logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Le migliori Osterie Slow...

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Trionfi di sapori, degustazione di piatti tipici realizzati con ingredienti del territorio che rappresentano il patrimonio gastronomico calabrese
      Redazione
      9 luglio 202511:54
      1 of 10
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI
      gallery image

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le migliori Osterie Slow Food in provincia di Cosenza | NOMI

      Le osterie della provincia di Cosenza inserite nella prestigiosa guida Osterie d’Italia 2025 di Slow Food sono un’importante testimonianza del patrimonio gastronomico calabrese, con un’attenzione particolare alla qualità, alla stagionalità e alla filiera corta. Le osterie incarnano i valori promossi dal movimento Slow Food, combinando tradizione, innovazione e un forte legame con il territorio. Ecco le osterie premiate e segnalate a Cosenza e dintorni (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      Antica Salumeria Telesio (Cosenza)

      Nel cuore del centro storico di Cosenza, l’Antica Salumeria Telesio si distingue come un punto di riferimento per chi cerca sapori autentici e materie prime di qualità. Inserita nella categoria “Locali quotidiani”, questo locale non è solo una salumeria, ma anche uno spazio di convivialità dove degustare prodotti tipici calabresi accompagnati da una selezione di vini locali.

      La filosofia del locale è basata su una rigorosa selezione delle materie prime, con particolare attenzione ai salumi tipici della regione, formaggi locali, conserve e prodotti da forno, molti dei quali provengono da piccoli produttori calabresi. La salumeria è rinomata per la sua offerta di salumi tradizionali, come la famosa soppressata, la ‘nduja e il capocollo, tutti realizzati secondo metodi tradizionali e con carni selezionate, rispettando i ritmi della stagionalità e la qualità delle filiere corte (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      La Rondinella (Scalea)

      Situata a Scalea, lungo la splendida costa tirrenica, l’osteria La Rondinella rappresenta una delle eccellenze gastronomiche della zona. Riconosciuta con il prestigioso simbolo della “Chiocciola”, questo locale offre una cucina che valorizza i sapori del mare e del territorio, rispettando la stagionalità e la freschezza degli ingredienti. I piatti qui serviti raccontano la storia della tradizione culinaria calabrese, reinterpretata con intelligenza e attenzione alla qualità.

      L’osteria si distingue per la capacità di valorizzare il baccalà, grazie anche a preparazioni che rispettano la freschezza degli ingredienti e la loro stagionalità. (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      La Taverna degli Ammirati (Castrovillari)

      Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, a Castrovillari, si trova La Taverna degli Ammirati, una new entry nella guida 2025. Questo locale si distingue per la sua capacità di combinare la cucina di montagna con l’eccellenza dei prodotti tipici locali, offrendo una proposta gastronomica che rispecchia l’anima rustica e genuina della Calabria interna. Qui, i piatti tradizionali vengono serviti in un ambiente caldo e accogliente, con un forte legame al territorio circostante.

      Un altro aspetto che distingue La Taverna degli Ammirati è la sua attenzione ai vini locali: l’osteria vanta una cantina ben fornita con una selezione di etichette che valorizzano soprattutto i vitigni autoctoni della Calabria. Vini come il Magliocco e il Greco di Bianco accompagnano perfettamente i piatti robusti e saporiti della cucina montana (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      DiVino (Corigliano Rossano)

      A Corigliano-Rossano, un’altra importante new entry nella guida è il ristorante DiVino, che porta in tavola un incontro tra tradizione e innovazione. La cucina è incentrata sulla valorizzazione dei prodotti tipici della Sila e della piana di Sibari, reinterpretati con un approccio moderno e creativo. L’attenzione ai dettagli e l’eccellenza degli ingredienti rendono DiVino un luogo di grande interesse gastronomico per chi desidera esplorare i sapori autentici della Calabria.

      Le paste fresche fatte in casa, come le tagliatelle ai funghi porcini silani o i maccheroni con ragù di capretto, sono tra i piatti più rappresentativi del menù, che varia in base alla stagionalità e alla disponibilità degli ingredienti. (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      Brillo Parlante (Lorica)

      A Lorica, tra le montagne della Sila, si trova il Brillo Parlante, un locale che fa parte della categoria “Locali quotidiani”. Questa enoteca-bistrot si distingue per la sua proposta giovane e dinamica, offrendo una selezione di vini calabresi e una cucina semplice ma ricca di sapore, con piatti che celebrano i prodotti del territorio. Il Brillo Parlante è perfetto per chi cerca un’atmosfera rilassata, immersa nella bellezza naturale della Sila.

      La Sila è famosa per le sue risorse naturali e i suoi ingredienti di qualità, e Brillo Parlante sfrutta al massimo questa ricchezza locale, proponendo piatti che spaziano dalle carni ai formaggi, fino ai prodotti del sottobosco come funghi e castagne. Uno dei punti di forza del ristorante è infatti la carne alla brace, in particolare il maialino nero calabrese, una specialità che esalta le caratteristiche della carne grazie a una cottura attenta e sapiente (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      Vintage Paninari Gourmet (Belvedere Marittimo)

      A Belvedere Marittimo, sulla costa tirrenica, si trova Vintage Paninari Gourmet, un locale che rappresenta una felice fusione tra lo street food e la filosofia slow food. Inserito tra i “Locali quotidiani”, questo paninaro gourmet è noto per l’attenzione alla qualità degli ingredienti utilizzati nei suoi panini, che sono veri e propri capolavori culinari. Il panino è una celebrazione dei sapori locali, con carni selezionate, formaggi tipici e prodotti a km 0.

      Ogni panino è curato nei minimi dettagli, con abbinamenti creativi che esaltano il meglio della tradizione calabrese, senza rinunciare a un tocco di modernità. Alcuni dei panini più apprezzati includono quelli farciti con maialino nero calabrese, burrata fresca e peperoni arrosto, o con pesce spada affumicato, creando un mix di sapori autentici e contemporanei (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      Roma Bistrot (Montalto Uffugo)

      Un’altra insegna che merita di essere menzionata è il Roma Bistrot di Montalto Uffugo, anch’esso parte della sezione “Locali quotidiani”. Qui, la cucina tradizionale calabrese viene reinterpretata con uno stile contemporaneo, in un ambiente accogliente e informale. Il bistrot è un ottimo esempio di come le osterie moderne possano mantenere salde le radici nella tradizione, offrendo al contempo un’esperienza gastronomica innovativa.

      Tra i piatti più apprezzati troviamo le paste fresche fatte in casa, come i fusilli alla calabrese, arricchiti con sughi a base di prodotti locali, come il ragù di maialino nero o le melanzane di stagione. Anche i secondi di carne meritano menzione, con una selezione accurata di carni locali, tra cui spicca l’agnello al forno o la tagliata di manzo accompagnata da verdure fresche (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      Qcecè Social Café (San Nicola Arcella)

      A San Nicola Arcella, il Qcecè Social Café si è distinto per il suo impegno nella promozione della convivialità e del territorio. Questo locale, inserito nella categoria “Locali quotidiani”, propone una cucina attenta alle materie prime locali, ma soprattutto si configura come un punto di ritrovo per la comunità, con eventi che mirano a creare legami sociali attraverso il cibo e la cultura.

      Tra le specialità più amate si trovano le insalate fresche, arricchite con ingredienti tipici calabresi come il pecorino e la soppressata, e i taglieri misti di formaggi e salumi locali, perfetti per un pranzo leggero o un aperitivo (clicca su avanti per leggere le osterie Slow Food)

      Slow Food e la tradizione culinaria cosentina

      La provincia di Cosenza, vasta e variegata dal punto di vista paesaggistico e culturale, si presta perfettamente a rappresentare i valori di Slow Food. Le osterie recensite nella guida sono il risultato di una cultura enogastronomica che ha radici profonde, ma che non ha paura di innovare. Le minoranze linguistiche e culturali della regione, come quella arbëreshe presente in alcuni borghi cosentini, arricchiscono ulteriormente l’offerta gastronomica, conferendo una dimensione unica a molti piatti tradizionali.

      L’importanza sociale delle osterie

      Le osterie segnalate non sono solo luoghi dove gustare cibo di alta qualità, ma veri e propri spazi di animazione sociale. In piccoli borghi e centri storici della provincia di Cosenza, esse sono spesso punti di aggregazione per la comunità, contribuendo a rivitalizzare l’economia locale e promuovendo un turismo consapevole e sostenibile.

      Le osterie della provincia di Cosenza segnalate nella guida Slow Food sono dunque non solo custodi della tradizione culinaria calabrese, ma anche promotrici di uno stile di vita più autentico e rispettoso del territorio.

      1 of 10
      Tag
      Cosenza

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 08:22Cosenza, sequestrati in carcere 50 cellulari e 50 grammi di droga
      • - 07:36Cosenza, cori da stadio per Conte e Tridico: «Entusiasmo straordinario, vinceremo sicuramente»
      • - 06:27Gli avversari del Cosenza: sarà un nuovo Crotone quello di domani
      • - 04:30«Carcere per alcuni imputati del processo Reset», ecco perché il tribunale ha rigettato le richieste della Dda di Catanzaro
      • - 17:27Tirreno cosentino, Antonio De Caprio candidato alle elezioni regionali con Forza Italia
      • - 16:52San Vito, i lavori di manutenzione non allontanano lo spettro del degrado
      • - 08:22Cosenza, sequestrati in carcere 50 cellulari e 50 grammi di droga
      • - 07:36Cosenza, cori da stadio per Conte e Tridico: «Entusiasmo straordinario, vinceremo sicuramente»
      • - 06:27Gli avversari del Cosenza: sarà un nuovo Crotone quello di domani
      • - 04:30«Carcere per alcuni imputati del processo Reset», ecco perché il tribunale ha rigettato le richieste della Dda di Catanzaro
      • - 17:27Tirreno cosentino, Antonio De Caprio candidato alle elezioni regionali con Forza Italia
      • - 16:52San Vito, i lavori di manutenzione non allontanano lo spettro del degrado
      • - 08:22Cosenza, sequestrati in carcere 50 cellulari e 50 grammi di droga
      • - 07:36Cosenza, cori da stadio per Conte e Tridico: «Entusiasmo straordinario, vinceremo sicuramente»
      • - 06:27Gli avversari del Cosenza: sarà un nuovo Crotone quello di domani
      • - 04:30«Carcere per alcuni imputati del processo Reset», ecco perché il tribunale ha rigettato le richieste della Dda di Catanzaro
      • - 17:27Tirreno cosentino, Antonio De Caprio candidato alle elezioni regionali con Forza Italia
      • - 16:52San Vito, i lavori di manutenzione non allontanano lo spettro del degrado
      Meteo

      Cosenza e provincia, weekend con sole e tempo stabile: le previsioni

      Cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione con temperature stazionarie con valori anche al di sopra delle medie stagionali
      Salvatore Lia
      Cosenza e provincia, weekend con sole e tempo stabile: le previsioni
      Eventi

      Tutto pronto a Diamante per il Peperoncino Festival: si apre con Sarafine e la madrina Manuela Arcuri

      Dal 10 al 14 settembre la 33ª edizione di uno degli eventi gastronomici più attesi in Calabria. Cinque giornate all’insegna del gusto, della musica e della tradizione
      Redazione
      Tutto pronto a Diamante per il Peperoncino Festival: si apre con Sarafine e la madrina Manuela Arcuri
      Sotto una nuova luce

      Cosenza, il Tricolore illumina il Tribunale: l’iniziativa è dell’Unione degli avvocati

      La presidente Filomena Falsetta: «Rafforziamo così la nostra identità nazionale»
      Redazione
      Cosenza, il Tricolore illumina il Tribunale: l’iniziativa è dell’Unione degli avvocati\n
      Smartphone

      Scuola, nuove regole sul cellulare in classe: sanzioni graduali fino alla sospensione per chi non rispetta il divieto

      Intanto i dati raccolti da Skuola.net, su un campione di 2.800 studenti, mostrano che la stretta sugli smartphone alle scuole medie ha già dato risultati concreti
      Redazione
      Scuola, nuove regole sul cellulare in classe: sanzioni graduali fino alla sospensione per chi non rispetta il divieto\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      La mobilitazione

      Tutti con Gaza, Libera scende in piazza anche in Calabria a sostegno della Global Sumud Flotilla

      Movimenti e associazioni saranno  domani nelle principali città della nostra regione per sostenere la grande iniziativa umanitaria  a favore del popolo palestinese: «Un gesto concreto di resistenza civile»
      Redazione Attualità
      Tutti con Gaza, Libera scende in piazza anche in Calabria a sostegno della Global Sumud Flotilla\n
      Novità

      Mediatori immobiliari, esame online a Cosenza

      La Camera di Commercio lancia la piattaforma digitale per la sessione 2025: iscrizioni entro il 20 ottobre.
      Redazione
      Mediatori immobiliari, esame online a Cosenza\n
      Viabilità ripristinata

      Riapre (finalmente) la Scala Coeli-Terravecchia

      Dopo 20 anni torna percorribile la provinciale: collegamento vitale per i borghi e accesso più rapido alla Statale 106
      Redazione
      Riapre (finalmente) la Scala Coeli-Terravecchia\n
      Evento

      Unical, ecco Hackathon: innovazione e ricerca per il cloud computing intelligente

      Il 26 e 27 settembre l’Università della Calabria a Rende ospita l’evento internazionale su cloud, machine learning e sistemi distribuiti
      Redazione
      Unical, ecco\u00A0Hackathon:\u00A0innovazione e ricerca per il cloud computing intelligente\n
      Il riconoscimento

      Unical, assegnato al docente Domenico Talia l’Euro-Par Achievement Award 2025

      Al professore ordinario di Ingegneria informatica il prestigioso premio assegnato a personalità di spicco nel settore
      Redazione
      Unical,\u00A0assegnato al docente Domenico\u00A0Talia\u00A0l’Euro-Par Achievement Award 2025
      Viabilità

      Ultimo weekend di rientri prima del ritorno a scuola, oltre 12 milioni di spostamenti. Traffico in aumento anche in Calabria

      Le strade della nostra regione interessate dall’aumento della circolazione sono l’A2, la statale 18 Tirrena Inferiore e la 106 Jonica. Bollino rosso sabato e domenica
      Redazione
      Ultimo weekend di rientri prima del ritorno a scuola, oltre 12 milioni di spostamenti. Traffico in aumento anche in Calabria\n
      STAGIONE ALTALENANTE

      Stagione balneare, parla Giannotti: «Complessivamente buona ma altalenante, dobbiamo guardare al futuro»

      Il boom dei fine settimana di maggio e giugno non è coinciso con i numeri di luglio. «Abbiamo avuto una flessione generale del 20% - assicura Giannotti – e anche l'inizio di agosto è stato lento. Agosto, invece, è stato un ottimo mese, c'è stato un buon numero di presenze e questo lo abbiamo riscontrato fino al 31 agosto»
      Francesca Lagatta
      Stagione balneare, parla Giannotti: «Complessivamente buona ma altalenante, dobbiamo guardare al futuro»\n
      Sport e inclusione

      Arriva a Cosenza Sport Senza Confini: un weekend di sport e inclusione per i piccoli con disabilità

      Il 6 e 7 settembre torna il progetto per i più piccoli organizzato dalla FISPES
      Redazione
      Arriva a Cosenza Sport Senza Confini: un weekend di sport e inclusione per i piccoli con disabilità\n
      In alto i calici

      Cosenza, la sagra dell’uva e del vino di Donnici si svolgerà dal 10 al 13 ottobre

      Il borgo antico della frazione bruzia pronto ad accogliere migliaia di visitatori. Il sindaco Franz Caruso: «Occasione unica per far conoscere le eccellenze e le diverse culture della nostra terra»

      Redazione
      Cosenza, la sagra dell’uva e del vino di Donnici si svolgerà dal 10 al 13 ottobre
      Eventi

      Fa tappa ai Laghi di Sibari il primo giro d’Italia in idrovolante: domani la partenza dal Lido di Venezia

      Otto in tutto le soste previste per un totale di 2mila chilometri da percorrere in 17 giorni. Ogni appuntamento ospiterà conferenze, mostre, proiezioni, incontri con autorità e scuola, degustazioni e voli promozionali
      Redazione Attualità
      Fa tappa ai Laghi di Sibari il primo giro d’Italia in idrovolante: domani la partenza dal Lido di\u00A0Venezia\n
      L’iniziativa

      Castrolibero, istituito l’assessorato alla Gentilezza

      Una delega che guarda non solo alle necessità materiali dei cittadini, ma anche a quelle relazionali
      Redazione
      Castrolibero, istituito l’assessorato alla Gentilezza\n
      La novità

      Scale mobili, al via i lavori di ripristino nel centro storico di Cosenza

      Torneranno in funzione dopo cinque anni di inattività, il Comitato Piazza Spirito Santo ringrazia l’amministrazione comunale per aver accolto le sue incessanti richieste
      Redazione
      Scale mobili, al via i lavori di ripristino nel centro storico di Cosenza
      ROTTA PER LA PALESTINA

      Vincenzo Fullone, un cosentino a bordo della Global Sumud Flotilla: «Gaza per me è casa»

      L’attivista di Crosia è a Catania in attesa di imbarcarsi sulla spedizione umanitaria che proverà a rompere l’isolamento del Governo di Netanyahu: «Israele non è il Paese dell’accoglienza»
      Francesco La Luna
      Vincenzo Fullone, un cosentino a bordo della Global Sumud Flotilla: «Gaza per me è casa»
      Talenti calabresi

      Tre gelatieri cosentini in semifinale a Bologna: ecco i nomi

      Dal finocchietto selvatico al mustacciolo, ecco i maestri gelatieri calabresi ammessi alla semifinale italiana del Gelato Festival World Masters 2025
      Redazione
      Tre gelatieri cosentini in semifinale a Bologna: ecco i nomi\n
      Emergenza cinghiali

      Cosenza, cinquecento cacciatori e agricoltori al tavolo su caccia e contenimento dei cinghiali: «Serve più collaborazione»

      Danni alle colture e alle aziende zootecniche al centro del dibattito. Federcaccia Cosenza e Confagricoltura, Cia e Coldiretti: «Accelerare su interventi e filiera delle carni».
      Redazione
      Cosenza, cinquecento cacciatori e agricoltori al tavolo su caccia e contenimento dei cinghiali: «Serve più collaborazione»
      Integrazione e sviluppo

      Cosenza, la consigliera Bresciani rilancia il progetto dei mercatini rionali: «Servono risposte concrete dal Comune»

      La proposta prevede spazi per artigianato calabrese e prodotti delle comunità straniere. Attesa una programmazione per quartieri e calendario delle attività.
      Redazione
      Cosenza, la consigliera Bresciani rilancia il progetto dei mercatini rionali: «Servono risposte concrete dal Comune»
      INDIETRO NEL TEMPO

      La Sagra della Polenta di Dipignano: 60 anni di tradizione e gemellaggio | VIDEO

      Il sindaco Gaetano Sorcale: «Un evento storico che celebra il gemellaggio con Ponti. Tre giorni di tradizioni, abiti d'epoca, degustazioni e cultura». E c’è anche la lingua “nascosta”: l’ammascante
      Antonio Clausi
      La Sagra della Polenta di Dipignano: 60 anni di tradizione e gemellaggio | VIDEO
      La polemica

      Cosenza, chiude il parcheggio di via Aldo Moro: cittadini in rivolta, De Cicco pronto a sostenere la loro istanza

      Il parcheggio automatizzato ospita circa 400 auto. Il comitato cittadino: «Decisione scellerata». L’assessore Francesco De Cicco si farà portavoce delle richieste.
      Redazione
      Cosenza, chiude il parcheggio di via Aldo Moro: cittadini in rivolta, De Cicco pronto a sostenere la loro istanza
      gli scatti

      Disponibile il calendario della Polizia di Stato 2026. Il ricavato finanzierà due progetti solidali

      Una parte sosterrà il Piano Marco Valerio, che aiuta le famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati, il restante finanzierà il progetto “Zambia” del Comitato italiano per l’Unicef
      Redazione
      Disponibile il calendario della Polizia di Stato 2026. Il ricavato finanzierà due progetti solidali
      L’analisi

      Scuole senza certificazioni, Calabria tra le regioni più a rischio: il 20,5% degli edifici è totalmente irregolare

      Il report di Tuttoscuola mostra un quadro allarmante: oltre 400 scuole calabresi prive di agibilità, prevenzione incendi, piani di evacuazione e altri documenti obbligatori.
      Redazione
      Scuole senza certificazioni, Calabria tra le regioni più a rischio: il 20,5% degli edifici è totalmente irregolare
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      SFIDA ALL’ULTIMO VOTO

      Elezioni regionali Calabria 2025, tutte le liste e i candidati della circoscrizione nord

      2

      Paura ad Acri: uomo in escandescenza provoca danni al museo all’aperto di via Pertini

      3

      Occhiuto indagato, ex governatore deposita indagini difensive

      4
      La sentenza

      Truffa il cliente e anche lo Stato, condannato un avvocato calabrese

      5

      Un altro medico cubano lascia la Calabria, lascia un radiologo a Lamezia Terme

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali