (clicca avanti per continuare a leggere)

      LUGLIO 1998 – TERESA DE SIO

      La cantante napoletana chiude l’edizione 1998 con “La notte del Dio che balla”, maratona musicale che vede alternarsi sul palco allestito in piazza Matteotti, oltre alla stessa De Sio, diversi artisti meridionali: l’etnomusicologo calabrese e virtuoso della chitarra battente Antonello Ricci, i Sud Sound System, i Pantarei, Nidi D’Arac e Madaski degli “Africa Unite”. Il biglietto costava 12mila lire. (clicca avanti per continuare a leggere)

      LUGLIO 1999 – EMIR KUSTURICA

      Il regista e musicista nativo di Sarajevo si esibì in concerto alla Villa Vecchia con la band rock “The no smoking orchestra”, autrice tra l’altro delle musiche del film “Gatto nero, gatto bianco”, Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia del 1998. (clicca avanti per continuare a leggere)

      LUGLIO 2000 – LAWRENCE FERLINGHETTI

      Dalla musica alla poesia. Tra i protagonisti dell’edizione 2000 il poeta statunitense Lawrence Ferlinghetti, rappresentante della beat generation: memorabile il suo reading alla Villa Vecchia. Di origini italiane e innamorato della Calabria, tornò più volte da queste parti. È morto a San Francisco all’età 101 anni, nel febbraio 2021. (clicca avanti per continuare a leggere)

      LUGLIO 2000 – JO BITHUME

      Musica, poesia ma anche teatro. Nella stessa edizione 2000 che ospitò Ferlinghetti, a Cosenza arrivò anche il teatro di strada della compagnia francese Jo Bithume, giunta fin qui dalla città di Angers. Un piccolo palco in ferro, un orologio e due ingranaggi fecero da scenografia allo spettacolo che riuscì a catalizzare l’attenzione degli spettatori cosentini. (clicca avanti per continuare a leggere)

      LUGLIO 2001 – MUTOID WASTE COMPANY

      Nell’edizione 2001 Invasioni ospitò “La mostra delle atrocità”, evento di un’intera giornata dedicato a James G. Ballard. Partecipò anche il gruppo londinese dei Mutoid Waste Company, una tribù di performer e artisti del riciclo famosi per le loro enormi sculture create utilizzando materiali di recupero. (clicca avanti per continuare a leggere)

      LUGLIO 2003 – LOU REED

      Un finale col botto quello dell’edizione 2003. A chiudere il ciclo di eventi culturali e musicali di Invasioni fu infatti l’ex leader e fondatore dei Velvet Underground, Lou Reed. La star di “Walk on the wild side”, “Perfect day” e “Sunday morning” tenne inchiodato davanti al palco di piazza XV Marzo un pubblico senza età che sotto il cielo di Cosenza cantò assieme a lui successi internazionali e – anche loro – senza tempo.

      LUGLIO 2005 – PATTI SMITH

      Nome di punta dell’edizione del 2005 del Festival delle Invasioni, Patti Smith (in uno scatto iconico di Vittorio Giordano relativo a quella serata) portò in piazza XV Marzo circa 15mila persone entusiaste. Quel concerto resta una delle pagine di storia più belle della musica live in città. Dedicò “Because the night” all’allora sindaco Eva Catizone con cui effettuò la mattina dopo una passeggiata sull’isola pedonale insieme a Milo Manara. I fotografi dei quotidiani dell’epoca fecero a gara per immortalare il momento.

      1 of 9
      Tag
      Cosenza

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 17:39Cosenza volley club, l’Under 18 parteciperà al campionato di Serie D
      • - 17:00Emilio Fede è morto, addio al più berlusconiano dei giornalisti
      • - 16:23Calabria, notte di piogge e temporali sul Tirreno: in mattinata miglioramento e temperature in calo
      • - 14:55Villapiana, rifiuti pericolosi senza regole al Centro di Raccolta: scatta il sequestro dei Carabinieri Forestali
      • - 14:20Cosenza, un nuovo ruolo per allungarsi la carriera: la sfida di D’Orazio
      • - 14:01Cosenza, il pacemaker senza fili è realtà: una rete cardiologica che porta innovazione e sicurezza ai pazienti
      • - 17:39Cosenza volley club, l’Under 18 parteciperà al campionato di Serie D
      • - 17:00Emilio Fede è morto, addio al più berlusconiano dei giornalisti
      • - 16:23Calabria, notte di piogge e temporali sul Tirreno: in mattinata miglioramento e temperature in calo
      • - 14:55Villapiana, rifiuti pericolosi senza regole al Centro di Raccolta: scatta il sequestro dei Carabinieri Forestali
      • - 14:20Cosenza, un nuovo ruolo per allungarsi la carriera: la sfida di D’Orazio
      • - 14:01Cosenza, il pacemaker senza fili è realtà: una rete cardiologica che porta innovazione e sicurezza ai pazienti
      • - 17:39Cosenza volley club, l’Under 18 parteciperà al campionato di Serie D
      • - 17:00Emilio Fede è morto, addio al più berlusconiano dei giornalisti
      • - 16:23Calabria, notte di piogge e temporali sul Tirreno: in mattinata miglioramento e temperature in calo
      • - 14:55Villapiana, rifiuti pericolosi senza regole al Centro di Raccolta: scatta il sequestro dei Carabinieri Forestali
      • - 14:20Cosenza, un nuovo ruolo per allungarsi la carriera: la sfida di D’Orazio
      • - 14:01Cosenza, il pacemaker senza fili è realtà: una rete cardiologica che porta innovazione e sicurezza ai pazienti
      La rassicurazione

      Treno della Sila, Ferrovie della Calabria: «Stop tecnico e momentaneo»

      FdC precisa: «Il servizio ha bisogno di una fase di manutenzione e riassetto per poter continuare ad offrire esperienze autentiche e sicure»
      Redazione
      Treno della Sila, Ferrovie della Calabria: «Stop tecnico e momentaneo»\n
      Diritti dell’infanzia

      Castrolibero, dopo la pausa estiva riapre il nido “Collodi”

      Anna Giulia Mannarino: «Servizio essenziale che arricchisce la nostra comunità»
      Redazione
      Castrolibero, dopo la pausa estiva riapre il nido “Collodi”\n
      L’iniziativa

      Giganti della Sila e Casina Mollo, di scena le “Sere d’estate” del Fai

      Trekking al tramonto, concerti di musiche tradizionali, piccole lezioni di astronomia e percorsi di immersione forestale
      Redazione
      Giganti della Sila e Casina Mollo, di scena le “Sere d’estate” del Fai\n
      Meteo Cosenza

      Calabria, notte di piogge e temporali sul Tirreno: in mattinata miglioramento e temperature in calo

      La perturbazione interesserà soprattutto Cosentino, Lametino, Vibonese e Reggino. Nelle ore successive atteso un ritorno a condizioni più stabili su tutta la regione.
      Salvatore Lia
      Calabria, notte di piogge e temporali sul Tirreno: in mattinata miglioramento e temperature in calo

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Società

      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini

      Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.

      L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.

      Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».

      Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.

      Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.

      Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.

      22 agosto 2025
      Ore 08:23
      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Società

      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini

      Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.

      L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.

      Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».

      Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.

      Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.

      Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.

      22 agosto 2025
      Ore 08:23
      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Società

      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini

      Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.

      L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.

      Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».

      Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.

      Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.

      Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.

      22 agosto 2025
      Ore 08:23
      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Orgoglio calabrese

      Da Cassano all'Ionio alle finali di Miss Italia: la favola di Manuela Pugliese

      La nuova Miss Italia Calabria 2025, con la vittoria, ha ottenuto l'accesso alle finali nazionali. Orgogliosa di rappresentare la sua terra, Manuela si è detta emozionata ma concentrata, pronta a portare la bellezza e la cultura calabrese sul palco più importante d'Italia
      Franco Sangiovanni
      Da Cassano all'Ionio alle finali di Miss Italia: la favola di Manuela Pugliese\n
      Societa

      Meteo Cosenza, nuova ondata di aria molto calda. Termometro sopra i 30°

      La giornata di oggi è iniziata con tempo stabile, ma le temperature risultano in aumento su tutta la regione e la colonnina di mercurio salirà
      Salvatore Lia
      Meteo Cosenza, nuova ondata di aria molto calda. Termometro sopra i 30°
      Radici vive

      L’arte tessile come risorsa culturale e futuro per le aree interne: a Longobucco confronto tra imprenditori, artigiani e istituzioni

      VIDEO– Dal museo della Ginestra voci e progetti per trasformare il tessile in strumento di resistenza contro lo spopolamento dei territori montani. L’isolamento infrastrutturale resta una delle maggiori criticità
      Matteo Lauria
      L’arte tessile come risorsa culturale e futuro per le aree interne: a Longobucco confronto tra imprenditori, artigiani e istituzioni\n
      L’emergenza

      Cresce la povertà in Calabria, Belmonte: «Solo con l’aiuto tutti si potrà rispondere a questo dramma sociale»

      Il presidente dell’Osservatorio sulle Nuove Povertà” lancia l’allarme: «Solo così si può sperare di sanare le ferite più profonde della nostra società e dare dignità a chi vive in strada in condizioni disumane»
      Redazione Attualità
      Cresce la povertà in Calabria, Belmonte: «Solo con l’aiuto tutti si potrà rispondere a questo dramma sociale»\n
      la manifestazione

      Gaza, Cgil in piazza anche a Cosenza per dire no alla barbarie

      Presidi del sindacato saranno organizzati il 6 settembre in tutti e cinque i capoluoghi di provincia calabresi, l’organizzazione sostiene anche le iniziative della Global Sumud Flotilla
      Redazione
      Gaza, Cgil in piazza anche a Cosenza per dire no alla barbarie
      Il motoraduno

      San Lorenzo del Vallo, trionfa la passione per la due ruote

      Si chiude con un bilancio positivo la tredicesima edizione di una kermesse che si conferma occasione straordinaria di incontro, scoperta e valorizzazione del territorio
      Redazione
      San Lorenzo del Vallo, trionfa la passione per la due ruote
      Missione compiuta

      Summer School a Belvedere Marittimo per 24 giovani universitari calabresi: «Il futuro di questa terra passa dalle loro mani»

      Successo per l’iniziativa promossa dall’associazione L’orodicalabria che punta a diffondere fiducia e mostrare che anche qui si può restare, fare impresa e creare sviluppo
      Maria Stella Fabiani
      Summer School a Belvedere Marittimo per 24 giovani universitari calabresi: «Il futuro di questa terra passa dalle loro mani»
      L’evento

      San Benedetto in Guarano, tutto pronto per la festa del vino

      Stand enogastronomici, spettacoli e l’esibizione dei tamburi battenti scandiranno la tre giorni organizzata nella frazione presilana e giunta alla sua dodicesima edizione
      Redazione
      San Benedetto in Guarano, tutto pronto per la festa del vino
      il riconoscimento

      San Demetrio Corone, il premio Arbëria va al professor Francesco Altimari

      Ordinario di Lingua e letteratura albanese presso l’Università della Calabria, ha il merito di aver contribuito alla valorizzazione della cultura e della lingua arbëreshe
      Redazione
      San Demetrio Corone, il premio\u00A0Arbëria va al professor Francesco Altimari
      Patrimonio unico

      «Il Treno della Sila non deve morire, così si toglie ossigeno al turismo montano»: l’appello di associazioni e cittadini

      Servizio sospeso a partire dal mese di settembre, dopo le tante emozioni regalate a turisti e residenti: «Non possiamo rimanere indifferenti, difenderlo significa difendere la Calabria e la sua storia»
      Redazione Attualità
      «Il Treno della Sila non deve morire, così si toglie ossigeno al turismo montano»: l’appello di associazioni e cittadini
      Il rito

      Duomo di Cosenza, comincia il settenario in onore della Madonna del Pilerio  | VIDEO

      L’otto settembre prossimo si festeggia la natività della Madonna. Una copia dell’icona della Vergine sarà portata in pellegrinaggio nelle frazioni della città
      Salvatore Bruno
      Duomo di Cosenza, comincia il settenario in onore della Madonna del Pilerio\u00A0 | VIDEO\n
      Food

      Daniele Campana: «La pizza è cultura e territorio, l’alternativa al junk food per i giovani»

      Premiato dal Gambero Rosso, il maestro di Corigliano Rossano spiega come la pizza possa diventare linguaggio culturale, educare al cibo di qualità e proporre alternative sane e territoriali
      Matteo Lauria
      Daniele Campana: «La pizza è cultura e territorio, l’alternativa al junk food per i giovani»\n
      Una dolcissima competizione

      Calabria in semifinale al Gelato Festival

      Dieci maestri gelatieri in gara a Bologna per conquistare un posto nella finale italiana 2026.
      Redazione
      Calabria in semifinale al Gelato Festival
      Halloween sta arrivando...

      La magia delle zucche ritorna a Saracena

      Dal 27 settembre al 9 novembre torna la Vallata delle Zucche con laboratori, animazione e percorsi nel cuore del Pollino.
      Redazione
      La magia delle zucche ritorna a Saracena
      Meteo Cosenza

      In Calabria l’autunno inizia col caldo

      Temporali martedì, poi alta pressione e temperature sopra la norma
      Salvatore Lia
      In Calabria l’autunno inizia col caldo
      Il festival

      Civita Nova Radicarsi, il centro storico di Castrovillari diventa salotto urbano

      Per l’occasione piazza Castello Aragonese e largo Vescovado si sono riempite di turisti e appassionati di street food, un premio è stato consegnato allo scrittore Diego De Silva
      Redazione
      Civita Nova Radicarsi, il centro storico di Castrovillari diventa salotto urbano
      Traffico estivo

      Controesodo estivo 2025, oltre 274 milioni di veicoli sulla rete Anas: flussi maggiori su Gra di Roma, A91 e A2 del Mediterraneo

      Anas: trend anomalo con rientri già a inizio settimana. Picchi di traffico a Pontecagnano, sulla Pontina, sulla Jonica e sulla costa adriatica
      Redazione
      Controesodo estivo 2025, oltre 274 milioni di veicoli sulla rete Anas: flussi maggiori su Gra di Roma, A91 e A2 del Mediterraneo\n
      La proclamazione

      Miss Calabria 2025, la fascia va a Manuela Pugliese 

      La cerimonia a Trebisacce. La serata è stata molto più di una semplice competizione: un autentico spettacolo, animato da ospiti d’eccezione e momenti indimenticabili
      Redazione
      Miss Calabria 2025, la fascia va a Manuela Pugliese\u00A0\n
      Carovita record

      A Cosenza il carrello della spesa tra i più cari d'Italia

      Inflazione al +2,7%, la città calabrese seconda solo a Rimini per rincari.
      Redazione
      A Cosenza il carrello della spesa tra i più cari d'Italia
      Sicurezza a rischio

      Stagioni brevi, stipendi bassi e norme che cambiano: bagnini in via di estinzione, in Calabria rischiano di sparire 

      In Italia ne mancano oltre 20mila e la sicurezza sulle spiagge è sempre più a rischio. A lanciare l’allarme è Francesco Canizzaro della Fisa: «Serve una svolta culturale e professionale»
      Matteo Lauria
      Stagioni brevi, stipendi bassi e norme che cambiano: bagnini in via di estinzione, in Calabria rischiano di sparire\u00A0\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      Massima attenzione

      Cosenza, sottopassaggio chiuso per incidente

      2

      Calciomercato Cosenza, 6 acquisti (+1) e 6 cessioni. Ma non è finito

      3

      Chiusa la finestra estiva del calciomercato: tre colpi per il Catanzaro. Tumminello saluta il Crotone, il Cosenza prende Langella

      4
      stop alle trattative

      Calciomercato Cosenza, da Guarascio solo Langella per Buscè. Ceduto Gargiulo

      5

      Estate 2025: i bilanci di San Lucido, Fuscaldo e Paola

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali