logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Pubblicate le graduatori...

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI

      Ogni graduatoria elenca i candidati in ordine di punteggio, indicando chiaramente i vincitori e i candidati idonei. Ecco quella relativa al Distretto giudiziario di Catanzaro
      Antonio Alizzi
      9 luglio 202511:48
      1 of 7
      gallery image

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI
      gallery image

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI
      gallery image

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI
      gallery image

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI
      gallery image

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI
      gallery image

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI
      gallery image

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI

      Pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo | NOMI

      Pubblicate sul portale del reclutamento della Funzione pubblica inPA le 26 graduatorie per l’assunzione di un secondo nuovo contingente di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo. Indetto dalla Commissione RIPAM per il Ministero della Giustizia, in coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il bando mirava a reclutare, su base distrettuale, personale non dirigenziale, da inquadrare a tempo determinato nell’Area funzionari. Il bando era rivolto a laureati in ambito giuridico, economico o delle scienze politiche e sociali.

      Ufficio per il Processo, procedura concorsuale

      Il concorso per l’assunzione di addetti all’Ufficio per il Processo è stato un evento di grande importanza nel panorama del reclutamento pubblico italiano. Come si legge in una nota del Dipartimento della Funzione Pubblica, le domande presentate sono state 72.901. Di queste, un quarto dei candidati aveva meno di 30 anni, quasi il 60% meno di 40, e la partecipazione femminile ha superato il 70%. Questo dato evidenzia l’ampia partecipazione e l’interesse suscitato dal bando tra i giovani e le donne.

      Tra i candidati c’erano anche circa 800 laureandi che, in base a una innovativa disposizione dell’ultimo decreto-legge Pnrr (n. 19 del 2024), hanno ora 60 giorni dalla scadenza del bando, che era il 4 giugno, per conseguire una delle lauree richieste. Questa disposizione ha permesso di includere anche coloro che erano in procinto di terminare i loro studi, ampliando così la platea di potenziali candidati.

      Distretto giudiziario di Catanzaro, la graduatoria

      Le graduatorie pubblicate sono suddivise su base distrettuale, riflettendo così la distribuzione geografica delle posizioni disponibili. Ogni graduatoria elenca i candidati in ordine di punteggio, indicando chiaramente i vincitori e i candidati idonei. Ad esempio, nel Distretto della Corte di Appello di Catanzaro, sono stati selezionati 150 candidati. Ecco la graduatoria (cognome, nome e punteggio):

      • CALVELLI ADRIANA – 41,375
      • IERARDI MARIAGRAZIA – 40,625
      • SPADARO VALERIA – 39,25
      • TETTO YVONNE – 39,25
      • MAZZEI DILETTA – 39,125
      • BARONE ROBERTA – 39,125
      • MELE MARTINA – 38,875
      • SPOSATO FRANCESCA – 38,375
      • PERRI MASSIMILIANO – 38,25
      • CAMERIERE LAURA – 37,75
      • CATANIA DEBORA – 37,6
      • COSTABILE GIULIA – 37,375
      • SCAVELLI ROSARIO – 37,125
      • IERARDO FEDERICA NATALIE – 37
      • BARONE FRANCESCA – 36,875
      • DICOSTA MARIANNA – 36,625
      • TOMA CLAUDIA – 36,5
      • REDA GAETANO – 36,375
      • PUPO ERSILIA – 36
      • DI VIRGILIO ALBERTO – 36 (clicca avanti per leggere gli altri vincitori del concorso)
      • SALERNI ANTONIO – 35,875
      • FAZZARI MARCO – 35,875
      • FRUCI ANTONELLA – 35,875
      • CONFORTI COSMA – 35,75
      • PASCUZZO ILARIA – 35,625
      • GAGLIARDI ALESSANDRO – 35,5
      • ERBOSO LARA – 35,5
      • BROGNO ANTONIO – 35,475
      • CITTADINO FRANCESCA – 35,475
      • VISCOMI AZZURRA – 35,1
      • CIMINO MICHELA – 34,8
      • DE LUCIA GENNARO – 34,75
      • ABRAMO CHIARA – 34,75
      • PROVENZANO ROSSELLA – 34,75
      • SPATAFORA CATERINA – 34,625
      • PAGNOTTA FRANCESCA PIA – 34,625
      • CITTÀ GIOVANNI – 34,5
      • VOZZA CHIARA – 34,5
      • GIGLIOTTI ROSARIA PIA – 34,5
      • LEONE ANNA – 34,375
      • LA BANCA LUCIANA – 34,375 (clicca avanti per leggere gli altri vincitori del concorso)
      • DE LUCA BIANCA – 34,25
      • IENOPOLI FRANCESCA – 34,225
      • PARRÒ VALENTINA – 34,225
      • FALCONE IDA – 34,125
      • MOLINARO VALERIA – 34,125
      • BERTUCCIO DARIA BARBARA – 34,125
      • PAONE ARIANNA – 34
      • LEONE PAOLO – 33,925
      • RIMINI ANTONIA – 33,9
      • MAIO FEDERICA – 33,875
      • GARCEA ROSA – 33,875
      • MANTUANO DANILO – 33,625
      • BEGONIO MARIAGIOVANNA – 33,625
      • MORELLI MARA – 33,625
      • FACCIOLO FABRIZIA – 33,625
      • FURRIOLO GIAN PAOLO – 33,5
      • CAVALCANTI ANNA MARIA – 33,375
      • CARTELLÁ LAURA – 33,35
      • CHIAPPETTA MARIA TERESA – 33,25
      • FALESE EUGENIA MARIA – 33,25
      • CIMINO ALESSANDRA – 33,25 (clicca avanti per leggere gli altri vincitori del concorso)
      • DURANTE SAVERIO – 33,225
      • SPIEZIA RACHELE – 33
      • CAUTERUCCIO MARIA VERONICA – 33
      • STILO ALESSANDRO – 33
      • SCAGLIONE MARINA – 32,925
      • SCORDAMAGLIA ERIKA – 32,875
      • MAZZA ELISA – 32,85
      • PLACANICA DANIELA – 32,8
      • FLORIO ELENA – 32,75
      • CARUSO FRANCESCA – 32,725
      • COLISTRA SERAFINA – 32,625
      • MARTIRE MARIAFEDERICA – 32,625
      • GRECO DAVIDE EMANUELE – 32,625
      • PUCCIO STEFANIA – 32,625
      • ANSELMUCCI SAMUEL – 32,55
      • SCOGLIO FLAVIANA FLORAMARIA – 32,525
      • PUCCIO CONCETTA – 32,525
      • ROVITO FEDERICA ASSUNTA – 32,5
      • PARISE VITTORIA – 32,375
      • MEOMARTINI MARIAFRANCESCA – 32,3
      • MOLINARI LAURA – 32,25 (clicca avanti per leggere gli altri vincitori del concorso)
      • FERA MARIA STEFANIA – 32,25
      • PINTO FRANCESCA – 32,15
      • LUZZARO DALILA – 32,125
      • CAPUTO MARIA – 32,125
      • SIRIANNI ELISABETTA – 32,125
      • SINATORE MARIA – 32,1
      • CURCIO GIOVANLUIGI – 32,075
      • OSSO WILLIAM – 32
      • BASILE GRAZIELLA – 32
      • CIULLA GIADA – 31,925
      • MAURO KAROL ELVIRA – 31,875
      • PUTERI MARTINA – 31,875
      • CODISPOTI EULALIA – 31,8
      • FURCI ANTONELLA ANGELA – 31,75
      • AIELLO MARIA – 31,75
      • LIA CLAUDIA – 31,625
      • PUCCIO DANIELA – 31,6
      • CAFFÈ LORENZO – 31,5
      • MALERBA ANTONIO – 31,5
      • ACCORINTI SILVIA – 31,475
      • MORACE GIOVANNA – 31,425 (clicca avanti per leggere gli altri vincitori del concorso)
      • CHIMENTO ROSARIA – 31,4
      • RUSSO MARIAGRAZIA PAOLA – 31,375
      • TAVERNITI ROSALBA – 31,375
      • GABRIELE ITALIA – 31,3
      • SCIGLIANO VIRGINIA – 31,25
      • MAGLIA FRANCESCA – 31,125
      • SCARPINO VALENTINA – 31,125
      • TERRANOVA UMILE – 31,125
      • RUFFOLO ILARIA – 31,125
      • CARITO MARIARITA – 31,1
      • NIRTA TERESA – 31,05
      • MAIMONE SILVIA – 31
      • OLIVERIO MARIANGELA – 30,925
      • NAVARRA ROSITA – 30,925
      • CROCE’ ANTONELLA – 30,925
      • SALERNO ANTONIO – 30,825
      • CALIO’ VALENTINA – 30,775
      • PAONE FALVO CARMEN – 30,775
      • TALARICO TERESA – 30,725
      • ZIMMARO MARIA FRANCESCA – 30,6
      • LAVINA SONIA – 30,55 (clicca avanti per leggere gli altri vincitori del concorso)
      • CANADÈ LUIGI STEFANO – 30,5
      • COVELLO ALESSIA – 30,5
      • CANINO CONSUELO – 30,475
      • PETRAMALA RAFFAELLA – 30,45
      • DE RASIS ANTONIO – 30,375
      • MAGLIARELLA DAVIDE – 30,375
      • PASSARELLI TOMMASO – 30,375
      • ZAFFINA ROSACARLA – 30,375
      • MANCUSO CARMELISA – 30,375
      • PRINCI ROSSANA – 30,375
      • BRESCIA GIANPAOLO – 29,925
      • TORCHIA ROBERTA – 29,675
      • BARONE ELEONORA – 29,5
      • LUCIA DORIANA – 29,2
      • COSTANZO SERENA – 28,725
      • METALLO GIULIA – 28,7
      • TORCHIA LUCA – 28,5
      • CANINO ALFREDO – 28,5
      • SARAGO’ AMEDEO – 28,4
      • SALANDRIA LEONARDO – 28,3
      • SCIACCA VANESSA RITA – 28,3
      • IANNAZZO FRANCESCA – 28,15
      • CACIA AMBRA – 28,125
      • SATRIANO RAFFAELLA – 26,25
      • PONZIO FRANCESCO MATTIA – 22,8

      Il ruolo degli addetti all’Ufficio per il Processo

      Gli addetti all’Ufficio per il Processo avranno un ruolo cruciale nel supportare l’amministrazione della giustizia. Essi saranno incaricati di attività che spaziano dalla gestione dei fascicoli processuali alla redazione di documenti, contribuendo così all’efficienza e alla tempestività delle procedure giudiziarie. Questi professionisti rappresentano un tassello fondamentale nell’ambito della riforma della giustizia prevista dal PNRR, volta a migliorare il funzionamento del sistema giudiziario italiano.

      PNRR e Giustizia

      Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha tra i suoi obiettivi principali la riforma del sistema giudiziario per ridurre i tempi dei processi e migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini. L’assunzione di nuovi addetti all’Ufficio per il Processo si inserisce in questo contesto, rappresentando una risposta concreta alla necessità di rinnovamento e modernizzazione delle strutture giudiziarie. L’incremento del personale, infatti, dovrebbe contribuire a smaltire l’arretrato e a gestire con maggiore efficacia i carichi di lavoro.

      Contratto a tempo determinato

      I candidati selezionati verranno inquadrati a tempo determinato nell’Area funzionari, offrendo loro una preziosa opportunità di iniziare o proseguire una carriera nell’ambito della pubblica amministrazione. La presenza di personale qualificato contribuirà significativamente al miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi giudiziari. La partecipazione massiccia al concorso e la selezione di candidati qualificati testimoniano l’impegno delle istituzioni nel promuovere il rinnovamento e l’efficienza della giustizia in Italia. Per le prossime fasi del reclutamento, è possibile consultare il portale inPA della Funzione Pubblica e la sezione dedicata del Ministero della Giustizia.

      1 of 7
      Tag
      Calabria · Cosenza

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 20:35Antonio Fuoco sulla Ferrari nelle FP1 del GP del Messico
      • - 18:38Sciopero nazionale dei ferrovieri RFI il 21 ottobre: disagi possibili per pendolari e viaggiatori
      • - 18:29Treno travolge tre giovani a Trecate: un morto e due feriti, uno è grave
      • - 16:14Cosenza tra le città più green d’Italia: è la prima del Sud nel rapporto Ecosistema Urbano 2025
      • - 16:00Cassano all’Ionio, aggressione a sfondo razziale: condanna definitiva per Francesco Abbruzzese
      • - 15:35Crosia, inaugurato il nido “La Chiocciola” con locali rinnovati e una mensa interna
      • - 20:35Antonio Fuoco sulla Ferrari nelle FP1 del GP del Messico
      • - 18:38Sciopero nazionale dei ferrovieri RFI il 21 ottobre: disagi possibili per pendolari e viaggiatori
      • - 18:29Treno travolge tre giovani a Trecate: un morto e due feriti, uno è grave
      • - 16:14Cosenza tra le città più green d’Italia: è la prima del Sud nel rapporto Ecosistema Urbano 2025
      • - 16:00Cassano all’Ionio, aggressione a sfondo razziale: condanna definitiva per Francesco Abbruzzese
      • - 15:35Crosia, inaugurato il nido “La Chiocciola” con locali rinnovati e una mensa interna
      • - 20:35Antonio Fuoco sulla Ferrari nelle FP1 del GP del Messico
      • - 18:38Sciopero nazionale dei ferrovieri RFI il 21 ottobre: disagi possibili per pendolari e viaggiatori
      • - 18:29Treno travolge tre giovani a Trecate: un morto e due feriti, uno è grave
      • - 16:14Cosenza tra le città più green d’Italia: è la prima del Sud nel rapporto Ecosistema Urbano 2025
      • - 16:00Cassano all’Ionio, aggressione a sfondo razziale: condanna definitiva per Francesco Abbruzzese
      • - 15:35Crosia, inaugurato il nido “La Chiocciola” con locali rinnovati e una mensa interna
      Tappa calabrese

      “Terremoti d’Italia”: a Montalto Uffugo lezioni di prevenzione con la mostra nazionale della Protezione Civile

      VIDEO | Ha aperto oggi al pubblico l’evento itinerante promosso dalla Prociv. Non solo un’esposizione di strumenti e documenti storici, ma un vero e proprio percorso di consapevolezza grazie anche a seminari e alla “stanza sismica”
      Mariassunta Veneziano
      “Terremoti d’Italia”: a Montalto Uffugo lezioni di prevenzione con la mostra nazionale della Protezione Civile\n
      Cambio al vertice

      Cassano dà il benvenuto al capitano Chiara Baione: in Comune l’accoglienza al nuovo comandante dei Carabinieri

      Il sindaco Iacobini le ha augurato buon lavoro: «Saprà fare bene con determinazione e sensibilità». Ringraziamenti al maggiore Ornelli per il servizio reso e cordoglio per i militari caduti nel Veronese
      Franco Sangiovanni
      Cassano dà il benvenuto al capitano Chiara Baione: in Comune l’accoglienza al nuovo comandante dei Carabinieri\n
      Caos in arrivo

      Sciopero nazionale dei ferrovieri RFI il 21 ottobre: disagi possibili per pendolari e viaggiatori

      L’agitazione di 24 ore interesserà il personale tecnico della manutenzione ferroviaria. Non sono previsti blocchi ai treni, ma possibili ritardi e rallentamenti
      Redazione
      Sciopero nazionale dei ferrovieri RFI il 21 ottobre: disagi possibili per pendolari e viaggiatori\n
      infanzia

      Crosia, inaugurato il nido “La Chiocciola” con locali rinnovati e una mensa interna

      Il sindaco Maria Teresa Aiello: «Offrire ai nostri piccoli prestazioni curate e pensate in ogni dettaglio significa investire nelle generazioni future»
      Redazione
      Crosia, inaugurato il nido “La Chiocciola” con locali rinnovati e una mensa interna

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Cosenza Calcio

      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»

      L’allenatore rossoblù racconta il lavoro sul gruppo, il sogno di un Marulla pieno e la voglia di riscatto dopo la retrocessione

      16 ottobre 2025
      Ore 16:58
      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»
      Società

      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»

      14 ottobre 2025
      Ore 16:31
      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»
      Cosenza Calcio

      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»

      L’allenatore rossoblù racconta il lavoro sul gruppo, il sogno di un Marulla pieno e la voglia di riscatto dopo la retrocessione

      16 ottobre 2025
      Ore 16:58
      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»
      Società

      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»

      14 ottobre 2025
      Ore 16:31
      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Cosenza Calcio

      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»

      L’allenatore rossoblù racconta il lavoro sul gruppo, il sogno di un Marulla pieno e la voglia di riscatto dopo la retrocessione

      16 ottobre 2025
      Ore 16:58
      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»
      Società

      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»

      14 ottobre 2025
      Ore 16:31
      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Momento d’oro

      Viaggio nell’universo di Brunori Sas: presentato alla Festa del Cinema di Roma il docufilm Il tempo delle noci

      Grande accoglienza per la pellicola diretta da Giacomo Triglia e incentrata sul cantautore calabrese, che sarà trasmessa prossimamente sulle reti Rai. A dicembre poi via al tour europeo
      Redazione Attualità
      Viaggio nell’universo di Brunori Sas: presentato alla Festa del Cinema di Roma il docufilm Il tempo delle noci
      memoria

      Fratelli Bandiera, convegno all’Unical per onorarne il sacrificio

      Studiosi a confronto mercoledì 22 ottobre per esaltare il valore storico e civile di due figure simbolo dell’impegno patriottico e del Risorgimento italiano
      Redazione
      Fratelli Bandiera, convegno all’Unical per onorarne il sacrificio
      “Ciak, si gira”

      Casting in Calabria per un nuovo film: si cercano attori e figurazioni speciali

      Le selezioni si terranno a Soverato il 23, 24 e 25 ottobre 2025. Possono partecipare candidati dai 6 ai 70 anni, anche senza esperienza
      Redazione
      Casting in Calabria per un nuovo film: si cercano attori e figurazioni speciali\n
      aria di festa

      Scalea pensa già al Carnevale, al via l’allestimento dei carri allegorici

      I preparativi partono con largo anticipo, il Comitato ha ottenuto in comodato gratuito dal Municipio i locali in cui saranno realizzate le opere
      Redazione
      Scalea pensa già al Carnevale, al via l’allestimento dei carri allegorici
      Orgoglio calabrese

      Dal network LaC a Canale 5: il giornalista Tonino Raco alla ribalta nazionale con il programma Dentro la Notizia

      L’apprezzato cronista originario di Ardore racconta la sua esperienza nel più grande gruppo editoriale della Calabria e l’entusiasmo per la nuova avventura sulle reti Mediaset: «Sono felice che il lavoro svolto in questi anni sia stato apprezzato e spero di essere all’altezza di questa nuova, emozionante sfida»
      Francesco Graziano
      Dal network LaC a Canale 5: il giornalista Tonino Raco alla ribalta nazionale con il programma Dentro la Notizia\n
      dolce appuntamento

      Cosenza, torna la Festa del Cioccolato. Il 24 ottobre l’atteso taglio del nastro

      La tre giorni, giunta alla 22ma edizione, ospiterà anche i maestri della pasticceria francese costretti lo scorso anno a dare forfait per la grave ondata di maltempo chè investì il paese transalpino

      Salvatore Bruno
      Cosenza, torna la Festa del Cioccolato. Il 24 ottobre l’atteso taglio del nastro
      La misura

      Rende, il Comune rimborsa le spese per la mensa scolastica a 500 bambini

      L’assessore al Welfare Daniela Ielasi: «Reperiti centomila euro dal Fondo nazionale per le Politiche sociali e destinati alle famiglie in difficoltà»
      Redazione
      Rende, il Comune rimborsa le spese per la mensa scolastica a 500 bambini\n
      Passaggio di consegne

      Cosenza, s’insedia il nuovo capo della DIGOS: si tratta di Gaetano tedeschi

      Il dirigente di Polizia ha dato particolare impulso al contrasto e alla prevenzione dei reati commessi dalla criminalità organizzata
      Redazione
      Cosenza, s’insedia il nuovo capo della DIGOS: si tratta di Gaetano tedeschi\n
      Il caso

      Caos Sorical, sindaci in rivolta. Principe: «Comunicazione fuorviante, ho chiesto di modificarla»

      Il sindaco di Rende invita Sorical a rivedere il testo delle lettere per evitare allarmismi tra i cittadini.
      Alessia Principe
      Caos Sorical, sindaci in rivolta. Principe: «Comunicazione fuorviante, ho chiesto di modificarla»
      Mostre da non perdere

      Mostra “Quel che resta del calcio” all’ex MAM di Cosenza

      Dal 8 novembre al 7 dicembre, un viaggio tra cimeli e memorie per riscoprire il cuore popolare del pallone.
      Redazione
      Mostra “Quel che resta del calcio” all’ex MAM di Cosenza
      Musica emergente

      IMAMA vincono il Premio Mia Martini 2025

      Con il brano inedito “A me viene la rabbia”, la giovane band di Scalea trionfa nella sezione “Nuove Proposte per l’Europa”.
      Redazione
      IMAMA vincono il Premio Mia Martini 2025
      Che tempo fa

      Torna il maltempo in Calabria da mercoledì

      Dopo una breve tregua soleggiata, in arrivo piogge, temporali e venti forti soprattutto lungo le coste tirreniche.
      Salvatore Lia
      Torna il maltempo in Calabria da mercoledì
      Allarme acqua

      Cosenza, lettere shock di Sorical: “Vi stacchiamo l’acqua”. Ma la legge lo vieta

      Decine di condomìni ricevono avvisi di sospensione idrica per morosità condominiale. Gli esperti: “Si può ridurre il flusso, mai interrompere del tutto. L’acqua è un diritto essenziale”.
      Alessia Principe
      Cosenza, lettere shock di Sorical: “Vi stacchiamo l’acqua”. Ma la legge lo vieta
      fronte comune

      Quattro comuni calabresi “Uniti per la Pace in Palestina”: l’iniziativa solidale al “Ferramonti” di Tarsia

      Tarsia, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese e San Lorenzo del Vallo promuovono un confronto sociopolitico per il riconoscimento dello Stato palestinese e un'urgente raccolta fondi per Gaza
      Franco Sangiovanni
      Quattro comuni calabresi “Uniti per la Pace in Palestina”: l’iniziativa solidale al “Ferramonti” di Tarsia\n
      il bando esclusivo

      Il Parco del Pollino apre le porte agli studenti: 100 euro ciascuno per un’esperienza immersiva nella natura

      Cinquanta giorni di tempo per scuole primarie e secondarie di tutta Italia: l'Ente Parco del Pollino lancia il bando "A scuola nel Parco" con il sostegno della Regione Calabria. Un incentivo economico per trasformare una gita scolastica in una lezione di sostenibilità tra Pini Loricati e Faggete Unesco
      Franco Sangiovanni
      Il Parco del Pollino apre le porte agli studenti: 100 euro ciascuno per un’esperienza immersiva nella natura\n
      l’evento

      Aprigliano, il mito di Duonnu Pantu e dei Gapulieri rivive in un libro

      Presentato il volume di Antonio De Paoli che indaga in modo originale la vita e le opere di Domenico Piro e della confraternita di poeti dialettali del Seicento
      Assunta De Francesca
      Aprigliano, il mito di Duonnu Pantu e dei Gapulieri rivive in un libro
      Esplosione di colori

      A Diamante prende vita la terrazza di Largo Savonarola con il nuovo murale dello street artist Joys

      È il primo playground della città. L’opera realizzata nell’ambito del Festival delle arti e delle culture promosso dal Comune
      Redazione Attualità
      A Diamante prende vita la terrazza di Largo Savonarola con il nuovo murale\u00A0dello street\u00A0artist Joys\n
      centro storico

      Cosenza, a spasso per Santa Lucia insieme al collettivo “Gaia”

      In programma anche una mostra fotografica a Palazzo Spadafora a due passi da piazza Piccola, martedì e sabato laboratori di archeologia urbana
      Redazione
      Cosenza,\u00A0a spasso per\u00A0Santa Lucia insieme al collettivo “Gaia”
      villa fabiano

      Giornalismo ieri e oggi, incontro-dibattito a Rende

      All’evento organizzato dal Rotary club hanno preso parte oltre settanta persone, a dialogare sul tema sono stati Carlo Macrì e Arcangelo Badolati
      Redazione
      Giornalismo ieri e oggi, incontro-dibattito a Rende
      Il grido d’aiuto

      La Dolce Quiete, il cimitero per animali che la Calabria ora può perdere: «Rischiamo di chiudere nell’indifferenza generale»

      VIDEO | A San Pietro in Guarano l’unico camposanto per animali autorizzato della regione lotta per sopravvivere tra disinteresse istituzionale e ostilità di parte del mondo veterinario: «Vogliamo solo che i proprietari possano scegliere liberamente. Qui diamo dignità ai nostri compagni di vita»
      Paolo Mazza
      La Dolce Quiete, il cimitero per animali che la Calabria ora può perdere: «Rischiamo di chiudere nell’indifferenza generale»\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      l’appello

      Rientrato l’allarme all’Ospedale di Cosenza: ritrovata la donna incinta di nove mesi

      2

      Giunta Calabria, Occhiuto al lavoro sulla squadra: tutti i nomi in ballo

      3

      Ex pentito Terrazzano condannato per estorsione

      4

      Dal silenzio al sorriso, una vita oltre le barriere dell’autismo: la storia di Aldo “l’amico di tutti”

      5
      L’indagine

      Rossano, sparatoria al lido Baffo Bianco: un arresto per detenzione illegale di arma da fuoco

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali