La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Ho la sensazione che alcune iniziative abbiano un significato risarcitorio nei confronti di un intellettuale tanto celebrato da morto, quanto perseguitato e dileggiato in vita, perché metteva a nudo con la sua opera poetica e cinematografica i disvalori di una società avvolta e protetta dalla sua ipocrisia
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Nel Salone degli Specchi a Cosenza, sabato 7 giugno alle 17:00, si celebrano i racconti vincitori ispirati a spiritualità e visioni quantistiche del tempo e dello spazio
Tra ricordi, musica e spontaneità, la soprano emoziona il pubblico del Festival delle Arti. Una serata speciale al Teatro di Celico nel segno della cultura e della voce.
La presentazione dell'opera a Santa Sofia d'Epiro, paese d'origine della fotografa e grafica editoriale. Il lavoro è durato sette mesi ed è stato autoprodotto
Tematiche attuali e urgenti come la violenza contro le donne, le migrazioni, la Costituzione, le problematiche sociali e giovanili, sono state al centro di accesi dibattiti
Conclusa a Cosenza la nona edizione del “Reading”, tra spettacoli, passeggiate letterarie e autori di prestigio. Protagonisti i giovani, la cultura e la memoria
«Rosa, che è la protagonista di questo romanzo – prosegue - è una donna che opera una scelta importante e coraggiosa, quella di chiudere con la sua famiglia di ‘ndrangheta e di portare con sé il bambino molto piccolo»
Una grande affermazione per il Conservatorio “Giacomantonio” e un appuntamento sempre più centrale per musicisti e appassionati. Grandi applausi per le esibizioni portate sul palco
Il road movie girato tra Emilia Romagna e Calabria emoziona il Festival. Grande soddisfazione della Calabria Film Commission: «Un viaggio dell’anima che parte dalla nostra terra»
L’autore di Anime Nere ospite del primo incontro con gli studenti. Disuguaglianze, marginalità e territorio al centro del dibattito promosso da Musica contro le mafie
Il premio è stato assegnato alla dottoressa Marianna Talia, ricercatrice del Laboratorio di Patologia Generale ed Oncologia Molecolare dell’Università della Calabria, esperta in tecnologie e strumenti di intelligenza artificiale applicati alla ricerca oncologica, e alla studentessa Giulia Rizzuti, della classe VA del Liceo Classico Europeo “B. Telesio”
Giornata dedicata alla memoria del professore universitario prematuramente scomparso. L’assessore Capponi: «È stato, e resta, un ponte tra il pensiero del passato e le sfide del presente»
Il giovane talento calabrese conquista l’Europa con la sua fisarmonica diatonica. Accanto alla sua attività concertistica, è anche Presidente dell’Accademia dell’Ancia.
Tra gli ospiti, lo scrittore Gioacchino CRIACO, l’attore Moni OVADIA, il sostituto procuratore nazionale antimafia Ida TERESI, Rosy BINDI, lo scrittore ed ex ministro della Cultura palestinese A Tef Abu SAIF
Nel 1949 nasce il Premio Sila, uno dei più antichi riconoscimenti letterari italiani, pensato per contribuire alla ricostruzione culturale e civile del Paese dopo la devastazione della Seconda guerra mondiale e del ventennio fascista. Fin dalle prime edizioni, si è distinto per la capacità di intercettare i fermenti culturali del tempo, coinvolgendo figure di spicco