logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Bandiere blu 2023, una n...

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      L'area bruzia fa il pienone in Calabria (dove in tutto sono 19). Il riconoscimento è assegnato a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere e altro
      Redazione
      9 luglio 202511:40
      1 of 11
      gallery image

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
      gallery image

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
      gallery image

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
      gallery image

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
      gallery image

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
      gallery image

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
      gallery image

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
      gallery image

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
      gallery image

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
      gallery image

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
      gallery image

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove

      La provincia di Cosenza ottiene nove Bandiere Blu 2023, compresa la new entry Rocca Imperiale. Complessivamente sono 226 le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto tale riconoscimento. Come noto le Bandiere Blu sono assegnate dalla ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca e presente in 81 paesi.

      Il riconoscimento è assegnato a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere e altro. Di seguito la panoramica della provincia di Cosenza.

      Praia a Mare – Camping Internazionale/Punta Fiuzzi 

      Praia a Mare è una famosa località balneare che si trova a nord di Tortora, lungo la spettacolare costa tirrenica della Calabria, conosciuta come la Riviera dei Cedri. Qui, la spiaggia di Punta Fiuzzi ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, che garantisce la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti.

      La Riviera dei Cedri è un vero e proprio tesoro della Calabria, una successione di spiagge dorate, calette nascoste, scogliere a picco sul mare e suggestive località costiere, incastonate tra le montagne e il Tirreno. Tra le località più famose, oltre a Praia a Mare e Tortora, ci sono Diamante, Scalea, Maratea, San Nicola Arcella e Santa Maria del Cedro.

      Rocca Imperiale nuova Bandiera Blu

      Uno dei paesi più belli della costa jonica, con il suo borgo dominato dall’alto dal castello medievale e le case a proteggerlo come una terrazza, ma anche delle acque cristalline e una costa che regala il meglio di se all’alba, quando il sole emerge dal mare. Rocca Imperiale è una delle new entry delle bandiere blu calabresi e si aggiunge sullo jonio cosentino a Trebisacce. 

      Trebisacce – Lungomare Sud (Riviera dei Saraceni – Viale Magna Grecia – Riviera delle Palme)

      Trebisacce è noto per le sue lunghe spiagge sabbiose e il suo mare cristallino. La località è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea e si affaccia sul golfo di Taranto. Nel 2021, Trebisacce è stata insignita della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque di balneazione e l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente. La città offre anche una vasta gamma di servizi turistici, tra cui alloggi, ristoranti, bar e attività ricreative, che la rendono una meta ideale per le vacanze estive.

      Roseto Capo Spulico – Lungomare 

      La Bandiera Blu sventola per la settima volta consecutiva sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, borgo nell’Alto Ionio Cosentino, il cui simbolo è lo scoglio a incudine che si trova sulla spiaggia dominata dal Castello Federiciano, a strapiombo sul mare.

      Tortora – La Pineta/Fiume Noce

      Situato al confine con la Basilicata, Tortora è il comune più settentrionale della Calabria tirrenica. Il suo caratteristico borgo si affaccia sulla splendida Riviera dei Cedri, e le sue spiagge sono state insignite del prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu, che premia la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti.

      Il riconoscimento della Bandiera Blu attesta l’impegno del Comune e delle sue comunità nel promuovere il turismo sostenibile e la salvaguardia dell’ambiente marino.

      Ma Tortora non è solo mare e spiagge: il borgo storico, con le sue stradine acciottolate e le antiche case in pietra, offre ai visitatori un tuffo nel passato, tra tradizioni e cultura locale. Non mancano inoltre occasioni per escursioni nella natura circostante, tra i sentieri del Parco Nazionale del Pollino e le bellezze del territorio circostante.

      San Nicola Arcella – Arcomagno/Canale Grande Marinella

      Per il quinto anno consecutivo due spiagge di San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza, lungo la Riviera dei Cedri, conquistano la Bandiera Blu. 
      La Spiaggia della Marinella, si perde in uno degli scenari più particolari della Costa tirrenica: archi di roccia, calette, scogli, antiche torri e baie. È una spiaggia composta quasi esclusivamente da piccoli ciottoli di ghiaia. Sul lato nord si innalza una rupe dalla quale parte il piccolo sentiero che porta all’altra spiaggia bandiera blu, quella dell’Arcomagno. 

      È un piccolo angolo di paradiso quello dove s’innalza il maestoso arco di roccia. Il fiore all’occhiello della Riviera dei Cedri, meta ogni anno di turisti da ogni parte d’Italia e del mondo. La Spiaggia dell’Arcomagno è una a forma di mezzaluna situata tra il costone e l’arco di roccia ed è formata da sabbia fine e piccolissimi ciottoli di ghiaia.

      Villapiana – Lido

      Il Comune di Villapiana, situato nell’Alto Jonio Cosentino, vanta anch’esso la prestigiosa Bandiera Blu, conferita dalla Fee per la qualità delle sue spiagge e del suo mare cristallino. Questa regione della Calabria nord-occidentale, oltre ad essere rinomata per le sue bellezze naturali e i suoi prodotti tipici come la liquirizia e le clementine, ospita anche numerosi siti archeologici della Magna Grecia. Inoltre, alcuni dei borghi più belli d’Italia si trovano nel Parco Nazionale del Pollino, tra cui Civita, che attira turisti da tutto il mondo con il suo fascino medievale e le sue viste panoramiche mozzafiato.

      Santa Maria del Cedro – Chiatta in ferro – Abatemarco

      Santa Maria del Cedro, che si trova sulla Riviera tirrenica della Calabria, è stata insignita del prestigioso riconoscimento della Fee per la prima volta nel 2021, grazie alla bellezza e alla qualità delle sue spiagge. Ma non solo: il borgo è anche famoso per la produzione del cedro di Calabria, un pregiato agrume dalle note proprietà terapeutiche e culinarie.

      A Santa Maria del Cedro, infatti, è presente il Museo del Cedro, che racconta la storia e le curiosità legate a questo frutto, e ogni anno nel mese di agosto si svolge il Cedro Festival, una manifestazione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del cedro di Calabria, con degustazioni, laboratori e spettacoli.

      Ma Santa Maria del Cedro non è solo mare e agrumi: qui si trovano anche importanti siti archeologici, come la Necropoli di Torre Galli, e suggestive chiese e santuari, come la Chiesa di San Giovanni Battista e il Santuario della Madonna della Grotta.

      Insomma, Santa Maria del Cedro è una meta ideale per chi vuole vivere una vacanza all’insegna del mare, della cultura e della buona cucina, grazie alla presenza di ristoranti e trattorie che offrono specialità della tradizione calabrese a base di cedro e di altri prodotti locali.

      Diamante – Cirella, Scogliera, Pietrarossa

      Un’altra località ad essere premiata con la Bandiera Blu sulla Riviera dei Cedri è Diamante, uno dei borghi più pittoreschi di questa zona costiera, con i suoi caratteristici murales e la passeggiata panoramica a strapiombo sul mare.

      Tra le spiagge di Diamante riconosciute come eccellenti dalla Fee, spicca quella della frazione di Cirella, con la sua incantevole isoletta di fronte. La macchia di verde che la circonda crea un piacevole contrasto con il blu cristallino del mare.

      Inoltre, Diamante è famosa per il suo festival del peperoncino che si tiene ogni anno nel mese di settembre, attirando numerosi visitatori da tutta Italia e oltre.

      1 of 11
      Tag
      Diamante · Provincia Cosenza · rocca imperiale · Trebisacce

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 10:00Cosenza Primavera, mister Gatto ai saluti: per lui c’è la Vigor Lamezia
      • - 09:51Cosenza, il Teatro Rendano lancia la stagione 2025: un Polo culturale espanso tra lirica, danza e innovazione
      • - 09:26Cosenza, Alessandro Guagliardi nuovo presidente dell’ordine degli Agronomi
      • - 08:51Rende, l’incendio a Villaggio Europa per le associazioni Beni Comuni «è un atto doloso»
      • - 08:45Rende, i consiglieri di minoranza: «Regionali dimostrano che il Comune è retto da un’accozzaglia»
      • - 07:47Sibari-Catanzaro Lido, avanza il potenziamento della linea ferroviaria Jonica
      • - 10:00Cosenza Primavera, mister Gatto ai saluti: per lui c’è la Vigor Lamezia
      • - 09:51Cosenza, il Teatro Rendano lancia la stagione 2025: un Polo culturale espanso tra lirica, danza e innovazione
      • - 09:26Cosenza, Alessandro Guagliardi nuovo presidente dell’ordine degli Agronomi
      • - 08:51Rende, l’incendio a Villaggio Europa per le associazioni Beni Comuni «è un atto doloso»
      • - 08:45Rende, i consiglieri di minoranza: «Regionali dimostrano che il Comune è retto da un’accozzaglia»
      • - 07:47Sibari-Catanzaro Lido, avanza il potenziamento della linea ferroviaria Jonica
      • - 10:00Cosenza Primavera, mister Gatto ai saluti: per lui c’è la Vigor Lamezia
      • - 09:51Cosenza, il Teatro Rendano lancia la stagione 2025: un Polo culturale espanso tra lirica, danza e innovazione
      • - 09:26Cosenza, Alessandro Guagliardi nuovo presidente dell’ordine degli Agronomi
      • - 08:51Rende, l’incendio a Villaggio Europa per le associazioni Beni Comuni «è un atto doloso»
      • - 08:45Rende, i consiglieri di minoranza: «Regionali dimostrano che il Comune è retto da un’accozzaglia»
      • - 07:47Sibari-Catanzaro Lido, avanza il potenziamento della linea ferroviaria Jonica
      Eventi

      Cosenza, il Teatro Rendano lancia la stagione 2025: un Polo culturale espanso tra lirica, danza e innovazione

      La direzione artistica del triennio è affidata a Chiara Giordano, che ha disegnato un percorso ispirato a inclusività, innovazione e identità territoriale
      Alessia Principe
      Cosenza, il Teatro Rendano lancia la stagione 2025: un Polo culturale espanso tra lirica, danza e innovazione\n
      Le previsioni

      Meteo Cosenza, fino a 2 gradi in Sila nella notte. Ma di giorno il tempo è stabile

      Valori massimi di 22-24°C lungo le coste mentre nelle ore notturne e prima mattina il termometro scenderà al di sotto dei 15-17°C
      Salvatore Lia
      Meteo Cosenza, fino a 2 gradi in Sila nella notte. Ma di giorno il tempo è stabile
      Residenze Unical

      Franz Caruso: «Con la residenza San Francesco il centro storico rinasce grazie agli studenti»

      Il sindaco di Cosenza all’inaugurazione della nuova residenza Unical: «Un sogno realizzato, occasione per la rinascita culturale ed economica»
      Redazione
      Franz Caruso: «Con la residenza San Francesco il centro storico rinasce grazie agli studenti»\n
      La nomina

      Cosenza, Alessandro Guagliardi nuovo presidente dell’ordine degli Agronomi

      Le parole pronunciate durante la cerimonia di insediamento: «Accolgo questo incarico con entusiasmo, consapevole delle sfide che attendono la nostra categoria»
      Redazione
      Cosenza, Alessandro Guagliardi nuovo presidente dell’ordine degli Agronomi\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cosenza Calcio

      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»

      Il difensore Baldovino Cimino si racconta: «Orgoglioso di essere qui. Il gruppo è forte, ma servono cattiveria e sacrificio».

       

      9 ottobre 2025
      Ore 15:49
      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»
      Sanita

      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli

      Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»

      8 ottobre 2025
      Ore 15:47
      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli
      Cosenza Calcio

      Kevin Cannavò: «A Cosenza si vive di calcio»

      L’attaccante del Cosenza racconta il gruppo, le emozioni vissute e il rapporto con i tifosi: «Lo stadio vuoto dispiace, ma stiamo dando tutto»

      3 ottobre 2025
      Ore 17:06
      Kevin Cannavò: «A Cosenza si vive di calcio»
      Societa

      Morelli: «La mia BCC Mediocrati, una banca di comunità nell’era dell’AI e della cooperazione»

      Il nuovo direttore generale racconta i vent’anni di percorso professionale, dalla cassa allo sportello fino alla direzione generale. «Il nostro compito non è distribuire utili, ma rafforzare il patrimonio per famiglie e imprese. Fiducia e ascolto restano le parole chiave».

       

      2 ottobre 2025
      Ore 15:18
      Morelli: «La mia BCC Mediocrati, una banca di comunità nell’era dell’AI e della cooperazione»
      Cosenza Calcio

      Kevin Cannavò: «A Cosenza si vive di calcio»

      L’attaccante del Cosenza racconta il gruppo, le emozioni vissute e il rapporto con i tifosi: «Lo stadio vuoto dispiace, ma stiamo dando tutto»

      3 ottobre 2025
      Ore 17:06
      Kevin Cannavò: «A Cosenza si vive di calcio»
      Societa

      Morelli: «La mia BCC Mediocrati, una banca di comunità nell’era dell’AI e della cooperazione»

      Il nuovo direttore generale racconta i vent’anni di percorso professionale, dalla cassa allo sportello fino alla direzione generale. «Il nostro compito non è distribuire utili, ma rafforzare il patrimonio per famiglie e imprese. Fiducia e ascolto restano le parole chiave».

       

      2 ottobre 2025
      Ore 15:18
      Morelli: «La mia BCC Mediocrati, una banca di comunità nell’era dell’AI e della cooperazione»
      Cosenza Calcio

      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»

      Il difensore Baldovino Cimino si racconta: «Orgoglioso di essere qui. Il gruppo è forte, ma servono cattiveria e sacrificio».

       

      9 ottobre 2025
      Ore 15:49
      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»
      Sanita

      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli

      Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»

      8 ottobre 2025
      Ore 15:47
      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli
      Cosenza Calcio

      Kevin Cannavò: «A Cosenza si vive di calcio»

      L’attaccante del Cosenza racconta il gruppo, le emozioni vissute e il rapporto con i tifosi: «Lo stadio vuoto dispiace, ma stiamo dando tutto»

      3 ottobre 2025
      Ore 17:06
      Kevin Cannavò: «A Cosenza si vive di calcio»
      Societa

      Morelli: «La mia BCC Mediocrati, una banca di comunità nell’era dell’AI e della cooperazione»

      Il nuovo direttore generale racconta i vent’anni di percorso professionale, dalla cassa allo sportello fino alla direzione generale. «Il nostro compito non è distribuire utili, ma rafforzare il patrimonio per famiglie e imprese. Fiducia e ascolto restano le parole chiave».

       

      2 ottobre 2025
      Ore 15:18
      Morelli: «La mia BCC Mediocrati, una banca di comunità nell’era dell’AI e della cooperazione»
      Cosenza Calcio

      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»

      Il difensore Baldovino Cimino si racconta: «Orgoglioso di essere qui. Il gruppo è forte, ma servono cattiveria e sacrificio».

       

      9 ottobre 2025
      Ore 15:49
      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»
      Sanita

      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli

      Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»

      8 ottobre 2025
      Ore 15:47
      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli
      le reazioni

      Rende, l’incendio a Villaggio Europa per le associazioni Beni Comuni «è un atto doloso»

      In una nota poi chiedono all’amministrazione comunale chiarezza sui tempi di assegnazione degli spazi. A rincarare la dose il Laboratorio Civico dell’ex sindaco Manna
      Redazione
      Rende, l’incendio a Villaggio Europa per le associazioni Beni Comuni «è un atto doloso»
      LA MACABRA SCOPERTA

      Resti umani all’Umberto I di Cosenza: la scoperta shock dello youtuber Antonio Lavitola

      Il trentaduenne, che ha da poco aperto un proprio canale su Youtube, ha condiviso il filmato che ha già fatto il giro della città
      Francesco La Luna
      Resti umani all’Umberto I di Cosenza: la scoperta shock dello youtuber Antonio Lavitola
      Mobilità sostenibile

      Corigliano Rossano pedala per la sostenibilità: al via la prima edizione di “Pedalando in CO.RO.”

      Domenica 19 ottobre la città ospita una pedalata non competitiva gratuita dedicata a famiglie e bambini. Il Comune investe 130mila euro per piste ciclabili e percorsi digitali
      Redazione
      Corigliano Rossano pedala per la sostenibilità: al via la prima edizione di “Pedalando in CO.RO.”\n
      Formazione e sicurezza

      Liceo Telesio, studenti protagonisti nella settimana della Protezione Civile: «La sicurezza si impara sul campo»

      Esercitazioni, evacuazioni e simulazioni di primo soccorso nella Villa Vecchia di Cosenza. De Luca: «Prepariamo i ragazzi a reagire alle emergenze con prontezza e consapevolezza»
      Redazione
      Liceo Telesio, studenti protagonisti nella settimana della Protezione Civile: «La sicurezza si impara sul campo»\n
      L’incontro

      Scienza per la prevenzione: all’Università della Calabria si apre l'evento nazionale della Protezione Civile

      Al Teatro Auditorium Unical il ministro Bernini, il capo dipartimento Ciciliano e il rettore Leone hanno dato il via alle iniziative dedicate alla collaborazione tra ricerca e sistema di gestione delle emergenze
      Redazione Attualità
      Scienza per la prevenzione: all’Università della Calabria si apre l'evento nazionale della Protezione Civile\n
      il cartellone

      Rendano, stagione teatrale nel segno di lirica e danza

      Domani la presentazione del ricco programma che contempla anche musica contemporanea ed eventi speciali pensati per il territorio e per le nuove generazioni
      Redazione
      Rendano, stagione teatrale nel segno di lirica e danza
      la giornata

      Protezione civile, esercitazioni in due scuole del centro storico di Cosenza

      Prove tecniche di evacuazione e simulazioni di primo soccorso che hanno visto coinvolti i ragazzi del liceo classico e quelli del convitto nazionale, mostra di mezzi e attrezzature nella villa vecchia
      Redazione
      Protezione civile, esercitazioni\u00A0in due scuole del centro storico di Cosenza
      Il ritrovamento

      San Marco Argentano, scoperto reperto archeologico del 400 A.C.

      Il sito è attualmente sottoposto a sorveglianza h24, in attesa che la sovraintendenza decida come mettere in sicurezza il prezioso reperto
      Redazione
      San Marco Argentano, scoperto reperto archeologico\u00A0del 400 A.C.\n
      Destinazioni

      Street art e realtà aumentata colorano Cosenza e non solo: arriva il Maua, il Museo di arte urbana aumentata

      Il progetto finanziato dal Fondo Next Generation EU coinvolgerà anche Diamante, Rogliano, Crotone e Santa Sofia D'Epiro. Più di 40 tra artisti e creativi trasformeranno opere di arte urbana in esperienze digitali fruibili attraverso smartphone e un’app gratuita
      Redazione
      Street art e realtà aumentata colorano Cosenza e non solo: arriva il\u00A0Maua,\u00A0il Museo di arte urbana aumentata
      l’appuntamento

      Sila d’autunno, laboratori didattici e degustazioni a San Giovanni in Fiore

      Anche mostre e animazione nella manifestazione dedicata alla biodiversità agricola che per due giorni animerà l’isola pedonale di via Roma
      Redazione
      Sila d’autunno, laboratori didattici e degustazioni a San Giovanni in Fiore
      Università

      Nuovi alloggi per gli studenti dell’Unical nel centro storico di Cosenza, inaugurata questa mattina

      La nuova struttura si trova a pochi passi dal Polo delle professioni sanitarie di San Domenico nel quartiere Gergeri. Il rettore: «Una partita decisiva per la rinascita della città»
      Redazione Attualità
      Nuovi alloggi per gli studenti dell’Unical nel centro storico di Cosenza, inaugurata questa mattina\n
      L’omaggio

      Rossano, Poste italiane dedica un francobollo al Codex Purpureus Rossanensis

      L’emissione in occasione del decennale dell’iscrizione del prezioso Evangelario nella lista “Memory of the World” dell’UNESCO
      Redazione
      Rossano, Poste italiane dedica un francobollo al\u00A0Codex Purpureus Rossanensis\n
      l’appuntamento

      “Scacchi in famiglia”, la giornata speciale organizzata dall’Archivio di Stato di Cosenza

      L’evento unisce la scoperta del patrimonio archivistico alla passione per gli scacchi, con un focus dedicato agli archivi di famiglia e alla straordinaria figura di Gioacchino Greco
      Redazione
      “Scacchi in famiglia”, la giornata speciale organizzata dall’Archivio di Stato di Cosenza
      reunion

      Lago, festa per la visita di 27 emigranti di ritorno dagli Stati Uniti

      Il borgo ha accolto la famiglia Scanga, le cui nuove generazioni  hanno avuto l’occasione di riscoprire le proprie radici
      Redazione
      Lago, festa per la visita di 27 emigranti di ritorno dagli Stati Uniti
      la sorpresa

      Mendicino, nuova vita per la rotatoria del bivio Tivolille

      Illuminata di azzurro, la rotatoria di Tivolille torna a splendere dopo anni di abbandono. La sindaca Bucarelli: «Un segno di cura, attenzione e futuro per Mendicino»
      Redazione
      Mendicino, nuova vita per la rotatoria del bivio Tivolille
      “abitare altrove”

      Operatori turistici a scuola di ospitalità, a Morano l’accademia dell’accoglienza

      Progetto che si pone l’obiettivo di creare un modello innovativo in grado di coniugare competenze tecniche e sensibilità sociale, un laboratorio in cui il territorio stesso diventa aula e la collettività si fa protagonista
      Redazione
      Operatori turistici a scuola di ospitalità, a Morano l’accademia dell’accoglienza
      l’annuncio

      Rende, il Rotary finanzierà la nuova rotatoria allo svincolo autostradale

      Ambizioso progetto di concerto con l’amministrazione comunale, al centro saranno installate un’opera del maestro Mimmo Legato e il simbolo del club
      Redazione
      Rende, il Rotary finanzierà\u00A0la nuova rotatoria allo svincolo autostradale
      la cerimonia

      L’Unical sbarca nel centro storico, giornata storica per Cosenza

      Il sindaco ha partecipato all’inaugurazione dell’anno accademico delle professioni sanitarie, presentate le nuove aule didattiche nel complesso monumentale di San Domenico
      Redazione
      L’Unical sbarca nel centro storico, giornata storica per Cosenza
      il concorso

      10eLotto, la fortuna passa da Cosenza e si ferma in via Pasquale Rossi

      Centrato un 6 “Oro” da quindicimila euro, altre cinquemila euro sono stati vinte a Villa San Giovanni in via Nazionale
      Redazione
      10eLotto, la fortuna passa da Cosenza e si ferma in via Pasquale Rossi
      l’evento

      Donnici, Sagra dell’uva e del vino ai nastri di partenza

      Domani a Palazzo dei Bruzi la presentazione della quarantatreesima edizione, pronto un programma ricco e intenso che coinvolgerà tutte le contrade della frazione di Cosenza
      Redazione
      Donnici, Sagra dell’uva e del vino ai nastri di partenza
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Pronto Soccorso di Cosenza shock, il grido di una figlia: «Così hanno ridotto mia madre»

      2
      Lutto sanità

      Addio al dottor Vito Elia, medico di Aprigliano amato da colleghi e pazienti

      3

      Botte da orbi a Cosenza, interviene la polizia

      4
      Il ritrovamento

      San Marco Argentano, scoperto reperto archeologico del 400 A.C.

      5
      gi scenari

      Rosaria Succurro tra dimissioni da sindaca e decadenza: cosa può accadere a San Giovanni in Fiore

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali