logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cronaca>Crypto, il pg Luberto ch...

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI

      Requisitoria del magistrato cosentino in servizio presso la procura generale di Reggio Calabria nell'ambito del processo contro una presunta associazione a delinquere dedita al narcotraffico operante in Europa e in Italia
      Antonio Alizzi
      9 luglio 202511:53
      1 of 6
      gallery image

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI
      gallery image

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI
      gallery image

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI
      gallery image

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI
      gallery image

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI
      gallery image

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI

      Crypto, il pg Luberto chiede la condanna anche di Suriano e Porcaro | NOMI

      Il sostituto procuratore generale di Reggio Calabria, Vincenzo Luberto, rappresentante della pubblica accusa nel processo “Crypto”, ha chiesto alla Corte d’Appello di Reggio Calabria di confermare la sentenza di primo grado. Parliamo del rito abbreviato della maxi indagine antimafia della Dda di Reggio Calabria contro una presunta associazione a delinquere dedita al narcotraffico operante in Europa e in Italia.

      Il gruppo Cacciola-Certo-Pronestì

      Secondo la Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, sarebbe stata costituita una presunta associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, guidata dal gruppo Cacciola-Certo-Pronestì e attiva nella piana di Gioia Tauro, con ramificazioni in Sicilia e, in particolare, nella provincia di Cosenza. In quest’area, come vedremo, spicca la figura criminale di Francesco Suriano, considerato il promotore della cellula operante nel territorio cosentino. Dalle indagini è emerso che questa struttura riforniva gran parte della provincia, in particolare la città di Cosenza, grazie al legame di Suriano con Roberto Porcaro, all’epoca “reggente” della cosca “Lanzino-Patitucci” di Cosenza.

      I rapporti dei rosarnesi con altri gruppi

      «Il fulcro centrale di questa associazione – si legge nel provvedimento – era la cellula di Rosarno, guidata dai fratelli Certo, Bruno Pronestì e Giuseppe Cacciola, che, grazie a canali di rifornimento dall’estero (come dimostrano i contatti con Alcantara e gli Stelitano), importava regolarmente ingenti quantità di stupefacenti. Questi venivano trasportati via terra fino a Rosarno e successivamente distribuiti ad altri gruppi criminali operanti in varie aree del Paese, come Amantea, Torino, Catania e Siracusa, per lo smercio nei mercati locali».

      L’uso delle SIM card tedesche

      «A rafforzare ulteriormente l’accusa – spiega il giudice nel processo abbreviato “Crypto” – vi è il sistema di comunicazione utilizzato dai membri dell’organizzazione per pianificare le attività illecite, basato sull’invio di messaggi scritti con codici numerici intricati. Questo sistema, sofisticato e privo di spazi tra i codici, ha richiesto un lungo lavoro di decifrazione da parte delle forze dell’ordine. L’uso di tale metodo complesso dimostra l’esistenza di un legame stabile tra i gruppi criminali coinvolti, che operavano con modalità professionali e ben collaudate. Inoltre, l’utilizzo di SIM card tedesche, che permettevano comunicazioni “citofoniche” tra Rosarno e altre località italiane come Rivoli, Amantea, Paola e Catania, costituisce una prova significativa della solidità dell’accusa. Queste SIM card, tutte di origine rosarnese e differenziate solo per le cifre finali, venivano spesso attivate simultaneamente, confermando l’unicità della matrice criminale».

      Crypto, il ruolo chiave di Francesco Suriano

      Secondo il giudice Giovanna Sergi, che ha presieduto il processo a Reggio Calabria, «il materiale probatorio» fornito dalla Guardia di Finanza, anche riguardo alla posizione di Francesco Suriano, «ha permesso di considerare fondata l’accusa mossa all’imputato al capo A dell’imputazione, essendo emersa una stretta alleanza affaristica tra i rosarnesi, l’imputato e il gruppo da lui diretto nel traffico di stupefacenti. Le sostanze, ottenute dalla cellula di Rosarno, venivano poi destinate all’alto Tirreno cosentino, in particolare la costa tirrenica e la provincia di Cosenza, fino ad arrivare in alcune zone della Valle dell’Esaro, per la distribuzione nelle aree di Amantea e dintorni».

      I rapporti con i rosarnesi

      Il giudice Sergi ha ritenuto «accertato che Francesco Suriano, proveniente dal territorio cosentino e nipote diretto di Tommaso Gentile (leader della cosca omonima e, durante la prima fase delle indagini, detenuto), aveva approfittato dell’assenza dello zio per consolidare il proprio peso criminale. Sfruttando il vuoto creatosi, aveva costruito una propria rete di approvvigionamento e, in generale, un’organizzazione composta da complici accomunati da interessi legati al traffico di droga, dimostrando un’elevata efficienza e professionalità», si legge nelle motivazioni della sentenza.

      «Oltre alle prove raccolte riguardo ai singoli episodi contestati, a confermare le attività illecite dell’imputato vi sono anche le sue stesse parole. Durante conversazioni con i fratelli Certo e con Bruno Pronestì, Suriano faceva infatti riferimento ad alcuni affari legati alle pasticche di MDMA, comunemente note come ecstasy, che egli chiamava MDM, dimostrando di avere una certa competenza nel trattarle». La Corte d’Appello di Reggio Calabria ha calendarizzato le discussioni delle difese. La sentenza è prevista per fine gennaio 2025.

      Processo Crypto, i nomi degli imputati

      • Giuseppe Cacciola 20 anni in primo grado
      • Bruno Pronestì 20 anni in primo grado
      • Vincenzo Raso 20 anni in primo grado
      • Domenico Certo 20 anni in primo grado
      • Nicola Certo 20 anni in primo grado
      • Francesco Cambria 20 anni in primo grado
      • Roberto Porcaro 20 anni in primo grado
      • Francesco Suriano 20 anni in primo grado
      • Alessio Martello 12 anni in primo grado
      • Alessandro Scalise 10 anni e 8 mesi in primo grado (leggi i nomi degli altri imputati)
      • William Pati 11 anni e 8 mesi in primo grado
      • Giampiero Pati 13 anni e 4 mesi in primo grado
      • Pasquale Giovinazzo 3 anni e 4 mesi in primo grado
      • Alessandro Marigliano 12 anni in primo grado
      • Antonio Paletta 10 anni e 8 mesi in primo grado
      • Gennaro Paletta 10 anni e 8 mesi in primo grado
      • Giuseppe Trombetta 11 anni e 4 mesi in primo grado
      • Giuseppe Battaglia 12 anni e 4 mesi in primo grado
      • Salvatore Battaglia 2 anni e 8 mesi in primo grado
      • Francesco Barone (chiesti 10 anni e 8 mesi) assolto in primo grado (leggi i nomi degli altri imputati)
      • Antonio Gullace 10 anni e 8 mesi in primo grado
      • Filippo Angelica (chiesti 10 anni e 6 mesi) assolto in primo grado
      • Massimiliano Guerra 3 anni in primo grado
      • Michele Chindamo 10 anni in primo grado
      • Matteo Mero 10 anni e 8 mesi in primo grado
      • Massimiliano Mirra 2 anni e 8 mesi in primo grado
      • Walter Modeo 10 anni e 8 mesi in primo grado
      • Santa Pitarà 11 anni e 4 mesi in primo grado
      • Giulio Pizzo 10 anni e 8 mesi in primo grado
      • Maurizio Pizzo 10 anni e 8 mesi in primo grado (leggi i nomi degli altri imputati)
      • Alessandro Raso 2 anni e 8 mesi in primo grado
      • Giuseppe Pescetto 2 anni e 8 mesi in primo grado
      • Manuel Spagnoli 6 anni e 8 mesi in primo grado
      • Antonio Stellitano 10 anni e 8 mesi in primo grado
      • Lorenzo Stellitano 10 anni in primo grado
      • Alessandro Tallarico 11 anni e 4 mesi in primo grado
      • Marco Tronuo (chiesti 2 anni e 8 mesi) assolto in primo grado
      • Vincenzo Vercey 4 anni in primo grado
      • Alessandro Villani 10 anni in primo grado
      • Gianfranco Viola 15 anni e 2 mesi in primo grado (leggi i nomi degli altri imputati)
      • Fabio Vitale 4 anni e 8 mesi in primo grado
      • Franco Vitale 4 anni e 8 mesi in primo grado
      • Giuseppe Vitale 4 anni e 8 mesi in primo grado
      • Michele Saccotelli 2 anni e 8 mesi in primo grado
      • Stefano Montagono 11 anni e 4 mesi in primo grado
      • Massimiliano Mazzanti 7 anni in primo grado
      • Paolo Cirelli 12 anni in primo grado
      • Orazio Coco 10 anni e 8 mesi in primo grado (leggi i nomi degli altri imputati)
      • Giorgio La Pietra 2 anni e 8 mesi in primo grado
      • Carmelo Listro 5 anni in primo grado
      • Marco Paladino 10 anni in primo grado
      • Maurizio Caruso 2 anni e 8 mesi in primo grado
      • Francesco Cavarra 8 anni in primo grado
      • Simone Pronestì (chiesti 6 anni) assolto in primo grado
      • Rocco Cacciola (chiesti 3 anni) assolto in primo grado
      • Francesco Varone 10 anni e 8 mesi in primo grado
      • Rosario Zagame assolto in primo grado

      Nel collegio difensivo figurano gli avvocati Annamaria Domanico, Fiorella Bozzarello, Carmine Curatolo, Francesco Calabrese, Salvatore Centorbi, Giuseppe Strano Tagliareni, Annunziato Alati, Giuseppe Grasso, Luciano Maria Brancato, Salvatore Pace, Giovanni Botti, Marco Felice Moda, Marco Mario D’Emanuele, Mirna Raschi, Claudio Strata, Giancarla Bissattini, Sabrina Mannarino, Valeria Romeo, Giuseppe Bruno, Domenico Peila, Anna Maria Macrì, Umberto Abate, Pietro Modaffari, Marco Gemelli, Giuseppe Serafino, Mauro Sgotto, Guido Contestabile, Ivonne Posteraro, Cosimo Palumbo, Francesco Albanese, Saverio Nicola Loiero, Davide Vigna, Sergio Rotundo, Antonio Davì, Carlo Morace, Carlo Monaco, Giovanna Araniti, Vincenzo e Luigi Bianco (difensori di Filippo Angelica), Cesare Badolato, Marco Azzarito Cannella, Carlo Esbardo, Susanna Maio, Caterina Sapone, Lorenzo Bullo, Vincenzo Merlino, Giuseppe Bruno, Leone Fonte, Angelo Sorace, Federico Sirimarco, Giorgio Pisani, Gennaro Palermo, Giovanni Vecchio, Stefania Gullo, Mario Santambrogio, Emanuele Zungri, Giuseppe Francesco Gioffrè, Lucio Antonio Abbondanza, Corrado Politi, Carmelo Naso e Lea Sprizzi.

      1 of 6
      Tag
      'Ndrangheta · Calabria · Cosenza · Francesco Patitucci · Reset

      Tutti gli articoli di Cronaca

      ULTIMA ORA
      • - 17:00Grazia Ciappetta, quando la danza diventa cura e inclusione
      • - 16:18Corigliano Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: più vicino ai cittadini e ai servizi di giustizia
      • - 15:51Francobollo per il maestro orafo Spadafora: la Calabria celebra il genio di San Giovanni in Fiore
      • - 15:46Gattuso: «A Cosenza e Reggio Calabria non si possono giocare certe partite»
      • - 15:41Calabria, allerta gialla per piogge e temporali: rischio grandine e forti raffiche di vento
      • - 15:17Incidente sulla Statale 18 a Fiumefreddo Bruzio: tre feriti e strada chiusa in entrambe le direzioni
      • - 17:00Grazia Ciappetta, quando la danza diventa cura e inclusione
      • - 16:18Corigliano Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: più vicino ai cittadini e ai servizi di giustizia
      • - 15:51Francobollo per il maestro orafo Spadafora: la Calabria celebra il genio di San Giovanni in Fiore
      • - 15:46Gattuso: «A Cosenza e Reggio Calabria non si possono giocare certe partite»
      • - 15:41Calabria, allerta gialla per piogge e temporali: rischio grandine e forti raffiche di vento
      • - 15:17Incidente sulla Statale 18 a Fiumefreddo Bruzio: tre feriti e strada chiusa in entrambe le direzioni
      • - 17:00Grazia Ciappetta, quando la danza diventa cura e inclusione
      • - 16:18Corigliano Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: più vicino ai cittadini e ai servizi di giustizia
      • - 15:51Francobollo per il maestro orafo Spadafora: la Calabria celebra il genio di San Giovanni in Fiore
      • - 15:46Gattuso: «A Cosenza e Reggio Calabria non si possono giocare certe partite»
      • - 15:41Calabria, allerta gialla per piogge e temporali: rischio grandine e forti raffiche di vento
      • - 15:17Incidente sulla Statale 18 a Fiumefreddo Bruzio: tre feriti e strada chiusa in entrambe le direzioni
      L’inchiesta

      Traffico di cocaina in Lombardia gestito da ’ndrangheta e camorra: i NOMI degli indagati calabresi

      I rapporti per il business dal Sudamerica tra cosche della Locride e un clan satellite dei Lauro di Napoli. Le navi al porto di Gioia Tauro e le chat tra Papalia e Barbato
      Traffico di cocaina in Lombardia gestito da ’ndrangheta e camorra: i NOMI degli indagati calabresi
      Viabilità interrotta

      Incidente sulla Statale 18 a Fiumefreddo Bruzio: tre feriti e strada chiusa in entrambe le direzioni

      Lo scontro tra due veicoli ha reso necessario il blocco temporaneo della Tirrena Inferiore. Sul posto 118, forze dell’ordine e squadre Anas per il ripristino della circolazione
      Redazione
      Incidente sulla Statale 18 a Fiumefreddo Bruzio: tre feriti e strada chiusa in entrambe le direzioni\n
      ‘Ndrangheta

      Cosenza, prorogati i termini per il deposito delle motivazioni nel maxi-processo Reset

      Il collegio (composto dalle togate Ciarcia, Granata e Vigna) ha chiesto 90 giorni in più per completare la stesura della sentenza che coinvolge 124 imputati legati alle principali cosche del territorio cosentino
      Antonio Alizzi
      Cosenza, prorogati i termini per il deposito delle motivazioni nel maxi-processo Reset\n
      Peggioramento

      Calabria, allerta gialla per piogge e temporali: rischio grandine e forti raffiche di vento

      La Protezione Civile regionale segnala criticità meteo marino-costiera per mercoledì 15 ottobre: attesi rovesci diffusi e fenomeni intensi sui settori meridionali e ionici
      Redazione
      Calabria, allerta gialla per piogge e temporali: rischio grandine e forti raffiche di vento\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Video

      Grazia Ciappetta, quando la danza diventa cura e inclusione | VIDEO

      «Sono volontaria ospedaliera, sono andata a prestare servizio nel primo lockdown e da lì ho scritto il mio primo romanzo»

      14 ottobre 2025
      Ore 10:33
      Grazia Ciappetta, quando la danza diventa cura e inclusione | VIDEO
      Società

      L'Ebap fa il manager più bravo, parola di Andrea Lanza

      10 ottobre 2025
      Ore 16:52
      L'Ebap fa il manager più bravo, parola di Andrea Lanza
      Cosenza Calcio

      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»

      Il difensore Baldovino Cimino si racconta: «Orgoglioso di essere qui. Il gruppo è forte, ma servono cattiveria e sacrificio».

       

      9 ottobre 2025
      Ore 15:49
      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»
      Sanita

      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli

      Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»

      8 ottobre 2025
      Ore 15:47
      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli
      Cosenza Calcio

      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»

      Il difensore Baldovino Cimino si racconta: «Orgoglioso di essere qui. Il gruppo è forte, ma servono cattiveria e sacrificio».

       

      9 ottobre 2025
      Ore 15:49
      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»
      Sanita

      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli

      Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»

      8 ottobre 2025
      Ore 15:47
      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli
      Video

      Grazia Ciappetta, quando la danza diventa cura e inclusione | VIDEO

      «Sono volontaria ospedaliera, sono andata a prestare servizio nel primo lockdown e da lì ho scritto il mio primo romanzo»

      14 ottobre 2025
      Ore 10:33
      Grazia Ciappetta, quando la danza diventa cura e inclusione | VIDEO
      Società

      L'Ebap fa il manager più bravo, parola di Andrea Lanza

      10 ottobre 2025
      Ore 16:52
      L'Ebap fa il manager più bravo, parola di Andrea Lanza
      Cosenza Calcio

      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»

      Il difensore Baldovino Cimino si racconta: «Orgoglioso di essere qui. Il gruppo è forte, ma servono cattiveria e sacrificio».

       

      9 ottobre 2025
      Ore 15:49
      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»
      Sanita

      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli

      Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»

      8 ottobre 2025
      Ore 15:47
      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli
      Video

      Grazia Ciappetta, quando la danza diventa cura e inclusione | VIDEO

      «Sono volontaria ospedaliera, sono andata a prestare servizio nel primo lockdown e da lì ho scritto il mio primo romanzo»

      14 ottobre 2025
      Ore 10:33
      Grazia Ciappetta, quando la danza diventa cura e inclusione | VIDEO
      Società

      L'Ebap fa il manager più bravo, parola di Andrea Lanza

      10 ottobre 2025
      Ore 16:52
      L'Ebap fa il manager più bravo, parola di Andrea Lanza
      La sentenza

      Condannata a sette anni Rosita Grande Aracri, figlia del boss Francesco: «Ruolo determinante nella cosca emiliana»

      La sentenza del gup di Bologna accoglie le richieste della Dda. La donna avrebbe agito in sostituzione dei familiari detenuti, mantenendo i rapporti con i vertici del clan
      Redazione
      Condannata a sette anni Rosita Grande Aracri, figlia del boss Francesco: «Ruolo determinante nella cosca emiliana»\n
      polizia

      Corigliano Rossano, al commissariato di pubblica sicurezza arriva il nuovo dirigente

      Raffaele Francesco Iasi si è insediato in ufficio accolto dal questore Giuseppe Cannizzaro, è originario di Lecce e prima di arrivare in Calabria ha prestato servizio a Bergamo
      Redazione
      Corigliano Rossano, al commissariato di pubblica sicurezza arriva il nuovo dirigente
      Affari milionari

      La ’ndrangheta rapace dei Piromalli punta al Pnrr e cerca la politica: «Per rigassificatore e Alta velocità ce la vediamo noi»

      Dalle intercettazioni dell’inchiesta Res Tauro emerge l’interesse della cosca per gli investimenti nella Piana grazie al ruolo di un uomo di collegamento con massoneria e mondo imprenditoriale. Il tentativo di agganciare ambienti della Lega e le mire su un affare delle biomasse da 200 milioni grazie a un ingegnere cosentino
      Pablo Petrasso
      La ’ndrangheta rapace dei Piromalli punta al Pnrr e cerca la politica: «Per rigassificatore e Alta velocità ce la vediamo noi»\n
      Polizia di Stato

      Corigliano Rossano, Raffaele Francesco Iasi è il nuovo dirigente del Commissariato

      Proviene dalla Questura di Bergamo dove ha diretto la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale. Gli auguri del Questore Cannizzaro
      Redazione
      Corigliano Rossano, Raffaele Francesco Iasi è il nuovo dirigente del Commissariato\n
      Operazione Saulo

      «Se una cosca non ha le armi che cosca è?»: kalashnikov, fucili e bazooka, l'arsenale dei Farao Marincola sotterrato nei tubi

      Il racconto di Gaetano Aloe alla Dda di Catanzaro. Gino Vasamì e i boscaioli a disposizione della consorteria. Il falegname che faceva affari con la 'ndrangheta e la furbizia di Cozzarello nel nascondere qualunque cosa
      Alessia Truzzolillo
      «Se una cosca non ha le armi che cosca è?»:\u00A0kalashnikov, fucili e bazooka, l'arsenale dei Farao Marincola sotterrato nei tubi\n
      Dramma infinito

      «Amico e cittadino esemplare»: Cassano piange Luigi Zumpano, morto a 42 anni nel giorno del suo compleanno

      Il decesso dopo un grave incidente. Figura di riferimento per la sua generosità, il giovane imprenditore lascia moglie e due figli. La notizia della tragedi si è diffusa sui social come un fiume in piena
      Franco Sangiovanni
      «Amico e cittadino esemplare»: Cassano piange Luigi Zumpano, morto a 42 anni nel giorno del suo compleanno\n
      Cronaca

      Rende, discarica abusiva in contrada Cutura: scattano i sigilli della Polizia locale

      Il sito si estende su una superficie di 350 metri quadri: rinvenuti frigoriferi, lavatrici, mobili e divani
      Redazione
      Rende, discarica abusiva in contrada Cutura: scattano i sigilli della Polizia locale\n
      A Scalea

      Intossicata dal botulino e guarita, la denuncia di Debora: «Non riesco a trovare lavoro, temono che sia contagiosa»

      La giovane aveva raccontato pubblicamente di essere una delle vittime, benché il suo caso non fosse riconducibile al food truck Diamante. Da quel momento non riesce più a trovare un’occupazione
      Francesca Lagatta
      Intossicata dal botulino e guarita, la denuncia di Debora: «Non riesco a trovare lavoro, temono che sia contagiosa»\n
      TRAGEDIA NEL COSENTINO

      Tragedia ad Altomonte: un uomo muore, grave la compagna. Si sospetta una fuga di monossido di carbonio

      Un uomo di 49 anni è stato trovato morto nella sua abitazione ad Altomonte, mentre la compagna 45enne è ricoverata in gravi condizioni all’ospedale di Cosenza.
      Redazione
      Tragedia ad Altomonte: un uomo muore, grave la compagna. Si sospetta una fuga di monossido di carbonio
      Operazione Saulo

      ‘Ndrangheta, blitz contro le cosche di Cirò, Cariati e Strongoli: 18 arresti e 3 obblighi di dimora – NOMI

      Coinvolte tre province (Crotone, Taranto e Bologna) e otto istituti penitenziari. Tra i reati contestati omicidio, estorsione e ricettazione
      Redazione Cronaca
      ‘Ndrangheta,\u00A0blitz contro le cosche di Cirò, Cariati e Strongoli: 18 arresti e 3 obblighi di dimora –\u00A0NOMI\n
      Gli ermellini

      Omicidio di Luca Bruni, Ettore Sottile «non partecipò alla fase esecutiva» del delitto di mafia

      Rese note le motivazioni della Suprema Corte di Cassazione nei confronti del “contabile” del clan “Rango-zingari” di Cosenza
      Antonio Alizzi
      Omicidio di Luca Bruni, Ettore Sottile «non partecipò alla fase esecutiva» del delitto di mafia\n
      La decisione

      Cosenza, assolti i medici del concorso di Ginecologia perché «il fatto non costituisce reato»

      Il Gup Letizia Benigno assolve Michele Morelli, Paolo Turtulici e Gaetano Gigli, accusati di falso ideologico nel verbale della prova pratica. Il pm aveva chiesto fino a 3 anni di reclusione
      Redazione
      Cosenza, assolti i medici del concorso di Ginecologia perché «il fatto non costituisce reato»\n
      Le motivazioni

      Longobardi, condanna definitiva per l’uomo che tentò di uccidere il fratello

      Il fatto avvenne il 6 aprile 2023 nella cittadina tirrenica. La vittima fu colpita ripetutamente al capo e al volto con un oggetto contundente
      Antonio Alizzi
      Longobardi, condanna definitiva per l’uomo che tentò di uccidere il fratello\n
      In Calabria

      La Guardia Costiera di Crotone sequestra 250 chili di tonni alalunga a Cirò Marina

      Operazione di controllo contro la pesca illegale: 25 esemplari sequestrati e sanzioni per 3.500 euro. Il pesce, idoneo al consumo, donato ad enti benefici
      Redazione
      La Guardia Costiera di Crotone sequestra 250 chili di tonni alalunga a Cirò Marina\n
      Traffico miliardario

      La nuova “via africana” della cocaina: la ’ndrangheta perde il monopolio ma resta garante del traffico verso l’Europa

      Una rete criminale globale collega Amazzonia, Africa e Mediterraneo. Le cosche calabresi arretrano mentre i rampanti gruppi balcanici trasformano l’Africa occidentale in un nuovo hub mondiale della droga
      Pablo Petrasso
      La nuova “via africana” della cocaina: la ’ndrangheta perde il monopolio ma resta\u00A0garante del traffico verso l’Europa\n
      Incendi dolosi

      Tridico: «Solidarietà a Joseph Guida»

      Dopo l’atto intimidatorio a Villapiana, l’europarlamentare esprime vicinanza al presidente del Consiglio comunale.
      Redazione
      Tridico: «Solidarietà a Joseph Guida»
      Tragedia sulla strada

      Cassano piange Luigi Zumpano: morto a 42 anni dopo un incidente

      L’imprenditore di Lauropoli è deceduto nel giorno del suo compleanno. Comunità sotto choc
      Matteo Lauria
      Cassano piange Luigi Zumpano: morto a 42 anni dopo un incidente
      L’indagine bis

      Montalto Uffugo, nuovi accertamenti sulla morte di Ettore Giordano

      Il consulente Luca Chianelli incaricato dal pm D’Andrea. La famiglia del 42enne contesta l’ipotesi di suicidio e parla di omicidio volontario
      Antonio Alizzi
      Montalto Uffugo, nuovi accertamenti sulla morte di Ettore Giordano\n
      Verso le richieste

      Narcotraffico a Cosenza, entra nel vivo il processo Recovery in abbreviato

      Riprende l’attività nel filone processuale nel quale sono imputati i vertici del clan degli italiani, a cominciare dal boss Francesco Patitucci
      Antonio Alizzi
      Narcotraffico a Cosenza, entra nel vivo il processo Recovery in abbreviato\n
      Emergenza sociale

      Rossano, baracca in fiamme sotto il Ponte Almirante: salvato un giovane, indagini sulle cause

      L’incendio riporta l’attenzione sul degrado dell’area del torrente Citrea. Il sindaco Stasi: «Serve un’azione strutturale contro povertà e solitudine»
      Matteo Lauria
      Rossano, baracca in fiamme sotto il Ponte Almirante: salvato un giovane, indagini sulle cause\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      L’incidente

      Cosenza, la Festa dell’Uva rischia di trasformarsi in tragedia: uomo precipita da un muretto alto cinque metri

      2

      Giunta Calabria, Occhiuto presidente chiede spazio a Fdi e Lega: i nomi

      3

      ‘Ndrangheta, blitz contro le cosche di Cirò, Cariati e Strongoli: 18 arresti, i nomi

      4

      San Marco Argentano, ritrovata tomba del IV secolo a.C.

      5

      Allegri a San Marco Argentano per le nozze di Peppuccio Pagliuso

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali