logo
  • Sezioni Cosenza Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni Cosenza Menu Group
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cronaca>Processo Reset, il penti...

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Dai rapporti tra Maurizio Rango e Michele Di Puppo alla "pax mafiosa" tra italiani e "zingari". Senza dimenticare i retroscena sulle dinamiche criminali, come il blocco degli "stipendi" ai carcerati dopo il suo passaggio con Mario Gatto
      Antonio Alizzi
      9 luglio 202511:48
      1 of 11
      gallery image

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza
      gallery image

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza
      gallery image

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza
      gallery image

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza
      gallery image

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza
      gallery image

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza
      gallery image

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza
      gallery image

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza
      gallery image

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza
      gallery image

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza
      gallery image

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Processo Reset, il pentito Luciano Impieri racconta i segreti della 'ndrangheta di Cosenza

      Al processo ordinario di Reset è giunto il momento dell’esame di Luciano Impieri, il pentito di ‘ndrangheta di Cosenza, che collabora con la giustizia dal 2018, quando un giorno decise di recarsi dal luogotenente Francesco Parisi, all’epoca comandante della caserma dei carabinieri di Cosenza Nord, per “saltare il fosso”. Oggi Luciano Impieri ha intrapreso un percorso spirituale.

      Impieri nel gruppo degli “zingari”

      Luciano Impieri ha esordito facendo i nomi dei suoi “amici” di clan: «Eravamo io, Maurizio Rango, Ettore Sottile, Daniele Lamanna, Gennaro Presta e Cosimo Bevilacqua detto il Corvo. Mi occupavo di estorsioni. Ho iniziato a far parte della ‘ndrangheta nel 2002 quando frequentavo Franco Bruzzese, Carlo Lamanna e Giovanni Abruzzese. Facevo la staffetta per gli assalti ai furgoni portavalori. Per questi fatti sono stato condannato in via definitiva. Dopo il 2004 ero diventato persona di fiducia nella discoteca gestita da Nella Serpa e Mario Attanasio. Poi nel 2006 sono stato arrestato per un tentato omicidio ai danni di Francesco Sbano».

      Luciano Impieri, il momento dell’affiliazione alla ‘ndrangheta

      Luciano Impieri, entrando nel merito, ha affermato di aver fatto ingresso nel gruppo Rango-zingari nel 2009-2010, «quando Bruzzese arrivò in carcere a Cosenza. In quel momento le affiliazioni erano state bloccate, Franco disse a Michele Bruni se potevo ricevere il “merito”, ovvero “picciotto” e “camorra”. Fui battezzato da Franco Bruzzese e Maurizio Rango. C’erano Zungri, Albanese, Colacchio e Voce. La copiata era composta da Michele Bruni, Giovanni Abruzzese, Carlo Lamanna, Pasquale Arena e Paolo Lentini. Rango mi tirò il sangue in cella. Ricordo anche che Michele Bruni aveva deciso di inserire la data retroattiva nel 2006. Non so perchè fossero bloccate le affiliazioni».

      Dopo il tentato omicidio di Paola, Luciano Impieri esce di carcere il 23 febbraio 2013. «Michele Di Puppo dalla finestra mi aveva detto di rivolgermi a Maurizio Rango in quanto meritavo qualcosa in più. Ho portato questa imbasciata, anche se Rango all’inizio uscì con le solite offese, dicendo che nessuno gli doveva dire quello che dovevamo fare».

      I rapporti tra Maurizio Rango e Michele Di Puppo

      «I rapporti criminali tra Maurizio Rango e Michele Di Puppo erano buoni, anche se Rango cercava i difetti anche quando non c’erano. Michele Di Puppo aveva un suo gruppo, la sua persona di fiducia era Alberto Superbo. C’erano anche Umberto Di Puppo, Giovanni che non stava tanto bene, Francesco De Luca, degli altri non ricordo i nomi. Alberto Superbo lo conosco da tantissimo tempo, ovvero da quando aveva il motorino che guidava senza patente. Queste persone le conoscevo per la mia attività professionale di parrucchiere. Di Puppo era benevolo con me perchè sapevo farmi il carcere, anche perchè mi conosceva da ragazzino», ha aggiunto Impieri.

      «Michele Di Puppo è stato sempre rispettato e temuto da tutti. Che dote di ‘ndrangheta avesse non lo so, non l’ho mai saputo ma comandava anche in carcere. Rango e Di Puppo avevamo stipulato accordi di pace, cosa che ho saputo nel 2013. Mi hanno spiegato che c’era il 60-40, ovvero la percentuale di soldi da destinare ai detenuti per il loro mantenimento. Il 60-40 si intendono le varie attività illecite, come estorsioni e droga, i cui proventi andavano nella “bacinella”», ha spiegato il pentito.

      La “pax mafiosa”

      «L’accordo di pace interviene tra italiani e “zingari”. Ettore Lanzino decise questa spartizione, con l’aggiunta del 10 per cento in più, insieme a Franco Bruzzese, Franco Presta e Maurizio Rango. Di questa riunione me ne parlarono sia Ettore Sottile che Maurizio Rango, i quali mi misero a conoscenza di come si muovesse la situazione. Rango tra l’altro si pavoneggiava facendo capire a tutti chi era lui, voleva mettersi in evidenza. Il summit per la “pax mafiosa” ci fu nel periodo in cui decisero di uccidere il povero Luca Bruni ovvero quando Lanzino e Presta erano latitanti», ha dichiarato Luciano Impieri.

      «Il 60-40 significava anche che ognuno di noi poteva uscire tranquillo, mangiandosi una pizza con la propria famiglia». Negli italiani «c’erano Rinaldo Gentile, Mario “Renato” Piromallo, Francesco Patitucci, Michele Di Puppo, Mario Gatto e Roberto Porcaro. Sono tutte persone che ho conosciuto personalmente» ha chiarito Luciano Impieri.

      Inoltre, il collaboratore di giustizia ha affermato di aver conosciuto Patitucci «tramite Francesco Ripepi, al parcheggio auto, poco dopo che uscì di carcere. Era il 2005, inizio 2006. Nel 2013, mi sono diretto sotto il carcere da Gianluca Marsico, anche lui esponente degli italiani, e si sono affacciati gli altri, come Francesco Patitucci. Erano le 10.30 di sera». «Rango mi fece conoscere Roberto Porcaro, fino a quel momento se ne sentiva solo parlare. Quel giorno ci fu l’arresto di Antonio Illuminato per le armi, quest’ultimo era il suo autista».

      Il rapporto con Mario “Renato” Piromallo

      Mario “Renato” Piromallo «lo conosco da anni», ha detto Impieri, «sin da quando eravamo ragazzini che frequentavo suo cognato, con il quale andavo a scuola. Piromallo dava la droga ad Ettore Sottile. Io con lui avevo un’amicizia normale. Rango poi decise di far sparare alla vetrina dell’agenzia di Francesco De Cicco e chiedemmo scusa a Piromallo per questo gesto» sul quale ritornerà a breve.

      «Il 2013 la “bianca“», ovvero la cocaina, «la prendeva da Mario Renato Piromallo”, lo incontrammo con il T-Max”. Rango un giorno «mi chiese di portarlo da Saverio Magliari, che io chiamavo “zio Saverio” e lo accompagnai da lui, al quale richiese un chilo di cocaina, ma non ne aveva a disposizione. Così andammo ad Amantea, ma neanche lì ne avevano. Nel viaggio di ritorno, incontrammo Renato Piromallo, che diede la droga ad Ettore Sottile e quest’ultimo elogiò Piromallo. La droga fu divisa. Preciso che Rango in quella fase non voleva avere niente a che fare con gli italiani”, in quanto «tutti i dissapori nascevano dal parcheggio di piazza Fera, Rango ce l’aveva con Rinaldo Gentile, perché gli italiani non volevano farci entrare nell’estorsione».

      La sparatoria alla sala giochi di Francesco De Cicco

      Tornando all’atto intimidatorio subito da Francesco De Cicco, attuale assessore comunale di Cosenza, «fatto da Danilo Bevilacqua», ha precisato Impieri, il pentito ha dichiarato che Ariello, Piromallo e Porcaro avevano interessi nella sala giochi. «De Cicco doveva dare delle somme di denaro a loro, quindi non poteva essere toccato. Altrimenti ci saremmo dovuti prendere noi le responsabilità di tutto. Così abbiamo lasciato stare».

      Il riferimento a Tonino Presta

      Il pm Vito Valerio, che ha condotto l’esame, ha introdotto l’argomento relativo al gruppo Presta. «Non ho conosciuto Franco Presta, ma ne parlavano sempre Sottile, Rango, i quali mi dicevano che era temutissimo, un sanguinario. In carcere sapevamo che stesse piangendo la morte del figlio», ucciso a Spezzano Albanese, da cui scaturì poi una vendetta feroce.

      «Ho conosciuto Antonio Presta, nella cella 5, nel periodo che sono arrivato in carcere, parliamo del 2014. In questo periodo ero vicino a Mario Gatto. Arrivò l’imbasciata di “Porco Porco“, il quale mi disse che Mario Gatto mi aspettava. Si era dato da fare per trovarmi una cella con gente di Reggio Calabria, uno di questi era amico di Bruno Pizzata, che conosco personalmente».

      La Dda ha chiesto ancora elementi su Tonino Presta: «Gatto quando uscì disse a Tonino Presta che io dovevo passare nella sua cella. Con Tonino alcune volte passeggiavamo. Di lui so che è stato arrestato nell’operazione Santa Tecla, processo grosso di droga, dove c’erano imputate altre persone. Tonino era una persona che comandava, aveva il suo gruppetto nel quale c’era anche il fratello, di cui al momento non ricordo il nome. Era anche lui in carcere, parliamo della fase detentiva trascorsa con Biagio Barbiero, Salvatore Pati e questo ragazzo, fratello di Antonio e cugino di Franco Presta. Il figlio di Tonino si chiama Giuseppe, era al primo piano, pare che spacciasse droga a Milano con la Ferrari». Dentro il carcere «i rapporti tra Tonino Presta e gli altri italiani erano buoni. Salvatore Ariello se doveva picchiare qualcuno alla media sicurezza o mandare messaggi ne parlava sempre con Tonino Presta».

      La conoscenza di Adolfo D’Ambrosio

      Luciano Impieri ha poi parlato di Adolfo D’Ambrosio: «I rapporti di tipo criminali ci sono stati dopo la mia uscita dal carcere, anno 2013. D’Ambrosio si occupava delle estorsioni boschive in Sila e mi disse che voleva farmi conoscere “Topolino” che era appena uscito dal carcere. Ma Daniele Lamanna disse di no, perché fino a quel momento lui si portava Adolfo Foggetti».

      «Tornando a Rango, posso dire che lui mal digeriva le “regole”, cercava sempre di non rispettarle facendo di testa sua. Ho sempre pensato che chi “pagava” non doveva essere infastidito, invece era il contrario. Chi “pagava” era infastidito, chi non “pagava” no. Rango portava da un battilamiera auto di persone che conosceva e questo faceva venir meno i soldi ai carcerati. Non bisognava far stare loro per avere la bella faccia fuori. Così, ho deciso di andare via e da quel giorno camminai con tre pistole addosso, passando con Mario Gatto. A questo punto potevo fare estorsioni anche a Rende».

      Il blocco degli “stipendi”

      Il collaboratore Impieri ha parlato pure dei cosiddetti “stipendi”. «A Napoli Secondigliano percepivo a stento mille euro al mese per la mia detenzione in carcere, percepiti tramite Antonio Gabriele, che doveva portarli a una donna diversa da mia moglie, con la quale oggi condivido la mia famiglia. Questi soldi venivano dati su ordine di Salvatore Ariello a Rinaldo Gentile in seguito subentrò Mario Renato Piromallo, poi Porcaro e Patitucci bloccarono i soldi ai carcerati, così rimasi senza “stipendio” per alcuni mesi. Preciso che facevo lo stesso la spesa» ha riferito Impieri.

      Le singole posizioni

      «Alessandro Morrone era vicino a Roberto Porcaro, gestiva i giri di usura. Porcaro andava da lui e non si toglieva mai il casco dalla testa». E ancora sulle sue condotte: «Non ho mai destinato i soldi ai carcerati, ma raccoglievo i soldi e li consegnavo ad Ettore Sottile che deteneva la “bacinella“, un mese portai circa 70mila euro di estorsione». Nello “scasso” di Franco Casella «so che venivano custodite le auto con le quali si commettevano le attività illecite».

      Per quanto riguarda l’estorsione a un supermercato, Impieri ha specificato che «gli “zingari” non c’entrano nulla. Noi siamo andati a ritirare solo i soldi su mandato di Rango. Ci consegnarono 6mila euro ma erano degli italiani». E ancora, l’estorsione ai danni di un noto bar di Cosenza: «Andammo con Adolfo Foggetti. Io il “regalo” già lo faccio, ci rispose il proprietario. “A chi? A Patitucci“, ogni festività tramite a Rosanna Garofalo. Rinaldo Gentile non fu d’accordo e riteneva che fosse una gestione “sottobanco” delle estorsioni. Allora ritornammo imponendogli le somme da pagare a Pasqua, Natale e Ferragosto. I soldi passava a prenderli Rango con Porcaro, ma non so se sono stati buttati nella “bacinella” o divisi al momento». Poi il racconto dell’estorsione a una pizzeria di Cosenza: «La persona offesa non voleva pagare, addirittura aveva fatto l’offesa, dicendo che se avessimo voluto fare feste o mangiare una pizza ce l’avrebbe offerta. La mattina dopo venni a sapere che fu fatto un atto intimidatorio nei confronti della pizzeria deciso da Rango». Estorsioni alla Fiera di San Giuseppe? «Se ne occupava Sergio Del Popolo, che era sotto usura di Giovanni Abruzzese».

      Impieri ha anche ricostruito le estorsioni a una conosciuta gioielleria di Cosenza e una nota gelateria. Nel primo caso, il pentito ha detto che «dopo il 2013 notai un cambiamento nei comportamenti del proprietario della gioielleria. Volevo fare un regalo a mia moglie dopo essere uscito dal carcere e quindi chiesi se fosse possibile prendere un anello, anche se a lei non piacevano queste cose. Passando al pagamento, cercai di metterlo sul “conto”, ma lui disse di no. Per me era una mortificazione e nella mia testa pensai che fosse arrivato il momento di spararlo all’interno della gioielleria. Lamanna mi fermò dicendomi che pagava l’estorsione agli italiani, a Patitucci, circa 5mila euro. Andammo insieme, mi chiese scusa invitandomi di prendere l’anello ma io non accettai e gli dissi che se non l’avevo sparato prima lo avrei fatto ora”.

      Nel secondo caso, il collaboratore ha spiegato che «sono andato a ritirare i soldi a Cosenza e a Rende, 4mila e 4mila a testa. Era un’estorsione fatta all’inizio da Michele Bruni, gli italiani non dovevano sapere di questo, c’era una magagna sotto, i soldi non andavano nella bacinella ma venivano divisi e consegnati ad Adolfo Foggetti, Ettore Sottile e Maurizio Rango».

      Giovanni Abruzzese e gli altri imputati

      «Giovanni Abruzzese è il capo dei “rom” di Cosenza, fino al 2018 era al 41 bis. A Cassano invece comandava Franco Abbruzzese, oggi sono un’unica cosa. Tutti gli altri erano “reggenti”, parlo di Bruzzese e Maurizio Rango. È sempre stato lui il capo». Impieri conosce anche «Luigi Berlingieri, tutti lo volevano morto, dopo le rapine faceva quello che voleva, se ne andava a Milano, dove aveva un’altra vita». Il collaboratore ha detto di conoscere anche Danilo Bartucci, Alessandro Cariati, tutti vicini «a Mario Renato Piromallo», Rosina Arno, «moglie di Salvatore Ariello», Antonio Colasuonno («ma non ho avuto mai a che fare con lui», Antonio Lucà, Antonio Pignataro “detto Cicchitella”, «che in carcere mi disse che non andava d’accordo con Luigi Muto», Andrea Reda, Mario Perri, Mario e Ivan Trinni, mentre ha detto di non ricordarsi di Giuseppe Broccolo. Il pm Valerio ha chiesto informazioni anche su Rosanna Garofalo, ex moglie di Patitucci: «L’ho vista solo una volta all’Ultimo lotto, so che fa usura insieme a un altro parente».

      Il controesame

      Il primo a porre domande in chiave difensiva è stato l’avvocato Lucio Esbardo. «Sapevo nel 2018 dell’esistenza della confederazione mafiosa a Cosenza, ci fu una riunione a Rende dove sancirono questa cosa», ha detto Impieri, aggiungendo che «ero presente insieme a Daniele Lamanna, Ettore Sottile, Adolfo Foggetti, Maurizio Rango, Mario Gatto, Umberto Di Puppo e tanti altri».

      Il legale poi si è focalizzato sulla conoscenza criminale tra Lanzino e Presta: «Non erano nello stesso gruppo, ma non so rispondere sulle differenze tra due. Non conosco Sandro Vomero, Fabio Giannelli, Giuseppe Palermo, Mario Palermo, Giovanni Petta, Salvatore Miraglia, Antonio Pacifico mentre conosco Antonio Presta. Quest’ultimo le uniche confidenze che mi ha fatto sono che non andava d’accordo con il titolare di un’agenzia di scommesse e che era arrabbiato con il fratello. Con il figlio Giuseppe non ho avuto alcun rapporto». Infine, «non sono a conoscenza se i soggetti menzionati prima abbiano portato “soldi” nella “bacinella”».

      Poi è stata la volta dell’avvocato Gianpiero Calabrese che ha posto domande su Mario Perri. «L’estorsione? Sì, quella ai danni della pizzeria era contestata nel processo “Rango-zingari”». A seguire il controesame dell’avvocato Domenico De Rosa, che è ritornato sul discorso Porcaro-Alessandro Morrone. «Morrone l’ho incontrato nel 2013 in un negozio di alimentari e nel 2017 anche a casa mia quando ero ai domiciliari. Quel giorno ho dato fiducia a lui quando disse che si presentava a nome di Porcaro».

      Altre domande sono state formulate dall’avvocato Vincenzo Guglielmo Belvedere, co-difensore di Franco Casella: «Non era associato al gruppo “Rango-zingari“, ma era un amico di tutti. Non aveva alcun grado, anche se so che era vicino a certe persone, come Lanzino, Gatto ma non sono a conoscenza del fatto che Casella abbia commesso reati per conto loro». L’avvocato Fabio Bonofiglio è andato nello specifico: «Casella – ha risposto Impieri – non ha mai convocato una riunione ma questo lo faceva Rango anche quelle che riguardavano le discoteche».

      In chiusura di controesame, le ultime domande degli. Come quelle poste dall’avvocato Giorgia Greco. «Ho deciso di collaborare perché non mi rispecchiavo più nelle attività criminali che facevo. Non ho mai avuto problemi con qualcuno, non avevo più la capacità di fare male» ha detto Impieri. Poi il passaggio sul luogotenente Parisi: «Sì, l’ho chiamato due giorni prima dell’8 marzo 2018. Dopo 10 giorni sono andato via. Il primo fu un colloquio investigativo, gli ho raccontato tutto ciò che avevo detto e di cosa parlavo, di cosa mi sentivo». Infine, domande su Giovanni Abruzzese con il quale è stato assolto nel processo Telesis.

      L’avvocato Luca Acciardi è ritornato sull’inizio della sua collaborazione con la giustizia. «Ha tenuto riservate notizie di reato durante la collaborazione? No, se alcune cose non le ho fatte presente o solo stamattina, è perché mi sono uscite ora. Se ho incontrato qualcuno durante la collaborazione? Non ricordo se prima o dopo, perché io ho collaborato e sono arrivate altre persone. Ho agito come agente provocatore per tutelarmi». Impieri ha dichiarato anche che la confederazione nasce dopo la morte di Luca Bruni. Sempre l’avvocato Acciardi: «Nel 2006 c’è stato un incontro tra Bruni, zingari e italiani per stipulare un accordo di pace? Non lo ricordo. Nel 2013 c’era l’accordo con suddivisione 60-40? Sì. E per quanto riguarda la droga? Sì, c’era un accordo. Pagavate la droga di Piromallo? Non lo so, se ne occupava Ettore Sottile». L’avvocato Acciardi ha inserito un argomento trattato da Lamanna, ovvero che gli “zingari” avevano fatto un’estorsione a un parente di Piromallo. «Da quello che si diceva, mi sembra che Presta Gennaro avesse avuto discussione con il cognato di Renato».

      Ed ecco le domande dell’avvocato Fiorella Bozzarello. «Esce nel febbraio 2013, poi viene arrestato nel 2014. Quando esce nel 2017, cosa trova di diverso nei rapporti con i gruppi? C’era una spaccatura con Porcaro, ma gli zingari erano un unico gruppo. Nel 2006 era sempre un unico gruppo. Nel 2017, a parte le componenti soggettive, a livello organizzativo cambia poco? Sì, cambiavano i soggetti ma la struttura era invariata. Ricorda l’8 marzo l’incontro con Illuminato? Sì, abbiamo parlato di omaggio floreale e soldi. Su Arno ha parlato di un coinvolgimento in usura rispetto a una missiva della moglie al marito? Sì, sentivo quello che diceva dalla finestra con Ariello, fino al novembre 2014. Quanto tempo è stato con Ariello in carcere? Cinque mesi». A chiudere l’avvocato Giuseppe Malvasi che è ritornato sulla fontana d’acqua che Morrone avrebbe regalato a Impieri e il riesame del pm. Giovedì toccherà ad Adolfo Foggetti.

      Processo “Reset”, rito ordinario: gli imputati

      • Fabrizio Abate (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Giovanni Abruzzese (difeso dagli avvocati Giorgia Greco e Antonio Quintieri)
      • Fiore Abbruzzese detto “Ninuzzo” (difeso dagli avvocati Mariarosa Bugliari e Antonio Quintieri)
      • Franco Abbruzzese detto “a Brezza” o “Il Cantante” (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Rosaria Abbruzzese (difesa dagli avvocati Antonio Quintieri e Filippo Cinnante)
      • Giovanni Aloise detto “mussu i ciuccio” (difeso dall’avvocato Gianpiero Calabese)
      • Pierangelo Aloia (difeso dall’avvocato Giulio Tarsitano)
      • Armando Antonucci detto il dottore (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Rosina Arno (difesa dagli avvocati Luca Acciardi e Fiorella Bozzarello)
      • Ariosto Artese (difeso dagli avvocati Luca Acciardi e Giorgio Misasi)
      • Rosario Aurello (difeso dall’avvocato Ferruccio Mariani)
      • Danilo Bartucci (difeso dall’avvocato Giuseppe Manna)
      • Giuseppe Bartucci (difeso dagli avvocati Luca Acciardi e Nicola Carratelli) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Giuseppe Belmonte (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Massimo Benvenuto (difeso dall’avvocato Rosario Carbone)
      • Luigi Berlingieri detto “Faccia d’angelo” (difeso dagli avvocati Nicola Rendace)
      • Antonio Bevilacqua (difeso dall’avvocato Giorgia Greco)
      • Cosimo Bevilacqua (difeso dagli avvocati Maurizio Nucci e Cesare Badolato)
      • Nicola Bevilacqua (difeso dagli avvocati Giampiero Calabrese e Antonio Ingrosso)
      • Agostino Briguori (difeso dagli avvocati Giuseppe Bruno e Sergio Rotundo)
      • Giuseppe Broccolo (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Andrea Bruni (difeso dagli avvocati Luca Acciardi ed Emilia Spadafora)
      • Pasquale Bruni – classe 1979 (difeso dagli avvocati Antonio Quintieri e Cristian Cristiano)
      • Pasquale Bruni (difeso dagli avvocati Fiorella Bozzarello)
      • Carmelina Bruniani (difesa dall’avvocato Luca De Munda)
      • Alfredo Bruno (difeso dall’avvocato Francesco Calabrò
      • Ernesto Campanile (difeso dall’avvocato Cristian Cristiano)
      • Carmine Caputo (difeso dall’avvocato Fiorella Bozzarello) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Damiano Carelli (difeso dall’avvocato Aldo Zagarese ed Enzo Belvedere)
      • Placido Cariello
      • Andrea Carpino (difeso dall’avvocato Maurizio Nucci)
      • Andrea Vincenzo Caruso (difeso dall’avvocato Maurizio Nucci)
      • Francesco Casella (difeso dagli avvocati Vincenzo Guglielmo Belvedere e Fabio Bonofiglio)
      • Michele Castiglione (difeso dagli avvocati Carlo Beltrani e Antonio Quintieri)
      • Andrea Cello (difeso dall’avvocato Francesco Calabrò)
      • Federico Chianello (difeso dall’avvocato Pierfrancesco Russo)
      • Antonio Chiodo (difeso dall’avvocato Domenico Caputo)
      • Massimo Ciancio (difeso dall’avvocato Luca Acciardi e Annamaria Domanico)
      • Giuseppe Cirillo (difeso dall’avvocato Raffaele Rigoli)
      • Antonio Colasuonno (difeso dagli avvocati Chiara Penna) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Cesare Conte (difeso dall’avvocato Fiorella Bozzarello)
      • Antonio Covelli (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Aldo Andrea D’Ambrosio (difeso dall’avvocato Amelia Ferrari)
      • Emma D’Ambrosio (difesa dall’avvocato Amelia Ferrari)
      • Massimo D’Ambrosio (difeso dall’avvocato Amelia Ferrari e Valerio Murgano)
      • Alessio De Cicco (difeso dall’avvocato Francesco Gelsomino)
      • Sergio Del Popolo (difeso dagli avvocati Saverio Spadafora e Antonio Quintieri)
      • Pietro De Mari (difeso dall’avvocato Rossana Cribari)
      • Antonio De Rose (difeso dagli avvocati Raffaele Massimo Greco e Maurizio Nucci)
      • Pasquale De Rose (difeso dall’avvocato Cristian Cristiano)
      • Armando De Vuono (difeso dall’avvocato Matteo Cristiani e Giuseppe Filice) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Giovanni Drago (difeso dagli avvocati Filippo Cinnante e Gaetano Maria Bernaudo)
      • Patrizia Drago (difeso dagli avvocati Mario Ossequio e Stefania Calabrese)
      • Angelo Falcone (difeso dall’avvocato Pasquale Vaccaro)
      • Umile Ferraro (difeso dall’avvocato Pasqualino Maio)
      • Eugenio Filice (difeso dagli avvocati Franco Sammarco ed Eduardo Florio)
      • Anna FIorillo (difeso dall’avvocato Francesco Santelli)
      • Remo Florio (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Fabrizio Fuoco (difeso dall’avvocato Cristian Cristiano)
      • Giovanni Garofalo (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Rosanna Garofalo (difesa dall’avvocato Laura Gaetano)
      • Mario Gervasi (difeso dall’avvocato Cesare Badolato)
      • Fabio Giannelli (difeso dall’avvocato Osvaldo Rocca) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Fabrizio Gioia (difeso dall’avvocato Matteo Cristiani)
      • Giovanni Grandinetti (difeso dall’avvocato Nicola Rendace)
      • Simone Greco (difeso dall’avvocato Andrea Sarro)
      • Stefano Grosso (difeso dall’avvocato Francesco Vetere)
      • Sergio La Canna (difeso dall’avvocato Giampiero Calabrese)
      • Umile Lanzino (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano)
      • Fabio Laratta (difeso dall’avvocato Pasquale Marzocchi)
      • Massimiliano Lo Polito (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Silvia Lucanto (difesa dall’avvocato Fiorella Bozzarello)
      • Antonio Lucà (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Gianluca Maione (difeso dall’avvocato Riccardo Maria Panno)
      • Cosimo Manzo (difeso dagli avvocati Linda Boscaglia e Giuseppe Malvasi) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Marcello Manna (difeso dagli avvocati Nicola Carratelli e Giandomenico Caiazza)
      • Francesco Marchiotti (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Stefano Antonio Marigliano (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano)
      • Roberta Maritato (difesa dall’avvocato Marco Bianco)
      • Andrea Mazzei (difeso dagli avvocati Alessandro Diddi e Sergio Rotundo)
      • Cosimo Manzo
      • Lauretta Mellone (difesa dagli Amelia Ferrari e Erik Siciliano)
      • Giuseppe Midulla (difeso dagli avvocati Cristian Cristiano)
      • Bruno Mollica (difeso dall’avvocato Francesco Febbraio)
      • Giuseppe Mondera (difeso dall’avvocato Giuseppe Manna)
      • Francesco Morabito (difeso dagli avvocati Vincenzo Nobile e Domenico Nobile)
      • Alessandro Morrone (difeso dagli avvocati Giuseppe Malvasi e Domenico De Rosa)
      • Filippo Morrone (difeso dall’avvocato Piergiuseppe Cutrì)
      • Pino Munno (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Silvio Orlando (difeso dall’avvocato Pasquale Naccarato)
      • Massimo Palermo (difeso dall’avvocato Vincenzo Saccomanno)
      • Francesco Papara (difeso dall’avvocato Angela D’Elia)
      • Mario Perri (difeso dall’avvocato Giampiero Calabrese)
      • Sandro Perri (difeso dall’avvocato Giuseppe De Marco)
      • Giuseppe Perrone (difeso dagli avvocati Filippo Cinnante e Gaetano Maria Bernaudo)
      • Antonio Pignataro (difeso dagli avvocati Marco Bianco e Giuseppe Bruno)
      • Ciro Pignataro (difeso dagli avvocati Marco Bianco e Giuseppe Bruno)
      • Giuseppe Piromallo (difeso dall’avvocato Luca Acciardi)
      • Antonio Carmine Policastri (difeso dall’avvocato Aldo Zagarese)
      • Antonio Presta “Tonino” (difeso dagli avvocati Carlo Esbardo e Franco Locco)
      • Giuseppe Presta (difeso dagli avvocati Lucio Esbardo e Franco Locco) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Domenico Prete (difeso dall’avvocato Rossana Bozzarello)
      • Remo Prete (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Sergio Raimondo (difeso dall’avvocato FIlippo Cinnante)
      • Paolo Recchia (difeso dall’avvocato Francesco Gelsomino)
      • Andrea Reda (difeso dagli avvocati Mario Ossequio e Luca Acciardi)
      • Ines Reda (difesa dagli avvocati Mario Ossequio e Angela Caputo)
      • Francesco Reda (difeso dagli avvocati Mario Ossequio ed Enzo Belvedere)
      • Paolo Reda (difeso dagli avvocati Mario Ossequio e Stefania Calabrese)
      • Marcello Rizzuti (difeso dagli avvocati Bruno Bonaro e Pietro Mancuso)
      • Danny Romano (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Massimiliano Rossiello (difeso dall’avvocato Pasquale Vaccaro)
      • Cristian Francesco Ruffolo (difeso dall’avvocato Luca Acciardi) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Rosa Rugiano (difesa dall’avvocato Rodolfo Alfieri)
      • Antonio Russo (difeso dall’avvocato Roberto Deni)
      • Domenico Salerno (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Domenico Sannà (difeso dall’avvocato Giuseppe Bruno)
      • Orlando Scarlato (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano)
      • Salvatore Sesso (difeso dall’avvocato Vincenzo Tridico)
      • Mario Sirangelo (difeso dall’avvocato Fabio Parise)
      • Alessandro Stella (difeso dall’avvocato Domenico Caputo)
      • Francesco Stola (difeso dagli avvocati Antonio Quintieri e Cristian Cristiano)
      • Francesco Tassone (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Francesca Tiralongo (difeso dall’avvocato Giuseppe De Marco)
      • Vittorio Toscano (difeso dall’avvocato Senese) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Ivan Trinni (difeso dall’avvocato Fiorella Bozzarello)
      • Mario Trinni (difeso dagli avvocati Maurizio Nucci e Antonio Spataro)
      • Danilo Turboli (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Francesco Veltri (difeso dagli avvocati Antonio Quintieri e Alessandro Bavaro)
      • Massimo Volpentesta (difeso dall’avvocato Ugo Ledonne)
      • Sandro Vomero (difeso dagli avvocati Lucio Esbardo e Antonio Quintieri)
      • Cristian Vozza (difeso dall’avvocato Mariarosa Bugliari e Filippo Cinnante)
      1 of 11
      Tag
      'Ndrangheta · cetraro · Cosenza · Dda Catanzaro · Francesco Patitucci · Franco Muto · Reset

      Tutti gli articoli di Cronaca

      ULTIMA ORA
      • - 16:55Processo Reset, Pino Munno dopo l’assoluzione: «Ho servito Rende non la ‘ndrangheta» | VIDEO
      • - 16:48Cosenza, il vice del ds Fabio Lupo sarà Domenico Roma
      • - 16:09Cirò Marina, incidente sulla statale 106: tre persone ferite e strada chiusa in entrambe le direzioni
      • - 15:32Magarò esulta per l’elezione di Michele Marchese al vertice del Cna
      • - 15:19Morano Calabro, abusivismo edilizio nel Parco del Pollino
      • - 15:10Cosenza, paracadute in arrivo in tre tranches: ecco quando
      • - 16:55Processo Reset, Pino Munno dopo l’assoluzione: «Ho servito Rende non la ‘ndrangheta» | VIDEO
      • - 16:48Cosenza, il vice del ds Fabio Lupo sarà Domenico Roma
      • - 16:09Cirò Marina, incidente sulla statale 106: tre persone ferite e strada chiusa in entrambe le direzioni
      • - 15:32Magarò esulta per l’elezione di Michele Marchese al vertice del Cna
      • - 15:19Morano Calabro, abusivismo edilizio nel Parco del Pollino
      • - 15:10Cosenza, paracadute in arrivo in tre tranches: ecco quando
      • - 16:55Processo Reset, Pino Munno dopo l’assoluzione: «Ho servito Rende non la ‘ndrangheta» | VIDEO
      • - 16:48Cosenza, il vice del ds Fabio Lupo sarà Domenico Roma
      • - 16:09Cirò Marina, incidente sulla statale 106: tre persone ferite e strada chiusa in entrambe le direzioni
      • - 15:32Magarò esulta per l’elezione di Michele Marchese al vertice del Cna
      • - 15:19Morano Calabro, abusivismo edilizio nel Parco del Pollino
      • - 15:10Cosenza, paracadute in arrivo in tre tranches: ecco quando
      Controlli a tappeto

      Amantea, scattano i sigilli per un lido: struttura chiusa per irregolarità nei permessi

      Non si ha ancora un quadro chiaro su quali anomalie siano state riscontrate ma si può ipotizzare che siano collegate alle varie feste notturne che la struttura ha organizzato in questo inizio d’estate
      Redazione Cronaca
      Amantea, scattano i sigilli per\u00A0un lido: struttura chiusa per irregolarità nei permessi\n
      ZONA PROTETTA

      Morano Calabro, abusivismo edilizio nel Parco del Pollino

      I Carabinieri forestali hanno proceduto al sequestro dell’area e alla denuncia del proprietario per abusivismo edilizio
      Redazione
      Morano Calabro, abusivismo edilizio nel Parco del Pollino
      La sentenza

      San Marco Argentano, bruciò rifiuti agricoli: assolto imprenditore per tenuità del fatto

      La decisione del tribunale di Cosenza: il fuoco era di piccole dimensioni, rifiuti non pericolosi e nessun rischio concreto per l’ambiente
      Redazione
      San Marco Argentano, bruciò rifiuti agricoli: assolto imprenditore per tenuità del fatto\n
      L’intervista

      Processo Reset, Pino Munno dopo l’assoluzione: «Ho servito Rende non la ‘ndrangheta» | VIDEO

      L'ex assessore racconta i tre anni di istruttoria dibattimentale, la sofferenza della famiglia, la voglia di riscatto e la sua visione per il futuro della città
      Antonio Alizzi
      Processo Reset, Pino Munno dopo l’assoluzione: «Ho servito Rende non la ‘ndrangheta» | VIDEO\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Societa

      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso

      Il content creator Giovanni Rattacaso, originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».

       

      31 luglio 2025
      Ore 11:27
      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso
      Società

      Sergio Bernal allo Scolacium di Borgia

      Il “Re del flamenco” Sergio Bernal conclude la tournée italiana con uno spettacolo al Parco Scolacium di Borgia. Tra danza, musica e cultura spagnola.

       

      31 luglio 2025
      Ore 16:04
      Sergio Bernal allo Scolacium di Borgia
      Societa

      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso

      Il content creator Giovanni Rattacaso, originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».

       

      31 luglio 2025
      Ore 11:27
      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso
      Società

      Sergio Bernal allo Scolacium di Borgia

      Il “Re del flamenco” Sergio Bernal conclude la tournée italiana con uno spettacolo al Parco Scolacium di Borgia. Tra danza, musica e cultura spagnola.

       

      31 luglio 2025
      Ore 16:04
      Sergio Bernal allo Scolacium di Borgia
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Societa

      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso

      Il content creator Giovanni Rattacaso, originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».

       

      31 luglio 2025
      Ore 11:27
      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso
      Società

      Sergio Bernal allo Scolacium di Borgia

      Il “Re del flamenco” Sergio Bernal conclude la tournée italiana con uno spettacolo al Parco Scolacium di Borgia. Tra danza, musica e cultura spagnola.

       

      31 luglio 2025
      Ore 16:04
      Sergio Bernal allo Scolacium di Borgia
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      La tragedia

      Trovato morto in una scarpata il medico Antonio Blaganò: individuato dai Cacciatori di Calabria

      VIDEO | Il corpo senza vita del 67enne di Lamezia è stato rinvenuto a ridosso di una fiumara a pochi chilometri dal luogo di ritrovamento dell’auto, nel comune di San Mango d’Aquino
      Giampaolo Cristofaro
      Trovato morto in una scarpata il medico Antonio Blaganò:\u00A0individuato dai Cacciatori di Calabria\n
      Scontro nel Crotonese

      Incidente sulla 106 a Cirò Marina, tre i veicoli coinvolti: ferite 3 persone

      Il tratto di strada è temporaneamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni. Sul posto Anas, 118 e forze dell’ordine. In corso di accertamento le cause dell’impatto
      Redazione Cronaca
      Incidente sulla 106 a Cirò Marina, tre i veicoli coinvolti: ferite 3 persone\n
      Attenzione

      Cirò Marina, incidente sulla statale 106: tre persone ferite e strada chiusa in entrambe le direzioni

      Il sinistro, le cui cause sono in corso di accertamento, ha coinvolto tre veicoli provocando il ferimento di tre persone
      redazione
      Cirò Marina, incidente sulla statale 106: tre persone ferite e strada chiusa in entrambe le direzioni\n
      La storia

      Pompeo Panaro, l’omicidio più “doloroso” di Paola compie quarantatré anni

      Il 28 luglio del 1982 la ‘ndrangheta uccideva il commerciante ed ex sindaco della città di San Francesco, la scelta di eliminarlo fu determinata da un sospetto infondato
      Marco Cribari
      Pompeo Panaro, l’omicidio più “doloroso” di Paola compie quarantatré anni
      Controlli d’estate

      Corigliano Rossano, sequestrata discoteca estiva sulla spiaggia

      Mancanza di autorizzazioni e carenze organizzative alla base del provvedimento emesso dalla Procura di Castrovillari
      Matteo Lauria
      Corigliano Rossano, sequestrata discoteca estiva sulla spiaggia\n
      Viabilità interrotta

      Incidente sulla statale 107 “Silana-Crotonese” a Celico: due feriti e strada chiusa al traffico

      Scontro tra due auto al km 59,800. Traffico deviato, intervento in corso di Anas e forze dell’ordine
      Redazione
      Incidente sulla statale 107 “Silana-Crotonese”\u00A0a Celico: due feriti e strada chiusa al traffico\n
      Attenzione

      Fuscaldo, incidente sulla statale 18: disagi per il traffico rallentato

      Sul posto polizia, personale anas e due ambulanze
      redazione
      Fuscaldo, incidente sulla statale 18: disagi per il traffico rallentato\n
      Violenza in ospedale

      Corigliano Rossano, pretende visite non urgenti in pronto soccorso e tenta di aggredire i medici

      Il 46enne, bloccato e accompagnato all’interno della postazione della Polizia provinciale, è stato identificato

      Matteo Lauria
      Corigliano Rossano, pretende visite non urgenti in pronto soccorso e\u00A0tenta di aggredire i medici\n
      Violenza in corsia

      Corigliano Rossano, pretende visite non urgenti in pronto soccorso: 46enne tenta di aggredire i sanitari

      L’uomo, originario di Terravecchia, ha alzato la voce e si è scagliato contro il personale. Fermato dalla guardia giurata e condotto nella stanza della polizia provinciale, dove è stato identificato
      Matteo Lauria
      Corigliano Rossano, pretende visite non urgenti in pronto soccorso: 46enne tenta di aggredire i sanitari\n
      angeli in… campo

      Cetraro, malore durante una partita: due infermieri salvano la vita a un uomo di 53 anni

      L’intervento eroico di due operatori sanitari in servizio all’ospedale di Cetraro ha evitato una tragedia sul campo del Polisportivo “Gabriele Grosso”
      Alessandro Storino
      Cetraro, malore durante una partita: due infermieri salvano la vita a un uomo di 53 anni
      NEOFASCISMO

      Cosenza, perquisizione in casa di un minorenne: frequentava contesti suprematisti e di estrema destra

      Le indagini hanno fatto emergere un progressivo innalzamento del coinvolgimento di minorenni in contesti di devianza e criminalità minorile in ambiti di eversione e terrorismo interno ed internazionale
      redazione
      Cosenza, perquisizione in casa di un minorenne: frequentava contesti suprematisti e di estrema destra
      Il blitz

      Armi, droga e una bomba a mano, 9 misure cautelari a Cosenza

      L’operazione odierna segue quella del 10 luglio e fa riferimento anche alla tentata rapina aggravata all’ufficio postale di Marano Marchesato a metà giugno
      Redazione
      Armi,\u00A0droga e\u00A0una bomba a mano, 9 misure cautelari a Cosenza
      La tragedia

      Operaio morto a Praia, indagate sette persone. Disposta l’autopsia sul corpo del 33enne

      Nel mirino della Procura di Paola il datore di lavoro, due medici, un’anestesista e tre tra infermieri e Oss. Antonio Maio è deceduto 5 giorni fa dopo un malore in un cantiere
      Redazione Cronaca
      Operaio morto a Praia, indagate sette persone. Disposta l’autopsia sul corpo del 33enne\n
      Indagini in corso

      Intimidazioni a San Giovanni in Fiore, nel mirino la presidente dell’associazione Donne e diritti

      A Stefania Fratto sono stati imbrattati i muri della sua abitazione e, per ben due volte, svitati i bulloni delle ruote dell'auto. Il presidente Occhiuto: «Gesti inaccettabili di inciviltà e degrado»
      Redazione Cronaca
      Intimidazioni a San Giovanni in Fiore, nel mirino la presidente dell’associazione Donne e diritti\n
      Intervento riuscito

      Saracena, sette scout dispersi sul Pollino salvati con l’elicottero dei Vigili del Fuoco | VIDEO

      Recuperati in sicurezza a Piano Novacco: decisivo l’intervento aereo del Drago VF68 da Lamezia Terme
      Redazione
      Saracena, sette scout dispersi sul Pollino salvati con l’elicottero dei Vigili del Fuoco | VIDEO\n
      L’indagine

      Medico scomparso a Nocera, gli occhiali trovati a più di due chilometri dal luogo in cui è stata abbandonata l’auto

      A riconoscere la montatura delle lenti è stata la moglie del dottore. I due cellulari ritrovati in due luoghi diversi. Il figlio: «Perché durante il suo servizio è uscito repentinamente alle 5 del mattino? E dove si dirigeva? Qualcuno lo ha chiamato?»
      Alessia Truzzolillo
      Medico scomparso a Nocera, gli occhiali trovati a più di due chilometri dal luogo in cui è stata abbandonata l’auto\n
      Situazione fuori controllo

      Valle del Crati, i cinghiali fanno razzia di cereali: in ginocchio gli agricoltori della zona

      A lanciare l’allarme il consigliere provinciale di Bisignano Andrea Algieri: «Aumentiamo l’installazione di barriere protettive»

      Massimo Maneggio
      Valle del Crati, i cinghiali fanno razzia di cereali: in ginocchio gli agricoltori della zona
      Il caso

      Movida vietata agli under 14 a Praia, sui social proliferano le testimonianze sull’emergenza sicurezza

      Un imprenditore denuncia di essere stato aggredito verbalmente da un gruppo di ragazzini di dieci o undici anni, dopo averlo bonariamente rimproverati. Un altro solleva la questione delle case sovraffollate: «Sono costretti a girare di notte perché di giorno dormono gli adulti»
      Francesca Lagatta
      Movida vietata agli under 14 a Praia, sui social proliferano le testimonianze sull’emergenza sicurezza\n
      Servizi comunali

      Cosenza, centro storico senz’acqua giovedì 31 luglio

      Interruzione idrica per lavori urgenti su una condotta in Corso Telesio: rubinetti a secco fino a fine giornata
      Redazione
      Cosenza,\u00A0centro storico senz’acqua giovedì 31 luglio\n
      Pagamenti in provincia

      Cosenza, pensioni in pagamento dal 1° agosto

      Poste Italiane informa: accrediti disponibili da venerdì su conti e libretti. Polizza antifurto inclusa per chi preleva con carta
      Redazione
      Cosenza, pensioni in pagamento dal 1° agosto\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Arresti a Cosenza per armi, droga e una bomba a mano, 9 misure cautelari

      2

      Cosenza calcio, Citrigno ha offerto 10 milioni

      3
      Clamoroso

      Roberto Occhiuto si dimette e rilancia: «Decidano i calabresi, mi ricandido» | VIDEO

      4

      Occhiuto si dimette, scontro in maggioranza

      5

      Trovato morto il medico di Nocera Terinese Antonio Blaganò

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali