logo
  • Sezioni Cosenza Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni Cosenza Menu Group
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Le più belle spiagge del...

      Le più belle spiagge della Calabria: guida completa

      La Calabria è una terra che sorprende a ogni passo, con i suoi paesaggi variegati che spaziano dal mare cristallino alle montagne dell’entroterra, dai borghi pittoreschi alle scogliere spettacolari. Le sue spiagge, considerate tra le più belle d’Italia, offrono scenari da cartolina e acque trasparenti che invitano al relax e all’avventura. Dalla Costa Viola alla Riviera dei Cedri, passando per il Golfo di Squillace e la Costa dei Saraceni, ecco un viaggio alla scoperta delle perle balneari calabresi.
      Redazione
      19 agosto 202504:30
      1 of 2
      gallery image

      Le più belle spiagge della Calabria: guida completa

      Le spiagge più belle della Calabria - prima parte
      gallery image

      Le più belle spiagge della Calabria: guida completa

      Le spiagge più belle della Calabria - seconda parte

      Le spiagge da sogno di Tropea

      Tra le mete più celebri e apprezzate della Calabria spicca Tropea, grazie al suo mare cristallino premiato con la Bandiera Blu, alla natura incontaminata e ai servizi di qualità. Situata in provincia di Vibo Valentia, questa gemma del Tirreno affascina i visitatori non solo per il suggestivo centro storico, ma anche per i paesaggi dal sapore caraibico, con sabbia chiarissima e una vegetazione rigogliosa. Le acque tranquille, dalle mille sfumature, sono perfette per lo snorkeling e per esplorare i fondali ricchi di sorprese.

      Tra le spiagge da visitare non può mancare quella del Cannone, una piccola baia nascosta e silenziosa che si raggiunge dal porto. Altrettanto spettacolare è la spiaggia ‘A Linguata, celebre per la sabbia bianca e il mare color smeraldo.

      +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

      Capo Vaticano e le sue meraviglie naturali

      Capo Vaticano è una delle zone più suggestive e ricche di contrasti della Calabria, capace di offrire paesaggi che spaziano dalle aree pianeggianti ai rilievi montuosi, fino alle incantevoli località balneari. Tra le spiagge imperdibili c’è quella di Porticello, incastonata in una splendida baia dove si alternano calette di sabbia chiarissima, scogliere imponenti e una vegetazione lussureggiante. Da qui lo sguardo si apre sullo Stretto di Messina e sulla suggestiva Costa Viola. I fondali, ricchi di vita e colori, sono ideali per chi ama lo snorkeling, le immersioni e la pesca subacquea. Poco distante si trova anche un antico mulino, oggi trasformato in una struttura dove poter pernottare.

      +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

      La baia di Grotticelle, perla di Capo Vaticano

      Un vero scrigno naturale che custodisce tre spiagge contigue, fondendole in un paesaggio unico capace di offrire ai visitatori un angolo di paradiso. La baia di Grotticelle, incastonata nello scenario mozzafiato di Capo Vaticano lungo la Costa degli Dei, è il luogo ideale per chi ama nuotare o immergersi in acque trasparenti, popolate da meraviglie da scoprire con maschera e boccaglio. Anche gli amanti della natura resteranno incantati dalla rigogliosa macchia mediterranea che accompagna il percorso verso le calette. Una tappa irrinunciabile in ogni itinerario calabrese.

      Tre spiagge in una sola baia: è questo il segreto di Grotticelle, nel borgo di Ricadi (Vibo Valentia), celebre per la sua costa lunga dodici chilometri, modellata dal mare e dal vento. La località deve il suo nome a una grotta naturale che sorge proprio sotto il promontorio di Capo Vaticano. Le tre piccole cale che la compongono, in prevalenza sabbiose, sono arricchite da scogli imponenti che emergono dalle acque turchesi.

      Questa meraviglia della natura si sviluppa per circa un chilometro, racchiusa in una conca protetta dal promontorio di Capo Vaticano a nord e dalla Spiaggia di Santa Maria a sud. Di fronte, a completare lo scenario già straordinario, si staglia il panorama unico delle Isole Eolie.

      +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

      La spiaggia di Diamante, perla della Riviera dei Cedri

      In provincia di Cosenza si trova uno dei tesori più affascinanti della costa tirrenica: la spiaggia di Diamante. Qui il paesaggio alterna insenature incantevoli e scogliere vulcaniche dal profilo suggestivo, mentre il mare, con le sue mille tonalità, regala scenari spettacolari soprattutto al tramonto.

      Il lungomare del borgo, considerato tra i più belli della costa cosentina, invita a piacevoli passeggiate e offre l’occasione di gustare la cucina calabrese ammirando un panorama unico. Situata nel cuore della Riviera dei Cedri, questa spiaggia si distingue per la sabbia chiarissima, l’atmosfera serena e la bellezza naturale che la rendono una meta imperdibile per chi visita la Calabria.

      ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

      La spiaggia del Golfo di Policastro, tra mare e monti

      Sulla Riviera dei Cedri, nel cuore del Golfo di Policastro, si apre una spiaggia incantevole capace di regalare emozioni indimenticabili. Il litorale, ampio e disteso, si specchia in un mare limpido che sfuma dal turchese al blu profondo, creando un panorama mozzafiato.

      La spiaggia è incorniciata da basse scogliere e protetta dalle montagne del Parco Nazionale del Pollino, che la rendono un luogo sospeso nel tempo. È la destinazione perfetta per chi desidera rilassarsi, concedersi passeggiate immersi nella natura o semplicemente attendere il calar del sole, quando il tramonto regala scenari da cartolina.

      ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

      La spiaggia di Soverato, cuore del Golfo di Squillace

      Ampia e luminosa, la spiaggia di Soverato accoglie i visitatori con un mare trasparente e invitante, perfetto per nuotare e fare snorkeling tra fondali vivaci e colorati. Al tramonto lo scenario si fa ancora più suggestivo, con una vista spettacolare sul Golfo di Squillace.

      Soverato è una delle località balneari più vivaci della Calabria, rinomata per i numerosi servizi turistici e ricettivi. Il suo lungomare, adornato da palme e spazi verdi, è ideale per passeggiate rilassanti o giri in bicicletta. La cittadina offre anche un’intensa vita notturna, con locali, serate di animazione, piste da ballo e discoteche che animano l’estate ionica.

      Zambrone e il Paradiso del Sub

      Il litorale di Zambrone, in provincia di Vibo Valentia, sorprende per la varietà dei suoi scenari: in pochi passi si passa da lunghe distese di sabbia bianca a scogliere granitiche, fino a piccole baie appartate che regalano viste mozzafiato. Qui ognuno può trovare la propria dimensione, tra relax sotto il sole e sport acquatici.

      Per chi ama camminare, non mancano i sentieri immersi nella natura, mentre gli appassionati del mare possono esplorare le celebri spiaggette del Paradiso del Sub, raggiungibili con piccole imbarcazioni, pedalò, canoe o attraverso un suggestivo percorso a piedi. Imperdibile anche una sosta allo Scoglio del Leone, simbolo naturale di questa zona.

      ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

      Capo Rizzuto, tra mare e storia antica

      In provincia di Crotone si estende un litorale sorprendente, dove la natura e la storia si intrecciano. A Capo Rizzuto il paesaggio alterna scogliere, tratti di vegetazione mediterranea e praterie di posidonia, fino a rivelare i resti di antiche mura greche. I fondali che circondano il promontorio sono un paradiso per gli appassionati di snorkeling e immersioni, con acque che nelle calette assumono sfumature quasi indescrivibili.

      È il luogo ideale per una nuotata rigenerante o per noleggiare una barca e vivere un’escursione in mare aperto. Al tramonto, poi, il panorama diventa ancora più suggestivo: tenete a portata di mano cellulari e macchine fotografiche, perché alcuni scorci meritano di essere immortalati.

      ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

      La spiaggia di Caminia, gioiello della Costa dei Saraceni

      A pochi chilometri da Copanello, nel tratto ionico noto come “Costa dei Saraceni”, si trova una perla della Calabria: la spiaggia di Caminia. Questo arenile, a circa 12 chilometri da Catanzaro, è caratterizzato da sabbia chiara e soffice, racchiusa tra due scogliere che formano una suggestiva baia naturale, arricchita da grotte, insenature e testimonianze archeologiche.

      Lo scenario ha un fascino quasi cinematografico. Qui ci si può immergere in acque tiepide e poco profonde, perfette per chi vuole dedicarsi allo snorkeling o alle immersioni. Tra le curiosità da scoprire, spicca una grotta situata sul lato sinistro: la tradizione racconta che in passato abbia custodito le reliquie di San Gregorio.

      ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

      La spiaggia di Roccella Jonica, tra mare e storia

      Uno scenario da cartolina vi accoglierà a Roccella Jonica, dove la sabbia fine e soffice incontra un mare limpido e tranquillo che invita al relax assoluto. Questa spiaggia è il luogo ideale per prendere il sole, concedersi una nuotata rigenerante o immergersi con maschera e boccaglio alla scoperta dei fondali popolati da pesci variopinti e vegetazione marina.

      A dominare il paesaggio dall’alto si erge il maestoso castello dei principi Carafa, costruito con funzione difensiva contro le incursioni saracene. Un dettaglio che rende Roccella Jonica non solo una meta balneare d’eccezione, ma anche un viaggio nella storia, dove natura e patrimonio culturale si intrecciano armoniosamente.

      ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

      Roseto Capo Spulico, tra natura selvaggia e storia

      Circondata da pinete, agrumeti e uliveti, la spiaggia di Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza, si affaccia su un mare cristallino che accarezza un arenile di ghiaia e ciottoli, leggermente in pendenza. Poco frequentata, regala un’atmosfera autentica e selvaggia, dove la rudezza del paesaggio terrestre si trasforma sott’acqua in un universo vivace e colorato.

      A rendere lo scenario ancora più suggestivo è il castello di Roseto, che si erge imponente con le sue torri affacciate sullo Ionio. L’omonimo borgo, pittoresco e ricco di storia, deve il suo nome alla coltivazione delle rose, un’attività molto diffusa nell’antichità e che ancora oggi rappresenta un tratto distintivo del luogo.

      ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

      Palmi e la spiaggia della Tonnara

      Nel cuore della Costa Viola, a Palmi, sembra che il tempo abbia rallentato il suo corso. Questo tratto di Calabria affascina con i suoi paesaggi unici e la spiaggia che porta il nome di un’antica tonnara, attiva nei primi del ’900 per la pesca del pesce spada.

      Qui si apre un arenile di sabbia bianca che corre per oltre due chilometri, bagnato da un mare limpido e tranquillo. A rendere il panorama ancora più iconico è lo scoglio dell’Ulivo, una roccia che emerge dal mare e che si può raggiungere a nuoto. Su di essa cresce un ulivo millenario, simbolo naturale e culturale di questa costa suggestiva.

      ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

      L’isola di Dino, paradiso naturale di Praja a Mare

      Per chi cerca una vacanza in un luogo incontaminato, l’isola di Dino rappresenta una meta imperdibile. Qui la vegetazione cresce rigogliosa e variegata, con specie come la palma nana e il garofano delle rupi che colorano e profumano il paesaggio.

      Accanto a questa cornice naturale, si apre un mare straordinario, particolarmente amato dagli appassionati di immersioni. I fondali, infatti, ospitano una ricca biodiversità di flora e fauna marina.

      Situata di fronte a Praja a Mare, lungo la costa nord-occidentale del Tirreno, l’isola deve il suo nome al termine greco “dina”, che significa tempesta o vortice, un richiamo alle forti correnti che un tempo rendevano queste acque insidiose per i naviganti.

      ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

      Chianalea, la Piccola Venezia di Calabria

      Chianalea è un affascinante borgo di pescatori situato sulla Costa Viola, in provincia di Reggio Calabria. Le sue case colorate, costruite direttamente sul mare, le hanno valso il soprannome di “Piccola Venezia”, regalando scorci suggestivi e un’atmosfera senza tempo.

      Oltre al fascino del paese, Chianalea custodisce una spiaggia incantevole, bagnata da un mare limpido e tranquillo che riflette tonalità azzurre da cartolina. È il luogo ideale per rilassarsi al sole, tuffarsi in acque cristalline o passeggiare tra i vicoli pittoreschi del borgo.

      Tra le attrazioni più significative spicca il Castello Ruffo, dal quale si gode una vista spettacolare sulle Isole Eolie e sulla costa siciliana. Secondo una leggenda, il borgo sarebbe stato fondato dagli esuli troiani, aggiungendo un’aura mitica a questo gioiello calabrese.

       

      1 of 2
      Tag
      mare · Calabria

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 19:04Sicilia, auto travolte dal torrente: un disperso. Danni e allagamenti da Nord a Sud
      • - 16:52Galleria Santomarco, una grande chance per  minatori e maestranze calabresi
      • - 16:45San Marco Argentano, ospedale Pasteur senza internet: stop ai servizi erogati dal CAPT
      • - 16:15Botulino a Diamante, l’ospedale di Cosenza: due dimissioni e un trasferimento
      • - 16:03Palloncini bianchi sul cielo di Lattarico: straziante l’ultimo saluto a Francesco Leonardi
      • - 15:43Ortensia Imbrogno in prima fila al Premio Cultura 2025 Scintille: un incontro tra eleganza, arte, cultura e territorio
      • - 19:04Sicilia, auto travolte dal torrente: un disperso. Danni e allagamenti da Nord a Sud
      • - 16:52Galleria Santomarco, una grande chance per  minatori e maestranze calabresi
      • - 16:45San Marco Argentano, ospedale Pasteur senza internet: stop ai servizi erogati dal CAPT
      • - 16:15Botulino a Diamante, l’ospedale di Cosenza: due dimissioni e un trasferimento
      • - 16:03Palloncini bianchi sul cielo di Lattarico: straziante l’ultimo saluto a Francesco Leonardi
      • - 15:43Ortensia Imbrogno in prima fila al Premio Cultura 2025 Scintille: un incontro tra eleganza, arte, cultura e territorio
      • - 19:04Sicilia, auto travolte dal torrente: un disperso. Danni e allagamenti da Nord a Sud
      • - 16:52Galleria Santomarco, una grande chance per  minatori e maestranze calabresi
      • - 16:45San Marco Argentano, ospedale Pasteur senza internet: stop ai servizi erogati dal CAPT
      • - 16:15Botulino a Diamante, l’ospedale di Cosenza: due dimissioni e un trasferimento
      • - 16:03Palloncini bianchi sul cielo di Lattarico: straziante l’ultimo saluto a Francesco Leonardi
      • - 15:43Ortensia Imbrogno in prima fila al Premio Cultura 2025 Scintille: un incontro tra eleganza, arte, cultura e territorio
      Da scoprire

      Le più belle spiagge della Calabria: ecco quelle in provincia di Cosenza

      Redazione
      Le più belle spiagge della Calabria: ecco quelle in provincia di Cosenza
      Linea dura

      San Marco Argentano, multe fino a 18mila euro per chi abbandona rifiuti dai veicoli

      Con il nuovo decreto-legge basterà una foto della targa per sanzionare chi getta mozziconi, bottiglie o cartacce in strada
      Redazione
      San Marco Argentano, multe fino a 18mila euro per chi abbandona rifiuti dai veicoli\n
      L'elenco

      Bar e pasticcerie in provincia di Cosenza: guida ai migliori locali dal Tirreno allo Ionio

      Redazione
      Bar e pasticcerie in provincia di Cosenza: guida ai migliori locali dal Tirreno allo Ionio
      Societa

      Palloncini bianchi sul cielo di Lattarico: straziante l’ultimo saluto a Francesco Leonardi

      Celebrati questo pomeriggio i funerali del quattordicenne morto tragicamente domenica scorsa mentre si trovava in sella alla sua bici elettrica
      Redazione
      Palloncini bianchi sul cielo di Lattarico: straziante l’ultimo saluto a Francesco Leonardi\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)

      16 agosto 2025
      Ore 17:46
      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)
      Cronaca

      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto

      13 agosto 2025
      Ore 12:46
      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto
      Cronaca

      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni

      Il paese è stato colpito da un incendio divampato in due punti diversi. Ore di apprensione per la popolazione.

      11 agosto 2025
      Ore 16:36
      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni
      Cronaca

      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito

      Il sinistro autonomo è avvenuto ieri notte sulla statale 107, a causa di un controllo dell'auto perso. Conducente ferito, ma non in pericolo di vita.

      11 agosto 2025
      Ore 14:01
      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito
      Cronaca

      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni

      Il paese è stato colpito da un incendio divampato in due punti diversi. Ore di apprensione per la popolazione.

      11 agosto 2025
      Ore 16:36
      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni
      Cronaca

      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito

      Il sinistro autonomo è avvenuto ieri notte sulla statale 107, a causa di un controllo dell'auto perso. Conducente ferito, ma non in pericolo di vita.

      11 agosto 2025
      Ore 14:01
      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito
      Cronaca

      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)

      16 agosto 2025
      Ore 17:46
      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)
      Cronaca

      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto

      13 agosto 2025
      Ore 12:46
      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto
      Cronaca

      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni

      Il paese è stato colpito da un incendio divampato in due punti diversi. Ore di apprensione per la popolazione.

      11 agosto 2025
      Ore 16:36
      Fiumefreddo in fiamme: rogo minaccia abitazioni
      Cronaca

      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito

      Il sinistro autonomo è avvenuto ieri notte sulla statale 107, a causa di un controllo dell'auto perso. Conducente ferito, ma non in pericolo di vita.

      11 agosto 2025
      Ore 14:01
      Incidente sulla Silana-Crotonese, ferito conducente di una Mito
      Cronaca

      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)

      16 agosto 2025
      Ore 17:46
      Fulmine su palma a Campora San Giovanni (Amantea)
      Cronaca

      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto

      13 agosto 2025
      Ore 12:46
      Addio Padre Fedele, le voci di chi l'ha conosciuto
      Promessa mantenuta

      Padre Fedele Bisceglia, una strada di Cosenza porterà il nome del monaco ultrà

      La delibera sarà approvata nella prossima seduta di Giunta. Il sindaco Franz Caruso: «Ha rappresentato i valori della cosentinità, dedicando la propria vita agli ultimi»
      Redazione
      Padre Fedele Bisceglia, una strada di Cosenza porterà il nome del monaco ultrà\n
      Borgo diVino

      Fiumefreddo Bruzio, tre giorni nel segno del vino e della buona musica

      Show cooking e proposte enologiche allieteranno turisti e curiosi nel prossimo fine settimana, percorsi di degustazione con con postazioni ad hoc dedicate dalle cantine
      Redazione
      Fiumefreddo Bruzio, tre giorni nel segno del vino e della buona musica
      L’evento

      Gran galà di beneficenza a Belvedere Marittimo nel segno del Rotary

      I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte a una lotteria solidale con in palio un prezioso anello Damiani del valore di tremila euro, offerto dalla gioielleria Scintille di Cosenza
      Redazione
      Gran galà di beneficenza a Belvedere Marittimo nel segno del Rotary
      Fahrenheit 2025

      «A’ Sila vò capita»: il canto malinconico di una montagna sospesa tra il mito degli anni 90 e il vuoto di oggi

      Dagli anni d’oro tra Camigliatello e Lorica al silenzio dei borghi spettrali: la Sila racconta un mondo (molto cosentino) che non c’è più. Una memoria che diventa ferita, malinconia e atto di autocoscienza
      Francesco Viafora
      «A’ Sila vò capita»: il canto malinconico di una montagna sospesa tra il mito degli anni 90 e il vuoto di oggi\n
      Il dibattito

      Autenticità non è immobilismo: la Sila che amo e che vorrei tra identità e cambiamento

      Dopo la pubblicazione di un articolo sulla Sila su LaC News24, si è aperto un vivace dibattito sui social con centinaia di commenti. Quella riflessione non è nostalgia né accusa, ma una dichiarazione d’amore: la montagna ha risorse e potenziale. Ma serve coraggio per cambiare, fare squadra e guardare avanti
      Francesco Gallo
      Autenticità non è immobilismo: la Sila che amo e\u00A0che vorrei\u00A0tra identità e cambiamento\n
      Le previsioni

      In Calabria ultimi strascichi di tempo instabile: torna il caldo ma ha i giorni contati

      Dopo i temporali, condizioni in netto miglioramento su tutta la regione a partire da domani quando si avrà anche un generale aumento delle temperature, ma non durerà molto
      Salvatore Lia
      In Calabria ultimi strascichi di tempo instabile: torna il caldo ma ha i giorni contati\n
      Idea innovativa

      Calabria, flop del turismo con il -25% di presenze: un imprenditore sfida la crisi con i sunset party

      Molti si arrendono al crollo mentre Gianfranco De Luca propone una piccola rivoluzione: basta con le feste che durano fino all'alba. Così il tramonto diventa il cuore di un’offerta che unisce relax e qualità
      Franco Sangiovanni
      Calabria, flop del turismo con il -25% di presenze:\u00A0un imprenditore sfida la crisi con i sunset party\n
      Storie

      Dal Polo Nord al Dalai Lama: la vita straordinaria di Enzo Bartone, il Marco Polo calabrese che ha visitato 170 Paesi

      Un cosentino con il mondo negli occhi: dal primo raid a Capo Nord su una Lancia Flavia alle spedizioni con Amedeo d’Aosta, Bartone ha raccolto mezzo secolo di viaggi, incontri e testimonianze uniche in un volume autobiografico
      Enzo Arcuri
      Dal Polo Nord al Dalai Lama: la vita straordinaria di Enzo Bartone, il Marco Polo calabrese che ha visitato 170 Paesi\n
      Lavori al via

      Lorica, la nuova pista ciclabile promette di stupire

      Collegherà la località silana a Cagno svelando scorci incantevoli, l’opera è stata finanziata dal Parco nazionale al costo di un oltre un milione di euro
      Redazione
      Lorica, la nuova pista ciclabile promette di stupire
      FERVONO I PREPARATIVI

      Rende come la Baviera: per l’Oktoberfest Calabria 2025 l’organizzazione è già al lavoro

      Lunedì prossimo il montaggio della tensostruttura nell’area mercatale di Rende. L’organizzatore Walter Sposato: «Vogliamo dare risalto alle bellezze gastronomiche della nostra regione»
      Francesco La Luna
      Rende come la Baviera: per l’Oktoberfest Calabria 2025 l’organizzazione è già al lavoro
      Emergenza idrica

      Corigliano Rossano, superati i problemi in località Fossa: operativi i nuovi impianti a Frasso e Leuca

      I tecnici comunali hanno corretto le anomalie della rete. Il sindaco Stasi: «La dotazione idrica della città è enormemente aumentata»
      Redazione
      Corigliano Rossano,\u00A0superati i problemi in località Fossa: operativi i nuovi impianti a Frasso e Leuca\n
      Vincite al Lotto

      La dea bendata “bacia” San Giovanni in Fiore: vinti 20mila euro

      Colpo fortunato al 10eLotto con un 4 Doppio Oro giocato in via Gran Sasso. Premi per 14 milioni in tutta Italia.
      Redazione
      La dea bendata “bacia” San Giovanni in Fiore: vinti 20mila euro\n
      Storia di successo

      L’ironia travolgente dei Cinghios conquista il web e le piazze: «Il nostro segreto? L’amore per la Calabria»

      Dopo aver spopolato sui social, il gruppo cosentino torna sui palchi con una serie di live molto attesi. Si parte stasera, ecco tutte le date previste
      Battista Bruno
      L’ironia travolgente dei Cinghios conquista il web e le piazze: «Il nostro segreto? L’amore per la Calabria»\n
      Stop truffe

      Da martedì blocco alle chiamate fasulle: ecco cosa cambia

      Dal 19 agosto scattano i filtri Agcom contro il telemarketing ingannevole dall’estero. I consumatori: «Primo passo, ma non basta».
      Redazione
      Da martedì blocco alle chiamate fasulle: ecco cosa cambia\n
      Il reportage

      La Calabria che resiste sospesa tra storia e mare: viaggio a Pietrapaola, dove ogni angolo è un racconto

      Radici che affondano in tremila anni, la lotta dei murales contro l’oblio nel centro storico, la banda musicale come il battito del cuore di un paese, lo spirito del Cleopatra: istantanee da un borgo che non si arrende allo spopolamento
      Gianfranco Donadio*
      La Calabria che resiste sospesa tra storia e mare: viaggio a Pietrapaola, dove ogni angolo è un racconto\n
      Tradizione viva

      Longobucco, bagno di folla per il Palio dell’Assunta: in gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti

      La XXIII edizione della giostra del castrato premia il giovane Antonio Fortunato su Elex. In gara anche Rosalba Forciniti, orgoglio olimpico longobucchese.
      Redazione
      Longobucco, bagno di folla per il Palio dell’Assunta: in gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti\n
      Cultura e identità

      Zumpano, il Comune farà rivivere l’ex convento degli agostiniani

      La struttura circondata da dieci ettari di terreno è stata acquisita dal Municipio, sarà ristrutturata e sottratta a decenni di degrado
      Redazione
      Zumpano, il Comune farà rivivere l’ex convento degli agostiniani
      Il reportage

      Sila, la bellezza senza tempo resiste ma è prigioniera di un’idea di turismo ferma agli anni Ottanta

      Tra wifi che «non prende» e bar che aprono alle 9 l’altopiano resta unico, ricco di boschi, laghi e fauna rara, ma frenato da strutture datate, accoglienza carente e mentalità ferma a decenni fa. Eppure il suo fascino è intatto
      Francesco Gallo
      Sila, la bellezza senza tempo resiste ma è prigioniera di un’idea di turismo ferma agli anni Ottanta\n
      La polemica

      L’ultimo saluto a Padre Fedele, ma il Comune di Acri non c’è. Trematerra: «Grave assenza»

      Centinaia di fedeli hanno accolto la salma del frate che in gioventù ha contribuito alla crescita della frazione di Montagnola. Assenti i rappresentanti dell’amministrazione. L’ex senatore Udc: «Cosenza ha reso onore, Acri ha mancato un’occasione di rispetto»
      Francesco Roberto Spina
      L’ultimo saluto a Padre Fedele, ma il Comune di Acri non c’è. Trematerra: «Grave assenza»\n\n\n
      Scuole

      San Giovanni in Fiore, la mensa “Fratelli Bandiera” si rifà il look

      In programma la sostituzione degli infissi, il rifacimento completo della pavimentazione e l’ammodernamento di tutti gli impianti per un costo complessivo di duecentotrentamila euro
      Redazione
      San Giovanni in Fiore, la mensa “Fratelli Bandiera” si rifà il look
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Botulino a Diamante, nel furgone non c’era una sola pinza per gli alimenti ma sei

      2
      l’esordio dei lupi

      Monopoli-Cosenza 1-0: il tabellino del match

      3
      Notte bollente

      Sesso in spiaggia a Ferragosto, video hard virale a Marina di Montemarciano

      4

      Cosenza, quattro nuovi acquisti nel mirino per accontentare Buscè

      5

      Bolzano, batterio nei dispenser di sapone: indagini Nas

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali