Concorso per esperti linguistici all'Università della Calabria, ecco i requisiti richiesti
Concorso per esperti linguistici all'Università della Calabria, ecco i requisiti richiesti
Concorso per esperti linguistici all'Università della Calabria, ecco i requisiti richiesti
Concorso per esperti linguistici all'Università della Calabria, ecco i requisiti richiesti
Concorso per esperti linguistici all'Università della Calabria, ecco i requisiti richiesti
L’Università della Calabria ha recentemente annunciato un concorso pubblico per l’assunzione di Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL), un’opportunità importante per chi desidera entrare nel mondo accademico. Questo concorso è finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di quattro esperti linguistici, di cui due specializzati in lingua inglese, uno in lingua spagnola e uno in lingua tedesca. Gli interessati potranno presentare la propria domanda di ammissione fino al 23 novembre 2024 (clicca su avanti per leggere le info del concorso Unical)
Il ruolo di Collaboratore ed Esperto Linguistico è cruciale per il supporto alla didattica delle lingue. I CEL saranno coinvolti in diverse attività, tra cui:
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare requisiti generali e specifici.
I requisiti generali comprendono:
I requisiti specifici richiesti ai candidati includono:
La selezione dei candidati avverrà attraverso una valutazione dei titoli e due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
In caso di un elevato numero di domande, potrebbe essere prevista una preselezione.
Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente in forma telematica attraverso la piattaforma dedicata, accessibile dal sito dell’Università della Calabria. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per le ore 12.00 del 23 novembre 2024. È necessario identificarsi tramite SPID e versare un contributo spese di 10 euro non rimborsabile.
I candidati devono anche indicare il proprio indirizzo PEC nella domanda (clicca su avanti per leggere le info del concorso Unical)
Il calendario delle prove d’esame, comprese eventuali prove preselettive, sarà pubblicato a partire dal 9 dicembre 2024 nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’ del sito dell’Università della Calabria. Questo rappresenta una risorsa fondamentale per rimanere aggiornati sulle modalità e le date delle prove.
L’Università della Calabria, istituita nel 1968, ha come obiettivo primario quello di radicare nel territorio una risorsa strategica per lo sviluppo culturale, sociale ed economico. La visione dell’Università è espressa nel motto “Campus per Eccellenza”, che evidenzia il suo impegno nel creare un ambiente accademico stimolante e innovativo.
Il campus si estende su oltre 350.000 mq, comprendendo una vasta gamma di strutture, tra cui dipartimenti, aule, laboratori, biblioteche e impianti sportivi. L’Ateneo offre 80 corsi di laurea e un’articolata offerta post-laurea, inclusi master e scuole di specializzazione. L’Università investe significativamente nella ricerca e nell’innovazione, favorendo la creazione di startup e spin-off accademici.
Con il supporto di circa 650 membri del personale tecnico e amministrativo, l’Università della Calabria continua a essere un punto di riferimento per il territorio, contribuendo a una comunità accademica dinamica e impegnata nello sviluppo della conoscenza.
Per maggiori dettagli e per scaricare il bando ufficiale del concorso, è possibile visitare il sito web dell’Università della Calabria. Assicurati di leggere attentamente tutte le informazioni e i requisiti necessari per la tua candidatura. Questo è un passo importante per chi aspira a una carriera nel campo linguistico e nella didattica universitaria.