logo
  • Sezioni Cosenza Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni Cosenza Menu Group
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Presepi viventi, la magi...

      Presepi viventi, la magia rivive a Montalto, Acri, Aieta e Panettieri

      Si tratta di autentiche celebrazioni della cultura locale, capaci di coinvolgere intere comunità e attirare visitatori da tutta la Calabria e oltre
      Redazione
      9 luglio 202511:57
      1 of 5
      gallery image

      Presepi viventi, la magia rivive a Montalto, Acri, Aieta e Panettieri

      Presepi viventi, la magia rivive a Montalto, Acri, Aieta e Panettieri
      gallery image

      Presepi viventi, la magia rivive a Montalto, Acri, Aieta e Panettieri

      Presepi viventi, la magia rivive a Montalto, Acri, Aieta e Panettieri
      gallery image

      Presepi viventi, la magia rivive a Montalto, Acri, Aieta e Panettieri

      Presepi viventi, la magia rivive a Montalto, Acri, Aieta e Panettieri
      gallery image

      Presepi viventi, la magia rivive a Montalto, Acri, Aieta e Panettieri

      Presepi viventi, la magia rivive a Montalto, Acri, Aieta e Panettieri
      gallery image

      Presepi viventi, la magia rivive a Montalto, Acri, Aieta e Panettieri

      Presepi viventi, la magia rivive a Montalto, Acri, Aieta e Panettieri

      La provincia di Cosenza, con la sua storia e le sue tradizioni, offre durante il periodo natalizio un’esperienza unica: i presepi viventi. Questi eventi non sono solo rappresentazioni religiose, ma autentiche celebrazioni della cultura locale, capaci di coinvolgere intere comunità e attirare visitatori da tutta la Calabria e oltre.

      Un viaggio tra tradizione e spiritualità

      Visitare i presepi viventi di Montalto, Acri, Aieta e Panetteri significa non solo immergersi nella spiritualità del Natale, ma anche riscoprire le radici profonde di una terra ricca di storia e tradizioni. Ogni borgo racconta una storia unica, fatta di fede, passione e comunità.

      Un tour tra questi presepi viventi è un’esperienza che scalda il cuore e arricchisce lo spirito, un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere la magia del Natale in Calabria. (Clicca su avanti per immergerti nella magia dei presepi viventi)

      Montalto Uffugo: tra fede e scenografia

      A Montalto Uffugo, il presepe vivente si svolge in un’atmosfera suggestiva, tra le viuzze del borgo antico. Gli abitanti, vestiti con costumi d’epoca, ricreano con cura la Betlemme di duemila anni fa. Ogni scena, dai mestieri antichi al momento della Natività, trasporta i visitatori in un viaggio nel tempo, impreziosito da musiche tradizionali e luci soffuse che rendono il tutto ancor più emozionante.

      A distanza di 14 anni dalla sua prima edizione, “La Piccola Betlemme” riapre le sue porte per far rivivere la magia e il vero significato della nascita di Gesù. I preparativi per il tradizionale presepe vivente, organizzato dall’Oratorio “San Nicola il Pellegrino” in collaborazione con il gruppo Itaca Comunità del Villaggio, proseguono a pieno ritmo.

      Questo evento, ormai diventato una delle tradizioni più attese della città, coinvolgerà anche quest’anno il suggestivo borgo di Santa Rita a Montalto Uffugo Scalo, trasformandolo in un teatro a cielo aperto dove storia, arte e fede si fondono. Il presepe vivente non è solo un momento di rievocazione religiosa e culturale, ma anche un’occasione per rafforzare il senso di comunità in un periodo segnato da difficoltà economiche e sociali. Lungo le suggestive strade del presepe vivente, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera senza tempo, incontrando personaggi e mestieri tipici dell’antica Betlemme. (Clicca su avanti per gli altri presepi viventi)

      Acri: un presepe che racconta la comunità

      Tra i presepi viventi più noti merita una visita anche quello di Acri, allestito nella suggestiva Contrada Guglielmo. Qui, ogni anno, un percorso accuratamente studiato riproduce la Betlemme dell’epoca, immergendo i visitatori in un’atmosfera unica.

      Giunto quest’anno alla sua ottava edizione, il presepe vivente di Guglielmo-Acri promette di incantare il pubblico nei giorni 26 e 27 dicembre. Dalle 15:30 alle 20:00, circa 100 figuranti daranno vita a 20 scene, creando una rappresentazione suggestiva e coinvolgente. Il percorso permette ai partecipanti di fare un vero e proprio viaggio nel passato, esplorando antichi mestieri, scenografie meticolosamente ricostruite e ascoltando suoni autentici che evocano l’atmosfera dell’epoca.

      Il presepe vivente di Acri, organizzato dall’Associazione Culturale Il Faro – Pietro Fusaro, ha recentemente vissuto un momento di grande emozione. Una delegazione di 15 figuranti è stata infatti ricevuta da Papa Francesco in Vaticano, durante l’udienza generale del 14 dicembre, in occasione della celebrazione del primo presepe realizzato da San Francesco a Greccio. Dopo il saluto e la benedizione del Pontefice ai figuranti e ai “bambinelli” nel Palazzo Apostolico, i partecipanti hanno preso parte alla rappresentazione del Presepe Vivente di Roma, che ha visto la partecipazione di circa 700 figuranti provenienti da tutta Italia. (Clicca su avanti per gli altri presepi viventi)

      Aieta: l’incanto del borgo medievale

      Nel pittoresco borgo medievale di Aieta, il presepe vivente è un appuntamento imperdibile. La bellezza architettonica del paese, con i suoi vicoli stretti e le antiche piazzette, diventa il palcoscenico ideale per una rappresentazione che unisce tradizione e spiritualità. Qui, i mestieri artigianali e le scene di vita quotidiana si intrecciano con l’evento della Natività, regalando un’esperienza autentica e toccante.

      Un viaggio nella tradizione, immersi nei vicoli senza tempo: è quello che ci porta ad Aieta, in provincia di Cosenza, dove il Natale prende vita in una rappresentazione che è un vero e proprio incanto. Il presepe vivente di Aieta, riconosciuto come il miglior presepe vivente italiano per tre anni consecutivi (2021-2023) e insignito del prestigioso titolo di Eccellenza Calabrese nel 2023, ritorna con la sua quinta edizione, pronto a stupire e affascinare i visitatori con una magia che solo questo borgo può offrire.

      Nel cuore del paese le stradine e gli angoli si trasformeranno in un palcoscenico naturale per dare vita alla sacra rappresentazione della Natività. Decine di figuranti, vestiti con costumi storici accuratamente realizzati, prenderanno parte a una narrazione che riporta in scena antichi mestieri e scene di vita quotidiana, portando i visitatori indietro nel tempo e facendoli sentire parte di un racconto che affonda le radici nella tradizione millenaria della Calabria.

      Ogni angolo del borgo racconta una storia, ogni dettaglio è pensato per creare un’atmosfera unica. Il suono della musica natalizia e il profumo dei prodotti tipici calabresi accompagneranno il pubblico in un’esperienza sensoriale che stimolerà tutti i sensi, immergendo i partecipanti in un mondo che celebra la tradizione, la fede e la cultura del territorio.

      Un’opportunità per scoprire le bellezze di un borgo antico, per respirare l’autenticità della Calabria e per vivere il Natale immersi in una realtà che sembra uscita direttamente da un racconto di altri tempi. Sarà possibile visitare il presepe il 26 e 29 dicembre 2024 e il 6 gennaio a partire dalle 17:30. (Clicca su avanti per gli altri presepi viventi)

      Panetteri: il fascino del presepe tra i monti

      Nel piccolo borgo di Panetteri, immerso nel cuore della Sila, il presepe vivente è un evento che riunisce l’intera comunità. Le abitazioni in pietra e il paesaggio montano innevato creano un’atmosfera magica, perfetta per celebrare il Natale. Qui, tra gli odori dei prodotti tipici locali e le luci calde delle fiaccole, si respira un senso di intimità e appartenenza.

      Tra i presepi viventi più noti della Calabria, spicca senza dubbio quello di Panettieri, in provincia di Cosenza. Con una tradizione che affonda le radici in decenni di storia, si è trasformato in una vera e propria rappresentazione teatrale. Oggi, questa manifestazione rappresenta una delle principali attrazioni della regione.

      Quest’anno, il presepe vivente di Panettieri sarà visitabile il 25, 26, 29 dicembre e il 1, 5, 6 gennaio, dalle 17:00 alle 20:00. L’evento offre ai visitatori l’opportunità di rivivere gli scenari e gli eventi legati alla nascita di Gesù a Betlemme, ricreando un’atmosfera che, pur rispettando la riproduzione storica, si fonde con gli usi e i costumi tradizionali del borgo.

      In questo scenario incantato, fede e tradizione si intrecciano per trasmettere un messaggio universale di pace e amore ma anche di cultura e di conoscenze che vanno preservate e tramandate. Un’esperienza, dunque, che rende omaggio non solo alla storia sacra, ma anche alle radici culturali e alle antiche tradizioni che ancora oggi caratterizzano il piccolo borgo calabrese.

      1 of 5
      Tag
      Acri · Aieta

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 19:04Sicilia, auto travolte dal torrente: un disperso. Danni e allagamenti da Nord a Sud
      • - 16:52Galleria Santomarco, una grande chance per  minatori e maestranze calabresi
      • - 16:45San Marco Argentano, ospedale Pasteur senza internet: stop ai servizi erogati dal CAPT
      • - 16:15Botulino a Diamante, l’ospedale di Cosenza: due dimissioni e un trasferimento
      • - 16:03Palloncini bianchi sul cielo di Lattarico: straziante l’ultimo saluto a Francesco Leonardi
      • - 15:43Ortensia Imbrogno in prima fila al Premio Cultura 2025 Scintille: un incontro tra eleganza, arte, cultura e territorio
      • - 19:04Sicilia, auto travolte dal torrente: un disperso. Danni e allagamenti da Nord a Sud
      • - 16:52Galleria Santomarco, una grande chance per  minatori e maestranze calabresi
      • - 16:45San Marco Argentano, ospedale Pasteur senza internet: stop ai servizi erogati dal CAPT
      • - 16:15Botulino a Diamante, l’ospedale di Cosenza: due dimissioni e un trasferimento
      • - 16:03Palloncini bianchi sul cielo di Lattarico: straziante l’ultimo saluto a Francesco Leonardi
      • - 15:43Ortensia Imbrogno in prima fila al Premio Cultura 2025 Scintille: un incontro tra eleganza, arte, cultura e territorio
      • - 19:04Sicilia, auto travolte dal torrente: un disperso. Danni e allagamenti da Nord a Sud
      • - 16:52Galleria Santomarco, una grande chance per  minatori e maestranze calabresi
      • - 16:45San Marco Argentano, ospedale Pasteur senza internet: stop ai servizi erogati dal CAPT
      • - 16:15Botulino a Diamante, l’ospedale di Cosenza: due dimissioni e un trasferimento
      • - 16:03Palloncini bianchi sul cielo di Lattarico: straziante l’ultimo saluto a Francesco Leonardi
      • - 15:43Ortensia Imbrogno in prima fila al Premio Cultura 2025 Scintille: un incontro tra eleganza, arte, cultura e territorio
      Da scoprire

      Le più belle spiagge della Calabria: ecco quelle in provincia di Cosenza

      Redazione
      Le più belle spiagge della Calabria: ecco quelle in provincia di Cosenza
      Linea dura

      San Marco Argentano, multe fino a 18mila euro per chi abbandona rifiuti dai veicoli

      Con il nuovo decreto-legge basterà una foto della targa per sanzionare chi getta mozziconi, bottiglie o cartacce in strada
      Redazione
      San Marco Argentano, multe fino a 18mila euro per chi abbandona rifiuti dai veicoli\n
      L'elenco

      Bar e pasticcerie in provincia di Cosenza: guida ai migliori locali dal Tirreno allo Ionio

      Redazione
      Bar e pasticcerie in provincia di Cosenza: guida ai migliori locali dal Tirreno allo Ionio
      Societa

      Palloncini bianchi sul cielo di Lattarico: straziante l’ultimo saluto a Francesco Leonardi

      Celebrati questo pomeriggio i funerali del quattordicenne morto tragicamente domenica scorsa mentre si trovava in sella alla sua bici elettrica
      Redazione
      Palloncini bianchi sul cielo di Lattarico: straziante l’ultimo saluto a Francesco Leonardi\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)

      16 agosto 2025
      Ore 17:46
      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)
      Cronaca

      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto

      13 agosto 2025
      Ore 12:46
      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto
      Cronaca

      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni

      Il paese è stato colpito da un incendio divampato in due punti diversi. Ore di apprensione per la popolazione.

      11 agosto 2025
      Ore 16:36
      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni
      Cronaca

      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito

      Il sinistro autonomo è avvenuto ieri notte sulla statale 107, a causa di un controllo dell'auto perso. Conducente ferito, ma non in pericolo di vita.

      11 agosto 2025
      Ore 14:01
      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito
      Cronaca

      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni

      Il paese è stato colpito da un incendio divampato in due punti diversi. Ore di apprensione per la popolazione.

      11 agosto 2025
      Ore 16:36
      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni
      Cronaca

      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito

      Il sinistro autonomo è avvenuto ieri notte sulla statale 107, a causa di un controllo dell'auto perso. Conducente ferito, ma non in pericolo di vita.

      11 agosto 2025
      Ore 14:01
      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito
      Cronaca

      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)

      16 agosto 2025
      Ore 17:46
      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)
      Cronaca

      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto

      13 agosto 2025
      Ore 12:46
      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto
      Cronaca

      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni

      Il paese è stato colpito da un incendio divampato in due punti diversi. Ore di apprensione per la popolazione.

      11 agosto 2025
      Ore 16:36
      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni
      Cronaca

      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito

      Il sinistro autonomo è avvenuto ieri notte sulla statale 107, a causa di un controllo dell'auto perso. Conducente ferito, ma non in pericolo di vita.

      11 agosto 2025
      Ore 14:01
      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito
      Cronaca

      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)

      16 agosto 2025
      Ore 17:46
      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)
      Cronaca

      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto

      13 agosto 2025
      Ore 12:46
      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto
      Promessa mantenuta

      Padre Fedele Bisceglia, una strada di Cosenza porterà il nome del monaco ultrà

      La delibera sarà approvata nella prossima seduta di Giunta. Il sindaco Franz Caruso: «Ha rappresentato i valori della cosentinità, dedicando la propria vita agli ultimi»
      Redazione
      Padre Fedele Bisceglia, una strada di Cosenza porterà il nome del monaco ultrà\n
      Borgo diVino

      Fiumefreddo Bruzio, tre giorni nel segno del vino e della buona musica

      Show cooking e proposte enologiche allieteranno turisti e curiosi nel prossimo fine settimana, percorsi di degustazione con con postazioni ad hoc dedicate dalle cantine
      Redazione
      Fiumefreddo Bruzio, tre giorni nel segno del vino e della buona musica
      L’evento

      Gran galà di beneficenza a Belvedere Marittimo nel segno del Rotary

      I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte a una lotteria solidale con in palio un prezioso anello Damiani del valore di tremila euro, offerto dalla gioielleria Scintille di Cosenza
      Redazione
      Gran galà di beneficenza a Belvedere Marittimo nel segno del Rotary
      Fahrenheit 2025

      «A’ Sila vò capita»: il canto malinconico di una montagna sospesa tra il mito degli anni 90 e il vuoto di oggi

      Dagli anni d’oro tra Camigliatello e Lorica al silenzio dei borghi spettrali: la Sila racconta un mondo (molto cosentino) che non c’è più. Una memoria che diventa ferita, malinconia e atto di autocoscienza
      Francesco Viafora
      «A’ Sila vò capita»: il canto malinconico di una montagna sospesa tra il mito degli anni 90 e il vuoto di oggi\n
      Il dibattito

      Autenticità non è immobilismo: la Sila che amo e che vorrei tra identità e cambiamento

      Dopo la pubblicazione di un articolo sulla Sila su LaC News24, si è aperto un vivace dibattito sui social con centinaia di commenti. Quella riflessione non è nostalgia né accusa, ma una dichiarazione d’amore: la montagna ha risorse e potenziale. Ma serve coraggio per cambiare, fare squadra e guardare avanti
      Francesco Gallo
      Autenticità non è immobilismo: la Sila che amo e\u00A0che vorrei\u00A0tra identità e cambiamento\n
      Le previsioni

      In Calabria ultimi strascichi di tempo instabile: torna il caldo ma ha i giorni contati

      Dopo i temporali, condizioni in netto miglioramento su tutta la regione a partire da domani quando si avrà anche un generale aumento delle temperature, ma non durerà molto
      Salvatore Lia
      In Calabria ultimi strascichi di tempo instabile: torna il caldo ma ha i giorni contati\n
      Idea innovativa

      Calabria, flop del turismo con il -25% di presenze: un imprenditore sfida la crisi con i sunset party

      Molti si arrendono al crollo mentre Gianfranco De Luca propone una piccola rivoluzione: basta con le feste che durano fino all'alba. Così il tramonto diventa il cuore di un’offerta che unisce relax e qualità
      Franco Sangiovanni
      Calabria, flop del turismo con il -25% di presenze:\u00A0un imprenditore sfida la crisi con i sunset party\n
      Storie

      Dal Polo Nord al Dalai Lama: la vita straordinaria di Enzo Bartone, il Marco Polo calabrese che ha visitato 170 Paesi

      Un cosentino con il mondo negli occhi: dal primo raid a Capo Nord su una Lancia Flavia alle spedizioni con Amedeo d’Aosta, Bartone ha raccolto mezzo secolo di viaggi, incontri e testimonianze uniche in un volume autobiografico
      Enzo Arcuri
      Dal Polo Nord al Dalai Lama: la vita straordinaria di Enzo Bartone, il Marco Polo calabrese che ha visitato 170 Paesi\n
      Lavori al via

      Lorica, la nuova pista ciclabile promette di stupire

      Collegherà la località silana a Cagno svelando scorci incantevoli, l’opera è stata finanziata dal Parco nazionale al costo di un oltre un milione di euro
      Redazione
      Lorica, la nuova pista ciclabile promette di stupire
      FERVONO I PREPARATIVI

      Rende come la Baviera: per l’Oktoberfest Calabria 2025 l’organizzazione è già al lavoro

      Lunedì prossimo il montaggio della tensostruttura nell’area mercatale di Rende. L’organizzatore Walter Sposato: «Vogliamo dare risalto alle bellezze gastronomiche della nostra regione»
      Francesco La Luna
      Rende come la Baviera: per l’Oktoberfest Calabria 2025 l’organizzazione è già al lavoro
      Emergenza idrica

      Corigliano Rossano, superati i problemi in località Fossa: operativi i nuovi impianti a Frasso e Leuca

      I tecnici comunali hanno corretto le anomalie della rete. Il sindaco Stasi: «La dotazione idrica della città è enormemente aumentata»
      Redazione
      Corigliano Rossano,\u00A0superati i problemi in località Fossa: operativi i nuovi impianti a Frasso e Leuca\n
      Vincite al Lotto

      La dea bendata “bacia” San Giovanni in Fiore: vinti 20mila euro

      Colpo fortunato al 10eLotto con un 4 Doppio Oro giocato in via Gran Sasso. Premi per 14 milioni in tutta Italia.
      Redazione
      La dea bendata “bacia” San Giovanni in Fiore: vinti 20mila euro\n
      Storia di successo

      L’ironia travolgente dei Cinghios conquista il web e le piazze: «Il nostro segreto? L’amore per la Calabria»

      Dopo aver spopolato sui social, il gruppo cosentino torna sui palchi con una serie di live molto attesi. Si parte stasera, ecco tutte le date previste
      Battista Bruno
      L’ironia travolgente dei Cinghios conquista il web e le piazze: «Il nostro segreto? L’amore per la Calabria»\n
      Stop truffe

      Da martedì blocco alle chiamate fasulle: ecco cosa cambia

      Dal 19 agosto scattano i filtri Agcom contro il telemarketing ingannevole dall’estero. I consumatori: «Primo passo, ma non basta».
      Redazione
      Da martedì blocco alle chiamate fasulle: ecco cosa cambia\n
      Il reportage

      La Calabria che resiste sospesa tra storia e mare: viaggio a Pietrapaola, dove ogni angolo è un racconto

      Radici che affondano in tremila anni, la lotta dei murales contro l’oblio nel centro storico, la banda musicale come il battito del cuore di un paese, lo spirito del Cleopatra: istantanee da un borgo che non si arrende allo spopolamento
      Gianfranco Donadio*
      La Calabria che resiste sospesa tra storia e mare: viaggio a Pietrapaola, dove ogni angolo è un racconto\n
      Tradizione viva

      Longobucco, bagno di folla per il Palio dell’Assunta: in gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti

      La XXIII edizione della giostra del castrato premia il giovane Antonio Fortunato su Elex. In gara anche Rosalba Forciniti, orgoglio olimpico longobucchese.
      Redazione
      Longobucco, bagno di folla per il Palio dell’Assunta: in gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti\n
      Cultura e identità

      Zumpano, il Comune farà rivivere l’ex convento degli agostiniani

      La struttura circondata da dieci ettari di terreno è stata acquisita dal Municipio, sarà ristrutturata e sottratta a decenni di degrado
      Redazione
      Zumpano, il Comune farà rivivere l’ex convento degli agostiniani
      Il reportage

      Sila, la bellezza senza tempo resiste ma è prigioniera di un’idea di turismo ferma agli anni Ottanta

      Tra wifi che «non prende» e bar che aprono alle 9 l’altopiano resta unico, ricco di boschi, laghi e fauna rara, ma frenato da strutture datate, accoglienza carente e mentalità ferma a decenni fa. Eppure il suo fascino è intatto
      Francesco Gallo
      Sila, la bellezza senza tempo resiste ma è prigioniera di un’idea di turismo ferma agli anni Ottanta\n
      La polemica

      L’ultimo saluto a Padre Fedele, ma il Comune di Acri non c’è. Trematerra: «Grave assenza»

      Centinaia di fedeli hanno accolto la salma del frate che in gioventù ha contribuito alla crescita della frazione di Montagnola. Assenti i rappresentanti dell’amministrazione. L’ex senatore Udc: «Cosenza ha reso onore, Acri ha mancato un’occasione di rispetto»
      Francesco Roberto Spina
      L’ultimo saluto a Padre Fedele, ma il Comune di Acri non c’è. Trematerra: «Grave assenza»\n\n\n
      Scuole

      San Giovanni in Fiore, la mensa “Fratelli Bandiera” si rifà il look

      In programma la sostituzione degli infissi, il rifacimento completo della pavimentazione e l’ammodernamento di tutti gli impianti per un costo complessivo di duecentotrentamila euro
      Redazione
      San Giovanni in Fiore, la mensa “Fratelli Bandiera” si rifà il look
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Botulino a Diamante, nel furgone non c’era una sola pinza per gli alimenti ma sei

      2
      l’esordio dei lupi

      Monopoli-Cosenza 1-0: il tabellino del match

      3
      Notte bollente

      Sesso in spiaggia a Ferragosto, video hard virale a Marina di Montemarciano

      4

      Cosenza, quattro nuovi acquisti nel mirino per accontentare Buscè

      5

      Bolzano, batterio nei dispenser di sapone: indagini Nas

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali